Alcune realtà ecclesiali animano una missione in un povero villaggio dell’altopiano di Chubut (Patagonia) a maggioranza indigena. Scenari di abbandono e violenza, ma anche ricchezza dei valori di una fede autentica. La gioiosa esperienza di uscire “insieme” come Chiesa.
Pace: bandire dal cuore la violenza
Il 2017 è iniziato con la notizia dell’ennesimo attentato terroristico. Da Istanbul: “Vogliamo continuare a vivere per la pace”. L’invito di papa Francesco a adoperarsi per la pace.
Giornata mondiale della Pace
Stralci del messaggio di papa Francesco sulla “nonviolenza come stile di una politica per la pace” per la Giornata della Pace 2017, giunta alla sua 50° edizione. “Nessuna religione è violenta”.
Maria Regina di Pace
Concludiamo l’anno parlando di Lei, la madre del “Principe della Pace”, attraverso un brano di un discorso pronunciato da Chiara Lubich nell’estate 1959, in presenza di rappresentanti di 27 nazioni.
Jantar de Reis Solidário
A comunidade do Movimento dos Focolares, em Portugal, convida para o Jantar de Reis Solidário
Chiara Lubich e la famiglia
Loppiano, 10-12 marzo 2017 – In occasione del 50° di Famiglie Nuove, l’anniversario di Chiara Lubich sarà dedicato al contributo del Carisma dell’Unità per il mondo della famiglia.
Cristiani e Induisti in dialogo sulla pace
All’Università Gregoriana di Roma, per un’intera giornata indù e cristiani in dialogo scoprono che, pur partendo da prospettive diverse, esistono molti valori in comune in vista della pace.
Italia: I molti volti di una storia
“Un amore che nulla chiede e tutto dà” è il segreto di Alfonso che, insieme a tanti, ridona speranza dentro e fuori le sbarre del carcere di Rebibbia a Roma.
Concerto “Toulouse for Italy”
Grande successo del concerto di solidarietà che si è svolto il 19 dicembre scorso nella prestigiosa Halle aux Grains di Tolosa. Felice incontro tra la rivista RADICI e AMU, in favore dei colpiti dal sisma.
Parola di vita – Gennaio 2017
“Infatti, l’amore di Cristo ci spinge” (2 Cor 5, 14-20)








