Storia di Chiara Lubich
https://www.youtube.com/watch?time_continue=8&v=GrIfLJwlGEA (altro…)
https://www.youtube.com/watch?time_continue=8&v=GrIfLJwlGEA (altro…)
Nosso novo perfil do Facebook em português está no ar: Facebook em Português | @ focolare.org.pt Tal como acontece com outras línguas, o perfil do Facebook em português também irá propor, todos os dias, o “Passa palavra”, a Palavra de Vida, os artigos publicados no site, mas também informações, notícias e eventos – especialmente aqueles em Portugal e no Brasil – com a possibilidade de interagir com muitas pessoas que acreditam em um mundo mais fraterno e solidário. Convide seus amigos a visitá-lo e segui-lo. Divulgue você também as idéias e os valores que podem contribuir para a construção de um mundo mais unido!
“Cinque anni di pontificato luminosi e fecondi”: è pieno di gioia e di gratitudine profonda l’augurio che Maria Voce rivolge a Papa Francesco, anche a nome delle comunità del Movimento sparse in tutto il mondo. In una dichiarazione assicura il rinnovato impegno di “portare l’annuncio del Vangelo agli uomini e le donne nelle più varie condizioni della vita umana”. “Ci sentiamo privilegiati nel poter vivere questo tempo in cui lo Spirito attraverso di Lui chiama la Chiesa ad una duplice azione – continua la presidente dei Focolari –: il ritorno ad una vita profondamente evangelica e una nuova attenzione ai segni dei tempi, che invitano tutti noi cristiani a raggiungere gli uomini e le donne nelle più varie condizioni della vita umana. E il Papa con i suoi gesti e le sue parole ne è l’esempio più coinvolgente. In questo cammino entusiasmante ci sappia fedelmente al suo fianco nel rinnovato impegno di collaborare con tutte le nostre forze all’annuncio di un Dio che ama il mondo da morire. Gli assicuriamo tutto il nostro affetto e la nostra preghiera”. (altro…)
È attivo il nostro nuovo profilo Facebook in lingua portoghese: Facebook em Português | @focolare.org.pt Come per le altre lingue, anche il profilo Facebook in lingua portoghese proporrà, ogni giorno, il “passaparola”, la Parola di vita, gli articoli pubblicati sul sito, ma anche informazioni, novità editoriali ed eventi – specie quelli in Portogallo e Brasile – con la possibilità di interagire con tante persone che credono a un mondo più fraterno e solidale. Invita i tuoi amici a visitarlo e a seguirlo. Diffondi anche tu le idee e i valori che possono dare un contributo alla costruzione di un mondo più unito! (altro…)
Los comienzos de la experiencia mística de Chiara Lubich
Este libro da a conocer el corazón del pensamiento y de las intuiciones místicas originarias de Chiara Lubich, sacadas de sus cartas de juventud escritas entre 1943 y 1949, que fueron publicadas por esta editorial en 2010. Escritas con un lenguaje joven y apasionado, desvelan nuevas perspectivas para la mística y la espiritualidad, sorprendentes en una joven maestra de primaria, con una sólida fe formada en la tradicional sociedad católica de Trento. De enorme actualidad porque el mundo está cambiando a gran velocidad y se necesitan testigos para este mundo posmoderno y globalizado, donde el ansia de vida espiritual no ha desaparecido. Si bien se ha quedado fuera de las instituciones afortunadamente no ha muerto tal y como podría vaticinar aquella noche de toda una época que fue el conflictivo siglo XX. Ante un mundo occidental ampliamente secularizado, se abre la esperanza de poder unirse a Dios uniéndose al destino de los hombres y “participando de los designios de Dios sobre la humanidad, trazar sobre la multitud estelas de luz y, al mismo tiempo, compartir con el prójimo la injuria, el hambre, los golpes, las breves alegrías” (Chiara Lubich). Ella, deslumbrada, desvela un rostro de Jesús desconcertante que nos ama hasta el extremo de haber experimentado el alejamiento de Dios-Padre con el cual estaba íntimamente unido: “¡Un Dios abandonado por Dios!”. Para ella la unidad de los hombres en Dios es el fruto de la resurrección de Jesús y desde su experiencia vital nos desvela la experiencia mística de la unidad. “¡Oh, la unidad, qué diviniza belleza!”, exclamaba extasiada. Ella dilata el «Castillo interior» de Teresa de Ávila al «Castillo exterior» y añade a las noches de Juan de la Cruz la «noche de Dios». La contemplación de Dios en medio del mundo, de sus grandes miserias y sus fascinantes conquistas es posible. El encuentro con Dios se puede realizar no solo en la intimidad de la interioridad sino también entre el ruido ensordecedor de las calles, en las luchas por mejorar la sociedad, en las relaciones con todo hombre, en el sufrimiento compartido. Cada vez más autores están descubriendo a CHIARA LUBICH como una de las grandes místicas católicas del siglo XX. Editorial Ciudad Nueva
