Mag 18, 2011 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
L’economia globalizzata è una macchina potentissima ma fragile e instabile: è questo uno dei messaggi che la crisi che stiamo attraversando ci sta dicendo. In particolare l’economia globalizzata crea enormi opportunità di ricchezza, ma produce anche nuovi costi, tra cui una radicale incertezza dei sistemi finanziari, e squilibri sociali più forti. Spesso le conseguenze delle crisi le pagano settori sociali diversi da quelli che la procurano, e normalmente molto più poveri. Ecco perché il tema della giustizia sociale è oggi direttamente anche il tema dominante della nuova economia: lo stiamo vedendo in medio-oriente (non dobbiamo dimenticare che la rivoluzione di questi mesi è stata innescata da faccende di giustizia economica), e, credo, lo vedremo nei prossimi anni ancor più nei Paesi arabi ma anche in Cina e in India dove, una volta che le libertà individuali e la democrazia prenderanno il sopravvento, non sarà più tollerata l’enorme diseguaglianza che oggi ritroviamo in questi nuovi colossi. È mia convinzione che nel mondo sta maturando una crescente intolleranza nei confronti della diseguaglianza, all’interno dei singoli Paesi e tra Paesi, come se l’uomo post-moderno, informato e globale, dopo la democrazia politica oggi inizi seriamente a richiedere anche la democrazia economica, e sembra essersi accorto, con fatica e con ritardo, che la democrazia economica è parte essenziale della democrazia politica. Infatti il mercato, essendo un ambito della vita in comune retto dalla regola aurea del mutuo vantaggio, non riesce ad assicurare la giustizia distributiva, anzi, in certo senso, se non è accompagnato da altri principi e istituzioni co-essenziali, nel tempo il mercato tende ad aumentare le diseguaglianze. Da una parte, infatti, il mercato è luogo della libertà e della creatività basato sui talenti individuali, e i talenti non sono distribuiti in modo uniforme nella popolazione; dall’altra, nella gara del mercato non partiamo tutti dalla stessa linea, e chi ha di più oggi (risorse, istruzioni, opportunità …) tende ad avere ancora di più domani.
Che fare allora? Il 29 maggio 2011 è l’anniversario dell’istituzione dell’Economia di Comunione (EdC), il progetto economico lanciato, in Brasile, da Chiara Lubich, nello stesso mese nel quale Giovanni Paolo II aveva pubblicato la Centesimus annus, un’ enciclica che Chiara aveva letto e meditato durante quel viaggio. Per questa occasione rappresentanti del mondo dell’EdC si ritroveranno a San Paolo dal 25 al 29 maggio per un bilancio dei primi venti anni, e soprattutto per guardare ai prossimi venti (www.edc-online.org). Il messaggio lanciato da Chiara in quel viaggio brasiliano è oggi ben vivo, matura e cresce nella storia, ben oltre la comunità (i Focolari) nel quale l’EdC è nata, come ha ben colto Benedetto XVI che l’ha voluta indicare nella Caritas in Veritate come una esperienza da sviluppare e diffondere. Il messaggio è semplice e chiaro: l’impresa deve essere innanzitutto uno strumento e un luogo di inclusione e di comunione, che mentre produce ricchezza si occupa anche di redistribuirla, e quindi di giustizia. Se infatti vogliamo che cresca la democrazia economica e la giustizia redistributiva non possiamo e non dobbiamo fare troppo affidamento sugli Stati o sui Governi: deve essere la stessa impresa, sotto la spinta della società civile e dei cittadini del mondo, ad evolvere e ad occuparsi di cose nuove, di quelle res novae del contesto globalizzato in cui viviamo. L’impresa non può limitarsi ad operare nei limiti della legge, pagare le tasse (anche quando le paga), e fare un po’ di filantropia per abbonirsi i clienti. In questa nuova fase all’impresa è chiesto di più, molto di più, se vogliamo che la società civile consideri l’impresa e l’economia come amiche per il Bene comune. Ben venga allora il compleanno dell’EdC, se ricorda a tutte le imprese questo bisogno di diventare altro, di evolvere in una economia a misura di persona. di Luigino Bruni, pubblicato su Mondo e Missione – Maggio 2011 (altro…)
Mag 16, 2011 | Centro internazionale, Cultura

Pubblicato nel 1954,
Il fratello costituisce
la prima trattazione di Giordani sulla spiritualità dell’unità di Chiara Lubich. Per molti secoli, nella storia della Chiesa, si era localizzato nell’interiorità il luogo della ricerca di Dio. In tale tensione introspettiva, il fratello risultava spesso un intralcio. Ora si pone in luce un modo diverso e schiettamente evangelico di vedere il fratello: non un ostacolo, ma via privilegiata per incontrare Dio e, a livello sociale, potente mezzo di costruzione di rapporti solidali.
