![La crisi di coppia non è sempre irreversibile]() 
							
					
															
					
					22 Ago 2010 | Chiesa, Famiglie, Focolari nel Mondo, Sociale
Da queste domande ha preso il via il secondo stage della scuola Loreto di AFN (Associazione “Azione per Famiglie Nuove” onlus) con l’obiettivo di rafforzare l’unità di coppia.  Sposate da più o meno tempo, provenienti da varie regioni italiane e anche da altri Paesi europei,  le coppie partecipanti sono arrivate senza prospettiva, quasi come  all’ultima spiaggia… E a misura che i giorni trascorrevano nel  favorevole clima di fraternità della “Scuola Loreto”, presso la  cittadella internazionale dei Focolari, le coppie hanno ritrovato la  forza di ricominciare.  Toccati da sofferenze alle volte molto forti e prolungate dovute a incomprensioni e spaccature gravi,  i partecipanti hanno trovato, dicono: “La voglia di ricominciare con  una energia e uno spirito nuovo” e “una grande gioia nell’aver  riscoperto che l’Amore vince tutto”.   L’esperienza dello stage della Scuola Loreto AFN è alla sua seconda edizione.  “La base – esordiscono gli organizzatori – è l’atmosfera che si crea  con l’amore reciproco che attira la presenza spirituale di Gesù fra i  partecipanti, poi viene tutto il resto”. Il programma, infatti, prevede  momenti di meditazione e riflessione a partire dalla spiritualità  dell’unità di Chiara Lubich, applicata alla vita di famiglia; la  proposta di alcuni suggerimenti da mettere in pratica nella comunione  nella coppia; oltre al necessario aiuto dei professionisti e alle  testimonianze di famiglie che hanno vissuto e superato la crisi. Importante la giornata dedicata al perdono, affrontato nei suoi risvolti  psicologici e spirituali; i momenti ricreativi, atelier, cene festose,  gite… tutte occasioni per riprovare la gioia di stare insieme in maniera  distensiva. L’ultimo giorno, il rinnovo delle promesse matrimoniali.  Ecco come si esprimono, prima di partire, alcune coppie:  “Ci portiamo a casa molti strumenti per guidare il nostro rapporto di  coppia, ma soprattutto la consapevolezza che, nonostante i nostri  fallimenti, siamo amati da Dio e possiamo avere la forza di accettare il  dolore e credere che si potrà trasformare in Amore tra noi e per gli  altri.”   “La fiducia che la condivisione profonda, l’aiuto di esperti e la  volontà di rimetterci in discussione, possano far ripartire un rapporto  che le corse della vita e le difficoltà quotidiane vorrebbero  soffocare.”  Come lo scorso anno, è previsto un week-end di verifica e valutazione  nel prossimo gennaio, per continuare gli approfondimenti e consolidare i  risultati.
L’esperienza dello stage della Scuola Loreto AFN è alla sua seconda edizione.  “La base – esordiscono gli organizzatori – è l’atmosfera che si crea  con l’amore reciproco che attira la presenza spirituale di Gesù fra i  partecipanti, poi viene tutto il resto”. Il programma, infatti, prevede  momenti di meditazione e riflessione a partire dalla spiritualità  dell’unità di Chiara Lubich, applicata alla vita di famiglia; la  proposta di alcuni suggerimenti da mettere in pratica nella comunione  nella coppia; oltre al necessario aiuto dei professionisti e alle  testimonianze di famiglie che hanno vissuto e superato la crisi. Importante la giornata dedicata al perdono, affrontato nei suoi risvolti  psicologici e spirituali; i momenti ricreativi, atelier, cene festose,  gite… tutte occasioni per riprovare la gioia di stare insieme in maniera  distensiva. L’ultimo giorno, il rinnovo delle promesse matrimoniali.  Ecco come si esprimono, prima di partire, alcune coppie:  “Ci portiamo a casa molti strumenti per guidare il nostro rapporto di  coppia, ma soprattutto la consapevolezza che, nonostante i nostri  fallimenti, siamo amati da Dio e possiamo avere la forza di accettare il  dolore e credere che si potrà trasformare in Amore tra noi e per gli  altri.”   “La fiducia che la condivisione profonda, l’aiuto di esperti e la  volontà di rimetterci in discussione, possano far ripartire un rapporto  che le corse della vita e le difficoltà quotidiane vorrebbero  soffocare.”  Come lo scorso anno, è previsto un week-end di verifica e valutazione  nel prossimo gennaio, per continuare gli approfondimenti e consolidare i  risultati.
				
