Mar 16, 2004 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
E’ il governatore della Banca d’Irlanda, Laurence Crowley, che apre un Convegno ospitato dalla Facoltà di Economia
dell’Università Statale di Dublino, dal titolo: “Umanizzando l’economia globale, verso un’Economia di comunione”. E’ una proposta economica innovativa, nata dall’humus della spiritualità dell’unità, dei Focolari, che suscita vivo interesse nel mondo accademico irlandese. Lo illustra il messaggio di Chiara Lubich. L’uditorio è qualificato: accademici, imprenditori, studenti. 200 persone. L’Economia di Comunione, una fucina di nuove idee, portatrice di una cultura economica innovativa, viene illustrato da esperti. Le esperienze di alcuni imprenditori, a cominciare dai pionieri del Polo Spartaco (Brasile), hanno dato ancora maggiore credibilità al progetto.
Il governatore Crowley, dichiara: “L’Economia di Comunione mi interessa certamente per gli aspetti che riguardano la teoria economica e aziendale che vi sta dietro. Ma, a quanto mi è dato di capire, il progetto nasce da una cultura spirituale che mi sembra molto importante. L’economia ha bisogno di una profonda dimensione etica che l’Economia di comunione può portare anche in Irlanda, dove il dinamismo economico necessita di un supplemento di valori etici”. (altro…)
Feb 23, 2004 | Cultura
E’ stata siglata un’intesa tra Banca Etica e E. di C. SpA, società legata al progetto “Economia di comunione”, lanciato da Chiara Lubich in Brasile nel 1991 con lo scopo di contribuire a colmare il divario tra ricchi e poveri attraverso la costituzione di aziende che condividano gli utili con gli indigenti e promuovano nel mondo economico un agire basato sulla “cultura del dare” piuttosto che “dell’avere”.
Il programma di collaborazione mira a sostenere le comuni attività nel campo dei progetti economici, culturali ed educativi, valutando, tra gli altri aspetti, le possibilità di: – interagire nell’ambito della diffusione di Banca Etica sul territorio; – rispondere, tramite finanziamenti, alle necessità anche della E. di C. SpA o delle realtà ad essa collegate. Banca Etica e E. di C. SpA sono accomunate, infatti, dai valori che ispirano l’economia solidale. Banca Etica sostiene il mondo no profit. Finanzia la cooperazione sociale e internazionale, la tutela dell’ambiente, la società civile. Si pone come punto d’incontro tra i cittadini che condividono l’esigenza di una gestione responsabile del denaro e le iniziative che si ispirano ai principi di un modello di sviluppo umano e sociale sostenibile. E. di C. SpA cura la realizzazione e la gestione del Polo ’Lionello’ che sta sorgendo in Toscana, ad Incisa in Val d’Arno (FI). Il progetto dell’Economia di Comunione, infatti, ha dato vita, tra l’altro, ad originali “poli imprenditoriali” che trovano nella “cultura del dare”, fatta metodo operativo e di pensiero, il loro punto di forza. Il primo e più sviluppato sorge in Brasile, nei pressi di San Paolo, nella cittadella ’Ginetta’. Un altro polo imprenditoriale sorge in Argentina, nella cittadella ’Andrea’, a O’Higgins, nell’entroterra di Buenos Aires. (altro…)
Mag 13, 2003 | Cultura
E’ stata Loppiano, la cittadella internazionale dei Focolari, ad ospitare il 17-18 maggio prossimi, il Convegno nazionale di Economia di Comunione (EdC) dal titolo: “Polo Lionello, casa degli imprenditori” che ha visto la partecipazione di circa 400 tra imprenditori, operatori economici, dipendenti, studenti e professionisti provenienti da tutta l’Italia. Promosso dalla società E. di C. spa, società di gestione del Polo imprenditoriale e dall’Associazione Lionello Bonfanti per una Economia di Comunione, la manifestazione è stata inoltre patrocinata dalla Provincia di Firenze e dal Comune di Incisa in Valdarno.
