Nov 13, 2017 | Focolari nel Mondo
L’evento avrà luogo presso il Teatro Grande Valdocco a Torino, sarà moderato da Lorena Bianchetti, giornalista e conduttrice televisiva Rai, e Francesco Antonioli, giornalista de “Il Sole 24 Ore”. Siete invitati a registrarvi sul portale Eventbrite al seguente indirizzo.
Tra i relatori: Luigino Bruni, economista, coordinatore internazionale del Progetto di Economia e Comunione, nonché cofondatore della SEC – Scuola di Economia Civile, Ernesto Olivero fondatore e Presidente del Sermig, Andrea Mura, velista e imprenditore di successo, Fabio Storchi, imprenditore ed ex-presidente nazionale di Federmeccanica, Giovanni Paolo Ramonda, Responsabile Generale dell’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII° e molti altri ancora.
Vi segnaliamo gli estremi per la struttura ricettiva che ci ospiterà:Accoglienza Valdocco
Per maggiori informazioni sul programma consulta il sito dell’AIPEC: www.aipec.it Programma Comunicato Stampa_
Nov 13, 2017 | Focolari nel Mondo
Una scossa, ieri 12 novembre, di magnitudo 7.3 provoca centinaia di vittime in una zona nei pressi del confine tra i due paesi asiatici: 11 vittime e miglia di feriti in Iraq, 348 le vittime e 6.603 i feriti in Iran. Le zone devastate mostrano interi edifici sbriciolati dalla potente scossa. L’epicentro del sisma è stato individuato a 31 chilometri dalla città di Halabja, a 240 km a nordest di Baghdad ed a circa 15 km dal confine iraniano, ma l’onda espansiva della forte scossa è stata avvertita da milioni di persone in tutta l’Asia Centrale. Le autorità irachene hanno ordinato l’evacuazione urgente nell’area circostante la centrale idroelettrica di Darbandiyan. Si teme che molte persone siano sepolte sotto le macerie. Anche le autorità dell’Iran chiamano a tutte le forze del Paese a mettersi rapidamente in moto per estrarre chi è sotto le macerie. Secondo l’agenzia Mehr News, il premier curdo iracheno ha ringraziato l’Iran per la sua collaborazione con l’Iraq. Papa Francesco “esprime il suo dolore a tutti coloro che piangono la perdita dei loro cari” e “offre le sue preghiere per i defunti”. Il Papa inoltre “invoca benedizioni divine di consolazione e forza” per i feriti e per quanti sono impegnati nel soccorso e nei salvataggi. (altro…)
Nov 13, 2017 | Focolari nel Mondo
Il 19 novembre si celebrerà la I Giornata mondiale dei poveri, indetta da Papa Francesco per focalizzare l’attenzione su tutte le persone socialmente escluse, scartate, emarginate e per fare proprio uno stile di vita sobrio, che reagisca alla cultura dello scarto e dello spreco. L’invito, rivolto a tutti, indipendentemente dall’appartenenza religiosa, è quello di aprirsi alla condivisione con i poveri con ogni forma di solidarietà e con segni concreti di fratellanza. «Non pensiamo ai poveri solo come destinatari di una buona pratica di volontariato da fare una volta alla settimana – scrive il Papa – o tanto meno di gesti estemporanei di buona volontà per mettere in pace la coscienza. Queste esperienze, pur valide e utili a sensibilizzare alle necessità di tanti fratelli e alle ingiustizie che spesso ne sono causa, dovrebbero introdurre a un vero incontro con i poveri e dare luogo ad una condivisione che diventi stile di vita». La proposta, fatta propria dal Movimento dei Focolari in Italia, è quella di impegnarsi, soprattutto nel corso della settimana precedente la Giornata, ma in forma continuativa anche dopo, a creare momenti di incontro, amicizia e aiuto concreto con le persone maggiormente in difficoltà, da accogliere, il 19 novembre, come ospiti privilegiati in casa propria. Il logo della giornata, con due mani tese che si incontrano, ognuna per offrire qualcosa, esprime il senso della solidarietà e l’invito a non rimanere sulla soglia. (altro…)
Nov 13, 2017 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Nuove Generazioni, Sociale, Spiritualità
https://vimeo.com/233853857 (altro…)
Nov 12, 2017 | Focolari nel Mondo
Nella cattedrale di Vienna, Stephansdom, lo scorso 9 novembre, centinaia di persone si sono radunate per pregare per la pace insieme al card. Christoph Schönborn con un gruppo ecumenico di autorità ecclesiastiche. Nel cuore della capitale austriaca erano arrivati alla vigilia del loro Congresso annuale, appartenenti alla rete ecumenica Insieme per l’Europa, provenienti da numerosi Paesi del Continente, dal Portogallo alla Russia, dall’Inghilterra alla Grecia. Il loro intento: unità e riconciliazione tra le diverse confessioni e culture, nonché la solidarietà e l’integrazione in Europa. Leggi l’articolo integrale Comunicato stampa (altro…)
Nov 11, 2017 | Focolari nel Mondo
Nell’ambito della 39esima Conferenza Generale dell’UNESCO, che a cadenza biennale riunisce i 195 Paesi membri dell’Organizzazione, il 4 novembre scorso, a Parigi, la dott.ssa Chantal Grevin, rappresentante di New Humanity, ha presentato alcune buone pratiche sul contrasto all’estremismo violento. Nel suo intervento la dott.ssa Grevin ha evidenziato l’impegno dei Giovani per un Mondo Unito (sezione giovanile di New Humanity) e in particolare l’evento “Settimana mondo unito” che ogni anno vede i giovani di New Humanity raccogliere e mettere in mostra le diverse azioni mirate alla promozione della fraternità universale, di cui sono promotori in ogni parte del mondo. Da alcuni anni, tali azioni sono raccolte in uno specifico Atlante, già presentato presso varie commissioni nazionali dell’UNESCO. Al termine, la responsabile di New Humanity si è fatta portavoce di numerose ONG internazionali, dell’Ufficio Cattolico Internazionale per l’infanzia e dell’Ufficio internazionale cattolico per l’educazione che chiedono alle Nazioni Unite di riconoscere la “Settimana Mondo Unito” e altre iniziative similari, volte alla promozione dell’art. 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, come patrimonio condiviso per la costruzione di una cittadinanza globale. Leggi il testo integrale Vedi il video (in francese) (altro…)