					
			
					
											
								![La crisi di coppia non è sempre irreversibile]() 
							
					
															
					
					19 Ago 2010 | Focolari nel Mondo, Senza categoria
Para a Toscana, terra rica de vinhos e sabores, Setembro é o tempo da vindima. Recolhem-se os frutos do trabalho de meses, que se insere, por vezes, no trabalho de anos: nos carros bem carregados, mostram-se as uvas de cores e qualidades diversas, que trasbordam de esplendor e dão boa esperança de que dali vai resultar um produto genuíno, capaz permanecer no tempo.
Para entender o que vai acontecer em Loppiano, de 16 a 19 de Setembro de 2010, podemos valer-nos desta imagem e do significado deste “evento”, fundamental no mundo do vinho.
 “LoppianoLab” vai ser uma espécie de vindima, mas de um tipo totalmente diferente. A cidadela dos Focolares, situada sobre as colinas de Valdarno, em colaboração com o Pólo Empresarial “Lionello Bonfanti”, o Instituto Universitário “Sophia”, e o grupo editorial “Città Nuova”, vai oferecer aos visitantes quatro dias de debates, mesas redondas, exposições de empresas, onde atualidade e cultura, educação e economia, formarão uma rede para propor novas ideias que estimulem a prática a ser proposta à Itália, na perspectiva da fraternidade universal. Uma espécie de expo cultural, mas também de um laboratório, onde se pode experimentar, em poucos dias, o que significa inserir nos vários âmbitos do saber o Carisma da Unidade, e quais podem ser os efeitos sobre a vida concreta de uma nação.
“LoppianoLab” vai ser uma espécie de vindima, mas de um tipo totalmente diferente. A cidadela dos Focolares, situada sobre as colinas de Valdarno, em colaboração com o Pólo Empresarial “Lionello Bonfanti”, o Instituto Universitário “Sophia”, e o grupo editorial “Città Nuova”, vai oferecer aos visitantes quatro dias de debates, mesas redondas, exposições de empresas, onde atualidade e cultura, educação e economia, formarão uma rede para propor novas ideias que estimulem a prática a ser proposta à Itália, na perspectiva da fraternidade universal. Uma espécie de expo cultural, mas também de um laboratório, onde se pode experimentar, em poucos dias, o que significa inserir nos vários âmbitos do saber o Carisma da Unidade, e quais podem ser os efeitos sobre a vida concreta de uma nação.
A primeira edição de “LoppianoLab” apresenta-se assim como uma série de eventos, ligados entre si, para os quais se prevê a participação de cerca de 3000 pessoas provenientes de toda a Itália.
O “Belo País” prepara-se para festejar os 150 anos da sua unificação, e o encontro em Loppiano torna-se assim uma ocasião a não perder para reencontrar as razões de base da convivência civil, numa óptica de reciprocidade entre as várias áreas geográficas da Península. 
 “Qual país, qual unidade?”, é este o título do convênio previsto no contexto da manifestação, no sábado 18 de Setembro. Ali, serão aprofundados novos percursos de desenvolvimento econômico, social e cultural para a Itália, capazes de estimular a confiança no futuro do país.
 Na manhã do mesmo dia, o grupo editorial “Città Nuova” vai oferecer aos leitores, aos colaboradores da revista e aos visitantes, um foro cultural, no qual estão previstos espaços de aprofundamento com consulta de textos, revistas e sítios da internet. 
  
