Alcuni tratti della vita di Chiara d’Assisi, nella sua festa, riproposti dalla fondatrice dei Focolari che ne aveva assunto il nome, attratta dalla sua luminosa vita rispecchiata in Maria.
Leggendo un carisma
di Giuseppe Maria Zanghì. Chiara Lubich e la cultura.
Chi sono i “volontari di Dio”?
Un’espressione nel sociale dei Focolari, raccontata dall’esperienza personale di Gennaro Piccolo, uno di quelli che, insieme a tanti altri uomini e donne , hanno scelto di farne parte.
Francesco e la sua C2
L’originale modo di raccontare, e più ancora di affrontare, le conseguenze di un grave incidente. Ma lui è uno di quelli che hanno messo Dio al primo posto della propria esistenza.
Spagna: sport, inclusione sociale e reciprocità
Alla Summer School 2017 di Sportmeet, svoltasi a Barcellona e a Castell d’Aro (Girona), dal 13 al 16 luglio, un vivace confronto sui temi dello sport e della disabilità.
Lo splendore della natura
Nell’emisfero nord è tempo di vacanza. Alcuni pensieri di Chiara Lubich ci aiutano a scoprire l’impronta di Dio nel Creato.
Ungheria: sradicando stereotipi a Ózd
A 150 km da Budapest, ungheresi, gli Rom e persone di altre nazionalità si ritrovano per conoscersi, condividere… e scoprirsi fratelli.
Vangelo vissuto: “È buono il Signore verso tutti”
La radice della nostra speranza è nell’infinità bontà del Signore.
“Economia è cooperazione”
di Michele Dorigatti e Stefano Zamagni
Il Diritto come strumento di comunione
Dalla Dichiarazione Universale dei diritti umani alle costituzioni dei Paesi europei, il diritto è alla base della dignità dell’uomo nella società. Il pensiero di Maria Voce, Presidente dei Focolari.









