Movimento dei Focolari

Tutela minori: formazione, prevenzione e tolleranza zero

A conclusione del primo convegno internazionale degli incaricati dei Focolari per la tutela dei minori la Presidente Maria Voce ed il Copresidente Jesús Morán hanno scritto una lettera a tutti i membri del Movimento sull’impegno dei Focolari in questo campo. “Invitiamo tutti voi ad impegnarci con grande responsabilità per lo scopo così importante della promozione del benessere e della tutela dei minori”. Sono queste le parole della Presidente Maria Voce e del Copresidente Jesús Morán in una lettera inviata il 27 marzo scorso a tutti i membri dei Focolari nel mondo a conclusione del primo convegno internazionale degli incaricati dei Focolari per la tutela dei minori. (Vedi lettera allegata) Con 162 partecipanti provenienti da 38 Paesi di tutti i continenti questo incontro, tenutosi dal 14 al 17 marzo a Castel Gandolfo (RM), è stato occasione per fare un bilancio dell’impegno dei Focolari per il benessere e la tutela di ogni persona; impegno da sempre presente nel Movimento come lo dimostrano le molteplici attività di formazione, le iniziative e i progetti realizzati in tutto il mondo per la promozione dell’infanzia e dell’adolescenza. Linee guida e commissioni per la tutela dei minori Dall’aprile 2014 il Movimento si è dotato anche di “Linee guida per la promozione del benessere e la tutela dei minori” (in allegato introduzione alla Linee guida) e nel 2015 si è costituita una Commissione Centrale per la Promozione del Benessere e la Tutela dei minori (CO.BE.TU.). Nel mondo si sono costituite commissioni locali o sono presenti incaricati qualificati. Loro compito è quello “di tutelare, ma anche di promuovere attività di formazione dei nostri membri, in particolare di quelli che svolgono attività con i minori”. Le Commissioni hanno anche il compito di accogliere le segnalazioni di presunti abusi e condurre verifiche interne. Maria Voce e Jesús Morán spiegano nella lettera che in questi anni sono giunte circa una ventina di tali segnalazioni e comunicano: “Con profondo dolore dobbiamo riconoscere che, anche nella nostra grande famiglia dei Focolari, si sono verificati alcuni casi di abuso nei confronti di minori provocati da persone del Movimento oppure da persone che hanno frequentato manifestazioni organizzate da noi. Sono in gran parte episodi avvenuti in un passato lontano (anche oltre 20 anni), ma purtroppo alcuni sono accaduti in un passato recente. E vi erano coinvolti anche membri consacrati”. L’istituzione della Commissione Centrale e di quelle locali – affermano con grande gratitudine la Presidente e il Copresidente – è stata di aiuto non solo per facilitare le segnalazioni di casi di presunti abusi, ma anche “per capire come rendere giustizia alle vittime, come accompagnare loro e le loro famiglie e quali provvedimenti interni attuare nei confronti degli autori degli abusi, oltre naturalmente al percorso giudiziario previsto dalle leggi dei rispettivi Paesi”. Tolleranza zero Maria Voce e Jesús Morán ribadiscono la linea di “tolleranza zero” del Movimento dei Focolari nei confronti di ogni forma di violenza, abuso, maltrattamento, bullismo, attuati direttamente o attraverso il Web, nei confronti di ogni persona, con particolare attenzione ai minori e agli adulti vulnerabili. “Ciò significa – spiegano – segnalare alle commissioni locali o a quella Centrale ogni sospetto di abuso o violenza”. E reputano “una vera tentazione pensare di non segnalare dei casi per il bene del nostro Movimento, per evitare uno scandalo, per proteggere la buona fama di qualcuno”. In particolare aggiungono che “ogni singolo caso significa una profonda purificazione per il Movimento. Accettiamola con umiltà e con profonda compassione per chi – magari anche per la nostra mancata attenzione – ha subito traumi indescrivibili.” Un impegno quindi globale, che non si limita ai soli membri dei Focolari e che, come Maria Voce e Jesús Morán osservano nella conclusione della lettera, dovrebbe aprirsi sempre di più su tutta l’umanità. “Non possiamo non sentire nostro il grido di dolore di tutti i bambini e ragazzi del mondo. (…) Fa parte della nostra vocazione andare loro incontro. Per questo dovremmo essere in prima linea nella difesa delle persone più deboli, ovunque esse siano vittima di qualsiasi forma di violenza o abuso”. Lettera di Maria Voce e Jesús Morán sulla tutela dei minori   (altro…)

