Notizie
Anche da un monastero si raggiungono le periferie
Come può una monaca di clausura vivere per le periferie esistenziali dall’umanità? La testimonianza di una clarissa di Moggio Udinese (Italia).
Natale in Bulgaria
Una visita in un villaggio del nord, la vigilia con una famiglia rom, la Messa nelle carceri di Sofia. I momenti significativi del Natale 2015 per il Focolare di Sofia.
Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2016
“Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio”.
Vangelo vissuto: le opere dell’amore
“L’amore è la più potente forza del mondo: scatena, attorno a chi lo vive, la pacifica rivoluzione cristiana”. Parole di Chiara Lubich che ci spronano, insieme a questa testimonianza, a mettere in pratica la parola di vita del mese.
Redescobrir a Árvore da Vida – Luigino Bruni
O Livro do Génesis é um texto surpreendente para quem procura novas palavras e reflexões para desafiar a economia de hoje.
Natale per i cristiani ortodossi e cattolici orientali
Mentre tanti cristiani d’Occidente celebrano il Natale il 25 dicembre secondo il calendario gregoriano, molti altri d’Oriente e di Etiopia lo celebrano il 7 gennaio secondo il calendario giuliano.
La stella e il cuore
Guidati da una stella i Magi attraversano il deserto e si fermano dinanzi ad un umile bambino: Dio che si è fatto Bambino. La riflessione del vescovo tedesco Klaus Hemmerle (1929-1994).
Gioia e le altre
Di Michelangelo Bartolo e con un saggio di Valter Giantin.
Giovani e la pace, dalla Romania alla Cina
Oriente Europeo (Romania) ed Estremo Oriente (Cina). Come denominatore comune, la capacità dei giovani di progettare il nuovo per due scottanti obiettivi: ecumenismo e pace.
La “regola d’oro” come via per la costruzione della fratellanza e della pace
Chiara Lubich indica la strada ai ragazzi riuniti davanti al Colosseo di Roma per il Supercongresso, il 26 maggio 2002.
Vinci l’indifferenza e conquista la pace
È l’incisivo e illuminato messaggio di papa Francesco per la XLIX Giornata mondiale per la pace. Il commento di Margaret Karram, focolarina arabo-palestinese.
Beirut: un Libano nuovo può rinascere
In seguito a una nuova emergenza provocata da montagne di rifiuti, i cittadini di Beirut di ogni fede, età, condizione sociale, scendono sulle strade per prendersi cura del proprio Paese. Il racconto di un giovane avvocato.
Pensiero del giorno
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.