Benvenuto sul nuovo focolare.org!

Lancio del sito da Maria Voce in un collegamento video dalla Spagna, 22 gennaio 2011.
Lancio del sito da Maria Voce in un collegamento video dalla Spagna, 22 gennaio 2011.
Sono stati in cinquemila tra sacerdoti, diaconi, seminaristi, religiosi e laici ieri alla sala Nervi per la vigilia della conclusione dell’Anno sacerdotale che hanno assistito ad un pomeriggio ricco di momenti artistici e di testimonianze. Un evento che è stato promosso e realizzato dai sacerdoti del Movimento dei focolari e del Movimento di Schoenstatt, in collaborazione con il Rinnovamento Carismatico cattolico internazionale e di altri organismi ecclesiali. Filo conduttore di tutto il convegno, il mettere in luce come le testimonianze di coerenza e la vita di comunione sacerdotale, sostenuta dai nuovi carismi, possano essere dono per tutto il clero. Un ricco momento artistico è stato coordinato dal gruppo Gen verde con un coro ortodosso rumeno, il “Psalmodia Transylvanica”, e la piecé teatrale Ars amoris, sulla vita di Giovanni Maria Vianney trasmessa in diretta televisiva. Un contributo sostanziale è venuto dalle vicende raccontate da tre sopravvissuti al massacro di un gruppo di seminaristi in Burundi, e oggi sacerdoti, in ricordo di chi ha voluto testimoniare con la vita che l’unità tra le due popolazioni in guerra (hutu e tutsu), è possibile. A seguire la storia di Brendan Purcell, prete irlandese che ha superato un “momento di prova”, in cui il suo celibato stava per essere messo
a rischio, abbracciando con più radicalità la scelta di Dio. E infine il racconto di un sacerdote tedesco, caduto nel tunnel dell’alcolismo e salvato dalla sua comunità. «Il respiro della comunione è un elemento fondamentale per la salute del corpo della Chiesa», ha sottolineato il segretario di stato card. Tarcisio Bertone, venuto a portare il saluto del papa. Un sacerdote, intervenuto al convegno ha così commentato il pomeriggio: «Oggi ricomincio a vivere il mio sacerdozio con entusiasmo delle origini e la maturità dei 40 anni trascorsi». Significative, infine, le reazioni dei laici. «Oggi ho visto la chiesa di domani, quella che accompagnerà e crescerà i miei figli. Tutta la mondialità, l’unità della chiesa che ho trovato, ha fatto centro nel mio cuore». Testi dell’incontro, foto scaricabili, TV collegate e ulteriori informazioni: www.sacerdotioggi.org oppure sacerdotioggimail.com (altro…)
“Sacerdoti oggi” è il titolo di un pomeriggio di testimonianze e contributi artistici con cui vari Movimenti ecclesiali intendono contribuire a un rinnovamento della vita e del ministero dei sacerdoti, nella Chiesa e nella società di oggi. Alla radice, i nuovi carismi, doni dello Spirito con cui Dio arricchisce la Chiesa, proprio in questo tempo di particolari difficoltà, per condurla verso “una nuova primavera”. Attesa la partecipazione di sacerdoti provenienti da oltre 70 nazioni dei cinque continenti. L’evento si svolgerà il 9 giugno prossimo in Vaticano nell’Aula Paolo VI, nell’ambito delle manifestazioni per la conclusione dell’Anno Sacerdotale, in preparazione alla veglia del 10 giugno con il Papa in piazza s. Pietro e alla solenne celebrazione eucaristica dell’11 giugno (v. www.annussacerdotalis.org). Promotori dell’iniziativa: i sacerdoti del Movimento dei Focolari e del Movimento di Schoenstatt in collaborazione con l’ICCRS (Rinnovamento Carismatico Cattolico Internazionale) e altre aggregazioni ecclesiali. Il programma delineerà in tre momenti un identikit dei sacerdoti oggi: Uomini di Dio – fratelli tra i fratelli, nell’unico popolo – profeti di un mondo nuovo. Ogni “tappa” sarà introdotta da un pensiero di Benedetto XVI (in video). Nella parte conclusiva si proporranno alcuni pensieri di Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari, e di P. Josef Kentenich, fondatore di Schoenstatt. Testimonianze – Tra i protagonisti: un sacerdote dell’Irlanda sulla fedeltà alla chiamata di Dio; dal Burundi, i sopravvissuti all’assalto al seminario minore di Buta in cui sono morti martiri 40 giovani; dalla Germania, un sacerdote che ha superato il problema dell’alcol con l’aiuto della sua comunità. Altri contributi parleranno dell’esperienza della malattia; della vita affettiva e del celibato vissuti in un contesto di fraternità; della pastorale nell’odierno ambiente multiculturale e multi religioso. Ancora, dal Brasile, una vasta azione di evangelizzazione insieme ai laici nel sud del Paese. Atteso il saluto del Card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato Vaticano. Il Card. Claudio Hummes, Prefetto della Congregazione per il Clero, presiederà i Vespri con cui si concluderà la serata. Il Card. Francisco Javier Errázuriz, Arcivescovo di Santiago del Cile, già presidente del Consiglio Episcopale Latinoamericano (CELAM), interverrà con una testimonianza teologica. La parte artistica sarà curata dall’International Multiartistic Performing Group Gen Verde, assieme a sacerdoti di varie parti del mondo. Le coreografie saranno eseguite dai seminaristi del Centro internazionale di spiritualità di comunione “Vinea mea” a Loppiano (Firenze). Tutti i partecipanti saranno coinvolti in questo