25 Ago 2014 | Ecumenismo, Focolari nel Mondo

Foto: S. Baldwin/UNHCR
«Ci sono alcuni membri della chiesa evangelica – racconta V. –che lavorano per distribuire i generi di prima necessità alla gente. Abbiamo visto che avevano bisogno di aiuto e ci siamo messi a loro disposizione. Il pastore evangelico era molto grato e noi felici di sentirci più uniti. Per tanti motivi non riesco sempre ad uscire con altri giovani per aiutare le persone in difficoltà. Un giorno, mentre facevo un giro per la scuola dove si trovano le famiglie profughe, ho visto due neonati sdraiati su un materasso per terra. Era buio e faceva caldo. Ho preso uno di loro tra le mie braccia. Quando è arrivata la mamma abbiamo cominciato a parlare e le ho chiesto se avesse bisogno di qualcosa. Lei, ringraziando, mi ha detto quasi con vergogna che aveva bisogno di un pigiama. Era da giorni che dormiva sempre con gli stessi vestiti. Tornando a casa e parlando con la mia famiglia ne abbiamo trovato uno per lei. In un’altra occasione ho incontrato una bambina di una famiglia che conoscevo, da sola, che piangeva. L’ho invitata nella mia stanza e abbiamo giocato insieme per tutta la mattina. Abbiamo anche portato delle matite e quaderni per i numerosi bambini. Si sono divertiti a disegnare e colorare. Abbiamo giocato e pregato insieme. Volevamo far sentire loro che c’è ancora “il Bene” nel mondo e che non devono avere paura. Sento che questo è il nostro ruolo: essere in piedi avendo un forte rapporto con Dio per poter incoraggiare gli altri, dare gioia, amore e pace». «A Qaraqosh, paesino del Nord – dice L. – ho visto un sacerdote insieme ad una suora che pulivano le strade, dopo giorni in cui si era accumulata la sporcizia perché il servizio pubblico non assicurava più la raccolta. Ho coinvolto i miei amici e ci siamo messi ad aiutarli». «Anche a Erbil – aggiunge A. –, dove c’è il maggiore numero di famiglie profughe, ci siamo incontrati con i giovani di Qaraqosh per vedere come organizzarci per aiutare chi ha bisogno. Ci siamo messi in contatto con alcuni sacerdoti ed abbiamo cominciato a distribuire cibo e acqua a tante persone».
Alcuni vorrebbero lasciare il Paese per stare con le loro famiglie che hanno deciso di partire. «Il dolore è grande – dice Aziz –, però nel cuore c’è un grande desiderio di continuare ad amare dovunque ci troveremo a vivere». «Era commovente – racconta R. – vedere alcune famiglie del Movimento che, nonostante avessero perso le loro case e tutto ciò che possedevano, volevano partecipare insieme a tutti i membri dei Focolari nel mondo all’iniziativa dei Giovani per un mondo unito “Sbloccare il dialogo”. Anche loro hanno postato la loro foto nell’apposito profilo social, come un impegno a vivere per la pace, pur in mezzo alla tragedia». «A Baghdad a Bassra non hanno sofferto dell’attuale situazione – conclude R. –, anche se si teme che tocchi anche a loro la stessa sorte se non ci saranno sviluppi nella politica a livello mondiale. In questa situazione, molto dolorosa, ci affidiamo insieme a Dio perché dia speranza e conforto alle migliaia di persone che hanno perso letteralmente tutto, compresa la speranza di un futuro sicuro e sereno». Per chi volesse aiutare per i cristiani dell’Iraq: IBAN JO09 ARAB 1110 0000 0011 1210 9985 98 Account: 0111 210998 0 598 Swiftcode: ARABJOAX100 Causale: Aiuto cristiani in Iraq ARAB Bank – Amman branch Amman – Jordan (altro…)
24 Ago 2014 | Focolari nel Mondo, Sociale
“Le parole non esprimono la grande felicità e il cambiamento che sento…”, “Questi giorni mi hanno lasciato il segno”. Le impressioni a caldo di due giovani, Eduardo di Abaetetuba e Leticia di Curupaiti del Parà (Nord Brasile), dopo un’ intensa settimana trascorsa nel quadro del “Progetto Amazzonia”. Avviato dal Movimento dei Focolari, il progetto vuole essere una risposta all’appello lanciato dai vescovi brasiliani alle diverse espressioni della Chiesa per l’evangelizzazione di questa grande terra, dove i cattolici diminuiscono, i sacerdoti scarseggiano, mentre cresce l’adesione alle sette. Abaetetuba è una delle città al centro di questo progetto. Immersa nella foresta, sorge sulle rive del Rio Maratauira. È disseminata su 72 isole su cui vive la metà dei 150.000 abitanti. La grande maggioranza della popolazione ogni giorno affronta non poche sofferenze per la grande povertà, ma ha un carattere battagliero e gioioso, sempre pronto a dare agli altri ciò che di meglio ha. I 45 “missionari” dei Focolari, provenienti da tutto il Brasile, insieme ai membri del Movimento locale e ai parrocchiani di tre comunità, sono andati casa per casa (circa 1900 persone), incontrando ovunque una grande accoglienza.
