Gen 29, 2012 | Focolari nel Mondo, Nuove Generazioni, Sociale
Il Congo/RDC si trova al centro dell’Africa. 60 milioni di abitanti in un territorio 5 volte la Francia. È un paese potenzialmente molto ricco, ma nella realtà molto povero. Dopo una dittatura durata per oltre trent’anni, con conseguenze negative sul piano economico sociale e politico, il Paese ha celebrato le seconde elezioni democratiche. È una terra abitata da persone che accolgono con gioia l’annuncio del Vangelo. Racconta Marisa, focolarina: “Sono andata in una provincia molto lontana, nell’Équateur. Il Vescovo, amico del Movimento dei focolari, ci aveva più volte invitato perché da trent’anni nessuno del focolare era più potuto tornarvi a causa della lontananza. Poi sul posto, in un’altra diocesi vicina, dove pensavamo ci fosse solo una piccola comunità di 10 persone, ecco una sorpresa: vengo a sapere che da tanti anni vi è una nostra comunità che vive dall’altra parte del fiume Congo.
Nonostante le diverse vicissitudini dovute alla guerra e alla partenza dei missionari, si è mantenuta unita. Con alcuni di loro attraversiamo il fiume in piroga per trovarli. Scopriamo una comunità molto attiva che con grande fedeltà si incontrano ogni settimana. Fanno tante esperienze: ad esempio, percorrono chilometri a piedi per visitare un malato e prendersi cura di lui, facendo i turni con altri della comunità, si fanno carico delle vedove e degli orfani… Questa testimonianza attira e converte. Conoscono la storia di Chiara Lubich che è stata loro raccontata tanto tempo fa e che continuano a tramandarsi oralmente. Alcuni si ricordano in modo vago come è iniziato il Movimento dei focolari e quando scoprono in quanti altri punti della terra si è diffuso, rimangono incantati. Lì, come in tanti altri luoghi, si fa l’esperienza che la Parola vissuta crea la comunità, con conversioni radicali ed esperienze di perdono e riconciliazione. Negli anni la comunità si è ingrandita e vi sono diversi giovani. In questi luoghi è difficile tenere dei contatti stabili perché non vi è neppure il telefono. Allora scriviamo e cerchiamo di far arrivare le lettere attraverso le persone che si spostano perché non ci sono neanche le poste. Un po’ di storia. L’ideale dell’unità dei Focolari è arrivato in Congo/RDC negli anni ’60 e, nonostante l’estensione del territorio, si è diffuso in quasi tutte le province grazie ai missionari e missionarie, come P. Quintard nell’Est, P. Enrico Casali per la Provincia Orientale, Suor Roseline a Kikwit, P. Giovanni Santolini à Kinshasa, P. Angelo Pozzi à Lubumbashi, P. Arthur Duvernay dei Padri Scheut del Belgio, e tanti altri. Dagli anni ’70 i focolarini e focolarine dal Camerun e dall’Italia hanno fatto dei viaggi frequenti svolgendo scuole di formazione, le Mariapoli (convegni estivi), incontri per famiglie e congressi per i giovani. Nel 1991 si è aperto il primo focolare femminile a Kinshasa e nel 2004 quello maschile. Nel 2011 si è inaugurato il focolare femminile à Lubumbashi, come punto di irradiazione del Movimento per la provincia del Katanga.
Con il trasferimento di due famiglie focolarine, a Kikwit per la provincia del Bandundu, e a Goma per il Nord e il Sudkivu, si è potuto rispondere ulteriormente alla grande necessità di seguire la grande famiglia di Chiara di questa vasta regione. Una famiglia che, nonostante le difficoltà, ha potuto sempre andare avanti unita. Oggi i membri del Movimento in Congo/RDC promuovono tante iniziative, anche sociali, per venire incontro all’estremo bisogno di alimentazione ed educazione soprattutto dei bambini. Fra queste, l’opera sociale “Petite Flamme” è presente in più punti del territorio e il Centro Medico “Moyi Mwa Ntongo”, che nella lingua locale significa “Alba del mattino”. Tutto un programma, che dice di un paese in cammino, aperto alla speranza! (altro…)
Gen 22, 2012 | Famiglie, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
Il Movimento dei focolari in Perú è diffuso nelle sue tre regioni geografiche: la striscia costiera, la catena montuosa andina e la foresta pluviale amazzonica. Ci sono 3 centri del Movimento: 2 a Lima, 1 ad Arequipa e tante comunità sparse nel Paese: a Talara, Trujillo, Chiclayo, Lima, Ica, Arequipa e a Tacna con circa, complessivamente, 2000 membri. Il Perú è un paese molto ricco di risorse naturali. E’ stato la culla della civiltà Inca e pre-incaica che ha lasciato una grande ricchezza culturale ed archeologica come le rovine del Machu Picchu, considerate una delle nuove sette meraviglie del mondo. L’arrivo degli spagnoli prima e l’immigrazione africana e asiatica poi, hanno fatto del Perú un paese multiculturale, una somma di tradizioni, religioni ancestrali e culture. Come ha detto il peruviano, nobel per la letteratura, Mario Vargas Llosa: “Se frughiamo un po’ scopriamo che il Perú è, in piccolo, il mondo intero”.
