Mar 26, 2012 | Centro internazionale, Chiesa, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
Tra i quattro dialoghi della Chiesa cattolica – nella stessa Chiesa, tra Chiese diverse, tra fedeli di religioni diverse e con persone di buona volontà ma senza un credo religioso – il primo dialogo è quello più tipico della regione del Centroamerica. Anche qui in Guatemala, come testimonia il semplice ma caloroso incontro che si è svolto al Centro Mariapoli di Ciudad de Guatemala in un sabato assolato, lo scorso 24 marzo. Vi partecipano i rappresentanti di una decina di movimenti, che solitamente hanno il loro punto d’incontro nella “Comisión de Movimientos Laicales y Nuevas Comunidades”, organismo della Conferenza episcopale guatemalteca che riunisce i rappresentanti dei movimenti e delle nuove comunità. i sono i Neocatecumenali e i Cursillos, la Comunità di Sant’Egidio, il Rinnovamento nello Spirito e altre comunità carismatiche, oltre a gruppi di ispirazione domenicana e francescana e il Movimiento de Restauracion Matrimonial. È presente il vescovo che segue questa commissione, mons. Victor Hugo Palma Paúl, vescovo di Escuintla, sulla costa pacifica, zona di contrasti e povertà. È lui ad accogliere Maria Voce e Giancarlo Faletti con una triplice nota: «Primo, i movimenti nella Chiesa cattolica sono una presenza mariana dello Spirito, nati per il bisogno di rispondere a una mancanza di fede nella popolazione. Secondo, rispondiamo all’invito di Benedetto XVI di accogliere ed appoggiare i movimenti e le nuove comunità, come “scuole della Parola”; i Focolari sono una delle scuole più vive. Terzo, il vostro è un carisma che accende, accoglie e riscalda la vita cristiana, mettendo l’accento sull’unità».
Dopo una breve ma calorosa presentazione dei singoli presenti, Maria Voce ha raccontato, su invito della segretaria generale della commissione, la genesi dell’amore per la Parola tipico dei Focolari. Ha detto tra l’altro: «Essere insieme agli altri movimenti e comunità per noi non è solo una gioia, ma è anche una necessità. Sapere che ogni carisma ha una sua Parola evangelica specifica per l’umanità, di cui oggi c’è bisogno, ci dice che abbiamo bisogno gli uni degli altri». E ancora: «I carismi si riconoscono perché sanno aprirsi agli altri carismi». Ha quindi accennato al nostro concetto di nuova evangelizzazione: «Anche il Guatemala, che pur è evangelizzato da secoli, ha oggi bisogno che il cristianesimo diventi più vitale, che sia più formativo della persona umana e che incida nella vita delle singole persone e della società nel suo complesso». di Michele Zanzucchi, dal Guatemala (altro…)
Mar 25, 2012 | Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
““Ma è vero che si vive qui sulla terra? Non per sempre qui! Un momento sulla terra, se è di giada, si fa a pezzi, se è d’oro si distrugge, se è di piume di ketzalli si strappa. Non per sempre qui. Un momento sulla terra.” Così scriveva Netzahualcóyotl, re di Texcoco (1402-1472) evidenziando quanto i popoli originari del Messico avessero il senso della trascendenza. Gli “Stati Uniti del Messico” – nome ufficiale del Paese – è composto da 31 Stati Federali e un Distretto Federale. Si estende su un vasto territorio (1.972.550 Km2) al sud degli USA e al nord del Guatemala, in cui vi abitano 17 gruppi etnici originali che rappresentano il 10% della popolazione totale: 112 milioni di abitanti. Si presenta come un Paese dai forti contrasti: moderne aree metropolitane convivono con zone emarginate (15 milioni di persone vivono in estrema povertà); immense estensioni di coltivazioni sono destinate all’esportazione mentre migliaia di contadini hanno solo un ettaro di terra. Dopo 200 anni dalla sua indipendenza, il Messico cerca ancora una identità propria, espressione dell’incontro dei propri valori culturali ancestrali con quelli portati dal cristianesimo. Il cosiddetto “evento guadalupano” segna un momento decisivo di riconciliazione e fusione di queste due culture che ha forgiato un nuovo popolo, appunto il popolo messicano. Questo singolare evento è avvenuto 5 secoli fa, fra il 9 e il 12 dicembre 1531. Secondo la tradizione, una “dolce Signora” dal volto meticcio, si presenta all’indigeno Juan Diego come “Madre di tutti”. Giovanni Paolo II, nel suo viaggio nel 1999 sottolineerà l’importanza di quel fatto che “ha avuto una ripercussione determinante per la nuova evangelizzazione, influsso che va oltre la nazione messicana raggiungendo tutto il continente. L’America che storicamente è stato il crogiolo di popoli, ha riconosciuto nel volto meticcio della Madonna un forte esempio di evangelizzazione perfettamente inculturata”.
