Movimento dei Focolari
Antropología del diálogo

Antropología del diálogo

¿Todavía es posible el diálogo entre los seres humanos? Es decir, ¿es posible encontrarse, escucharse, hablarse, reconocerse “iguales” en el respeto de las “diferencias”? Aún antes del diálogo cultural, político, interreligioso, etc.; ¿existen características humanas para poder comunicarse, expresarse y encontrarse con los demás? El autor trata de responder a estas preguntas con un abordaje amplio y abierto, en el que confluyen investigaciones filosóficas, teológicas, antropológicas y culturales en las que trabaja hace muchos años. Propone un itinerario de ascética y de éxodo desde el yo hacia el tú, pasando a través de una dinámica del silencio-escucha como capacidad de encuentro consigo mismo y tensión al reconocimiento del otro, para ir a su encuentro. El diálogo no comienza con un acto de decir, sino, paradójicamente, con un acto de escuchar. Un ser humano que jamás aprendió a escuchar, nunca será capaz de dialogar. En los cinco capítulos del libro, el autor nos conduce al núcleo de la “cuestión antropológica”, ayudándonos a redescubrir los grandes temas del silencio, del diálogo, de la relación, de la interioridad y de la comunidad. Son estos los “pilares” de lo vivido personalmente e interpersonalmente, elementos distintivos para pensar nuevamente las relaciones humanas y el encuentro con los demás.

Datos del autor:
Gennaro Cicchese (Agnone, 1961). Docente de Antropología Filosófica en el Instituto de Ciencias Religiosas de la Pontificia Universidad Lateranense y profesor invitado en el Centro San Agustín de Dakar (afiliado a la Universidad Salesiana). Publicó artículos y ensayos en obras colectivas, enciclopedias y revistas especializadas. Miembro de la Asociación de Docentes Italianos de Filosofía (ADIF), de la Asociación Teológica Italiana (ATI), y secretario del SEFIR (Área de Investigación Ciencia y Fe sobre la Interpretación de lo Real). Entre sus volúmenes podemos contar: I percorsi dell’altro. Antropologia e storia (1999); L’uomo e il cosmo tra revelazione e scienza (compilador, 2003); Intelligenza e linguaggio (compilador, 2004); Scienze informatiche e biologia. Epistemologia e ontologia (compi- lador, 2011). Ciudad Nueva Argentina
Antropología del diálogo

Living a Spirituality of Unity in the United States

Authors: Tom Masters, Amy Uelmen

“So, what do you do?” is a question many people ask members of ecclesial movements such as the Focolare. Thomas Masters and Amy Uelmen answer the question by sharing the stories of a diverse array of individuals – children, teenagers, young adults, married couples, senior citizens, single men and women, sisters, priests, and bishops – who are part of the Focolare Movement. Each person has been struck by the same profound realization that inspired the Movement’s founder, Chiara Lubich, during the bombardment of Trent in World War II: God is Love.

“The Focolare Movement has brought the Gospel alive for millions across the world, but it is still somewhat better known in Europe than in the United States. Now, this marvelous new book shares the captivating stories of a variety of Americans whose lives have been transformed by an encounter with Christ, who find inspiration in the life of the great Chiara Lubich, and who share their faith and work together in community. This is an inviting, inspiring and invaluable introduction to one of the great new adventures in the Church today.” – James Martin, S.J.

(altro…)

Antropología del diálogo

Gli sposi e la famiglia in Igino Giordani

È stato pubblicato per l’editrice Città Nuova il volume di Colomba Kim:

“Gli sposi e la famiglia in Igino Giordani”

L’autrice, che insegna Teologia Morale presso l’Istituto Internazionale Mystici Corporis di Loppiano (Fi), ha qui raccolto e commentato gli scritti di Igino Giordani sulla famiglia “piccola chiesa e comunità d’amore” – articoli, saggi, libri, conferenze, molti inediti – mettendo in evidenza il carattere profetico della sua visione del laicato, della chiesa, del matrimonio e della famiglia, a partire dalla sua esperienza umana di marito e di padre.

«Come l’autrice mostra bene, Giordani anticipa per molti aspetti il Concilio nella sua visione del laicato, della Chiesa, del matrimonio e della famiglia.Per primo opera uno sforzo poderoso per studiare lo sviluppo della visione sociale del cristianesimo, facendosi promotore acceso e carismatico della sproletarizzazione del laicato, com’egli diceva. Richiama con forza al fatto che tutti siamo Chiesa (Noi, la Chiesa – scriveva già nel 1939); opera una formidabile valorizzazione del matrimonio come via di santità attraverso la vita matrimoniale e non nonostante essa; molti anni prima del Concilio  – e del postconcilio – parla della famiglia piccola chiesa, chiesa minuscola, comunità d’amore, icona della Trinità.»

dalla prefazione di Mons. Basilio Petrà

Fonte: Città Nuova editrice

Antropología del diálogo

Giovani per un Mondo Unito: a Sassari un’estate di lavoro

Campus anziani (29 luglio/7 agosto). Ad unirci, un obiettivo semplice, ma preciso: amare. Questo il desiderio nel cuore con cui, insieme, ci siamo messi all’opera. Nel torrido caldo estivo, è stato un duro lavoro di servizio: pulire le stanze degli anziani, servire a tavola, animare le loro serate… ma l’Amore circolava, si sentiva nell’aria. C’era un’attenzione particolare nel fare le cose insieme, nel non lasciare nessuno in disparte e anche nel perdere la propria idea quando insieme si vedeva che non era adatta. Tutto è stato fatto all’insegna del sorriso… e questo ha reso straordinaria ogni cosa. Gli anziani si fidavano di noi e ci incoraggiavano. Se un fiore di carta pesta che abbelliva la sala non era proprio perfetto, o il cartellone della tombola preparata all’ultimo minuto soffriva per il mancato rodaggio, sapevano sempre chiudere un occhio. Da parte nostra, così scrive Salim, originario del Kenia: «Sono contento di essere al campus, la giornata mi è piaciuta di brutto. Mi sono sentito a casa perché questo tipo di attività mi ha fatto venire voglia di essere felice. Non esiste tristezza se amiamo così!» Caritas (1/14 agosto). Per permettere ai volontari dell’associazione di avere qualche giorno di vacanza, ci siamo proposti di mandare avanti noi, nel periodo ferragostano, le molteplici attività che essi svolgono con dedizione nel nostro territorio. Questa volta, il lavoro consisteva nella preparazione del menù, l’imbustamento dei pasti e infine il nostro donarci ai tanti emarginati della nostra città, scoprendo il loro mondo. Sorprendente anche per noi scoprire come, giorno dopo giorno, non vi sia stato un solo attimo, nonostante i problemi non siamo mancati, in cui il sorriso si sia spento sui nostri volti. Un regalo in più, oltre ai pasti che distribuivamo, ai tanti che venivano quotidianamente. I volontari, al loro ritorno, si sono complimentati per il lavoro svolto e noi, abbiamo sperimentato che si sistemano anche le idee divergenti, se si vive la regola d’oro e si ha il sorriso sulle labbra. Adesso, dopo questa estate così attiva e avventurosa, ancora più carichi, eccoci ora pronti ad iniziare questo nuovo anno. Insieme, puntiamo a far vedere al mondo la bellezza di questa nuova corrente di vita e corriamo decisi verso il grande appuntamento del prossimo settembre: il Genfest 2012. A cura dei Giovani per un Mondo Unito di Sassari . (altro…)