In una prosa limpida e coinvolgente, un saggio profetico. Sul sito dell’editrice alcuni approfondimenti su questo volume:
Fonte: Città nuova editrice
(altro…)
Mag 12, 2011 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
Siamo ormai alle porte degli eventi dei 20 anni dell’Economia di Comunione (EdC) in Brasile: fervono gli ultimi preparativi da parte di chi, ormai da mesi, lavora con intensità e passione alla preparazione di questi 5 giorni così importanti. I fronti sono due: la preparazione dell’Assemblea Edc presso la Mariapoli Ginetta di Vargem Grande Paulista e la Giornata conclusiva a San Paolo, per la quale sono attese 1600 persone al Memorial America Latina. Per l’Assemblea l’organizzazione comunica che abbiamo raggiunto la soglia dei 630 partecipanti: un traguardo veramente ambizioso, specie per la varietà della provenienza delle persone, che sono attese da 37 paesi, rappresentati 4 continenti. Se la maggioranza è ovviamente di Brasiliani, con oltre 240 presenze, al secondo posto si classifica l’Italia con 85 presenze ed al terzo l’Argentina con 62 partecipanti. Rilevante la rappresentanza proveniente dalla Corea, quasi 30 persone! Poi a seguire, in ordine di rappresentanza numerica, Spagna, Cile, Usa, Francia, Uruguay, Svizzera, Bolivia, Germania, Venezuela, Slovenia, Paraguay, Messico, Portogallo, Belgio, Irlanda, Canada, Serbia, Polonia, Panama, Filippine, Camerun, Polonia, Costa Rica, Perù, Kenya, Slovacchia, Ungheria, Equador, Colombia, Costa d’Avorio, Nigeria, Congo e Romania. Ora, a valigie quasi pronte, uno staff di collaboratori si prepara a lavorare attivamente per mantenere il sito EdC il più aggiornato possibile, dando giorno per giorno notizie, foto, documenti e echi di ciò che sta avvenendo in tempo reale. I giovani presenti daranno vita ad un blog e faranno la propria parte sui social network… Chi non potrà essere presente in Brasile potrà partecipare comunque agli eventi in tempo reale attraverso le dirette streaming che si stanno approntando: link per accedere saranno pubblicati sul sito appena disponibili. Le dirette verranno realizzate sia nei giorni dell’Assemblea presso la Mariapoli Ginetta (25-28 maggio) nella Giornata conclusiva a San Paolo di domenica 29 maggio. Sarà l’occasione per organizzare punti di ascolto, specialmente per la giornata conclusiva, che diventeranno occasioni per ritrovarsi e festeggiare insieme questo compleanno. Ci è già stata comunicata la realizzazione di punti di ascolto al Polo Lionello di Loppiano, al Polo Giosi di Abrigada (Portogallo), e poi aVienna, a Lugano, forse a Madrid…nei prossimi giorni la lista si allungherà. Le dirette durante i giorni dell’Assemblea saranno al mattino per dar modo a tutti di poter assistere ai temi dell’Assemblea. E’ previsto che la lingua di trasmissione sia l’italiano. Per il 29 maggio la diretta si effettuerà per tutta la giornata. Appena avremo maggiori dettagli li comunicheremo. Nel frattempo, arrivederci a tutti in Brasile! di Antonella Ferrucci – www.edc-online.org (altro…)
Mag 10, 2011 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
Siamo negli anni ’60, Liliana Cosi, giovane ballerina, è agli esordi della sua carriera. Con un’intervista ripercorriamo quel periodo a Mosca.