 As experiências em curso e as perspectivas futuras da Economia de Comunhão serão, por sua vez, o terreno de jogo para a “Convention EdC” para a Itália, que nos dias 18 e 19 de Setembro animará os locais do Pólo “Lionello Bonfanti”. 
				
					
			
					
											
								![La crisi di coppia non è sempre irreversibile]() 
							
					
															
					
					18 Ago 2010 | Chiesa, Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Nuove Generazioni, Sociale
 Con la presenza di una trentina di giovani giuristi di 6 paesi europei – Spagna, Italia, Slovacchia, Austria, Bulgaria, Romania –  il quinto seminario estivo di Comunione e diritto si è chiuso ad Ottmaring, in Germania, il 30 luglio 2010 con un bilancio positivo che ha confermato l’interesse per questa tipologia di incontro che ormai da anni si svolge nel periodo estivo in un diverso paese d’Europa.
Con la presenza di una trentina di giovani giuristi di 6 paesi europei – Spagna, Italia, Slovacchia, Austria, Bulgaria, Romania –  il quinto seminario estivo di Comunione e diritto si è chiuso ad Ottmaring, in Germania, il 30 luglio 2010 con un bilancio positivo che ha confermato l’interesse per questa tipologia di incontro che ormai da anni si svolge nel periodo estivo in un diverso paese d’Europa.   Nel panorama giuridico-culturale europeo, giovani studenti del diritto e neolaureati, sperimentano un approfondimento del diritto come ricerca individuale e collettiva di un diritto “nuovo”, nell’apporto di ciascuno invitato a vivere, nell’ascolto reciproco e nell’apertura all’“altro”, un’esperienza di fraternità .  “Libertà religiosa e pluralismo” è stato l’argomento trattato quest’anno, su richiesta dei giovani al termine del seminario dello scorso anno.  La prima giornata è iniziata con gli aspetti storico-giuridici del diritto di libertà religiosa. Sono seguite accurate relazioni sul diritto di libertà religiosa come espresso nelle diverse carte internazionali e, specificatamente, nelle dichiarazioni e costituzioni dell’Europa e nelle diverse applicazioni giurisprudenziali ricavate da alcune decisioni della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea e da alcune Corti costituzionali o interne agli Stati nazionali. Apprezzato l’approfondimento del principio di laicità dello Stato e la presentazione di alcune esperienze nazionali sul piano della sua interpretazione ed applicazione.
Nel panorama giuridico-culturale europeo, giovani studenti del diritto e neolaureati, sperimentano un approfondimento del diritto come ricerca individuale e collettiva di un diritto “nuovo”, nell’apporto di ciascuno invitato a vivere, nell’ascolto reciproco e nell’apertura all’“altro”, un’esperienza di fraternità .  “Libertà religiosa e pluralismo” è stato l’argomento trattato quest’anno, su richiesta dei giovani al termine del seminario dello scorso anno.  