Movimento dei Focolari
Occhi diversi: a tu per tu con l’handicap

Piergiorgio Colonnetti ci ha lasciato

Uomo di grandissima umiltà, Piergiorgio Colonnetti aveva come caratteristica la capacità di mettersi a servizio degli altri con grande intelligenza, profondo ascolto e comprensione. È venuto a mancare la mattina del 17 luglio, in seguito ad una breve, grave e inattesa malattia, attorniato dai familiari e dai focolarini. Nato a Torino nel 1930, aveva conosciuto i Focolari nel 1956, partecipando in seguito a una delle prime mariapoli a Fiera di Primiero. Nel 1957 ha sposato Simonetta. Insieme costituiscono una delle prime “famiglie focolare”. Si sono trasferiti a Roma nel 1967, quando a Pier Giorgio è stato chiesto di lavorare nella fondazione “Aiuto alla Chiesa che Soffre”. Da Chiara Lubich è stato chiamato dal1987 a ricoprire incarichi di responsabilità in diversi ambiti del Movimento.  “Ringrazio il Signore per le immense grazie ricevute da quando ho conosciuto l’Ideale [dell’unità] fino ad oggi e per il tempo che mi rimarrà e per ‘come’ lo potrò vivere, ma quello che importa è solo la volontà di Dio, chiedendoGli solo, se possibile, di poter continuare ad amare fino all’ultimo momento” – scriveva nella primavera di quest’anno – “Questa fase della mia vita, breve o lunga che sarà, è piena di luce e di serenità e cerco di viverla solo per Dio, per la sua Opera, per l’intera Chiesa universale, in piena unità con Papa Francesco”. “L’importante è solo fare quello che Lui ha in cuore e raggiungerLo”. I funerali giovedì 18 luglio 2013, alle ore 15.00, presso il Centro Internazionale dei Focolari a Rocca di Papa.  (altro…)

Occhi diversi: a tu per tu con l’handicap

Giuseppe Maschi, testimonianza di amore concreto

La zona del Veronese era stata flagellata dal maltempo, mettendo i corsi d’acqua a rischio di esondazione; il 17 maggio Giuseppe nella cantina della propria abitazione è stato travolto da una massa di acqua e fango fuoriuscita dal torrente Mezzane che aveva rotto gli argini poco più a nord. A fianco dei volontari della protezione civile e delle forze dell’ordine impegnati nelle ricerche, si sono avvicendati dalla primissima ora moltissimi conoscenti e membri del Movimento dei Focolari di cui Giuseppe e la moglie, Maria Grazia, da molti anni facevano parte. Questa immediata, spontanea, viva testimonianza di amore concreto, nello spalare, sgombrare, pulire è stata anche un’espressione di gratitudine verso la vita di Giuseppe, spesa nell’amore e nella donazione verso la moglie e le due figlie, verso altre famiglie, nell’ambito professionale e nella parrocchia. «La sua è stata una vita donata nell’amore. Vorremmo vivere questo momento in compagnia di Dio, Mistero di Amore trinitario. E lasciarci confortare dalla sua Parola di verità». Così mons. Giuseppe Zenti, vescovo di Verona, si è espresso nell’omelia della messa funebre per Giuseppe Maschi, il 21 maggio scorso. Quel giorno l’intero paese di Lavagno si è stretto attorno a Giuseppe ed ai suoi familiari. Mons. Zenti è rientrato appositamente da Roma dove era impegnato nei lavori della Conferenza Episcopale, ed ha presieduto la cerimonia concelebrando insieme a 14 sacerdoti, alla presenza del Prefetto di Verona Perla Stancari, il Presidente della Provincia Giovanni Miozzi, il sindaco di Lavagno Simone Albi e numerosi rappresentanti delle Forze dell’ordine. «Giuseppe era un uomo generoso, pieno d’amore – afferma mons. Zenti nell’omelia -; lo può testimoniare la sua famiglia, la parrocchia dove era collaboratore, soprattutto come catechista insieme alla moglie, e l’ambito civile. Lo potete testimoniare voi, accorsi così numerosi. Per ispirare la sua vita all’amore ha fatto parte della famiglia dei Focolari, il cui carisma è appunto l’attuazione concreta, nella ferialità, del comando del Signore: ‘Amatevi gli uni gli altri, come io ho amato voi’». «Sono qui con voi – continua il vescovo – anch’io avvolto come voi nel silenzio cupo dell’anima, nel buio angoscioso del cuore, come quello provato da Gesù sulla croce: “Si fece buio su tutta la terra… Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”. Su questo silenzio facciamo risuonare e su questo buio facciamo scendere la Parola di Dio, che come lampada rischiara i passi nostri barcollanti nel groviglio di interrogativi esistenziali che ci attanagliano e mostrano l’insufficienza della ragione di fronte al mistero dell’uomo, specialmente di fronte al mistero della morte». E il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in una lettera letta alla fine della cerimonia dal prefetto Stancari, manifesta «vicinanza ed affetto alla famiglia Maschi colpita negli affetti più cari da questo grave lutto. Con essa, anche a tutti i cittadini di Lavagno che hanno subito danni dall’alluvione che ha colpito il paese». Concetti ribaditi nel telegramma inviato dal presidente del Consiglio dei ministri, Enrico Letta: «Il mio commosso e fraterno saluto e la mia vicinanza alla famiglia di Giuseppe Maschi e a tutti i cittadini di Lavagno». (altro…)

