Movimento dei Focolari
Francesco in Messico

Francesco in Messico

20160210-01«Città del Messico oggi sembra diversa. C’è un vento di speranza, di vita nuova, di gioia. Sulla strada, nelle cabine telefoniche, sul metrò, nei cartelloni dei grandi viali delle città si annuncia l’arrivo del Pellegrino che viene da Roma, e che vuole, “come un figlio qualunque, avvicinarsi alla Madre”. L’amatissima “Vírgen de Guadalupe”, madre di tutti i messicani e Patrona del continente americano, e, per non pochi storici, vero artefice dell’unità della nazione azteca. “Vado in Messico come un pellegrino di misericordia e di pace, vado a cercare nel popolo messicano, che mi diano qualcosa… vado in cerca della ricchezza di fede che voi avete, vado a cercare di contagiarmi di quella ricchezza di fede…”, sono alcune espressioni di Papa Francesco nel video- messaggio inviato al popolo messicano. E il Messico si prepara non solo all’accoglienza materiale, ma soprattutto con il desiderio di ricevere con il cuore il messaggio del “vescovo di Roma”. Un messaggio di speranza, di misericordia, di riconciliazione, di pace, di fraternità. Si percepisce un nuovo atteggiamento riguardo a questa visita pastorale. Sì, la gioia, la commozione, la festa, ma anche il desiderio di fare silenzio, di ascoltare, di viverla in profondità. Il Papa ci visita in un momento particolarmente difficile per la nostra nazione, colpita dalla violenza, dalla povertà, dalla corruzione ma Francesco, nei messaggi che ha già rivolto al popolo messicano, ha lasciato intravvedere che viene come “uno qualunque” e che interpellerà ogni messicano perché riesca a ricavare il meglio di sè. Leggendo fra le righe, quasi potremmo dire che la sua presenza tra noi, se la viviamo bene e la sappiamo interpretare, potrà diventare un catalizzatore delle molteplici capacità che possiede il nostro popolo, e così fare una radicale sterzata verso un Messico più fraterno. Le tappe del viaggio non lasceranno indifferente nessuno: Città del Messico, Ecatepec, Chiapas, Morelia, Ciudad Juárez. Il papa percorrerà migliaia di chilometri da nord a sud del Paese, un percorso che toccherà i punti nevralgici di conflitti, di dolore, alle volte perfino di tragedie che il Messico sta soffrendo. Dalla grande città col suo anonimato e ingiustizie sociali, al mondo indigeno emarginato, al narcotraffico con tutta la sua violenza, al problema migratorio nella frontiera del nord del Paese. Il percorso scelto e le attività che svolgerà lanciano un chiaro messaggio: il Papa viene come missionario di misericordia e di pace, in particolare per i più bisognosi e vuole avvicinarsi alle piaghe presenti nella Nazione. Con tutte le persone del Movimento dei Focolari del Paese, ci siamo preparati approfondendo il magistero di Francesco in particolare sui temi che affronterà nella sua visita: giovani, famiglia, immigrazione, lavoro, civiltà aborigene. Desideriamo accogliere il suo messaggio, incontrarlo ed ascoltarlo dovunque andrà, anche per la strada, nei molteplici percorsi che farà nella macchina scoperta. Inoltre, siamo stati convocati dalla Conferenza Episcopale messicana per collaborare, insieme ad altri movimenti ecclesiali, alla parte logistica della visita, specialmente a Città del Messico. Benvenuto papa Francesco in Messico, insieme a te vogliamo essere missionari di misericordia e di pace!». Dai nostri corrispondenti Anabel Abascal e Raffaele Massolin Video-messaggio al popolo messicano: http://youtu.be/o8Y9VMFmOX0 Leggi anche: http://www.news.va/es/news/el-papa-a-los-mexicanos-voy-a-buscar-a-la-riquez-2 Sito ufficiale: http://papafranciscoenmexico.org/ (altro…)

Madrid: Educazione e Comunione

Madrid: Educazione e Comunione

Educazione, Inclusione e Solidarietà: ambiti, pratiche e prospettive

Educazione, Inclusione e Solidarietà: ambiti, pratiche e prospettive

22 aprile 2016: simposio all’Università Complutense di Madrid, in collaborazione con il gruppo spagnolo di ricerca GIAFE (Grupo de Investigación en Antropología y Filosofía de la Educación) dal titolo “Educazione, Inclusione e Solidarietà: ambiti, pratiche e prospettive”, aperta a chi vorrà partecipare attivamente donando il suo contributo per provare a percorrere “sentieri possibili” verso un’educazione inclusiva e solidale. I temi saranno: Ambiti dell’inclusione, spazi per la fraternità Pratiche inclusive, politiche per le differenze L’inclusione educativa per una società fraterna: uguali nella diversità” 23-24 aprile 2016 Seminario internazionale di pedagogia, presso la Cittadella Castello Esteriore. Il Seminario vuole approfondire, nella logica della ricerca partecipativa e del sapere esperienziale, da prospettive culturali e pedagogiche diverse, il tema dell’inclusione educativa e sociale, con i suoi problemi, i bisogni emergenti e le strategie proposte. È rivolto a professori, educatori ed insegnanti con la propensione alla riflessività, laureandi e laureati, dottorandi, che desiderano riflettere sull’educazione dalla prospettiva della “cultura dell’unità e della comunione”, che ha le sue radici nella spiritualità di Chiara Lubich. Con la possibilità del collegamento web-ex. Ci sarà sul sito www.eduforunity un Call for Papers. Questo seminario fa parte del percorso di ricerca che avrà un’altra tappa nel Convegno, dal 3 al 4 giugno, all’Università di Lublino, a 20 anni dal primo conferimento a Chiara Lubich della laurea honoris causa in scienze sociali. Il CENTRO MARIAPOLI della Cittadella Castello Esteriore è situato a circa 28 Km da Madrid e si trova a questo indirizzo: Calle Poniente, 33 – 28290 – Las Matas – Las Rozas (Madrid). La località è raggiungibile tramite i servizi di trasporto pubblici, che sono sicuri e regolari. Invito

Filippine – 1° Congresso panasiatico di Economia di Comunione

Filippine – 1° Congresso panasiatico di Economia di Comunione

EoC_Asian ConferenceIl congresso intende riunire imprenditori, studiosi, giovani e membri della società civile che avvertano la spinta a cambiare il mondo del business. Nonostante la crescita economica senza precedenti degli ultimi anni, frutto di una adesione costante ai modelli economici del capitalismo, le nazioni asiatiche hanno oggi di  fronte importanti sfide che vanno comprese in profondità per capire cosa l’economia di comunione è in grado di offrire per apportare cambiamenti significativi e inclusivi. Il congresso potrà avvalersi del contributo di economisti membri della Commissione Internazionale Edc – Luigino Bruni(Italia), Anouk Grevin (Francia), Lorna Gold (Irlanda), Teresa Ganzon (Filippine) e Luca Crivelli (Svizzera). Invitata come docente ospite anche la Dr. Annette Pelksman-Balaoing dell’Università di Rotterdam, Paesi Bassi, il cui contributo tratterà dell’influenza della globalizzazione sulle nazioni asiatiche negli ultimi dieci anni. Sono attesi partecipanti da varie nazioni asiatiche così come dall’ Australia. Nell’ambito del congresso si terrà anche la celebrazione del 25° anniversario dalla nascita di Economia di Comunione, il 29 maggio. Vai al sito EoC Asia Iscrizioni Per maggiori informazioni : eocasia2016@gmail.com Live streaming playlist 25-29 May (altro…)