pomeriggio. Sono previsti, infatti, brevi momenti in cui i sacerdoti, seminaristi e laici nonché le consacrate e i consacrati presenti, in piccoli gruppi, dialogheranno tra loro sulle tematiche svolte. Collegamenti televisivi – Il programma potrà essere seguito in molti Paesi del mondo grazie a internet e ai satelliti del Centro Televisivo Vaticano, di Telepace, EWTN, Canção Nova, Telelumière e Mariavision. In Italia: diretta internet: http://live.focolare.org. Telepace trasmetterà l’evento in diretta, TV2000 in differita a partire dalle ore 22 del 9 giugno. Per le altre lingue vedere il sito www.sacerdotioggi.org Iniziative in preparazione agli eventi con il Papa: o 8 giugno – Giornata di ritiro proposta dal Rinnovamento Carismatico Cattolico – Basilica Lateranense (ore 9.30-19.30 – www.iccrs.org). o Nei giorni precedenti e successivi agli eventi conclusivi dell’Anno Sacerdotale, la cittadella internazionale dei Focolari a Loppiano offre ai sacerdoti un programma speciale (www.loppiano.org). o 11 giugno – Il Movimento di Schoenstatt invita i sacerdoti a un momento di festa pomeridiano a Belmonte (Roma-Casalotti) (ore 16-21 – www.schoenstatt.de). A servizio dei giornalisti: Programma, testi, foto, accredito sono scaricabili dal sito www.sacerdotioggi.org Per un approfondimento dei contenuti vedere il Glossario, a firma dei responsabili dell’evento, sac. Hubertus Blaumeiser (per il Movimento dei Focolari) e p. Michael Johannes Marmann (per il Movimento apostolico di Schoenstatt) Ufficio stampa: Carla Cotignoli, cell. +39-348-8563 347 Silvestre Marques, cell. +39-340-0538 300; Sr. Kornelia Fischer, cell. +49-160-96851374 José Luis Correa, cell. +39-389-1230 117; Hector Lorenzo, cell. +39-347-8956 072 (altro…)
«Vi ringrazio per lo sforzo di tradurre in risposta d’arte la vicenda straordinaria del Santo Curato d’Ars», ha detto l’Arcivescovo Mauro Piacenza, Segretario della Congregazione per il Clero, al termine del ConcerTheatre “Ars Amoris – l’Amore che viene da Ars” che ha debuttato giovedì 14 gennaio al Centro Mariapoli di Castelgandolfo. Rivolgendosi ai 550 sacerdoti di 31 Paesi, riuniti per il loro ritiro annuale, l’Arcivescovo ha ribadito l’importanza di dare visibilità a Dio Amore nella società di oggi: «I fedeli laici non domandano altro al Sacerdote (…) Come affermò Chiara Lubich, 35 anni fa: L’amore, “il Vangelo è la vera ‘rivoluzione’ ”». L’Amore che viene da Ars – ha proseguito – è «arte di amare, capacità di saper amare sempre e comunque, in ogni realtà e circostanza, ogni persona». E ha ricordato come la scintilla ispiratrice del carisma di Chiara Lubich sia stata “una rinnovata rivelazione (…) di Dio come Amore”. Tale carisma «pur riguardando la vicenda umana di una specifica persona, è, in realtà, universale, poiché l’amore, e con esso l’unità, appartengono al cuore del messaggio evangelico ed alla storia ed alla vita della Chiesa stessa». «Non un generico sentimento d’amore – ha precisato – ma l’Amore reso visibile in Gesù di Nazareth, Signore e Cristo, l’Amore che si è fatto inchiodare alla Croce per noi e per i nostri peccati, l’Amore di Gesù abbandonato». «Voi, carissimi sacerdoti, amici del Movimento dei Focolari – ha concluso – siete chiamati in modo specialissimo, anche per la responsabilità che implica l’avere incontrato un carisma così bello e fecondo, a vivere questa radicalità d’amore». «Oggi mi piacerebbe lasciarvi un vero e proprio “mandato missionario”: siate fedeli testimoni dell’amore e dell’unità nelle vostre Diocesi, nei presbitéri di appartenenza, gareggiate nello stimare i vostri confratelli e nella fedele obbedienza alla Chiesa». (altro…)
365 testi della Scrittura e dei Padri della Chiesa, di santi e teologi, del magistero e di testimoni: un percorso per l’anno sacerdotale che invita a radicarsi nell’essenziale. In quattro tappe si rivisitano dimensioni fondamentali della vita dei sacerdoti: l’essere, l’agire, le sfide, le prospettive. Un percorso, che nel primo volume – Estate: l’essere – si concentra sulla “perenne Radice da cui trarre linfa vitale: quel Dio che ci ha guardati ed amati, al quale ci siamo donati, con una scelta ‘radicale’”, e nel secondo, guarda alle implicazioni di questo ‘essere’, e cioè al riflesso sull’azione. A questa raccolta, curata da Hubertus Blaumeiser e Tonino Gandolfo, hanno collaborato esperti di vari Paesi. Essere e agire è anche il titolo del pensiero di apertura, a firma di Benedetto XVI, dal discorso ai sacerdoti della Diocesi di Aosta, nel 2005, valido per tutti i cristiani: «Non è importante che cosa fai, ma è importante che cosa sei nel nostro impegno sacerdotale. Senza dubbio dobbiamo fare tante cose, e non cedere alla pigrizia, ma tutto il nostro impegno porta frutto soltanto se è espressione di quanto siamo, se appare nei nostri fatti il nostro essere uniti con Cristo: essere strumenti di Cristo, bocca per la quale parla Cristo, mano attraverso la quale agisce Cristo. L’essere convince e il fare convince solo in quanto è realmente frutto e espressione dell’essere». “Come il Padre ha amato me…” 365 pensieri per l’anno sacerdotale – 2. Autunno: l’agire Città Nuova editrice, a cura di Hubertus Blaumeiser – Tonino Gandolfo