Notizie
Irlanda del Nord, giustizia climatica: insieme per un impatto maggiore
“Join the Dots Together”, Unire i Punti Insieme. Questo il titolo dell’iniziativa che ha coinvolto quaranta organizzazioni e la comunità dei Focolari per la lotta alla crisi climatica.
XIª edizione del Premio Chiara Lubich per la Fraternità
A distanza di tre anni, l’Associazione Città per la Fraternità, indice un nuovo bando per il Premio Chiara Lubich per la Fraternità che vuole promuovere azioni di pace e fraternità in tutto il mondo.
Da Nicea camminando insieme verso l’unità: l’inizio di un nuovo inizio
Un seminario web, giovedì 8 febbraio 2024, offrirà approfondimenti e riflessioni sul Concilio di Nicea e la sua eredità ancora viva per i cristiani di oggi.
Premio Klaus Hemmerle: ponti per il bene dell’intera famiglia umana
Il 26 gennaio, il Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, card. Michael Czerny, si è recato in Germania, ad Aquisgrana, per ricevere il Premio Klaus Hemmerle 2024.
Vangelo Vissuto: «Amerai il Signore Dio tuo… e il tuo prossimo come te stesso» (Lc 10, 27).
Dio ci ha creati per renderci partecipi della sua vita, per amarlo e per sentire il suo amore. In particolare, nel metterci accanto dei fratelli, ci invita ad uscire da noi, a riconoscere i bisogni del prossimo e usare quello stesso Amore per sostenere e incoraggiare tutti.
Verso il Genfest: un cammino di sinodalità
Il 18 gennaio 2024 alcuni giovani di vari Paesi, del Centro Internazionale del Movimento dei Focolari, accompagnati dai loro responsabili, hanno fatto visita all’Ufficio Giovani del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, per presentare il prossimo Genfest.
Insieme per la cura del Creato
Da Città del Messico il racconto di un appuntamento tra cristiani di varie Chiese al quale ha partecipato anche la comunità locale dei Focolari
Gesù Abbandonato: la scoperta di un amore più grande
On the 24th of January 1944, Chiara Lubich discovered what was to become a key pillar for the spirituality of unity: Jesus experiences the highest measure of love, when on the cross he was abandoned by his Father.
On the 80th anniversary of that day, we want to share what Chiara said on the meaning of “Jesus Forsaken”.
“Bilancio di Comunione”: il dialogo costruisce la pace
Il Movimento dei Focolari ha appena pubblicato il suo secondo bilancio di missione definito “Bilancio di Comunione”. Tema: Il dialogo. Per saperne di più, abbiamo intervistato i Consiglieri per l’aspetto dell’Economia e Lavoro del Centro Internazionale del Movimento, Ruperto Battiston e Geneviève Sanze.
Dialop: “Coraggio e impegno a sognare un mondo migliore”
Udienza da Francesco, mercoledì 10 gennaio e poi tre giorni di riflessione nella Conferenza sull’Ecologia integrale all’Istituto universitario Sophia a Loppiano. Due tappe fondamentali per il cammino di dialogo tra cattolici e marxisti sui grandi temi, ad incominciare dalla pace.
Baier e Kronreif: «Dialop è un modello di dialogo in questo tempo di polarizzazioni».
Oltre 10 anni fa Walter Baier e Franz Kronreif hanno iniziato a Vienna un cammino tra marxisti e cattolici nella prospettiva – ardita allora e ardita oggi – di elaborare un’etica sociale condivisa sulla base di un progetto di dialogo trasversale, denominato Dialop, varato nel 2014.
Appartenenti a varie Chiese, una sola realtà
Dal 18 al 25 gennaio 2024 tutte le chiese nell’emisfero nord celebrano, la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Nell’emisfero sud si svolgerà in occasione della festa di Pentecoste. Quest’anno il motto scelto è del Vangelo di Luca: “Amerai il Signore Dio tuo… e il tuo prossimo come te stesso” (Lc 10,27).
Pensiero del giorno
Promuovere la pace attraverso lo sport
Promuovere la pace attraverso lo sport