La Cordigliera delle Ande, con le sue alte montagne che attraversano tutto il Paese raggiungendo quasi i 6.800 metri, è la cornice naturale e simbolo dei valori del popolo peruviano: forte, lavoratore, con uno spiccato senso dell’ospitalità, della solidarietà e di una ricca interiorità. La famiglia rimane un valore saldo e la vita è considerata e accolta come un dono di Dio, specie per l’amore e il sacrificio della donna. In questo contesto, il Movimento Famiglie Nuove dei Focolari sostiene e accompagna la vita della famiglia nelle sue gioie e nei suoi dolori. Il programma Sostegno a Distanza raggiunge circa 300 bambini, sparsi nei luoghi più poveri delle Ande. Molto numerosi, nel Paese, sono i giovani e i bambini, che raggiungono il 59% della popolazione. Tanti di loro sono stati attratti dall’ideale del mondo unito e sono protagonisti delle più varie iniziative per renderlo realtà. Un po’ di storia – Tre giovani di Arequipa, nel 1972, parteciparono ad un incontro del Movimento in Argentina. Ritornate felicissime per lo stile di vita evangelico sperimentato, coinvolsero in pochi mesi altre persone all’Ideale dell’unità. Nel 1981, una famiglia di Lima, dopo un contatto col Movimento a Bogotá – Colombia –, ha comunicato la spiritualità focolarina a tante altre famiglie. Nel 1982 si sono svolte le prime Mariapoli peruviane nella città di Arequipa e, successivamente, a Lima e a Trujillo. Con grande gioia di tutti, nel 1989 si è inaugurato il primo focolare femminile a Lima e, nel 1995, quello maschile. Nel 2001 si è aperta una nuova sede ad Arequipa, nel sud del Paese.
“Il popolo peruviano ha una dignità ancestrale”, commentava Bruna Tomasi – una delle prime compagne di Chiara Lubich – nella sua visita nel maggio del 2011. “Sembra che anche nella tradizione religiosa degli Inca ci siano tracce della Regola d’Oro”, affermava in riferimento alla frase che, nel Vangelo, suona “Fa agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te”, e che si ritrova in modi diversi in tante religioni e culture. Come riconoscimento al contributo offerto dalla spiritualità dei Focolari in Perú, nel 2009 la Pontificia Università Cattolica di Lima ha voluto conferire a Chiara Lubich, il titolo postumo di Professoressa Onoraria. E il 31 marzo 2011, la si è ricordata con una conferenza sull’Economia di Comunione. (altro…)
Gen 15, 2012 | Focolari nel Mondo
Si può ritenere il 21 febbraio 1966 come data degli inizi del Movimento dei focolari in Portogallo, giorno in cui sono arrivate a Lisbona due giovani brasiliane per ‘aprire’ il focolare, desiderato in questa città dalla stessa Chiara Lubich, per poter accogliere i primi focolarini in partenza o in arrivo dall’Europa, dato che all’epoca tutti i voli dal Sud America facevano scalo lì. Nel 1967 arriveranno anche i focolarini, dando vita a un secondo focolare. Molte sono state le persone che hanno conosciuto la spiritualità dell’unità in Portogallo in quegli anni: adulti, laici, religiose e sacerdoti, ma sono stati soprattutto i giovani che, attratti da una vita evangelica semplice ma totalitaria, si sono lanciati con entusiasmo a comunicare la nuova scoperta che aveva colmato le loro vite: “Dio è amore, Dio ci ama immensamente”. Spinti dalla presenza di Gesù fra loro, senza distinzione di età, di appartenenza sociale, lavoravano in quartieri poveri, organizzavano giornate e spettacoli musicali per trasmettere l’ideale dell’unità, scoprendo di poter contribuire alla costruzione di un mondo più unito. Nasceva così ad una comunità simile a quella dei primi cristiani dove tutto era condiviso: beni spirituali e materiali, sofferenze e gioie. Il 25 aprile del ‘74 con la caduta la dittatura di Salazar è finita la guerra coloniale che durava da 13 anni. Il Movimento ha conosciuto allora una grande espansione: le Mariapoli – appuntamenti caratteristici dei Focolari – vedono affluire migliaia di persone. Così anche le giornate dei giovani, sia a Lisbona che a Porto. Si moltiplicano le vocazioni al focolare e ad altre scelte di impegno nel Movimento, che comincia così a consolidarsi.