(altro…)
Nov 8, 2002 | Cultura
Di fronte al fenomeno della globalizzazione della finanza e dell’economia, che da un lato apre nuove prospettive, ma dall’altro attua un modello di sviluppo che provoca l’ampliamento del divario fra ricchi e poveri, il progetto dell’Economia di Comunione vuole offrire una risposta al dramma della povertà delle popolazioni ancora oggi prive dei più fondamentali diritti umani. I Movimenti Internazionali Umanità Nuova e Giovani per un Mondo Unito di Firenze impegnati nel diffondere valori di pace e di unità tra i popoli, pur non essendo tra gli organizzatori del Social Forum Europeo, considerando però la pluralità delle voci che si esprimono in questo contesto, hanno proposto un seminario autogestito sull’Economia di Comunione (EdC). Il progetto Edc è nato in Brasile da Chiara Lubich nel 1991: oggi è attuato nei cinque continenti da oltre 800 aziende for profit, che hanno modificato lo stile di gestione aziendale e già destinano una parte dei loro utili ai poveri. Questo progetto sta suscitando un grande interesse sul piano teorico: sono circa un centinaio le tesi di laurea discusse in varie università; numerosi sono i congressi promossi da Atenei e organizzazioni nazionali e internazionali in vari Paesi del mondo. Da questi studi sull’Edc si fa strada una nuova teoria economica. Il seminario ha il Patrocinio della Provincia di Firenze, dal momento che il nascente polo imprenditoriale E.di C.spa Lionello, sorgerà nei pressi della cittadella internazionale di Loppiano a Incisa in Valdarno (FI). Il seminario sull’EdC, articolato in due momenti, vuole essere una proposta in prospettiva di una globalizzazione della solidarietà e della fraternità. Nella prima parte attraverso contributi teorici ed esperienze concrete, è stata presentata “l’EdC fra storia e profezia” quale nuovo paradigma antropologico, politico, ed etico. Coordinatore il prof. Luigino Bruni, docente di Storia del pensiero economico all’Università Bocconi di Milano. E’ intervenuto il dr. Alberto Ferrucci, presidente di New Humanity – ONG accreditata all’ONU. Nella seconda parte, l’esperienza e la teorizzazione dell’EdC è stata inquadrata nel contesto dell’attuale scenario mondiale. Alla tavola rotonda “” hanno preso parte: Walter Baier, Presidente del KPÖ – Austria; Lorna Gold, York University- Inghilterra; Eva Gullo, Edc Bologna; Riccardo Moro, Fondazione Giustizia e Solidarietà – Roma; Mario Primicerio, Fondazione La Pira – Firenze; Stefano Zamagni Università di Bologna; Alex Zanotelli, Missionario Comboniano. Coordinatrice la sociologa brasiliana Vera Araujo, che a Porto Alegre ha presentato un workshop di più giorni sull’EdC. E’ stato allestito per tutto il periodo, all’interno della Fortezza da Basso, uno stand che illustra il progetto EdC. Movimenti internazionali Umanità Nuova – Firenze Giovani per Un Mondo Unito – Firenze
Feb 6, 2002 | Cultura
La Giunta della Regione Toscana si è impegnata ad inserire nei programmi di sviluppo della Regione il progetto del Polo Imprenditoriale di Loppiano (Incisa Valdarno, FI), riconosciuto come laboratorio di una nuova economia, "modello da proporre e moltiplicare anche al fine di rafforzare e organizzare l’attuazione di una nuova politica di cooperazione allo sviluppo".
Loppiano incontra gli Imprenditori – Questo progetto verrà presentato nella cittadella internazionale di Loppiano, il 9-10 febbraio 2002, in un incontro a livello nazionale con imprenditori, dipendenti, operatori economici, ricercatori e studenti interessati al progetto di Economia di comunione.
Verranno presentati:
– La cittadella di Loppiano e la sua vita
– Gli ultimi sviluppi del progetto dell’Economia di Comunione a 10 anni dal suo lancio
– Il nascente Polo produttivo "Lionello"