Anche Chiara Lubich, visitando il Messico nel 1997, ha ripreso il tema dell’incontro tra le diverse culture a partire dall’evento di Guadalupe. “L’inculturazione – ha detto in quell’occasione – non è solo farsi uno con un altro popolo spiritualmente, scoprendovi magari e potenziando i “semi del Verbo” presenti in esso, ma assumere anche noi, con umiltà e riconoscenza, quel qualcosa di valido, che offre la cultura dei nostri fratelli. L’inculturazione esige uno scambio di doni. Questo ci vuol dire la Madonna di Guadalupe.” Il Movimento dei focolari è presente stabilmente in Messico dal 1980, anche se già dal 1975 alcuni focolarini realizzavano viaggi dalla Colombia. Oggi ci sono centri a Città del Messico, Netzahualcóyotl, Guadalajara e Acatzingo (Puebla) dove sorgono il Centro Mariapoli e la Cittadella El Diamante fondata nel 1990 e cuore pulsante del Movimento. Un luogo che testimonia ai circa 20.000 visitatori ogni anno come, in una nazione così ricca di contrasti culturali, sociali, etnici, l‘inculturazione della vita del Vangelo è possibile se si fondamenta sul dialogo e lo scambio di doni delle varie culture. Le comunità del Movimento (circa 15.000 persone che hanno fatto propria la Spiritualità dell’unità), sparse in tutto il territorio, da Mexicali (frontiera con gli USA) a Mérida (Sud-est), si aprono al dialogo nei diversi ambiti della società per portare un contributo di unità. A cominciare dai rapporti intessuti, ormai da tanti anni, tra i movimenti e le nuove associazioni della Chiesa cattolica. In agosto 2011 si è tenuto il primo incontro di “Juntos por México” che ha radunato 350 leaders in rappresentanza di circa 8 milioni di laici cattolici di tutto il Paese. Tanti intravvedono l’apertura di nuove vie di comunione nella Chiesa messicana che potrà sfociare in un maggiore protagonismo dei laici nei vari ambiti della società. Nell’ambito civile, in collaborazione con l’Istituto Mora di Città del Messico, da evidenziare il ciclo di conferenze mensili della durata di un anno sulla “Fraternità in Politica”, con la partecipazione di alcuni politici che aderiscono alla “Spiritualità di comunione” e di persone impegnate nella funzione pubblica. Un evento positivo che ha segnato un passo importante nella formazione della coscienza civile. Infine, i Seminari di Bioetica svolti in diverse città, sono stati un’iniziativa dell’Associazione di Bioetica e Diritti Umani “Netemachilizpan AC” insieme al movimento “Umanità Nuova” dei Focolari. Vi hanno partecipato centinaia di persone attratte dagli argomenti affrontati. I temi svolti con una chiara visione del pensiero della Chiesa e corredati dal punto di vista medico e scientifico, sono stati di luce per tutti i partecipanti. Da sottolineare in particolare il folto gruppo di giovani dell’Università La Salle di Neza i quali hanno trovato risposte alle loro inquietudini. In parallelo, il gruppo di esperti, che conduce i corsi di bioetica, lavora presso la Camera di Deputati per sostenere e redigere le leggi in favore della vita. Sito web: www.focolaremex.org Visita la pagina di Messico su Focolare Worldwide! (altro…)
Mar 25, 2012 | Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Sociale
Nella situazione attuale in cui emerge, in modo preminente, il narcotraffico, che con tutto il suo potere e la corruzione invade le strutture sociali e politiche, l’impegno dei Focolari in Messico si svolge su diversi fronti, in fedeltà al carisma dell’unità di Chiara Lubich. Molte sono le azioni sociali in favore della popolazione, soprattutto di quella più disagiata. Nell’ambito educativo, nel 1992 nasce la Scuola Santa Maria, nei pressi della cittadella “El Diamante” (Puebla), con l’obiettivo di rispondere alle necessità della popolazione circostante. Attualmente accoglie 500 studenti, dall’asilo fino al liceo. Per portare avanti la scuola, tanti bambini sono aiutati dal progetto Sostegno a Distanza di Famiglie Nuove . La collaborazione tra il personale docente, i genitori e gli enti statali, rende possibile una formazione più completa e gli studenti acquistano le conoscenze necessarie per agire positivamente nel loro contesto socioculturale. Nascono, inoltre, tante iniziative per rispondere ai bisogni concreti della popolazione che testimoniano come i rapporti fraterni possono generare delle soluzioni impensate. Alcuni esempi di azioni che si portano avanti col contributo di Azione per un Mondo unito (AMU), ente internazionale dei Focolari che agisce nel sociale:
L’Ambulatorio “Igino Giordani”, situato nella grande, povera e marginale periferia di Città del Messico, nel comune di Netzahualcóyotl. Dal 1989 è sorto come risposta concreta ai bisogni di salute della regione, su richiesta della Chiesa locale. L’ambulatorio offre servizi medici gratuiti tra cui l’assistenza dentistica. Sono compresi i medicinali, l’assistenza dietologica per migliorare il livello nutrizionale e la distribuzione di indumenti e giocattoli. Centro Sociale Alleluia (Hornos, Las Águilas). Il lavoro si è iniziato 26 anni fa ai piedi di una grande zona residenziale di Città del Messico. Un quartiere a rischio permanente anche perché è molto alto l’indice di alcolismo, droga e prostituzione. Si porta avanti il lavoro in stretta collaborazione con il Comune, la Parrocchia e le scuole private della zona benestante che riconoscono nel Centro una “forza” di azione per risolvere i conflitti della regione. In questa struttura lavorano attualmente 14 persone tra cui alcune del posto, indispensabili per costruire una società trasformata dal di dentro e che offrono il loro servizio in diverse aree: psicologica, medico-sociale, educativa, dentistica, ecc. Si riesce a portare avanti questa iniziativa grazie anche alla collaborazione con l’associazione tedesca Mexicogruppe. Inoltre, gruppi di medici, dentisti, operatori sociali, infermieri, giovani e altri volontari, si spostano sporadicamente per un certo tempo presso il Comune di Huejutla (nello Stato di Hidalgo), per assistere gratuitamente 32 comunità indigene.
(altro…)
Mar 24, 2012 | Centro internazionale, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
Non è una terra facile da vivere, l’America Centrale. Terra di contrasti, di colori, di vita sociale ricca e complessa. Terra d’insicurezza, anche. Tre amici focolarini provenienti da San Salvador in auto, poco dopo il passaggio della frontiera guatemalteca, sono stati assaltati da una delle tante bande armate che rendono le strade insicure da queste parti: minacce con le pistole, tutti a terra, nessun si muova, fuori i portafogli, via orologi, computer e telefonini. È andata bene, gli hanno lasciato almeno i documenti e la macchina… «Un po’ di paura, ma grazie a Dio non è andata poi così male – spiega uno di loro, Edmar che abita a San Salvador –, poteva anche andarci male. Ho cercato di fare il punto mentalmente, con la faccia a terra, un esame di coscienza, e ho fatto una sorta di auto-unzione degli infermi. Poi ho pensato che Dio mi aveva dato una vita così straordinaria che anche se ci avessero ucciso avrei potuto tracciare un bilancio positivo. Ma l’amico sposato accanto a me, con tanti figli piccoli, no, quello doveva restare in vita! Oggi il sole splende di nuovo, e Dio ci ha visitato. Siamo allegri». Aggiunge addirittura Gregorio del Nicaragua: «Ho pensato che dovevo dare la vita per quelle persone che mi stavano legando le mani». Commenta Maria Voce, ascoltando il racconto: «Forse quello è stato l’ultimo momento di una parte della vostra vita. Dio vuole farvi ripartire, convertirvi di nuovo al suo amore e andare avanti. Anzi, possiamo ora ricominciare una vita nuova tutti insieme». Sono una quarantina le focolarine e i focolarini presenti nel Centro Mariapoli di Ciudad de Guatemala, da Guatemala, Honduras, El Salvador e Nicaragua (ma con origini anche argentine, ecuadoregne, messicane, colombiane, italiane…). È il “cuore” del Movimento dei focolari di questa terra, ma anche un suo spaccato fedele: etnie, censo, professione, sensibilità politica, sociale, economica. C’è chi era dalla parte dei rivoluzionari e chi del governo, chi viene da un ambiente maya katchiquel e chi è ladino, chi era ricco e chi povero.
