Movimento dei Focolari
LoppianoLab 2016: accogliere il grido degli ultimi

LoppianoLab 2016: accogliere il grido degli ultimi

29418288973_c48e8c63ca_zNon è un errore la scelta della “W” all’interno del titolo ma è una sfida lanciata alle migliaia di partecipanti presenti e a quanti si sono collegati via streaming. Se da una parte c’è un’Italia dove i cosiddetti poveri assoluti sono aumentati del 130% in sette anni, dove ogni giorno le sue coste meridionali fanno da ponte alle centinaia di migliaia di migranti che fuggono dalla miseria e dalle guerre. Dall’altra parte c’è tutta la voglia di mettersi in gioco: volontari, associazioni, giovani che vogliono sperimentare nuove forme di impresa per aiutare le persone dall’emergenza quotidiana. Sì, perché l’impegno (come “dare qualcosa in-pegno”, con le parole di Alberto Frassineti, uno dei fondatori del Polo Lionello), è lo spirito che anima coloro che hanno portato le loro esperienze nel corso delle iniziative in programma per Loppianolab 2016: economia, ma anche politica, welfare, immigrazione, comunicazione, tecnologia e istruzione.  L’iniziativa, che ha visto promotori il  Polo Lionello Bonfanti , il Gruppo Editoriale Città Nuova, l’Istituto Universitario Sophia e la Cittadella di Loppiano, è nata nel 2010 con lo spirito di concretizzare un laboratorio nazionale che mettesse in  moto, come ha augurato nel suo messaggio Maria Voce, Presidente dei Focolari , “le qualità che hanno fatto grandi gli italiani,  la creatività e l’industriosità, l’accoglienza e la solidarietà, la cultura e l’arte”. 29417421254_790b3fde4a_zEsperti del mondo della cultura, dell’economia e della politica si sono alternati nei diversi momenti previsti dal programma, insieme alla tante voci della società civile tramite le iniziative promosse dalle centinaia di associazioni, singoli e comunità, rafforzando e mettendo in rete persone appassionate nel tradurre in prassi idee, progetti, stili di vita. Tre giornate, tre focus per accogliere diverse sfide: quella dell’innovazione tecno-scientifica, dello sviluppo e della povertà per reinventare la pace. E proprio a LoppianoLab sono stati festeggiati due anniversari importanti, il progetto di Economia di Comunione (EdC) per il suo 25° anno di vita  e quello della rivista dei Focolari, Città Nuova, che compie 60 anni. Trenta workshop multitematici, tre dirette via streaming, laboratori anche per bambini e adolescenti: “Loppiano Kids. È tempo di dare” con una serie di incontri sui temi della povertà, della solidarietà e dell’ecologia, e “Loppiano Young” con performance ed esibizioni artistiche curate dalla band internazionale Gen Verde. Jesús Morán,30061539755_311f8c2ac8_z copresidente dei Focolari e filosofo, ha chiuso l’ultimo giorno parlando delle tre sfide che oggi l’umanità si trova ad affrontare, quelle della globalizzazione e della post globalizzazione, la sfida antropologica, del “post umano”,  e per ultima quella umanitaria, del sub-umano, sfida che ci interpella ad elaborare una “cultura della resurrezione”, per assumere fino in fondo il dolore dell’uomo che soffre. La domanda che ci dobbiamo porre  – secondo Morán – è quanto spazio diamo, nella nostra vita, agli ultimi, agli “abbandonati” di oggi? Infine, durante il forum “La ricchezza delle povertà invisibili”, è stata lanciata la proposta di costituire un osservatorio sulla povertà che, sulla base di un piano di lavoro biennale, sviluppi un sistema informativo per monitorare gli effetti degli aiuti dell’EdC a livello globale, e studi  alcuni casi specifici significativi per i risultati ottenuti o le metodologie adottate.   Leggi anche: Città Nuova online: Speciale LoppianoLab Loppiano Economia di comunione (altro…)

Anne: la mia notte non ha oscurità

Anne: la mia notte non ha oscurità

IMG_1556_Anne and Eleanor Shepherd

Anne insieme alla mamma, Eleanor.