Lo sciopero del clima

Lo sciopero del clima

I ragazzi per l’unità del Movimento dei Focolari e Prophetic Economy aderiscono a «FridaysForFuture», l’iniziativa mondiale per la salvaguardia dell’ambiente promossa da Greta Thunberg  IMG 0086Questa mattina nel giardino della sede internazionale del Movimento dei Focolari a Rocca di Papa (Italia), la Presidente dei Focolari Maria Voce e il co presidente Jesús Morán hanno piantato un albero (diretta Facebook dell’evento) a sostegno all’iniziativa internazionale #FridaysForFuturepromossa da Greta Thunberg, la sedicenne svedese che in poco tempo è diventata un simbolo dell’ambientalismo. Il mondo ha iniziato ad accorgersi di lei quando, a inizio anno scolastico, lo scorso autunno, Greta ha deciso di scioperare da scuola ogni venerdì mattina per fare sit-in davanti al Parlamento di Stoccolma. Il suo obiettivo era quello di protestare per una mancata presa di posizione da parte dei leader politici di fronte a quanto sta accadendo all’ambiente. Poi a fine gennaio, a Davos in Svizzera, è finita nel mirino dei media mondiali quando ha parlato davanti ai big della terra al World Economic Forum: “State distruggendo il mio futuro non voglio che speriate, vi voglio vedere nel panico”. Anche i Ragazzi per l’Unità del Movimento dei Focolari, insieme a Prophetic Economy, hanno deciso di aderire all’iniziativa internazionale prevista per oggi, venerdì 15 marzo, per chiedere con forza che siano rispettate le convenzioni internazionali per salvaguardare il pianeta, che si smetta di parlare e si agisca con decisione. “Le prese di posizione di molti politici dimostrano che l’approccio top-down non è sufficiente – spiega Luca Fiorani, coordinatore di EcoOne, la rete internazionale dei Focolari degli operatori nell’ambito dell’ecologia e della sostenibilità. Le grandi conferenze internazionali sul clima dell’Onu dimostrano che è difficile prendere delle decisioni condivise per combattere il riscaldamento globale. E così entrano in gioco gli approcci bottom-up, cioè quelli in cui la popolazione spinge sui potenti per far prendere delle decisioni efficaci per evitare il cambiamento climatico. E allora l’iniziativa di questi ragazzi è importantissima, perché sono quelli che un domani pagheranno di più gli effetti del cambiamento climatico. È quindi importante che i ragazzi si muovano a livello globale e che muovano le coscienze di tutti. Se non agiamo ora, nel giro di 20 o 30 anni potrebbe essere troppo tardi. Anche Papa Francesco lo ricorda spesso. Basta andare a leggersi la sua lettera sulla Quaresima, tutta incentrata sulla conversione ecologica: pregare, digiunare, fare elemosina, ma con – nello sfondo – la cura della creazione”. E l’impegno dei ragazzi dei Focolari per raggiungere l’obiettivo “Fame Zero”, va proprio nella direzione dell’iniziativa di Greta Thunberg.

Lorenzo Russo

(altro…)