“In una famiglia – racconta Laiane (Maranhão, Nordest) – ho incontrato una signora che stava vivendo un grande dramma: in quei giorni era stato ucciso un ragazzo, suo vicino di casa che considerava suo figlio. Si era preso cura di lui sin da piccolo e aveva fatto di tutto per farlo uscire dalla droga, senza riuscirci. Aveva un grande bisogno di essere ascoltata. Quando ci siamo salutate, non finiva di ringraziare: “Siete stati un dono di Dio”. “In un’altra famiglia ho trovato un anziano paralizzato. Gli ho dato la Parola di vita di quel mese: ‘Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo’; ho incrociato il suo sguardo: assentiva con tutto il cuore”. “Alle volte mi lascio abbattere dalle difficoltà, ma ascoltando queste persone mi ha colpito quanto la fede li aiuta a superare grossi problemi”, afferma ancora Eduardo.
Il “Progetto Amazzonia” non è solo evangelizzazione intesa in senso spirituale, ma servizio concreto. “In partenariato con gli enti statali – raccontano Natalia (Rio de Janeiro) e Manuela (Sergipe, Nordest) – abbiamo collaborato in un’azione sociale per rispondere alla richiesta di documenti per la ricerca di lavoro, per favorire l’accesso ai servizi sanitari e la partecipazione ai programmi sociali del governo”. Questo progetto conta già 8 anni. Non pochi i frutti: rivitalizzazione delle comunità, crescita nel rapporto con le istituzioni civili, nuovo protagonismo della popolazione per lo sviluppo sociale e spirituale della città. (altro…)
23 Ago 2014 | Focolari nel Mondo, Spiritualità
«Dopo le elezioni avvenute quest’anno – scrive R. – la situazione nel Paese è peggiorata, perché fino a pochi giorni fa non era stato formato un governo. I gruppi estremisti hanno approfittato di questa situazione e hanno cominciato ad avanzare al Nord. Tante famiglie sono scappate per rifugiarsi in posti più sicuri. Alcune famiglie del Movimento che abitano in posti più protetti le hanno accolte nelle loro case. Mentre i mass media trasmettono notizie tragiche, noi cerchiamo di testimoniare con gesti concreti l’amore e misericordia verso tutti».
«Prima del peggioramento della situazione – racconta V. – pensavo insieme ad un amico di dare coraggio e speranza agli abitanti della nostra città. Infatti tanti emigravano. Abbiamo parlato con alcune autorità cittadine per chiedere di affiggere sui muri della città delle frasi incoraggianti, cercando di evidenziare il positivo, dato che girano solo notizie negative. Un giorno abbiamo aiutato una famiglia del Movimento che si era rifugiata nella nostra città. Aveva bisogno di acqua. Uno dei nostri vicini, pur non conoscendoci molto, ci ha fornito dell’acqua destinata alla sua famiglia vedendo che ne avevano più bisogno. Altre famiglie ci hanno chiesto di trovar loro un posto dove alloggiare. Abbiamo pregato Dio che ci aiutasse. Ci è venuta in mente una casa chiusa che appartiene a dei nostri parenti emigrati all’Estero. Li abbiamo contattati. Ci hanno dato subito la loro disponibilità».