«Nata prematura di 14 settimane, alla nascita pesavo meno di un chilo. I medici dissero che avrei avuto soltanto una piccola possibilità di sopravvivenza, così mia madre chiamò un sacerdote per battezzarmi. Sono stata nell’incubatrice per quattro mesi e, a causa dell’eccessiva esposizione all’ossigeno, il mio udito ha subito una perdita dell’80% in entrambe le orecchie. Durante l’adolescenza ho cominciato a domandarmi il perché non fossi subito morta, tanta era la sofferenza che questa grave perdita uditiva mi provocava. I miei genitori che vivono la spiritualità dei Focolari, mi davano sempre la stessa risposta: “Anne, Dio ti ama immensamente e ha un piano speciale per te”. Questa frase mi faceva nascere il desiderio di scoprire il progetto che Lui aveva riservato per me. A 18 anni ho iniziato a lavorare presso l’ufficio postale. Il mio compito era quello di rispondere al telefono e questo mi risultava difficile perché era molto problematico per me riuscire a capire le varie richieste. Molte volte le persone all’altra estremità del telefono mi prendevano in giro dicendo che ero stupida e così tornavo a casa piangendo, gridando a mia mamma perché la vita doveva essere così difficile per me! IMG_1265La sua risposta mi ha colto alla sprovvista: “Prova a fare tu il primo passo. Quando domani rispondi al telefono, spiega con semplicità a chi ti ascolta che hai una perdita uditiva e invita le persone a parlare lentamente e chiaramente”. Per me è stato affrontare soprattutto me stessa, perché non volevo si sapesse della mia sordità; volevo infatti apparire “normale” come tutti gli altri. Il giorno dopo al lavoro ho sentito squillare il telefono e, nello stesso tempo, quella voce nel mio cuore mi diceva “fa il primo passo”. Per la prima volta nella mia vita, ho risposto al telefono invitando a parlare in maniera chiara poiché avevo un deficit uditivo. Con mia sorpresa la persona all’altro capo del telefono è stata molto gentile e comprensiva e questo mi ha incoraggiato, da quel momento in poi, a svolgere il mio lavoro con più sicurezza. I miei colleghi, vedendo le mie difficoltà e gli sforzi per superarle, hanno anche loro cercato di aiutarmi, rispondendo subito alle chiamate. È stato come se avessi gettato un sassolino nell’acqua provocando un effetto a catena. Ricordo di essere andata a casa dicendo alla mamma: “Ha funzionato!” Quel giorno ha segnato un punto di svolta nella mia vita: ho capito che dovevo accettare i miei limiti giorno dopo giorno e, cercando di fare il primo passo, di “amare per prima” gli altri come Dio ha fatto con noi, avrei trovato un rapporto con il mondo e con le persone, insieme alla pace interiore e ad una nuova libertà.
IMG_0628

Anne a Melbourne con le focolarine con cui abita.

La sofferenza mi ha portata più vicina a Dio che sempre mi aiuta a mettermi a disposizione degli altri. Nel tempo, ho sentito il desiderio di donarGli la vita nella strada del focolare. Le difficoltà non sono mancate, come quella di imparare la lingua italiana per ricevere la formazione. Ma ho sperimentato che nulla è impossibile a Dio. Ancora oggi non è semplice: per esempio, con le amiche con cui abito in focolare abbiamo dovuto fare dei piccoli passi quotidiani. Come chi parlava quasi borbottando ora si sforza di scandire bene le parole in modo che possa leggere le labbra. Alla fine vince l’amore reciproco! Ho ricevuto da mio padre, scomparso nove anni fa, un messaggio personale da aprire dopo la sua morte, in cui c’era scritta solo una frase: “La mia notte non ha oscurità”. È la mia esperienza quotidiana: ogni volta che scelgo di amare e di servire chi mi sta vicino, non ci sono più tenebre e sperimento l’amore che Dio ha per me». (altro…)

