Comunità vive che gettano semi di riconciliazione, sviluppo e fratellanza
Uno sviluppo imprevedibile, una terra senza conflitti
Quell’area dimenticata è ora disseminata di case, strade,ospedale. La vita è cambiata: non c’è violenza…
Indonesia, il dialogo come stile di vita
Il viaggio in Asia e Oceania di Margaret Karram e Jesús Morán, Presidente e Copresidente del Movimento dei Focolari, è giunto al termine. Ecco alcuni aggiornamenti su quanto vissuto nella tappa conclusiva: l’ Indonesia
Un appuntamento mondiale
Tra settembre e ottobre 2016 i dirigenti dei Focolari si sono radunati in tre tornate al Centro del Movimento per condividere le istanze e i frutti raccolti nell’anno. E per trarre dalla comunione fra tutti le prospettive per il futuro.
Vangelo vissuto: non escludere nessuno
La Parola di vita del mese ci invita a non fare discriminazioni, né preferenze di persone ma considerare ognuno un fratello.
19 Maggio 1992, prima pietra della “Mariapoli Piero” in Kenya
A Nairobi nasce una cittadella in memoria di un focolarino – Piero Pasolini – fra i primi inviati in Africa. Un luogo di testimonianza con una scuola per specializzarsi nell’inculturazione. Nel video, il discorso di fondazione di Chiara Lubich.
Inculturazione: un’esigenza del cristianesimo
Quali passi sono necessari perché ciascun popolo possa esprimere nella propria cultura l’insegnamento di Gesù? Ripercorriamo il pensiero di Pasquale Foresi, nello stile discorsivo con cui è riportato nel volume “Colloqui”.
Chiara Lubich e le religioni: Religioni tradizionali
Il primo incontro del Movimento dei Focolari con un gruppo culturale legato alle religioni tradizionali, avviene quando un gruppo di focolarini medici si reca in Camerun negli anni ‘60.
Per un “incontro di culture”
Dai pensieri di Chiara Lubich dopo i suoi viaggi in Africa nel 1969 e 1992