Card. Ryłko: Chiara Lubich e la dimensione profetica del suo carisma

Card. Ryłko: Chiara Lubich e la dimensione profetica del suo carisma

A undici anni dalla morte della fondatrice dei Focolari sono molti gli eventi che la ricordano nel mondo. A Roma, il Card. Ryłko ha celebrato una S. Messa alla presenza di Maria Voce e Jesús Morán. Oltre a un folto gruppo del “popolo” di Chiara, molte le autorità civili, religiose e gli amici dei Focolari intervenuti. La celebrazione è stata animata dal complesso internazionale Gen Verde. Iniziatrice di strade nuove di vita cristiana, donna affidata totalmente a Dio e dalla profonda identità “mariana”. Proprio per questo Dio ha depositato in lei un dono per la Chiesa e il mondo: il carisma dell’unità. Questi, in sintesi, i cardini della vita di Chiara e dei Focolari ripercorsi dal Card. Stanisław Ryłko, già Segretario e poi Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, durante la S. Messa celebrata il 14 marzo a Roma nel più antico santuario mariano, la basilica di Santa Maria Maggiore, in occasione dell’undicesimo anniversario della morte di Chiara Lubich. EmmausPresenti, oltre alla Presidente dei Focolari Maria Voce, al Copresidente Jesús Morán e a un folto gruppo del “popolo di Chiara”, anche rappresentanti civili, religiosi, del mondo diplomatico e di diversi movimenti cristiani: un’assemblea variegata, che sembrava restituire a Chiara quell’abbraccio da lei rivolto all’umanità.  “Quante volte avete sentito Chiara pronunciare queste parole – ha ricordato il Card. Ryłko: «È l’amore che conta. È l’amore che fa camminare il mondo, giacché se uno ha anche una missione da svolgere essa è tanto più feconda quanto più è intrisa d’amore». “Oggi le sfide che personalmente e come popoli viviamo non sono da meno da quelle che Chiara ha dovuto affrontare quando ha cominciato – confida una ragazza che da poco ha conosciuto i Focolari. Nulla di più attuale del suo messaggio di unità oggi; della sua visione di un mondo che, nella sua diversità e contraddizione, può avanzare unito anche in mezzo a polarizzazioni  che sembrano lacerare le nostre relazioni”. Si coglieva, nelle parole del Card. Ryłko, l’amicizia fraterna di lunghi anni con la fondatrice dei Focolari – “Abbiamo percorso un IMG 8750lungo tratto di strada insieme” – e la profonda conoscenza del dono che Dio le ha fatto. “Nella vita di un Movimento è molto importante la memoria delle origini – ha sottolineato –, come alla fonte l’acqua è sempre più limpida, così alle origini un carisma si presenta in tutta la sua affascinante bellezza e novità. E il Movimento scopre meglio la sua identità. La vostra identità più profonda è racchiusa nel nome stesso del vostro Movimento: Opera di Maria. Una particolare presenza di Maria vi accompagna fin dalla vostra nascita. Questa dimensionemariana caratterizza tutto il vostro impegno missionario nel mondo. Papa Francesco parla spesso di uno “stile mariano di evangelizzazione” come quello più adatto ai nostri tempi”. Ha poi definito il popolo dei Focolari una “generazione nuova” di uomini e donne, di giovani, di famiglie nuove, tutti innamorati dell’amore di Dio e dell’ideale dell’unità. Alla fine della celebrazione, ringraziando tutti i presenti, Maria Voce ha comunicato l’apertura, il 7 dicembre prossimo dell’anno dedicato al centenario della nascita di Chiara Lubich. Il 2020 sarà infatti costellato di numerose iniziative ed eventi di varia natura volti a “celebrare per incontrare” Chiara, come recita il motto del centenario stesso. print 2“Vorremmo celebrare questa corrente di vita nuova e universale che il Carisma dell’unità ha immesso nelle nostre storie personali e in quella di numerosi popoli e culture” – ha annunciato la presidente dei Focolari. “Lo vogliamo fare dando la possibilità a tanti nel mondo di incontrare Chiara oggi: di conoscerla come persona e riscoprire l’attualità del suo Carisma e la sua visione di un mondo visto come famiglia di popoli fratelli. Una visione controcorrente in quest’epoca di particolarismi e sovranismi risorgenti. Sono certa che l’incontro personale e collettivo con Chiara continuerà ad ispirare persone, idee e progetti animati dallo spirito dell’unità”. Le celebrazioni avranno inizio a Trento, la sua città natale, il 7 dicembre prossimo, con l’inaugurazione di una grande mostra multimediale dedicata a Chiara, che sarà anche riproposta in varie capitali del mondo. Per tutto l’anno si avvicenderanno a Trento gruppi di pellegrini che potranno conoscere meglio la sua persona e la sua eredità spirituale. Anche a Roma e dintorni, nel corso dell’anno, ci saranno vari eventi che permetteranno di scoprire dal di dentro la vita e l’opera di Chiara nel quotidiano, dalla casa dove ha abitato alla cappella dove ora riposa, presso il Centro del Movimento.

Stefania Tanesini

(altro…)

Eli Folonari nelle parole di Maria Voce

Abbiamo chiesto alla presidente dei Focolari di raccontarci qualcosa del suo rapporto con Eli Folonari e del suo contributo specifico per il Movimento, nei tanti anni che ha vissuto accanto a Chiara.  “Posso dire di aver conosciuto un po’ di più Eli da quando sono stata chiamata a far parte della Segreteria di Chiara, di cui lei era la principale responsabile. Subito mi ha colpito per la sua serietà, per il suo equilibrio e direi che, dietro ad un’apparenza che a volte poteva sembrare severa, ho scoperto tanta tenerezza. Ha vissuto con eroicità tutto quello che Chiara le chiedeva. In particolare le aveva affidato l’aspetto della comunione che si traduce in comunicazione: cioè far sì che tutti potessero essere informati di tutto, in qualsiasi momento. E questo lo ha fatto fino all’estremo. L’ho vista sempre vicino a Chiara, sempre a sostenerla, ad essere amica, sorella, anche consigliera nelle tante cose da fare. E nello stesso tempo non l’ho mai vista sostituirsi a lei: faceva di tutto perché Chiara e il carisma che donava arrivasse a tutti senza diaframmi. E questo mi sembra sia stata la realizzazione più piena del suo ‘disegno’: ha fatto di tutti quanti avvicinavano Chiara un cuore solo e un’anima sola”. (altro…)