La prima giornata è iniziata con gli aspetti storico-giuridici del diritto di libertà religiosa. Sono seguite accurate relazioni sul diritto di libertà religiosa come espresso nelle diverse carte internazionali e, specificatamente, nelle dichiarazioni e costituzioni dell’Europa e nelle diverse applicazioni giurisprudenziali ricavate da alcune decisioni della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea e da alcune Corti costituzionali o interne agli Stati nazionali. Apprezzato l’approfondimento del principio di laicità dello Stato e la presentazione di alcune esperienze nazionali sul piano della sua interpretazione ed applicazione.   Dialoghi, incontri di gruppo ed escursioni culturali hanno scandito i tempi delle quattro giornate di seminario. Particolarmente coinvolgente la visita di importanti luoghi storici quali quelli della “Pace Augustana”, della chiesa di S. Anna e l’incontro, in una moschea, con l’imam ed alcuni fedeli musulmani, conclusosi con una ospitale degustazione di piatti tipici.  Dal confronto sui diversi sistemi giuridici, in un dialogo appassionante arricchito da partecipanti di diverse credenze, nella dialettica fra le ragioni della persona e quelle della collettività, è emersa l’esigenza che gli Stati maturino un concetto di laicità  che tenga conto del contributo che la religione può donare per costruire una società laica, aperta e solidale – come ha concluso l’avv. Maria Giovanna Rigatelli nella sua relazione.  Dinnanzi al rischio e al pericolo attuale che nell’Europa multietnica si costituiscano gruppi chiusi al resto della società, è risultato di stimolo quanto ebbe a dire Igino Giordani nel suo applaudito intervento all’Assemblea Costituente italiana il 15 marzo 1947: “L’amore è l’anti-limite, l’amore è quello che ci obbliga a superare di continuo anche i particolarismi di razza, i particolarismi di casta ed i particolarismi di nazione.”  (altro…)
Dialoghi, incontri di gruppo ed escursioni culturali hanno scandito i tempi delle quattro giornate di seminario. Particolarmente coinvolgente la visita di importanti luoghi storici quali quelli della “Pace Augustana”, della chiesa di S. Anna e l’incontro, in una moschea, con l’imam ed alcuni fedeli musulmani, conclusosi con una ospitale degustazione di piatti tipici.  Dal confronto sui diversi sistemi giuridici, in un dialogo appassionante arricchito da partecipanti di diverse credenze, nella dialettica fra le ragioni della persona e quelle della collettività, è emersa l’esigenza che gli Stati maturino un concetto di laicità  che tenga conto del contributo che la religione può donare per costruire una società laica, aperta e solidale – come ha concluso l’avv. Maria Giovanna Rigatelli nella sua relazione.  Dinnanzi al rischio e al pericolo attuale che nell’Europa multietnica si costituiscano gruppi chiusi al resto della società, è risultato di stimolo quanto ebbe a dire Igino Giordani nel suo applaudito intervento all’Assemblea Costituente italiana il 15 marzo 1947: “L’amore è l’anti-limite, l’amore è quello che ci obbliga a superare di continuo anche i particolarismi di razza, i particolarismi di casta ed i particolarismi di nazione.”  (altro…)
				
