Al via un progetto intercontinentale con cinquanta giovani provenienti da dieci paesi
Diffusione dei Focolari nel continente
Comunità vive che gettano semi di riconciliazione, sviluppo e fratellanza
Chiara Lubich, anticipatrice del Concilio Vaticano II
da un articolo del “The Times”
“Un canto a Dio Amore”
Omelia del cardinale Segretario di Stato Tarcisio Bertone alle esequie
“In viaggio verso l’unità dell’umanità. Le proposte cristiana e gandhiana”
In Italia una delegazione di esponenti di istituzioni culturali e sociali gandhiane. Dialogo su pedagogia, economia, politica, ecologia e sulla pace tra i popoli
Il Polo Lionello Bonfanti
Così il Presidente del Consiglio italiano, Romano Prodi, e il card. Ennio Antonelli, all’inaugurazione del Polo, nei pressi della cittadella di Loppiano, sabato 28 ottobre 2006
PER UNA SOCIETA’ SENZA POVERI – CONVEGNO “SEGNI DI FRATERNITA’ IN ECONOMIA”
COMUNICATO STAMPA N. 3 Incisa in Val d'Arno, 28 ottobre 2006 Per una società senza più poveri – E’ questo il sogno che anima il progetto dell’Economia di comunione lanciato da Chiara Lubich quindici anni fa nel corso di un viaggio in Brasile di fronte allo scandalo...
Scheda EdC
Che cos’è l’Economia di comunione Come nasce l’idea – È davanti allo “scandalo di un mondo fatto di lussuosi grattacieli e di baracche disumane”, durante un viaggio di Chiara Lubich a San Paolo in Brasile nel ’91, che “si accende la scintilla ispiratrice di quella che...
Apre i battenti il Polo italiano delle aziende di Economia di Comunione, “laboratorio di una nuova economia”
Sabato 28 ottobre 2006, alle ore 15,30 a Burchio (Incisa in Val d’Arno – Firenze), la cerimonia inaugurale, preceduta da una settimana di eventi promossi dalla E. di C. spa, società di costruzione e gestione del Polo. Diretta di Telepace
L’economia di comunione. Una novità di vita e di pensiero nel campo economico
La storia dell’umanità è costellata di esperienze civili ed economiche originate da correnti spirituali, nate cioè da carismi. L’Europa, per un esempio, non sarebbe come oggi la conosciamo, anche sotto il profilo sociale ed economico, senza il movimento benedettino o...