Occhi diversi: a tu per tu con l’handicap

Spazio giovani: decisioni coraggiose

«Conosco il Movimento dei Focolari da quando ero piccola, ma durante gli ultimi due anni ho avuto l’occasione di riscoprire il mio rapporto con Dio attraverso l’esperienza della separazione dei miei genitori. Sono stati anni molto difficili, in cui ho visto crollare tutte le certezze e ho messo in discussione più volte la mia fede in Dio e il Suo amore nei miei confronti. Essendo la figlia maggiore, mi sono ritrovata ad essere la persona su cui gravava di più la situazione. I miei genitori non facevano che tenermi ore al telefono ad ascoltare la rabbia che avevano l’uno per l’altra. In quel periodo mi sentivo molto sola, senza punti di riferimento e Dio molto distante da me: sentivo solo il Suo silenzio. Un giorno, quando ormai pensavo che peggio di così non potesse andare, ho ricevuto la telefonata di mia madre che mi comunicava cosa le aveva suggerito l’avvocato: far testimoniare me e mia sorella in tribunale contro mio padre, perché secondo lei era l’unico modo di far chiudere la causa di separazione in fretta. Mi è crollato il mondo addosso! Ero molto combattuta: mio padre, in effetti, si era comportato male con noi, e poi con lui purtroppo non ho mai potuto instaurare un rapporto forte. Inoltre qualche giorno prima l’aveva combinata davvero grossa: era stato il mio compleanno e lui mi aveva chiamato non per farmi gli auguri (se l’era dimenticato), ma per sfogarsi e lamentarsi di mia madre come al solito. In quel momento di massima disperazione, però, dopo mesi di “silenzio” ho risentito la voce di Dio chiara e forte dentro di me, che mi diceva di non farmi sopraffare dalla rabbia e di pensare solo ad amare, sempre e nonostante tutto, senza aspettarmi nulla in cambio. Mi sono fatta coraggio e ho detto a mia madre che non avrei testimoniato contro mio padre. Lei la prese malissimo e si è arrabbiata accusandomi di non volerla aiutare. Non ci siamo più sentite per diversi giorni, in cui – nonostante la convinzione che quel “no” detto a lei, era un “si” detto a Dio – ho sofferto molto. Inaspettatamente, da quel momento, le cose hanno cominciato ad andare meglio. Pian piano si sono sciolti tutti i nodi e soprattutto i miei genitori hanno capito che non dovevano coinvolgere noi figlie nei loro problemi. Mia madre, passata la crisi, ha capito il senso del mio gesto, lo ha condiviso e il nostro rapporto si è rafforzato. Anche con mio padre ci sono stati dei passi in avanti perché ha saputo della mia decisione ed è rimasto “colpito dal mio coraggio”. Adesso ho dentro di me una forza, una serenità e una fede tutte nuove, nate dalla certezza che non sono sola, anche nei momenti in cui non sento la Sua voce, Lui è sempre accanto a me; ed è vero che Dio chiede di lasciare tutto per seguirLo, ma alla fine quello che dà in cambio ha più valore di qualunque cosa si è lasciata. È davvero il centuplo promesso!». (T. – Italia) (altro…)