Movimento dei Focolari

Colombia: persone capaci di pace

Mar 14, 2016

Cristina Montoya, ricercatrice di comunicazione sociale e politica presso l’Istituto Universitario Sophia, offre una lettura retrospettiva dei frutti della spiritualità di Chiara Lubich, nel travagliato processo di pace che attraversa il suo Paese, la Colombia.

Cristina-Montoya

Cristina Montoya

«Il contrario della pace in Colombia è il conflitto armato che dura da più di 50 anni, il secondo più lungo della storia attuale. Uno scontro a dimensioni molteplici, nato dalla disuguaglianza e dall’asimmetria politica, massimizzato all’estremo per l’instaurazione di logiche di economie illecite come il narcotraffico. Più di 4.500.000 le persone sfollate, 220.000 assassinate, e 25.000 i “desaparecidos” registrati ufficialmente. Ma non si può pensare al conflitto solo come quello che si combatte sul fronte: esso tocca tutto, si appropria dei processi sociali e culturali, dello spazio pubblico, delle interazioni quotidiane, ferisce la vita delle famiglie. Quando ti trovi a vivere in un paese che per 3 generazioni ha conosciuto come protagonista del vincolo sociale la violenza, devi fare i conti con un vero cambiamento antropologico: la logica del dono, della fiducia, della gratuità sembrano sparire. Eppure la guerra non consuma tutto; sono numerose le iniziative, la creatività, i collettivi che lavorano per ricostruire un tessuto sociale e la fedeltà di Dio che non manca in ogni momento storico. Un giornale lasciato in una pattumiera portò a un religioso colombiano la buona notizia che c’era gente che ci credeva sul serio al Vangelo e lo viveva. I suoi quasi 78 anni si riempirono di vita che diventò subito contagiosa. La storia di Chiara Lubich e delle sue prime compagne e di quelli – che come loro – vivevano in altri posti del mondo, ha innescato la speranza. Sono storie e volti come quello di Rosa, che abita nelle periferie di Medellín, tra le regioni più colpite. Suo figlio è stato assassinato da un amico; la risposta normale sarebbe la vendetta, ma credere all’amore vuol dire il coraggio del perdono. Una ferita che continua a far male, ma la sua risposta è stata vivere per il quartiere. E questo è pace. O Nubia, che all’alba è dovuta scappare perché la guerriglia ha occupato il suo paese. Dietro ha lasciato casa e campi: tutto quello che avevano. Incinta, con un figlio piccolo e uno adolescente, appena arrivata nella nuova città, perde il marito e il figlio più grande in un cantiere di lavoro in condizioni precarie. Un assurdo difficile persino d’immaginare. L’amore di una comunità dei focolari la sostiene per anni, dandole la forza per cominciare una nuova vita. La pace non è un bene a se stante, per costruirla bisogna garantire la giustizia, combattere le cause che la ostacolano, ed è quello che hanno fatto Gabrielina e Macedonio, donando la loro povera casa per costruire un centro sociale che è poi diventato ambulatorio, doposcuola, sede di progetti di rinnovamento urbano architettonico. Bisogna anche creare altri futuri, educare ad un altro mondo possibile. Dai beni messi in comune è nato un asilo per accogliere i bambini più poveri, oggi diventato un liceo con più di 400 allievi e una proposta educativa centrata sull’amore, e la generosità per costruire una Colombia in pace e pluralista. Sono molte le iniziative concrete perché nessun popolo può entrare in contatto con Chiara Lubich e rimanere come prima.  Il suo carisma che porta a scoprire e credere nell’Amore produce un mutamento di mentalità, ci si scopre capaci di amare, si diventa soggetti capace di pace. Come afferma Rafael Grasa, Presidente dell’Istituto Internazionale per la pace di Catalugna e professore invitato a Medellin, «la pace comincia dalle persone, continua con i rapporti interpersonali, i gruppi. La pace è dinamica, il suo raggiungimento tocca tutta l’armonia dell’essere umano con se stesso, con gli altri, con la natura». Ma ora che entro la fine del mese è prevista all’Avana la firma con le FARC (Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia) dell’agognato accordo  di pace, e bisogna reimparare a viverla – come la creazione che attende con le doglie del parto –, forse il  paese  attende  una manifestazione ancora più forte  dei figli di questo carisma».

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Un’anima di pace per il mondo

Un’anima di pace per il mondo

Oggi, 7 ottobre, si celebra la giornata di digiuno e preghiera per la pace indetta da Papa Francesco. Proponiamo uno stralcio del messaggio di Chiara Lubich ai “Giovani per un mondo unito” del maggio 1998.

7 ottobre 2024: giornata di preghiera e digiuno per implorare la pace nel mondo

7 ottobre 2024: giornata di preghiera e digiuno per implorare la pace nel mondo

Il Movimento dei Focolari accoglie l’invito di Papa Francesco al termine della Messa solenne in Piazza San Pietro per l’apertura della seconda sessione dell’Assemblea generale del Sinodo dei Vescovi e si unisce alla giornata di preghiera e digiuno per chiedere la pace nel mondo il 7 ottobre 2024.