Movimento dei Focolari

A proposito di Rowan Williams

Ott 22, 2012

Un’analisi del vescovo anglicano Robin Smith, sull’intervento del Primate di Canterbury al Sinodo dei Vescovi cattolici sulla Nuova Evangelizzazione.

Il dott. Rowan Williams al Sinodo dei vescovi

«È stato sicuramente un altro fatto inedito: un Arcivescovo di Canterbury che rivolge un intervento al Sinodo dei Vescovi a Roma; e che intervento è stato! Invitato dal Papa a parlare al Sinodo sulla Nuova Evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana, Rowan Williams si è concentrato non su nuove strategie o metodi di evangelizzazione, ma sulla formazione in noi cristiani di quella Nuova Umanità alla quale Cristo chiama la sua Chiesa: una formazione in ciascuno di noi che rifletta l’Uomo Nuovo, Gesù Cristo, e che sia costruita attraverso una vita di contemplazione disciplinata. Nel 50° anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II, il dott. Williams ha ricordato al Sinodo uno dei più importanti aspetti della teologia del Vaticano II, ossia il suo rinnovamento dell’antropologia cristiana: una visione dell’umanità fatta a immagine di Dio, e della grazia “che perfeziona e trasfigura quell’immagine così a lungo oppressa dalla nostra abituale ‘inumanità’”. Questo, per i membri del Movimento dei Focolari, richiama immediatamente la chiamata di Chiara Lubich verso una nuova e piena antropologia cristiana. Adesso, la cosa che maggiormente ispira, è l’invito dell’Arcivescovo a vedere Dio, non solo come il “Primo Teologo”, come formulato da Santa Edith Stein, ma come “il primo contemplativo, l’eterno paradigma di quell’attenzione generosa verso l’altro che porta non la morte ma la vita”. La posizione contemplativa comunque non significa per noi una ricerca di un’esperienza privata di santità; assolutamente no. In “questo sguardo dimentico di sé, rivolto verso la luce di Dio in Cristo, noi impariamo a guardarci l’un l’altro”, trovo particolarmente stimolante il fatto che qui Rowan Williams sembri offrire un ponte tra la personale ricerca di santità dei mistici medievali da una parte, e dall’altra, l’insistenza di Chiara Lubich sul bisogno di una spiritualità comunitaria: solo spendendo tempo guardando a Dio-in-Cristo possiamo essere riportati alla nostra vera umanità; ma in quel guardare dobbiamo giungere faccia a faccia con il nostro fratello e sorella (anche il mondo intero) in Cristo, e diventeremo uno.

Lambeth Palace, settembre 2011. Da sinistra – il Cardinal M. Vlk, l’Arcivescovo Rowan Williams, Maria Voce e Mons. A. Bortolaso

È precisamente in quelle persone e in quelle comunità impegnate in questo sforzo, suggerisce ancora il dott. Williams, incluso il Movimento dei Focolari, che possiamo incontrare questa Nuova Umanità. Solo come Cristiani di tutte le tradizioni impegnati in questo lavoro insieme, la loro testimonianza sarà credibile in un mondo diviso; e solo così il mondo, e specialmente chi è al di fuori dell’istituzione della Chiesa, sarà attratto e vorrà unirsi in questa entusiasmante impresa che trasforma la vita». Vescovo Robin Smith

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Vangelo vissuto: con il tesoro nel cuore

Vangelo vissuto: con il tesoro nel cuore

Nella vita quotidiana si presentano situazioni impreviste che alterano i nostri piani. Possiamo lasciarci prendere da esse e alla fine ci rimarrà un senso di amarezza per ciò che abbiamo vissuto. Se invece teniamo presente il “tesoro”, l’amore per il prossimo, troveremo il modo di gestirle e nel cuore resterà il dolce sapore della pace.

Una rete di famiglie: il dialogo crea comunità

Una rete di famiglie: il dialogo crea comunità

Un’esperienza di dialogo e accoglienza che si è trasformata in una rete di supporto e amicizia per il bene comune. È quanto ci racconta Andreja dalla Slovenia, membro del Movimento dei Focolari, che insieme al marito fa parte di Famiglie Nuove. Nel video la voce dei protagonisti di questa esperienza.