					
			
					
											
								![La crisi di coppia non è sempre irreversibile]() 
							
					
															
					
					17 Ago 2010 | Chiesa, Famiglie, Focolari nel Mondo, Nuove Generazioni
 La vita di Chiara Badano, prossima beata in settembre, è stata un “sì” a Gesù fino alla malattia e alla morte. Vi presentiamo in due puntate l’intervista ai genitori, Maria Teresa e Ruggero Badano, su quei diciotto anni meravigliosi vissuti assieme.  (… continua dalla prima parte)   Prima della sua malattia ha vissuto qualche momento difficile durante la sua adolescenza?   Maria Teresa Badano: «Direi di sì. Quando è iniziato il ginnasio è stato un momento di disorientamento per Chiara. Innanzitutto perché ci eravamo trasferiti da Sassello a Savona. Mi ripeteva spesso: “Ma mamma ci sono tanti ragazzi che viaggiano sulla corriera: perché noi dobbiamo andare ad abitare a Savona?”. A questo si è aggiunto l’incomprensione con un insegnante. Un pochino con tutta la classe si comportava così, ma con Chiara in un modo un po’ più pesante. Lei cercava di studiare, ce la metteva tutta, non con l’obiettivo di essere la prima della classe ma per poter dire davanti a Dio: faccio tutta la mia parte. Ecco questo è stato veramente il suo primo grande dolore».  Come si è accorta Chiara della malattia che stava arrivando e come l’ha vissuta?  Maria Teresa Badano: «A 17 anni, mentre stava giocando a tennis. L’ho vista tornare a casa con un viso un po’ pallido. “Ho accusato un dolore così forte alla spalla − mi ha detto −, che mi è caduta la racchetta”. Un medico di Sassello, cugino di Ruggero, ci ha suggerito allora di portarla al Santa Corona. Qui le hanno fatto i raggi e ci ha rassicurano che si tratta di una slogatura, guaribile in una ventina di giorni con un bendaggio. Ma il dolore di Chiara continuava ed ha iniziato le infiltrazioni alla spalla, ma senza nessun miglioramento. Non andava più in palestra, e quando poteva fare una passeggiata con le sue amiche, preferiva “buttarsi” sempre sul divano. Durante le vacanze di Natale ha deciso di telefonare lei stessa al medico per chiedere degli accertamenti ulteriori. Il giorno seguente era già in ospedale e si dedicava alle persone che aveva attorno. C’era in particolare una ragazza, nell’altra camera, che era lì per disintossicarsi dalla droga. Chiara le lavava i capelli e le faceva tanta compagnia. Vedendola più affaticata, le abbiamo chiesto di limitarsi, ma lei ci ha zittiti con un secco: “Avrò tempo per riposarmi”. Con la TAC siamo venuti a conoscenza di quello che aveva: un osteosarcoma. In quel momento mi son sentita morire. Stringendoci forte con Ruggero ci siamo detti: “Solo Gesù può aiutarci a dire il nostro sì” e abbiamo chiesto con forza alla Madonna di “tenere Chiara per mano in questo nuovo cammino”.
Prima della sua malattia ha vissuto qualche momento difficile durante la sua adolescenza?   Maria Teresa Badano: «Direi di sì. Quando è iniziato il ginnasio è stato un momento di disorientamento per Chiara. Innanzitutto perché ci eravamo trasferiti da Sassello a Savona. Mi ripeteva spesso: “Ma mamma ci sono tanti ragazzi che viaggiano sulla corriera: perché noi dobbiamo andare ad abitare a Savona?”. A questo si è aggiunto l’incomprensione con un insegnante. Un pochino con tutta la classe si comportava così, ma con Chiara in un modo un po’ più pesante. Lei cercava di studiare, ce la metteva tutta, non con l’obiettivo di essere la prima della classe ma per poter dire davanti a Dio: faccio tutta la mia parte. Ecco questo è stato veramente il suo primo grande dolore».  Come si è accorta Chiara della malattia che stava arrivando e come l’ha vissuta?  Maria Teresa Badano: «A 17 anni, mentre stava giocando a tennis. L’ho vista tornare a casa con un viso un po’ pallido. “Ho accusato un dolore così forte alla spalla − mi ha detto −, che mi è caduta la racchetta”. Un medico di Sassello, cugino di Ruggero, ci ha suggerito allora di portarla al Santa Corona. Qui le hanno fatto i raggi e ci ha rassicurano che si tratta di una slogatura, guaribile in una ventina di giorni con un bendaggio. Ma il dolore di Chiara continuava ed ha iniziato le infiltrazioni alla spalla, ma senza nessun miglioramento. Non andava più in palestra, e quando poteva fare una passeggiata con le sue amiche, preferiva “buttarsi” sempre