L’esperienza di V. si riferisce ai giorni in cui le persone erano incerte sul loro futuro perché a 20km i gruppi estremisti avevano cacciato via i cristiani di quella regione. Purtroppo in seguito hanno attaccato anche i piccoli villaggi, prevalentemente di cristiani, costringendoli a lasciare le loro case – durante la notte –, insieme a tutto ciò che possedevano.
«Praticamente – continua R. – tutti i giovani che conosciamo hanno dovuto lasciare tutto: le loro case, scuola, lavori… Alcuni si son rifugiati a Duhok, una città più al nord del Paese, dove sono stati accolti da una famiglia del Movimento. Si sono trovati così a vivere insieme, in una situazione simile a quella dei primi tempi del Movimento durante la Seconda Guerra Mondiale, dove nonostante l’infuriare delle bombe si continuava ad aiutare tutti. Spontaneamente, famiglie e giovani si sono ritrovati spesso per recitare il Rosario insieme. Ogni giorno se ne sono aggiunti altri e ora sono una sessantina circa di persone che si trovano quotidianamente a pregare, ogni volta in una casa diversa. Le famiglie profughe hanno trovato rifugio alcune nella chiesa, altre in una scuola, altre ancora in un edificio in costruzione. La maggioranza sono cristiane ed ultimamente sono arrivate altre famiglie yazedite. La raccolta di fondi per iniziativa dei giovani e del Movimento nel mondo ci sta dando la possibilità di aiutarle poiché non hanno niente. A Dohok abbiamo potuto acquistare generi alimentari, materassi, lenzuola e ventilatori!».
«Insieme ad un amico – continua V. – avevano già acquistato una buona quantità di materassi, ma ancora ne mancavano parecchi e così siamo andati in un altro villaggio. Dopo aver spiegato il motivo per cui li acquistavamo, il proprietario del negozio ha voluto aderire alla nostra iniziativa e ci ha regalato tutti i materassi! Così abbiamo potuto comperare altre generi di prima necessità» (continua)
Per chi volesse aiutare per i cristiani dell’Iraq: IBAN JO09 ARAB 1110 0000 0011 1210 9985 98 Account: 0111 210998 0 598 Swiftcode: ARABJOAX100 Causale: Aiuto cristiani in Iraq ARAB Bank – Amman branch Amman – Jordan (altro…)
19 Ago 2014 | Chiesa, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
Seoul, 14 agosto 2014. Da oggi il Papa è in terra coreana. Fin dal suo arrivo ha dato a tutti l’impressione di una persona che vive profondamente quello che dice. Lungo la strada verso la Nunziatura, un mondo di gente. C’eravamo anche noi, circa un centinaio del Movimento dei Focolari, e ne abbiamo riportato una emozione profonda. In Nunziatura, un piccolo fatto ci colpisce: “Lasciando una sala dove non rimaneva più nessuno, spegne lui le luci…”. All’omelia della messa celebrata in forma privata, parla del perdono come condizione necessaria per costruire rapporti fraterni e risolvere conflitti anche su larga scala. Nella residenza della Presidente parla al corpo diplomatico sulla pace e della necessità della riunificazione della Corea. Domani lo aspetta la messa nel grande stadio dei mondiali di Daejeon, poi il dialogo con i giovani della “Giornata asiatica della Gioventù” (AYD). Si respira ovunque un clima di gioia per la sua presenza e di grande attesa per la svolta che può dare alla società tutta. Daejeon, 15 agosto 2014. A causa dell’instabilità del tempo il Papa arriva in treno ed esce dalla stazione come un normale viaggiatore, sulla scala mobile, tra la sorpresa e la gioia di tutti. Come prima cosa incontra alcuni superstiti e parenti delle vittime del naufragio del traghetto Sewol, dove nell’aprile scorso morirono più di trecento persone. Quindi la messa dell’Assunta alla presenza di 50.000 fedeli che riempiono il World Cup Stadium. Le sue parole suonano con forza: «Respingano i modelli economici disumani che creano nuove forme di povertà ed emarginano i lavoratori, e la cultura della morte che svaluta l’immagine di Dio, il Dio della vita, e viola la dignità di ogni uomo, donna e bambino”. E chiede “un’intensa sollecitudine per i poveri, i bisognosi e i deboli in mezzo a noi”. I coreani sono sempre più conquistati da questo Papa che li capisce ed indica loro motivi concreti di speranza. Nel pomeriggio l’atteso dialogo con i giovani all’AYD. Al Santuario di Solmoe 6.000 giovani arrivati da 23 Paesi dell’Asia lo accolgono con canti, danze, rappresentazioni teatrali e le loro testimonianze. Francesco li esorta: “Insieme ai giovani di ogni luogo, voi volete adoperarvi ad edificare un mondo in cui tutti vivano insieme in pace ed amicizia, superando le barriere, ricomponendo le divisioni, rifiutando la violenza e i pregiudizi”, e invita a “pregare insieme in silenzio per l’unità delle due Coree”. Dopo la preghiera afferma a braccio: “La Corea è una, è una famiglia, voi siete fratelli che parlate la stessa lingua”. Adesso fervono i preparativi per la messa di domani alla Porta di Gwanghwamun, a Seul, per la beatificazione di Paul Yun Ji-Chung e 123 compagni martiri. In soli due giorni il Papa ha infiammato il cuore di tutti i coreani, non solo cattolici.