Oggi il Movimento conta oltre 2000 membri e migliaia di simpatizzanti che aderiscono alla sua spiritualità in tutto il Paese (incluse le isole), con 10 focolari a Lisbona, Porto, Coimbra e Faro, e la cittadella Arco Iris a 50 km da Lisbona, cuore pulsante del Movimento in Portogallo. Alcuni dei pionieri dei Focolari in Portogallo non ci sono più, ma la loro testimonianza ha lasciato il profumo dell’amore evangelico autentico. Altri hanno messo la loro vita a disposizione di Dio per costruire l’unità e la fratellanza universale nel mondo. Ci sono oggi focolarini portoghesi in Giappone, Vietnam, Pakistan, Libano, Siria, Brasile, Cile, Paraguay, USA, Canada, Francia, Austria, Italia, Svizzera, Belgio… Editoria: come strumento di diffusione e formazione alla spiritualità, nel 1973 nasce la casa editrice Cidade Nova. Con i testi di Chiara Lubich e di altri autori sono circa 83 i titoli pubblicati finora. Nel 1976 nasce la rivista Cidade Nova che dal 2006 è diventato una pubblicazione mensile. Ambito ecclesiale: il Movimento dei focolari in Portogallo si caratterizza per la partecipazione, a livello locale e nazionale, in diverse attività e organizzazioni ecclesiali. Fa parte del Consiglio nazionale delle Associazioni dei Laici, è presente nelle commissioni diocesane della pastorale della famiglia, dei giovani e dell’ecumenismo. Ambito sociale: l’ONG Acções para um Mundo Unido (AMU Portogallo), sostiene varie attività in diversi quartieri svantaggiati e con difficoltà di integrazione. Inoltre, promuove micro progetti di auto sviluppo nei PALOP (paesi africani di lingua portoghese), e offre borse di studio a giovani di questi paesi. Famiglia: il Movimento Famiglie Nuove dei Focolari, porta avanti – come in tante parti del mondo – il progetto ‘Sostegno a distanza’. In Portogallo sono attivi 73 sostegni a bambini africani, asiatici e latinoamericani.
Economia di Comunione – Suscitata da Chiara Lubich nel maggio del 1991, in Brasile, come una risposta ai gravi problemi di squilibrio sociale ed economico, l’Economia di Comunione (EdC) si è estesa anche in Portogallo con 12 aziende che liberamente decidono di investire i loro utili su tre fronti: aiuto ai più bisognosi, formazione ad una ‘cultura del dare’, e sviluppo della ditta stessa. Nel Polo imprenditoriale “Giosi Guella”, inaugurato nel 2010 e situato nella cittadella Arco-iris, sono rappresentate alcune di esse. L’Associazione per una Economia di Comunione e la AMU/Portogallo hanno promosso anche una riflessione teorica sull’EdC, tramite convegni e forum, radunando regolarmente specialisti nell’area economica e sociale. La cittadella Arco-iris, situata in Abrigada nel Comune di Alenquer, è sorta nel 1997 ed è apprezzata dalla Chiesa e dalle autorità civili locali che la considerano di interesse pubblico. Il Cardinale Patriarca di Lisbona, presente all’inaugurazione, ha manifestato allora l’augurio che essa sia ‘un punto fisso di unità, nella comunione, per dimostrare che l’unità fra tutti e possibile’.
Sono circa 50 i suoi abitanti: adulti, famiglie, giovani, bambini, e un sacerdote che per desiderio del cardinale è anche il parroco di Abrigada. È un cantiere aperto, dove si cerca di attuare la spiritualità dell’unità o di comunione, attraverso le esperienze concrete di Vangelo vissuto. Punto di irradiazione che va oltre i membri dei Focolari, soprattutto verso i giovani, che ogni 1° maggio si radunano in centinaia per una giornata di condivisone e di festa. Spazio privilegiato di dialogo con il mondo civile e con persone di altre convinzioni e culture. (altro…)
Gen 8, 2012 | Centro internazionale, Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Sociale
Se si parte da Roma, in volo per 12 ore verso est, si arriva all’ultima penisola della terraferma del continente asiatico: ecco la Corea, “Il paese del calmo mattino” come viene anche chiamato. Questo paese è uno di quei paesi ancora diviso fra Nord e Sud. Corea del Sud, con i suoi 48 milioni di abitanti, di cui 12 milioni nella capitale Seoul, ha accolto il Movimento dei focolari negli anni ’60. Dopo l’apertura del primo focolare nel 1969, il Movimento si è diffuso rapidamente su tutta la penisola, penetrando in ogni fascia di età, contesto sociale e ambito. Si contano oggi 5 centri a Seoul, 2 a Daegu e un Centro di incontri e formazione a Kyeonggido. Proponiamo alcuni spunti che possono dare un’idea della vita del Movimento in Corea oggi.