sul divano. Durante le vacanze di Natale ha deciso di telefonare lei stessa al medico per chiedere degli accertamenti ulteriori. Il giorno seguente era già in ospedale e si dedicava alle persone che aveva attorno. C’era in particolare una ragazza, nell’altra camera, che era lì per disintossicarsi dalla droga. Chiara le lavava i capelli e le faceva tanta compagnia. Vedendola più affaticata, le abbiamo chiesto di limitarsi, ma lei ci ha zittiti con un secco: “Avrò tempo per riposarmi”. Con la TAC siamo venuti a conoscenza di quello che aveva: un osteosarcoma. In quel momento mi son sentita morire. Stringendoci forte con Ruggero ci siamo detti: “Solo Gesù può aiutarci a dire il nostro sì” e abbiamo chiesto con forza alla Madonna di “tenere Chiara per mano in questo nuovo cammino”.   «In breve ci siamo trasferiti a Rovegliasco, vicino Torino, perché Chiara doveva iniziare la chemioterapia. Quel giorno non potevo accompagnarla perché avevo la flebite e un medico mi aveva proibito di fare qualsiasi movimento. Dopo due ore interminabili Ruggero e Chiara sono tornati. Lei camminava davanti, lentamente, immersa nel suo cappottone verde. Era cupa in volto e guardava a terra. Le ho chiesto come fosse andata e lei, senza neppure guardarmi in volto, mi ha risposto: “Ora non parlare”, e si è butta sul lettino con gli occhi chiusi. Quel silenzio era terribile, ma dovevo rispettarlo. La guardavo e vedevo dall’espressione del suo volto tutta la lotta che stava combattendo dentro di sé per dire il suo sì a Gesù. Sono trascorsi 25 minuti così. Ad un certo punto si è voltata verso di me, col sorriso di sempre, dicendo: “Ora puoi parlare”. In quel momento, dentro di me, mi son chiesta quante volte avrebbe dovuto ripetere il suo sì nel dolore. Ma Chiara ci aveva impiegato, come ho detto prima, 25 minuti e da allora non si è più voltata indietro».  Maria Teresa Badano: «Si avvicinava il suo diciottesimo compleanno. Telefonò lei stessa al professor Madon chiedendogli di interrompere la chemioterapia perché ormai non sortiva più alcun  effetto. Da quel momento ha iniziato la corsa verso il suo sposo, Gesù, e ci dava anche delle consegne, come quella di preparare la sua “festa di nozze”. Era una cosa bella perché lei era gioiosa, una vera meraviglia».  L’ultimo saluto di Chiara prima di partire per il Cielo?  Maria Teresa Badano: «Le ultime parole di Chiara quando ci ha salutato, ma non il suo ultimo atto d’amore che è stato il dono delle cornee a due giovani, è stato: “Mamma, ciao, eh? Sii felice, perché io lo sono”». (altro…)
«In breve ci siamo trasferiti a Rovegliasco, vicino Torino, perché Chiara doveva iniziare la chemioterapia. Quel giorno non potevo accompagnarla perché avevo la flebite e un medico mi aveva proibito di fare qualsiasi movimento. Dopo due ore interminabili Ruggero e Chiara sono tornati. Lei camminava davanti, lentamente, immersa nel suo cappottone verde. Era cupa in volto e guardava a terra. Le ho chiesto come fosse andata e lei, senza neppure guardarmi in volto, mi ha risposto: “Ora non parlare”, e si è butta sul lettino con gli occhi chiusi. Quel silenzio era terribile, ma dovevo rispettarlo. La guardavo e vedevo dall’espressione del suo volto tutta la lotta che stava combattendo dentro di sé per dire il suo sì a Gesù. Sono trascorsi 25 minuti così. Ad un certo punto si è voltata verso di me, col sorriso di sempre, dicendo: “Ora puoi parlare”. In quel momento, dentro di me, mi son chiesta quante volte avrebbe dovuto ripetere il suo sì nel dolore. Ma Chiara ci aveva impiegato, come ho detto prima, 25 minuti e da allora non si è più voltata indietro».  Maria Teresa Badano: «Si avvicinava il suo diciottesimo compleanno. Telefonò lei stessa al professor Madon chiedendogli di interrompere la chemioterapia perché ormai non sortiva più alcun  effetto. Da quel momento ha iniziato la corsa verso il suo sposo, Gesù, e ci dava anche delle consegne, come quella di preparare la sua “festa di nozze”. Era una cosa bella perché lei era gioiosa, una vera meraviglia».  L’ultimo saluto di Chiara prima di partire per il Cielo?  Maria Teresa Badano: «Le ultime parole di Chiara quando ci ha salutato, ma non il suo ultimo atto d’amore che è stato il dono delle cornee a due giovani, è stato: “Mamma, ciao, eh? Sii felice, perché io lo sono”». (altro…)
				
