Notizie
Maria nell’esperienza del Movimento dei Focolari
Mentre la Chiesa cattolica celebra la festa di Maria Immacolata (8 dicembre), proponiamo una conversazione che Chiara Lubich fece a Castel Gandolfo, il 16 febbraio 1987, ad un gruppo di cardinali e vescovi.
Genova: fraternità, città e politica
Tre giorni di riflessioni sulla categoria politica della fraternità, secondo il pensiero di Chiara Lubich, calata nell’amministrazione e nel governo di una città. Sindaci, amministratori e semplici cittadini arrivati a Genova da tutta Italia.
Maria nell’esperienza del Movimento dei Focolari: prime intuizioni
«Signori cardinali e Signori vescovi, il punto cardine della nostra spiritualità che sono stata invitata a presentare quest'anno è Maria. Non mi accingerò certamente a parlare di Lei come converrebbe per la creatura più eccelsa del mondo: questo è compito così vasto...
Accogliere la malattia in famiglia
Di fronte alla malattia o si decide di guardarla in faccia sapendo cogliere i segni di un percorso che sei chiamato a fare, o la scansi e non ne vuoi sentir parlare. Marisa e Francesco hanno preferito la prima via.
Istanbul, festeggiano insieme le Chiese di Roma e di Costantinopoli
Com’è ormai consuetudine, il 29 giugno a Roma (S. Pietro e S. Paolo) e il 30 novembre a Istanbul (Sant’Andrea), avviene uno scambio di Delegazioni tra le due Chiese sorelle.
Benedetto XVI sbarca su Twitter
Otto lingue e quasi 300mila follower nel giro di poche ore. Presentato alla stampa l’account ufficiale di Papa Ratzinger: @Pontifex
Olanda: giornata di riconciliazione
Nel Paese dei tulipani, 4.000 cristiani di 12 Chiese e Comunità insieme per un incontro ecumenico di riconciliazione all’insegna della scelta dell’unità.
Adolescenti
Non un’indagine o una riflessione sociologica, ma un cristallino atto di apertura e fiducia verso gli adolescenti. Intervista all’Italia che cresce. A cura di Paolo Crepaz, per la collana Passaparola.
Una parrocchia aperta alla solidarietà
Nell’isola d’Ischia, immersa nel golfo di Napoli, la Parrocchia di S. Antonio Abate apre le porte alla solidarietà. Una esperienza di condivisione.
Camerun, onestà versus corruzione
È possibile svolgere onestamente il proprio lavoro in ambienti dove prevale la corruzione? Dove trovare le forze? Jeanne del Camerun ci racconta la sua esperienza.
Dicembre 2012
«A quanti l’hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio» (Gv 1,12).
Gen Rosso: la comunicazione si fa ascolto
Si imparano nuove forme artistiche alla LVR-Gerricus-Schule di Düsseldorf con il workshop del Gen Rosso. Protagonisti un gruppo di studenti ipoudenti.
Pensiero del giorno
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.