Nel trigesimo della sua dipartita ricordiamo questa grande figura di uomo, padre di famiglia, deputato, focolarino, che nel mondo rumoroso della politica e oltre, ha saputo testimoniare i valori in cui credeva e per i quali si è speso fino alla fine.
Tommaso Sorgi ci ha lasciato
Lo scorso 24 aprile Tommaso Sorgi «si è spento serenamente, dopo una lunga vita, tutta donata alla Chiesa, all'Opera di Maria e per il bene dell’umanità» –. Così comunica il Movimento dei Focolari la scomparsa dell’uomo politico più volte eletto come deputato al...
Ritrovare il sentimento di fraternità profonda
Giordani è da molti considerato un pioniere dell’ecumenismo. Alla conclusione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani proponiamo la lettura che Tommaso Sorgi, suo principale studioso e biografo, fa del suo percorso ecumenico.
L’eredità di Igino Giordani
Il 18 aprile 1980 Giordani lasciava questa terra. Lo ricordiamo attraverso le parole scritte poco dopo la sua morte da Tommaso Sorgi, suo grande amico, già deputato al parlamento italiano, sociologo, primo direttore del Centro Igino Giordani e autore di alcune sue biografie.
Giordani: “È l’ora di Maria”
Nel mese dedicato a Maria, Tommaso Sorgi, sociologo, primo direttore del Centro Igino Giordani e già deputato al parlamento italiano, ci aiuta ad approfondire il rapporto di Giordani con la Madre di Gesù.
Igino Giordani e l’Europa
Con l’approssimarsi delle elezioni europee, proponiamo una profetica visione di Giordani sull’unione degli stati europei, datata 1925, tratta dal volume di Tommaso Sorgi, edito di recente.
Igino Giordani. Storia dell’uomo che divenne Foco
Tommaso Sorgi, sulla base della conoscenza personale, e attingendo all’enorme archivio di scritti e ai numerosi studi e testimonianze, ripercorre la biografia di Igino Giordani fino al 1946, due anni prima dell’incontro con Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari.
A Soul on Fire: a profile of Igino Giordani (1894-1980)
The story of Giordani’s personal journey to God, by Tommaso Sorgi.
Perché un’altra biografia di Giordani?
L’abbiamo chiesto al prof. Alberto Lo Presti e alla dott.ssa Elena Merli del Centro Igino Giordani che ha curato la stesura di “Igino Giordani un eroe disarmato” (Città Nuova Ed.)
Prima dei nazionalismi
Nell’odierna crisi della rappresentatività politica, le idee e le prassi di Igino Giordani e Tommaso Sorgi incoraggiano a lavorare a tutti i livelli per riportare la democrazia alla sua essenza che è il “noi”.