Notizie
Parola di Vita – Ottobre 2015
«Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avete amore gli uni per gli altri» (Gv 13, 35).
Vangelo vissuto. Cogliere le diversità come un dono.
L’ ascolto sincero, mettersi nei panni de ogni persona che incontriamo. Dalla Svizzera al Congo, dalla Campania al Trentino, brevi episodi del vivere la Parola.
Papa Francesco e le attese degli americani
Intervista dell’inviato di Radio Vaticana, Massimiliano Menichetti, a Susanne Janssen, direttrice di “Living City Magazine”, rivista americana dei Focolari, riguardo alle attese degli statunitensi sulla visita del Papa negli USA.
LoppianoLab: tutte le dirette in streaming
Alta anche quest’anno l’affluenza alla manifestazione, sarà possibile seguirla via streaming anche da casa in alcuni momenti del programma. Ecco quali.
Francesco a Cuba, abbattere muri, costruire ponti
Un viaggio in due Paesi all’insegna del dialogo, prima tappa Cuba, seconda Stati Uniti: il racconto dei membri del Movimento nell’Isola.
Il mondo tende all’unità: uno sguardo sociopolitico
Romano Prodi e Pasquale Ferrara intervengono all’incontro dei delegati dei Focolari nel mondo in corso a Castel Gandolfo (RM) dal 14 al 27 settembre.
Burkina Faso nell’incertezza politica
Le notizie che giungono dal Paese africano destano preoccupazione. Il conflitto, di natura politica, è sofferto da tutta la popolazione, musulmani, cristiani e animisti. La speranza nella soluzione pacifica.
Chiara Lubich: L’unità
Punto fondante della spiritualità di comunione.
Un dopo-scuola a costo zero
A Gioiosa Ionica (Calabria) riparte il progetto di sostegno agli alunni che hanno difficoltà a seguire il percorso scolastico. Un volontariato diffuso che non pesa sul bilancio comunale.
Terapia del dolore e ricerca di senso
Polo Lionello Bonfanti (Burchio – FI)
Religioni in un mondo globale
Dal 25 al 30 agosto, 40 studenti universitari e 8 docenti, di 15 Paesi, cristiani e musulmani, hanno partecipato all’iniziativa dell’Istituto Universitario Sophia (IUS), sulle Dolomiti, con il sostegno della Provincia di Trento. Resoconto di Roberto Catalano, docente allo IUS.
Misericordia cemento di civiltà
Mentre le virtù economiche stanno progressivamente rimpiazzando quelle etiche, che vengono presentate dalla cultura aziendale globale come vizi, l’economista Luigino Bruni propone una serie di riflessioni che chiama “Rigenerazioni”, apparse sul giornale Avvenire.
Pensiero del giorno
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.