Gente che ha amato ed ama Dio, fino a dargli la vita, da vergine o da sposato, e che ha amato ed ama il suo popolo, anzi i suoi popoli. C’è chi è gravemente ammalato, e che si ritrova a centellinare ogni momento «non per “fare” ma per “vivere”, per indirizzare la propria vita alla sola cosa che conta, l’amore per Dio e per gli altri». C’è chi ha figli a iosa e una nidiata di nipoti, e che cerca ancora «il Dio dell’amore e non della giustizia vendicativa», perché «da queste parti bisogna essere rivoluzionari per seguire Gesù. Dio dà molto, ma esige anche tanto». Maria Voce, udendo tutte queste vicende personali e comunitarie, avanza l’idea della promozione di una “cultura della fiducia” e non del sospetto. Ciò vale ovviamente per il movimento: «Si tratta di avere fiducia assoluta nell’altro, nel fratello: l’altro vuole quello che io voglio, cioè l’unità. Quel che ognuno fa non lo fa per farsi ammirare, farsi valere o primeggiare. Lo fa per l’unità. Ognuno lavora in modo diverso ma, diversamente da me, lavora anch’egli per l’unità. Affidarsi a Dio e fidarsi dell’altro è quindi imperativo. Vuol dire credere che Dio sta lavorando: non gli servono persone perfette, ma quelle persone di cui lui ha bisogno». «Promuovere questa “cultura della fiducia” – confida una giovane honduregna – vale quindi in chi si riconosce nello spirito dell’unità; ma, a ben guardare, vale anche per tutta la società centroamericana, in cui la fiducia dell’altro, proprio per via dell’insicurezza generalizzata, sembra un lusso, un rischio eccessivo: bisogna al contrario diffidare dell’altro, bisogna sospettare di chiunque bussa alla porta o chiede un favore». Bisogna arrivare a comportarsi come Gregorio, che pregava per i suoi assalitori… Maria Voce e Giancarlo Faletti, rispondendo alle domande dei presenti, hanno pure sottolineato l’importanza di una profonda inculturazione del carisma dell’unità nelle culture mesoamericane, così come in ogni cultura; inculturazione che passa non tanto e non solo dallo studio che gli europei, iniziatori del Movimento, possono fare di questa o quella cultura, quanto attraverso le persone locali toccate dallo stesso carisma, che lo esprimeranno vissuto ed elaborato a confronto con la loro tradizione. Così è la fiducia che prende il posto del sospetto, che scalza ogni spirito colonialista. (altro…)
Mar 23, 2012 | Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Sociale
Lorena frequenta la quinta elementare e ancora oggi ricorda il suo primo giorno di scuola, al Centro educativo “Fiore” (Cef), a Ciudad de Guatemala. Lo racconta davanti a Maria Voce e Giancarlo Faletti nel terzo giorno della loro visita alle comunità dei Focolari del paese centroamericano. Anche i compagni e le maestre sono riuniti ad ascoltarla. Racconta che quel primo giorno si vergognava di avvicinarsi agli altri bambini e se ne stava in disparte; finché, all’improvviso, una bambina le si è avvicinata per giocare con lei e così si è sentita subito a suo agio. Tuttora sono due grandi amiche e si aiutano a vicenda. Il Cef – che conta oggi 210 allievi e 28 tra insegnanti e addetti alle varie mansioni – è nato nel 2003 con lo scopo di «formare persone integre che si affaccino al mondo adulto con valori solidi, quelli che emanano dal Vangelo e che si sposano benissimo con i valori insiti nelle culture di origine», dice la direttrice Maritè Aguilar. Un programma che ha ricevuto, nei fatti, il ringraziamento della società, perché quello dell’educazione in Guatemala, come in tutti i paesi centroamericani, è forse il fronte decisivo dove sconfiggere le piaghe di queste società. Anche Javier, terza elementare, ha imparato qualcosa di nuovo: riconciliarsi con colui col quale aveva bisticciato, con il semplice gesto di saper chiedere scusa. È anche così che si formano questi alunni rafforzando i valori relazionali, quelli che determineranno la qualità dei rapporti nella società del loro futuro. Una rassegna di danze guatemalteche, che rappresentano i quattro mondi culturali di cui è composto questo popolo – maya, garifuna, xinca e meticci –, è offerta dai bambini e dai ragazzi. Nella loro visione innocente si manifesta un’armonia che il mondo adulto non sa ancora raggiungere. Maria Voce, concludendo la mattinata, mette l’accento sulle ricchezze di questo popolo che le ha dato, in questi primi giorni, una chiave per capire le culture a cui ha cominciato ad accostarsi in questo viaggio latinoamericano. A cura di Filippo Casabianca da Ciudad de Guatemala (altro…)