Movimento dei Focolari

Torna “24 ore di Luce”

Ott 23, 2018

Il 27 e il 28 ottobre prossimi, nella cittadella internazionale di Loppiano (Italia), torna l’appuntamento “24 ore di Luce”, dedicato alla beata Chiara Luce Badano. Una due giorni di preghiera, performance, testimonianze e musica, dedicata alla storia della beata Chiara Luce Badano, morta a soli 18 anni a causa di un osteosarcoma, tra i giovani […]

Il 27 e il 28 ottobre prossimi, nella cittadella internazionale di Loppiano (Italia), torna l’appuntamento “24 ore di Luce”, dedicato alla beata Chiara Luce Badano. Una due giorni di preghiera, performance, testimonianze e musica, dedicata alla storia della beata Chiara Luce Badano, morta a soli 18 anni a causa di un osteosarcoma, tra i giovani testimoni del Sinodo dei giovani. Assieme a lei, protagonista di quest’anno, il Vangelo, definito dalla beata “l’unico scopo della mia vita”. L’appuntamento è aperto a tutti e prenderà il via sabato 27 ottobre con la S. Messa delle ore 12.00 presso il Santuario di Maria Theotokos. “24 ore di Luce” è promosso dai giovani dei Focolari che vivono a Loppiano e frequentano le Scuole Gen, i centri di formazione per giovani di tutto il mondo.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Cristiani protagonisti di dialogo 

Cristiani protagonisti di dialogo 

Il 29 giugno è la festa dei Santi Pietro e Paolo ed è un giorno significativo in ambito ecumenico., in questa data pubblichiamo alcune interviste a cristiani di varie Chiese

Questa maledi­zione della guerra

Questa maledi­zione della guerra

“Vedevo l’assurdità, la stupidità, e soprattutto il peccato della guerra…”. Igino Giordani  scrivendo le sue memorie riflette sul terribile periodo della prima guerra mondiale, in cui lui stesso fu arruolato. L’‘inutile strage’, come la definì Benedetto XV. Le sue parole ci fanno pensare a come la storia potrebbe insegnarci a lavorare oggi per la pace, combattendo contro le nuove, assurde, inutili stragi del nostro secolo.