Seoul, 16 agosto 2014. Oggi giornata intensissima. Un milione di persone capaci di restare in silenzio assoluto dopo l’omelia e la comunione, inchinandosi all’unisono al suono del gong. Papa Francesco si sofferma in particolare sul ruolo dei laici, che in Corea hanno diffuso il cristianesimo anticipando i missionari. «I martiri ci richiamano a mettere Cristo al di sopra di tutto – ricorda – e a vedere tutto il resto in relazione a Lui e al suo Regno eterno. Essi ci provocano a domandarci se vi sia qualcosa per cui saremmo disposti a morire». La visita pomeridiana al centro per disabili “House of Hope”, a Kkottongnae, è forse il momento più commovente del viaggio. Anche il Papa ha lo sguardo lucido, mentre i bimbi cantano e danzano per lui fino a circondario e ad abbracciarlo. Nell’incontro con i religiosi e le religiose coreane ringrazia «…i superiori generali perché hanno parlato chiaramente del pericolo che la globalizzazione e il consumismo rappresentano per la vita religiosa». Infine, l’incontro con i leader dell’Apostolato laico, al quale partecipiamo anche alcuni membri del Movimento, tra cui due focolarini sposati i quali rivolgono delle parole al Santo Padre a nome di tutti. Domani il Papa si trasferisce ad Haemi per l’incontro con i vescovi dell’Asia; quindi, la messa conclusiva della 6° Giornata asiatica della Gioventù, che i giovani aspettano con cuore trepidante. Seoul, 17 agosto 2014. “Spero fermamente – dice Francesco ai vescovi asiatici – che i Paesi del vostro continente con i quali la Santa Sede non ha ancora una relazione piena non esiteranno a promuovere un dialogo a beneficio di tutti. Non mi riferisco solo al dialogo politico ma anche al dialogo fraterno”. Poi, nel pomeriggio, l’attesa messa conclusiva dell’AYD in un’atmosfera di entusiasmo giovanile e caloroso slancio. Il Papa mette “fuoco sul fuoco”, spingendo con vigore i giovani a “non dormire, a svegliarsi ed andare verso il mondo”. Il Papa è partito, lasciando nei cuori un grande calore, speranza e coraggio nuovissimi. Si può dire che la Chiesa e tutta la società coreana hanno avuto una salutare scossa, il “wake up” rivolto ai giovani è sentito da ciascuno rivolto a se stesso ed i coreani non vogliono deludere la fiducia di questo Papa, che, hanno capito, li ama molto. Dalla Corea, Won-Ju Moon e Alberto Kim (altro…)
15 Ago 2014 | Cultura, Dialogo Interreligioso, Focolari nel Mondo
Nel contesto dell’attuale situazione in Medio Oriente, il Movimento dei Focolari in Giordania rende pubblica una dichiarazione – condivisa dall’intero Movimento dei Focolari – nella quale si fa un appello alla pace e si manifesta il proprio impegno nell’aiuto a quanti sono vittime della violenza.
“Noi, Cristiani e Musulmani del Movimento dei Focolari in Giordania, vogliamo esprimere il nostro grande sgomento per quello che sta accadendo in questi giorni e in queste ore in Medio Oriente. In Siria una guerra che dura ormai da più di tre anni sta distruggendo una nazione costringendo milioni di persone a sfollare per sopravvivere. Il conflitto a Gaza che non risparmia civili e bambini innocenti, mette in rilievo una situazione non risolta tra due popoli e la mancanza di un serio e articolato impegno della comunità internazionale per contribuire a risolverlo. Ultimamente l’avanzata di una milizia di estremisti nel nord Iraq sta seminando il terrore fra appartenenti a religioni diverse, costringendoli a vivere da sfollati nel proprio Paese. Tra questi più di centomila cristiani, da quasi 2000 anni radicati in questa terra, sono stati obbligati a lasciare le proprie case, in mezzo alla notte. Una vera catastrofe! Si aggiunge poi la distruzione deliberata del loro patrimonio religioso e culturale, che è anche patrimonio dell’intera umanità.
Noi siamo impegnati a fare il possibile per alleviare la sofferenza di quelle persone (tante le conosciamo personalmente) anzitutto pregando per loro ma anche raccogliendo fondi per sopperire alle loro necessità più urgenti e aprendo le nostre case per accoglierli se fosse necessario. Allo stesso tempo esortiamo la comunità internazionale ad adoperarsi immediatamente per far sì che queste comunità prese di mira in Iraq possano tornare alle proprie case al più presto!
Condanniamo ogni atto di violenza contro la persona umana! Condanniamo la produzione e la vendita smisurata di armi da guerra, qualsiasi sia l’istituzione che le finanzia, così come tutti coloro che le mettono in mano a gruppi terroristici e sovversivi!
Vogliamo sottolineare, soprattutto per gli avvenimenti in Iraq, che chi compie questi atti abominevoli non ha religione e, se dichiara di averla, non fa altro che sovvertirla. Infatti l’essenza della religione è proprio l’incontro tra Dio, l’uomo e l’intero creato.
Siamo stanchi che la religione venga strumentalizzata allo scopo di dividere l’umanità e per fomentare lo scontro. Siamo indignati con chi – gruppi, persone o Stati – abbiano piani e strategie per dividerci e creare dei ghetti separati in luoghi dove da centinaia di anni si vive fianco a fianco.
Siamo consapevoli che il dialogo tra appartenenti alle comunità cristiane e musulmane non è sempre facile; vogliamo però ricordare che da tempo si stanno facendo sforzi notevoli per colmare le incomprensioni con uno spirito di rispetto reciproco, sapendo che l’unico Dio ha suscitato strade diverse che convergono nella stessa direzione: la misericordia, l’amore, la compassione, e tutte le virtù che Lui solo possiede in pienezza. Lui ci ha creati a Sua immagine per viverle fra noi in armonia perciò vogliamo seguire i Suoi insegnamenti per costruire le nostre società sulla base del pluralismo dove viene rispettato il diritto di ogni cittadino o comunità di professare la propria fede senza costrizione.
La Giordania ha una lunga storia di buona convivenza tra cristiani e musulmani e l’ultima visita di Papa Francesco, invitato dal nostro amato Re Abdallah Ibn Al-Hussein, l’ha ancora di più rinforzata con un grande impulso a lavorare insieme, più intensamente, per il bene della società.
Vogliamo anche noi, Focolari di Giordania, confermare il nostro impegno a lavorare fianco a fianco per costruire una società pacifica e armoniosa, nella difesa della dignità di ogni essere umano – a prescindere della convinzione religiosa, dall’etnia, dalle tradizioni – e continuare con più sollecitudine la realizzazione di azioni concrete per promuovere insieme la pace, la fratellanza e la salvaguardia della natura. Siamo certi che agendo cosi possiamo suscitare il bene e sostenerlo e allargarlo dove è già presente. Siamo fiduciosi e sicuri che il male non potrà mai avere l’ultima parola. La fede in Dio ce lo garantisce così come il saldo rapporto tra noi”.
Amman, 13 Agosto 2014.
Vedi: Area Press
(altro…)