Movimento dei Focolari
Economia di Comunione: giustizia economica, scommessa possibile

Il fratello

Pubblicato nel 1954, Il fratello costituisce la prima trattazione di Giordani sulla spiritualità dell’unità di Chiara Lubich. Per molti secoli, nella storia della Chiesa, si era localizzato nell’interiorità il luogo della ricerca di Dio. In tale tensione introspettiva, il fratello risultava spesso un intralcio. Ora si pone in luce un modo diverso e schiettamente evangelico di vedere il fratello: non un ostacolo, ma via privilegiata per incontrare Dio e, a livello sociale, potente mezzo di costruzione di rapporti solidali. In una prosa limpida e coinvolgente, un saggio profetico. Sul sito dell’editrice alcuni approfondimenti su questo volume:

Fonte: Città nuova editrice

(altro…)

Economia di Comunione: giustizia economica, scommessa possibile

Solitudine

«La solitudine è un affare strano. Con un paragone un po’ strampalato e irriverente – che avrete ben ragione a rimproverarmi, ma che in un certo senso l’idea la dà –  la solitudine è come il colesterolo. C’è quello buono e quello cattivo. Anche nella solitudine, c’è quella buona e quella cattiva. Quella buona, che ti fa dire: “Se non stai bene da solo con te stesso, come fai a vivere? Sei la persona con la quale passi la maggior parte del tempo!”.
Ma ce n’è anche un’altra di solitudine, quella cattiva. Che coinvolge drammaticamente milioni di persone…».

(altro…)

Economia di Comunione: giustizia economica, scommessa possibile

I bambini e papa Wojtyla

Papa Wojtyla aveva sorpreso tutti, il 13 maggio 2000, quando elevò agli onori degli altari   Giacinta e Francesco Marta, i fratellini che assieme alla cugina Lucia, erano stati testimoni delle apparizioni di Fatima. I primi bambini non-martiri ad essere stati beatificati.
In quell’occasione il papa ringraziò la beata Giacinta «per i sacrifici e le preghiere recitate per il Santo Padre, che aveva visto soffrire tanto», con un chiaro riferimento alle rivelazioni che avevano preannunciato il ferimento del pontefice avvenuto il 13 maggio 1981.
Karol Wojtyla li amava ed ha sempre avuto una predilezione per loro, i più piccoli. E in vista della sua prossima beatificazione, Città nuova pubblica un libro rivolto al pubblico dei più piccol, Un amico in Paradiso. La vita di Giovanni Paolo II raccontata ai bambini. I disegni sono di Gerardo Carnimeo e il testo di Matthias Bolkart, Christiane Heinsdorff e Laura Putzu che da anni si occupano dei gen 4, i bambini dai 4 ai 9 anni del Movimento dei focolari.
Abbiamo raggiunto al telefono le due autrici.

(altro…)