Movimento dei Focolari
Cittadella Piero

Cittadella Piero

Nel suo discorso, sempre Chiara ne indicò la vocazione: “La sua nota specifica,  l’inculturazione”. Nacque così la “scuola per l’inculturazione focolarina”, il cui scopo è  approfondire la vita del vangelo, “cercando di dialogare” con le varie culture e usanze dei popoli africani nella prospettiva della spiritualità dell’unità. Da allora la cittadella è diventata un luogo di formazione per tutte le branche e diramazioni del Movimento in Africa. La testimonianza di una vita evangelica volta a costruire l’unità fra tutti, che informa la vita quotidiana dei suoi abitanti stabili provenienti da 17 nazioni dei 5 continenti, coinvolge anche i numerosi visitatori. La Cittadella ha aperto, infatti, le sue porte a persone singole o gruppi che vi hanno individuato un luogo adatto per ritiri, corsi di formazione, riposo, convegni, conferenze professionali ecc. Dopo quasi 20 anni la Cittadella Piero, nei suoi diciotto ettari di prato verde,  si presenta  ormai costituita come una piccola città in cui  le  abitazioni, una falegnameria, vari laboratori artigianali sono accanto  alle scuole di formazione e di inculturazione, al centro di spiritualità per Sacerdoti e religiosi, ad un centro giovanile e ad una rivista: New City Africa. Non manca  la chiesa “Madonna della Luce” e un piccolo cimitero. Il centro Mariapoli (città di Maria) poi, accoglie i visitatori  offrendo possibilità di alloggio  e una sala per conferenze. Come raggiungere la Cittadella Piero: da Nairobi prendere la superstrada per Thika. La Cittadella si trova  sullo svincolo per Keniatta Road. Mariapolis Piero P.O. Box 552   01001 Kalimoni Nairobi -Kenya

Cittadella Faro – Križevci

Negli anni drammatici  della guerra (1991- 95)  si è manifestata davvero all’altezza del suo nome: oltre ai Croati, tanti sono passati dalla Serbia e dalla Bosnia,  ritrovando la forza di perdonare e di ricominciare. Con l’arrivo della libertà, alcune  famiglie vi si sono stabilite. Animate dall’amore reciproco,  sono in corso attività e imprese dell’ Economia di comunione. La Scuola materna “Raggio di sole” è un prezioso laboratorio che offre spunti per l’elaborazione delle linee della pedagogia di comunione anche alle Università di Zagabria e di Skopje. In collaborazione con la città si sta sviluppando una rete di sportivi che vogliono portare la cultura della fraternità anche nello sport. Un momento storico è stata la visita di Chiara nell’aprile 1999 che ha dato una nuova luce a tutte le realtà esistenti lasciando un’impronta indelebile in tutti gli abitanti e nella stessa città di Križevci.

Ohio

Avvertenza: tutte le informazioni geocodificate presenti in questo sito sono puramente  indicative. Gli oggetti rappresentati (ad es. luoghi d’incontro e quant’altro) e i servizi di localizzazione o navigazione, possono essere imprecisi o errati nello stabilire indirizzi, posizioni, prossimità, distanze, indicazioni e orientamento.

Dallas, Texas

Avvertenza: tutte le informazioni geocodificate presenti in questo sito sono puramente  indicative. Gli oggetti rappresentati (ad es. luoghi d’incontro e quant’altro) e i servizi di localizzazione o navigazione, possono essere imprecisi o errati nello stabilire indirizzi, posizioni, prossimità, distanze, indicazioni e orientamento.

Los Angeles

Avvertenza: tutte le informazioni geocodificate presenti in questo sito sono puramente  indicative. Gli oggetti rappresentati (ad es. luoghi d’incontro e quant’altro) e i servizi di localizzazione o navigazione, possono essere imprecisi o errati nello stabilire indirizzi, posizioni, prossimità, distanze, indicazioni e orientamento.

Cittadella Piero

Benvenuto sul nuovo focolare.org!

Lancio del sito da Maria Voce in un collegamento video dalla Spagna, 22 gennaio 2011.

A Chiara, che oggi a distanza di quasi 3 anni da quel 14 marzo 2008, ci guarda dal cielo. A lei, grande comunicatrice, che appena fatta la sua grande scoperta “Dio ci ama immensamente!”, ha sentito subito la forte spinta a dirlo a tutti, utilizzando i mezzi allora disponibili, come dimostrano le sue note centinaia di “letterine”. A lei, che ha sempre avuto una grande fiducia nei mezzi di comunicazione e nelle nuove tecnologie, guardandoli come strumenti per diffondere l’ideale di un mondo unito, come potrai sentire nel video pubblicato per l’inaugurazione del nuovo sito. A lei, dunque, va oggi la nostra gratitudine e a lei dedichiamo questo nuovo sito internazionale del Movimento dei Focolari. Abbiamo lavorato a questo progetto per oltre un anno insieme a tanti: dai focolarini della prima ora, alla redazione con rappresentanti di tutte le varie realtà del Movimento, ai delegati nel mondo, allo staff di tecnici, grafici, traduttori e consulenti. Una grande équipe che ci ha permesso di arrivare fino a qui, e che ringraziamo tantissimo. Il fatto che andiamo online non significa che il sito è “completo”, anzi sarà un ‘lavori in corso’ permanente. Un’entità viva, in continua costruzione e aggiornamento con il contributo di tutti voi. Il suo obiettivo: presentare la vita del Movimento dei Focolari nella sua unità e varietà. Ecco alcune novità che continueremo a costruire insieme: 4 parole per conoscere e comprendere il vasto mondo dei Focolari. 8 canali tematici per leggere in modo trasversale i contenuti del sito, dall’economia alla politica, dallo sport all’educazione, dalla comunicazione alla spiritualità. Focolari Worldwide: attraverso una selezione per nazione potrai trovare tutte le notizie dei Focolari in quella regione del mondo: mappe, link, notizie, eventi e contatti. Alle radici: uno spazio in Home Page per accedere direttamente alla sezione  “Chiara Lubich – la fondatrice”. Sullo stesso modello anche una sezione dedicata a Igino Giordani. Spiritualità: la “Parola di Vita ” è fra i contenuti più ricercati del sito attuale. Nel nuovo portale è valorizzata e arricchita da esperienze e contenuti multimediali, sia nella versione classica che in quella per  bambini e ragazzi. Linguaggio visivo: “emotional banner”, con immagini fotografiche per un primo piano sulle notizie di attualità, cornici colorate attorno ad ogni contenuto che richiamano il canale tematico. Contenuti multimediali: foto, audio, video, saranno raggruppati nella media gallery alla quale si accede direttamente dalla Home Page. Gallerie fotografiche più ampie accompagneranno notizie ed eventi. Verso il Web 2.0: Il primo passo verso l’interattività è la condivisione. Attraverso un semplice Click potremo condividere le notizie sui principali social network (Facebook e Twitter per il momento). Accesso diretto per “bambini” e “ragazzi”, con una grafica personalizzata. Interazione con altri siti: un box che aggrega le notizie provenienti da altri siti dotati di Feed Rss (Città Nuova, Net One e altri). (altro…)