					
			
					
				
															
					
					14 Ago 2010 | Cultura, Focolari nel Mondo, Nuove Generazioni
Una semina cominciata quattro anni prima. Un quartiere, a Santiago, vecchio e povero. Un paio di scarpe numero 42.  Inizia così la nostra avventura immersi in questo pezzo di mondo emarginato della nostra capitale. Il primo giorno, appena arrivati, bussa alla nostra porta “don Juan”, uomo anziano, povero e cieco. Forte è la sensazione che sia Gesù arrivato a darci il benvenuto per questa nuova esperienza. Pian piano “don Juan” è divenuto uno di famiglia: ogni giorno ci fa visita per condividere una tazza di tè e per  raccontarci le sue belle storie.  Il venerdì è invece il giorno in cui apriamo le porte a tutti, specialmente agli amici più bisognosi che cerchiamo di accogliere con tutto l’amore possibile, cercando soprattutto di donare i frutti della presenza spirituale di Gesù che custodiamo tra noi, con l’amore reciproco. Nella vicina piazza Yungay, dove ogni anno organizziamo il pranzo di Natale aiutati da tutta la comunità, un giorno un amico senza tetto ci chiede un paio di scarpe numero 42. È inevitabile pensare all’esperienza vissuta da Chiara Lubich  anni prima: proprio come aveva fatto lei chiediamo aiuto a Gesù ed ecco arrivare, il giorno dopo, uno di noi – che non sapeva di questa richiesta – giusto con un paio di scarpe numero 42!  Ci viene spontaneo raccontare questo fatterello a Chiara Lubich, allora ricoverata presso l’Ospedale Gemelli di Roma. Che sorpresa ricevere, dopo pochi giorni, la sua risposta, nonostante la gravità della sua salute. Ci dava il nome che le avevamo chiesto per la nostra piccola casa, scelto proprio alla luce delle esperienze vissute fino a quel momento: casetta “Primi Tempi”, in allusione al primo focolare. La sua lettera è stata il sigillo di una nuova tappa per la nostra vita di impegno evangelico in Cile.  Sono ormai passati 4 anni. Oggi la “casetta” è abitata stabilmente da tre gen, mentre altri ci vivono per due settimane, a turno. Ci siamo trasferiti definitivamente proprio nei giorni successivi al terremoto del 27 febbraio scorso. Così abbiamo potuto metterci subito a disposizione dei nostri vicini di casa che avevano avuto le loro case danneggiate dal sisma.  Le visite ai nostri amici nel bisogno non sono rimaste come semplici gesti d’amicizia, ma con la nostra presenza sul posto c’è un luogo stabile dove possiamo donarci in prima persona, senza ricevere magari delle gratificazioni materiali, ma dove impariamo ad amare in modo soprannaturale. Non è mai mancato l’aiuto di Dio – attraverso tante persone – in beni materiali da distribuire, ed è cresciuto il rapporto di famiglia con tutti.  Un venerdì al mese altri giovani aderiscono al nostro progetto di creare uno spazio di fraternità. Essi provengono da diversi punti di Santiago e nella nostra casa, per il clima di fraternità che c’è, riescono a superare le distanze sociali che ancora feriscono la nostra società. E’ con questo amore reciproco costruito prima tra noi che andiamo incontro ai nostri amici bisognosi.  (A cura di Edoardo Zenone – Tratto dal giornale “Gen” – luglio-settembre 2010) (altro…)
				
					
			
					
											
								![La crisi di coppia non è sempre irreversibile]() 
							
					
															
					
					13 Ago 2010 | Focolari nel Mondo, Senza categoria
 
|   
 | Maria Voce, President of the Focolare Movement, spoke today at the Initiatives of Change conference centre in Caux, above Montreux. She spoke on ‘Economy of Communion: an instrument at the service of humanity on the way towards a united world’ at the conference entitled "Trust and Integrity in the Global Economy: Exploring ways to help create a just and equitable global economy".   Read full report   Podcast  – the English translation of Maria Voce's Italian speech Podcast – Mohan Bhagwandas giving a short 4 minute summary of Maria Voce's speech in EnglishDate: Saturday, 14 August, 2010
 |                               Lavinia Sommaruga Bodeo and Maria Voce                  |