Movimento dei Focolari

Pista ciclabile “Chiara Lubich”

Mag 19, 2014

Inaugurato un percorso intitolato a Chiara Lubich che unisce le località di Cona e Pegolotte, in provincia di Venezia.

Un caldo sole primaverile ha accompagnato lo scorso 10 maggio la cerimonia con cui è stato dedicato a Chiara Lubich il percorso ciclo-pedonale, lungo circa 2,5 km, che unisce la frazione di Pegolotte con il comune di Cona, in provincia di Venezia. L’inaugurazione si è svolta nel pomeriggio, quando un centinaio di persone si sono ritrovate al centro parrocchiale di Cona per conoscere meglio la vita di Chiara. Valerio Ciprì – tra gli iniziatori della band internazionale Gen Rosso – e Luciano Poletto – del Focolare di Trento, originario di Pegolotte – hanno presentato la figura di Chiara Lubich, e raccontato la propria storia a contatto con il carisma dei Focolari. Valerio Ciprì ha raccontato anche alcuni episodi legati alla composizione di canzoni famose, come ad esempio “Resta qui con noi”. Dopo la celebrazione della messa, nella piazza antistante la chiesa, si è svolto il momento ufficiale dell’intitolazione della pista ciclo-pedonale. Il sindaco, Anna Berto, giunta a fine mandato, ha affermato che non era casuale l’inaugurazione di un’opera di collegamento tra due località del comune, intitolata proprio ad una persona, Chiara Lubich, che ha sempre cercato l’unità tra le persone. Presenti anche esponenti della vita civile e politica appartenenti a varie liste e partiti, in un clima lontano da tentazioni di campagna elettorale. E, dopo lo scoprimento della targa, la festa.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore