Dic 1, 2009 | Cultura
Un anno intenso vissuto nel cuore dell’Europa e oltre, portando la proposta della “pedagogia della comunione” alla conoscenza di professori universitari, educatori, insegnanti, giovani e adulti interessati alle tematiche educative. Un 2009 ricco di incontri, seminari, convegni. Si sono svolti a Catania, Benevento, Milano, Varese, Tortona, Vienna, Barcellona, Londra, Cordoba, Buenos Aires. E ancora in Slovenia, Macedonia, Croazia. E’ quanto si rileva da un resoconto redatto dalla commissione centrale di “EdU – EducazioneUnità” in cui si fa il punto delle iniziative promosse negli ultimi mesi.
La pedagogia che si è sviluppata a partire dal carisma dell’unità, è stata presentata oltre che nella sua elaborazione teoretica, anche con il supporto delle esperienze educative in atto promosse dal Movimento dei Focolari.
Note sono ad esempio le esperienze degli asili “Raggio di Sole” (in Croazia), “Fantasy” (in Serbia) e “Perle” (in Macedonia), dove attraverso l’utilizzo di un materiale didattico molto semplice, povero e naturale, il bambino è incoraggiato insieme ai suoi coetanei a sviluppare la fantasia, e così la sua capacità di collaborazione e di integrazione. Un metodo che dà speranza ad un popolo martoriato da anni di guerra e ferito proprio nella sua capacità a relazionarsi con l’altro.
Il 15 maggio, Michele De Beni, membro della commissione di “EdU”, ha partecipato ad un Seminario di Studio promosso dalla Facoltà Pedagogica di Skopje in Macedonia al quale hanno partecipato 120 persone tra cui professori musulmani e cristiani provenienti da varie facoltà di Paesi diversi. Nella scuola “Raggio di Sole” è stata presentata la “pedagogia di comunione” ad una troupe della TV nazionale croata che ha realizzato un servizio di 7 minuti. Mentre, sempre nell’asilo croato, 40 studenti, con alcuni professori ed assistenti della Facoltà di Filosofia di Zagabria hanno fatto una visita di studio e di aggiornamento. Giuseppe Milan, membro della Commissione EdU nonché direttore del Dipartimento di scienze dell’educazione dell’Università di Padova , è stato invitato in maggio a partecipare alla “Settimana per l’Europa” promossa dal Comune di Skofja Loka, in Slovenia, dove ha presentato la “pedagogia di comunione”al mondo accademico, alle autorità civili e religiose della città. In quella occasione, si è proposto anche di formalizzare una collaborazione tra le Università di Padova e Ljubljana.
(altro…)
Mag 22, 2008 | Focolari nel Mondo
L’Associazione “Levántate y Anda” e l’AMU, ONG del Movimento dei Focolari, hanno lavorato insieme in un progetto di cooperazione ad Igbariam in Nigeria, per contribuire all’installazione del rifornimento elettrico sotterraneo. La popolazione del villaggio di Igbariam (40 Km da Onitsha) è composta da circa 8.500 abitanti di etnia Igbo, nella stragrande maggioranza dedita all’agricoltura di sussistenza. Il villaggio è sprovvisto delle più elementari infrastrutture quali elettricità, telefono, acqua potabile ed è collegato ad una strada statale da una pista di 9 km che durante la stagione delle piogge è praticabile solo da mezzi fuoristrada. Esiste un solo dispensario senza personale specializzato e manca quasi sempre delle più elementari medicine. Per migliorare stabilmente le condizioni di vita della popolazione rurale ed offrire una qualità di vita degna e sostenibile, si è pensato di rendere più efficiente l’utilizzo dell’energia elettrica anche nell’ottica di migliorare la produzione presso i vari laboratori. Per finanziare il progetto di solidarietà per Igbariam, e in memoria di Miguel Angel, focolarino di Madrid, vissuto 10 anni in Nigeria, dove è morto in un incidente, il presidente dell’ Associazione, appassionato di fotografia, ha scattato foto del giardino botanico di Madrid, organizzando poi con la moglie la mostra “Le quattro stagioni nel giardino botanico reale di Madrid”. Con le foto è stato realizzato un ‘calendario di solidarietà’ che ha avuto presto una rapida diffusione in tutta la Spagna, coinvolgendo anche altre associazioni e gruppi. Finora (maggio 2008) sono stai raccolti € 10.000, e l’azione è ancora in corso (€15.800 è il costo totale del progetto). Così racconta Jesus: “Tanti mesi di lavoro, tanti fatti significativi, nuove persone entrate nei nostri cuori e la gioia di sapere che è stato costruito qualcosa, anche piccola, per cambiare il mondo. A dispetto degli indifferenti e di quelli che pensano che niente possa cambiare, abbiamo visto che tutto cambia nel nostro ambiente se noi cambiamo, ed insieme possiamo far sì che un mondo migliore sia possibile”. Per informazioni scrivere a: alevantateyanda@yahoo.es
Gen 6, 2008 | Famiglie
Quando Dio ha creato il genere umano ha plasmato una famiglia. Quando lo Scrittore sacro voleva manifestare l’ardore e la fedeltà dell’amore di Dio verso il popolo eletto, si è servito di simboli o analogie familiari. Quando Gesù si è incarnato, si è circondato di una famiglia e quando a Cana ha iniziato la sua missione, stava festeggiando una nuova famiglia. Semplici constatazioni, che rivelano però quanto sia preziosa ed importante la famiglia nel pensiero di Dio. Egli non solo le ha dato grande dignità, ma l’ha voluta “a Sua Immagine”, intrecciandola col mistero della Sua stessa vita, che è Unità e Trinità d’Amore. Un grande disegno dunque sorregge la famiglia e la pone sulle orme della Santa Famiglia di Nazaret. Luogo di un amore che va e che torna, di comunione, di fecondità e tenerezza, la famiglia è segno, simbolo, tipo di ogni altra forma di umanità associata. Non è retorico affermare che la famiglia è il primo bene sociale. Nella quotidiana gratuità che dà senso e valore alle sue funzioni di generazione ed educazione, la famiglia immette nel tessuto sociale quel bene insostituibile che è il capitale umano, ponendosi così come efficace risorsa dell’umanità. Ma non solo. Essa sa aprire casa e cuore ai drammi che attraversano la società e sa portare il calore familiare laddove strutture e istituzioni, pur con tutta la buona volontà, non possono arrivare. Ma se grande è il disegno, altrettanto grande deve essere l’impegno per la sua attuazione. Oggi più che mai vediamo la famiglia manifestare al mondo la propria fragilità. Vediamo sposi che, di fronte alle prime difficoltà della vita a due, smettono di credere nel loro amore. Vediamo figli che, privati dalla vicinanza di genitori uniti, trovano difficoltà a spiccare il volo verso un futuro impegnato. Vediamo anziani che, allontanati dal nucleo famigliare, si ritrovano senza cittadinanza né identità. Oggi più che mai la famiglia va amata, protetta, sostenuta. Occorre non smettere mai di attingere al suo disegno originario, che la vede unita in un ‘per sempre’ che la consolida e la realizza. Occorre riempire di significato il vissuto famigliare con una spiritualità di comunione, congeniale alla famiglia, piccola comunità d’amore. Occorrono correnti di opinione fondate sui valori e adeguate politiche familiari. E’ questo l’augurio che metto nelle mani di Maria Santissima, sede della sapienza e madre di casa, per il bene della famiglia oggi e per la realizzazione dell’intera famiglia umana. (altro…)
Gen 6, 2008 | Chiesa, Famiglie, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
“Le aspettative ed attese degli ultimi giorni sono state ampiamente superate. Tutta la celebrazione si è svolta in un clima di profonda comunione e gioia. Ogni intervento metteva in rilievo la difficile realtà nella quale la famiglia vive oggi e, allo stesso tempo, testimoniava la speranza, la forza, che ha la vita della ‘famiglia cristiana’, per la Chiesa e come fondamento della società”. Così ci scrivono da Madrid membri del movimento dei Focolari che hanno partecipato attivamente alla preparazione di questo evento insieme a Neocatecumenali, Sant’Egidio, Carismatici, Comunione e Liberazione, ed altri Movimenti, in comunione con le diocesi spagnole. Un evento che ha superato ogni aspettativa anche per la partecipazione che ha raggiunto un milione e mezzo di persone. Gli interventi di 5 fondatori e presidenti di queste realtà ecclesiali, il messaggio di Chiara Lubich, le testimonianze delle famiglie hanno esaltato la bellezza della famiglia unita, in cui ogni generazione porta il proprio contributo specifico e indispensabile: dai bambini – numerosissimi – ai giovani, agli adulti di tutte le vocazioni, ai nonni, che mostravano il valore della fedeltà. Toccante il momento del collegamento in diretta con il Papa durante l’Angelus in Piazza s. Pietro: un nuovo forte incoraggiamento “affinché, le famiglie, ispirandosi all’amore di Cristo per gli uomini, rendano testimonianza dinanzi al mondo della bellezza dell’amore umano, del matrimonio e della famiglia”. (altro…)
Ott 17, 2007 | Focolari nel Mondo, Nuove Generazioni
E’ tutto falso?
Sono l’unica in classe a partecipare all’ora di religione. Spesso i miei compagni mi bombardano letteralmente di domande mettendo in discussione tanti punti della nostra fede. Dopo la pubblicazione del libro “Il codice da Vinci”, poi, soprattutto una compagna non perdeva occasione per ripetermi che ciò in cui credo è tutto falso. Lo sapevo che non aveva ragione, ma ero incapace di risponderle con delle esatte motivazioni. Parlando di questo mio problema con le altre ragazze che come me vogliono vivere il Vangelo, abbiamo deciso di approfondire insieme la figura di Gesù, cercando di capire come rispondere alle domande della mia compagna. E’ stata un’esperienza bellissima. Se prima era chiaro solamente che la mia compagna aveva torto, adesso ho degli argomenti per risponderle veramente. (L. – Spagna)
Andare o non andare?
Mi trovavo in chiesa con i miei compagni di scuola per il precetto pasquale. Durante la celebrazione tutto era ok, però al momento delal comunione ho incominciato a pensare se alzarmi o no dal banco. Tra i miei amici, infatti, essere cristiani non va certo di moda! Anzi, per loro i cristiani sono persone deboli, per cui mi vergognavo di farmi vedere in fila per la comunione. Temevo di essere preso in giro e questa paura continuava a ripetermi: “Non andare”. Ma poi mi sono fatto coraggio: era più importante seguire la mia fede, piuttosto che le idee dei miei compagni! Tornato al posto, mi sentivo sereno per come avevo agito e felice per aver ricevuto Gesù. Col fatto di conoscere altri ragazzi che vivono come me, grazie al loro amore e alla loro amicizia, ho acquistato più sicurezza in me stesso e in ciò che credo. (M. – Italia)