Movimento dei Focolari

“Insieme per l’Europa. Incontro. Riconciliazione. Futuro”

L’evento si articola in un Congresso (30 Giugno-1 Luglio 2016) e in una manifestazione pubblica all’aperto il giorno seguente (2 Luglio 2016) con la quale si vuole dare un segno forte di speranza. Attraverso vari interventi, testimonianze, canti, preghiere si desidera testimoniare che l’unità è possibile, che la riconciliazione è la porta per l’unità nella diversità – come si è sperimentato da oltre 15 anni nell’insieme di Comunità e Movimenti di varie Chiese. L’unità è possibile. Vivendo il Vangelo di Gesù Cristo si possono superare le divisioni tra persone, tra popolazioni e partiti, tra culture e anche tra le Chiese e confessioni cristiane.

 I «7 Sì» riassumono l’impegno per l’Europa delle Comunità e dei Movimenti cristiani di Insieme per l’Europa 2016

Programma evento (altro…)

Roma – Congresso mondiale sull’educazione cattolica

In occasione del cinquantesimo anniversario della Dichiarazione conciliare Gravissimum educationis, si svolgerà a Roma il Congresso mondiale “Educare Oggi e Domani. Una passione che si rinnova”, promosso dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica. Al Congresso parteciperanno quanti sono coinvolti nella missione educativa nelle scuole e università cattoliche di tutto il mondo. Con uno sguardo globale, si intende riflettere sul contributo che la comunità cristiana può offrire in contesti multiculturali e multireligiosi in rapido cambiamento. L’attuale emergenza educativa e sociale richiede un rinnovamento di proposte formative capaci di trasformare la realtà, alla portata e alle esigenze dei bambini, ragazzi e giovani. Si prevedono relazioni, testimonianze e tavole rotonde con esperti internazionali. Il Convegno è strutturato in tre sessioni:

  • la sessione inaugurale (18 Novembre, nell’Aula Paolo VI, Città del Vaticano)
  • la sessione centrale, divisa nelle sotto-sezioni: “Scuola e Università” (19-20 Novembre, al Centro Mariapoli di Castel Gandolfo) e Congresso OIEC (presso l’Auditorium di Via della Conciliazione – Roma)
  • la sessione conclusiva (21 Novembre, nell’Aula Paolo VI, Città del Vaticano) con la partecipazione e l’intervento di Papa Francesco.

Nella sessione conclusiva, davanti al Santo Padre, sarà presentata la proposta pedagogica dell’Apprendimento Servizio, approccio che attinge dalla Pedagogia di Comunione di Chiara Lubich alcuni suoi fondamenti filosofici e metodologici, come uno dei percorsi formativi collaudati che la Congregazione per l’Educazione Cattolica consiglierà alle istituzioni educative di tutto il mondo.   (altro…)

Festa liturgica della Beata Chiara Luce Badano

Sassello (SV)

  • Ore 15:00 – S. Messa presieduta da Mons. Micchiardi Vescovo di Acqui
  • Ore 16:00 intitolazione della scuola media di Sassello a Chiara Luce Badano
  • Possibilità di visita alla cameretta di Chiara Luce Badano accompagnati dai genitori

Torregrotta (ME)

  • Ore 18:00 – S. Messa nella Chiesa di San Paolino
  • A seguire fiaccolata

Dasà (VV)

  • Ore 17:00 – “C’era una volta una piccola Luce…” – Momento di preghiera animato dai giovani nella Chiesa di San Nicola e San Michele

Niscemi (CL) Io ho tutto – Serie di eventi promossi dalla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, con la presenza di M.Grazia Magrini, vicepostulatrice della causa di canonizzazione.

  • 25 ottobre Ore 9:30 Gara Podistica in onore a Chiara Ore 11:00 – S. Messa con i bambini e premiazione
  • 26 Ottobre Ore 20:00 Incontro con la parrocchia
  • 27 Ottobre Ore 9:30 incontro con gli studenti del Liceo Ore 16:00 incontro con i bambini del Catechismo
  • 28 Ottobre Ore 9:30 incontro con gli studenti del Liceo Ore 16:00 incontro con i bambini del Catechismo Ore 20:00 Incontro/Testimonianza con i Giovani GEN
  • 28 Ottobre Ore 20:00 – Fiaccolata e processione verso il Parco “Chiara Luce Badano”

Mondragone (CE)

  • 31 ottobre – Giovani in festa con la beata Chiara Luce Badano – ore 18.00 Chiesa di San Rufino

www.chiaraluce.org