Brasil: Fórum Nacional dos 25 anos da EdC de 13 a 16/10

Brasil: Fórum Nacional dos 25 anos da EdC de 13 a 16/10

Forum-25-anos-RecifeA Economia de Comunhão (EdC) nasceu em maio de 1991 no Brasil,  com o objetivo de colaborar com a redução da pobreza, através da organização de iniciativas econômicas inseridas dentro de um movimento cultural mais amplo, composto por pessoas e instituições que objetivam, dos mais diversos modos, individual e coletivamente, construir a fraternidade nos dias de hoje. CONFIRA O PROGRAMA: Encontro da rede nacional de líderes e núcleos de EdC Data: 13/10 à 14/10 – início às 14h Voltado para os núcleos locais, com formação e momentos de comunhão. Local: Centro Mariápolis Santa Maria – Av. Alfredo Bandeira de Melo, 01 – Igarassú PE – Brasil   Programação Acadêmica Encontro dos Pesquisadores de EdC Data: 13/10 à 14/10 início às 9h00 Público alvo: Pesquisadores, professores e estudantes de EdC Local: Centro Mariápolis Santa Maria – Av. Alfredo Bandeira de Melo, 01 – Igarassú PE – Brasil Seminário de Economia para estudantes de Economia Data: 13/10 – 15h45 às 17h30 Público alvo: Estudantes do PIMES – pós-graduação em economia Local: Faculdade de Economia – UFPE Mesa Redonda: Palestrantes da Cátedra Chiara Lubich – UNICAP, ASCES-UNITA & SOPHIA Data: 13/10 – 20h às 22h Público alvo: Estudantes dos cursos de economia, filosofia, direito e história; pessoas envolvidas ou interessados na EdC e público em geral. Local: UNICAP – Universidade Católica de Pernambuco Fórum dos 25 anos – Grande Comemoração Nacional dos 25 anos. Assembleia Aberta –  Apresentação da Anpecom de hoje, resultados e desafios.  Data: 15/10 às 09h Voltado aos empreendedores, empresários, estudantes e simpatizantes. Local: Centro Mariápolis Santa Maria – Av. Alfredo Bandeira de Melo, 01 – Igarassú PE – Brasil Grande Comemoração Nacional dos 25 anos Data: 15/10 às 14h 16/10 até às 12h30 Voltado a qualquer pessoa que é interessado a construir uma economia diferente! Local: Centro Mariápolis Santa Maria – Av. Alfredo Bandeira de Melo, 01 – Igarassú PE – Brasil IMPORTANTE: Inscrição: R$60,00 (sem alimentação e hospedagem), associados da Anpecom (em dia com a anuidade) tem 50% de desconto. Valor de inscrição é sempre R$60,00, podendo a pessoa estar inscrita para um ou todos eventos. Associe-se no site da Anpecom que ainda dá tempo! Estadia e alimentação: Valor da diária com as três refeições: R$85,00 Para maiores informações sobre a estadia clique aqui O valor será pago diretamente para o Centro Mariápolis É importante fazer a inscrição.

Pensar Portugal Atual

Pensar Portugal Atual

pensarptaImpulsionados pelo desejo de incrementar a participação consciente na vida cívica, membros do Movimento dos Focolares promovem um ciclo de conferências / debates com personalidades de diferentes áreas profissionais e políticas, com o título Pensar Portugal Atual. Pensar Portugal para formar e desenvolver a consciência crítica, a capacidade de diálogo, a cidadania ativa e responsável, essenciais à Democracia com os desafios da atualidade.

Próxima Conferência – Lisboa, Centro Cultural Franciscano: 11 de outubro 2016, terça-feira, 21h00
Cardeal Patriarca de Lisboa D. Manuel Clemente “Pensar Portugal Atual” Mais informações: consultar a página Pensar Portugal Atual no Facebook ou pelo E- mail: pensarportugalatual@gmail.com Conferências já realizadas:

22 de novembro 2015, domingo, 16:00h
– Prof. Doutor Marcelo Rebelo de Sousa 11 de dezembro 2015, 6ª feira, 21:00h – Prof. Doutor José Eduardo Franco 15 de janeiro 2016, 6ª feira, 21:00h – Dr. Guilherme d’Oliveira Martins 19 de fevereiro 2016, 6ª feira, 21:00h – Prof. Doutor Jorge Miranda
19 de maio 2016, quinta-feira, 21h00
Prof. Doutor Jorge Braga de Macedo “A Globalização liberta aproximando”
19 de junho 2016, domingo, 16h00 – Prof. Doutor Bagão Félix “Gerações, Ética e Solidariedade” – Dr. Vítor Bento “Portugal, entre a Europa e o mar”
23 de setembro 2016, sexta-feira, 21h00 – Embaixador Jorge Lemos Godinho “Os pilares da política externa portuguesa num Mundo em evolução”

30° anniversario del “Centro Mariapoli” di Castel Gandolfo

30° anniversario del “Centro Mariapoli” di Castel Gandolfo

Un po’ di storia. Nel 1982, Giovanni Paolo II mise a disposizione del Movimento dei Focolari la sala delle udienze papali a Castel Gandolfo (Roma). A partire da quella grande e vuota struttura, è stato realizzato, con il contributo di tutti i membri del Movimento (anche dei più piccoli), l’attuale  Centro Mariapoli Internazionale che, dal 1986, accoglie ogni anno migliaia di persone. Arrivano dalle più varie provenienze, giovani e adulti, raccolti in congressi, simposi, corsi di formazione  e di ogni genere, anche con spazi qualificati di dialogo ecumenico e interreligioso. Tutti accomunati dallo stesso obiettivo: concorrere a realizzare e rendere visibile la fraternità; vivere, alla luce dei valori universali del Vangelo, laboratori di fraternità; “una città-casa”, come scriveva allora Chiara Lubich.   invito 30 anni Centro Mariapoliinvito (altro…)