Dialogo interreligioso. È una caratteristica tipica di un paese culturalmente legato alle grandi religioni, come il Buddismo e il Confucianesimo, con una folta presenza di cristiani. Segnaliamo l’ultimo fatto significativo: Han Mi-Sook, focolarina, membro della Commissione del dialogo interreligioso della Conferenza episcopale coreana (CBCK), ha accompagnato il ven. Ja Seung, presidente dello ‘Jogye Order’ del buddismo coreano ed il dott. GunDuk Choi, presidente dell’associazione del Confucianesimo, all’incontro dell’ottobre scorso ad Assisi, al quale essi hanno partecipato attivamente. Il presidente del Confucianesimo con il suo collaboratore hanno poi visitato Loppiano, la cittadella internazionale dei Focolari, e il Centro del Movimento a Roma. «Vi auguro – ha detto – che si realizzi il vostro sogno ‘che tutti siano uno’».
Iniziativa sociale. Si chiama “Haengbok Maeul – Il villaggio della felicità”. Si tratta di un’attività mensile che va avanti da 8 anni per aiutare i lavoratori stranieri, i rifugiati della Corea del Nord (più di 20 mila) e tanti altri che sono nel bisogno. Il progetto offre diversi servizi assistenza medica, viveri e vestiario, parrucchieri, lezioni di lingua coreana, ecc. “In un primo momento – raccontano i volontari impegnati nel progetto – le persone erano diffidenti, ma ora che si sentono amate, pian piano si aprono e portano anche loro alimenti da condividere”.
Politica ed economia. Il Movimento politico per l’unità (Mppu) in Corea è nato nel 2004 per iniziativa di un gruppo di parlamentari che dal 2008 si incontrano regolarmente una volta al mese nel “Forum politico per l’unità”. Si tratta di un gruppo di ricerca, riconosciuto dal Parlamento. L’attività si è allargata in un ‘Social-Forum’ aperto a giornalisti, avvocati, impiegati statali, medici, economisti, che si riunisce in Parlamento ogni due mesi con la partecipazione media di 30 persone. Tra le attività promosse da Mppu ricordiamo la campagna per la ‘purificazione del linguaggio’ nel 2010. Un centinaio di studenti di giornalismo di varie università ha monitorato il linguaggio dei politici e dei deputati durante le sessioni politiche, le interviste e i discorsi. La ricerca è stata uno sprone per i politici affinché siano più attenti nell’uso del linguaggio e si è conclusa con una premiazione. Il Movimento politico per l’unità è anche promotore di 2 scuole per giovani politici e studenti interessati: i corsi prevedono 10 lezioni e vi partecipano un totale di 58 studenti.

Maria Voce in Corea
Economia di Comunione. Nata nel 1991 da un’intuizione di Chiara Lubich, l’Edc ha suscitato un grande interesse in Corea, non solo negli imprenditori, ma anche in tanti studiosi, ricercatori e professori di economia. Attualmente sono 8 le aziende che in Corea aderiscono al progetto dell’Edc. Altre 4 sono molto interessate e desiderano diventare aziende attive. 23 coreani hanno partecipato al congresso internazionale dell’Edc in Brasile, nel 20esimo anniversario del progetto. Un frutto immediato: la traduzione in coreano del testo “New Financial Horizons: The Emergence of an Economy of Communion”, di Lorna Gold. Visita di Maria Voce. Nel gennaio 2010, la visita della presidente del Movimento dei focolari e del copresidente Giancarlo Faletti ha riunito circa 1.700 membri in due giorni di conoscenza reciproca, aggiornamenti, approfondimento della Spiritualità dell’unita’ e una festa gioiosa. I due hanno incontrato anche vari vescovi e, in Parlamento, alcuni politici del Movimento politico per l’unità. Nella comunità coreana si è rinnovato l’augurio che Chiara Lubich fece durante la sua visita in Corea nel 1982, chiedendo ai membri del Movimento di questa nazione di essere ‘vere locomotive’ per tutta l’Asia: una sfida che è impegno di ogni giorno. [nggallery id=82] (altro…)