Mi trovavo a Mosca per il secondo anno di stage al Teatro Bolscioi, si erano aperti da poco gli storici scambi culturali tra la Scala di Milano e il Bolscioi di Mosca ed io studiavo sotto la guida di Irina Tichomirnova. A lei venne l’idea di insegnarmi la parte della prima ballerina del Lago dei Cigni. Per me fu un’esperienza nuovissima e durissima – era molto esigente, letteralmente ‘scolpiva’ ogni mio passo, ogni mio gesto – ma ci sono stata! Avvicinandosi il debutto (credo che lei fosse più emozionata di me) mi disse queste parole: “Ora dimentica tutto quello che ti ho detto e balla con la tua anima italiana!”. Pochi minuti prima di entrare in scena ancora in camerino mi prese la testa fra le mani e mi fece tre segni di croce sulla fronte … lei non sapeva se io ero credente, non portavo nessun segno che lo indicasse.

Liliana Cosi e Rudolf Nureyev
L’Ideale di Chiara Lubich – che avevo appena conosciuto – mi aveva insegnato che l’amore per Dio andava vissuto, non esposto. Il giorno dopo sul quotidiano sovietico Isvietzia, recensendo l’evento si scriveva che il mio modo di ballare era pieno di ‘spiritualità’. Mi dissero che quella parola non era mai stata stampata su quel giornale! Quel debutto segnò l’inizio della mia carriera. In quell’epoca si trovava da sola a Mosca? No. Oltre al gruppetto di ballerine italiane che vivevano nell’internato della Scuola del Bolscioi del quale ero capogruppo, c’era con me Valeria Ronchetti – Vale -, una delle prime compagne di Chiara, venuta a Mosca proprio per accompagnarmi. È difficile dire a parole cosa furono quei mesi per me: un radicale cambiamento di mentalità che influì su tutta la mia vita, professionale, spirituale, umana, fino ad oggi. 
A Mosca con Valeria Ronchetti
Forse può dire qualcosa una frase di Vale che ho trascritto su un diario di allora: “Non devi ballare per Gesù, ma deve essere Gesù in te, che balla”. È più tornata in Russia da allora? Sono tornata regolarmente fino al 1989, invitata dal governo sovietico per molte tournée non solo in Russia, ma nelle capitali di tutta l’Unione Sovietica, con oltre 130 spettacoli, e tre volte come membro della giuria nei concorsi internazionali di balletto a Mosca. L’esperienza in Russia cosa le ha lasciato? Da un punto di vista strettamente professionale mi ha dato molto. A quell’epoca c’erano maestri e artisti di altissimo livello, ancora adesso quando insegno, quando correggo i ballerini della nostra Compagnia o della Scuola, ho davanti i loro esempi. Per la mia vita mi ha insegnato che ovunque si può vivere il Vangelo, e che questa vita affascina anche chi non lo conosce. (altro…)
Apr 29, 2011 | Cultura
«La solitudine è un affare strano. Con un paragone un po’ strampalato e irriverente – che avrete ben ragione a rimproverarmi, ma che in un certo senso l’idea la dà – la solitudine è come il colesterolo. C’è quello buono e quello cattivo. Anche nella solitudine, c’è quella buona e quella cattiva. Quella buona, che ti fa dire: “Se non stai bene da solo con te stesso, come fai a vivere? Sei la persona con la quale passi la maggior parte del tempo!”.
Ma ce n’è anche un’altra di solitudine, quella cattiva. Che coinvolge drammaticamente milioni di persone…».
(altro…)
Apr 29, 2011 | Cultura

Papa Wojtyla aveva sorpreso tutti, il 13 maggio 2000, quando elevò agli onori degli altari Giacinta e Francesco Marta, i fratellini che assieme alla cugina Lucia, erano stati testimoni delle apparizioni di Fatima. I primi bambini non-martiri ad essere stati beatificati.
In quell’occasione il papa ringraziò la beata Giacinta «per i sacrifici e le preghiere recitate per il Santo Padre, che aveva visto soffrire tanto», con un chiaro riferimento alle rivelazioni che avevano preannunciato il ferimento del pontefice avvenuto il 13 maggio 1981.
Karol Wojtyla li amava ed ha sempre avuto una predilezione per loro, i più piccoli. E in vista della sua prossima beatificazione, Città nuova pubblica un libro rivolto al pubblico dei più piccol,
Un amico in Paradiso. La vita di Giovanni Paolo II raccontata ai bambini. I disegni sono di Gerardo Carnimeo e il testo di Matthias Bolkart, Christiane Heinsdorff e Laura Putzu che da anni si occupano dei gen 4, i bambini dai 4 ai 9 anni del Movimento dei focolari.
Abbiamo raggiunto al telefono le due autrici.
(altro…)