Il Convegno Internazionale“Nature breaks limits” si svolgerà presso la Sala Conferenze “I Gigli della Montagna” (Via Monte Senario, 81 – Roma, Italia). Rifletteremo insieme su come i limiti – geografici, naturali, tecnologici … – possono diventare trampolini di lancio per un futuro sostenibile del genere umano e dell’ambiente terrestre. Per informazioni: EcoOne online (altro…)
Al termine dei Giochi Olimpici Invernali si è aperta, a Pyeong Chang, lo scorso 9 marzo, con una grandiosa cerimonia inaugurale, la XII edizione dei Giochi Paralimpici Invernali, che dureranno fino al 18. Come da accordi tra i Comitati Internazionali, i Giochi Paralimpici si svolgono ogni quattro anni, nella stessa città dei Giochi Olimpici Invernali, con la partecipazione di atleti con disabilità fisiche. Come ha evidenziato Papa Francesco, se «lo sport può tendere ponti tra paesi in conflitto e dare un valido contributo a prospettive di pace tra i popoli», i Giochi Paralimpici «attestano ancora di più che attraverso lo sport si possono superare le proprie disabilità» grazie all’«esempio di coraggio, di costanza, di tenacia nel non lasciarsi vincere dai limiti» portato dagli atleti. «Lo sport appare una grande scuola di inclusione, ma anche di ispirazione per la propria vita e di impegno a trasformare la società». Le prime Paralimpiadi Invernali si svolsero in Svezia nel 1976. Come per i Giochi estivi, devono la loro esistenza alla tenacia con cui alcuni medici, specialmente l’inglese Ludwig Guttmann, riuscirono con i propri metodi all’avanguardia ad aiutare i veterani reduci dalla Seconda Guerra Mondiale a trovare nello sport competitivo un’opportunità per riabilitarsi e trovare un posto nella società. (altro…)
«Sono stata anch’io, con mio marito, al congresso per coppie di volontari. 600 persone, 14 lingue. Uno spaccato di società, con partecipanti dai 5 continenti. Ma cominciamo… dall’inizio. Il giorno prima do uno sguardo al programma. Sapevo che, il 3 marzo, il congresso avrebbe visto la felice concomitanza con l’evento dedicato al decimo anniversario della morte di Chiara Lubich. Ma gli altri giorni? La vita di famiglia e di coppia, scandagliata da diverse sfaccettature, sarebbe stata al centro di vari momenti di approfondimento, con la guida di esperti. Siamo sposati da quasi vent’anni e abbiamo due figli di 18 e 16 anni. Superato il “tunnel” delle notti in bianco, dei pannolini e degli asili, finita la fase delle scuole elementari e medie, delle cartine geografiche da disegnare e della storia antica da ripetere, stiamo veleggiando nella loro adolescenza di figli e nella nostra di genitori alla ricerca di un presente sereno e di un futuro che si sgrana giorno per giorno. Un intreccio di affetti, difficoltà e gimcane, stupore davanti alle novità, dolore per gli eventi tristi, a volte avvilimenti e maniche rimboccate per ricominciare, ma anche gioie, passione sociale, gusto per il bello, apertura alle novità e agli imprevisti, corse a ostacoli tra i mille impegni di tutti. Una famiglia normale, insomma. Leggo il programma e mi avvilisco un po’. L’insistenza sui temi della “coppia” mi causa un senso di soffocamento: e il mondo? La realtà del nostro tempo? L’arte, la cultura, le relazioni sociali? Saremo concentrati a guardare solo “dentro”, ad analizzarci ancora e ancora, dopo tanti anni? Sono una volontaria, abituata a guardare “fuori” più che “dentro”, a sognare in grande, ad agire a stretto contatto con la realtà e le fatiche di tutti, cercando di offrire un contributo, come Chiara Lubich ci ha insegnato, per un mondo più unito. Il primo giorno fatico un po’ a “rodare”. Oltretutto mio marito non c’è per impegni di lavoro. E la sera, lo confesso, scappo volentieri all’inaugurazione di una mostra al Vittoriano, nel centro di Roma. È la mia cura per “ossigenare” la mente. Un po’ disillusa affronto il secondo giorno, questa volta in coppia. Provo a fare un “reset” dei miei pensieri e mi metto in gioco, con tutta me stessa. Scopro che mio marito sta facendo lo stesso sforzo. Questo atteggiamento mutato ci fa cogliere gli interventi che si susseguono con occhi nuovi. È come se per la prima volta ricevessimo delle chiavi di lettura per rinnovare dal di dentro il “nostro” sì, pronunciato tanti anni fa, e la nostra famiglia, il mattoncino con cui anche noi componiamo la società, in questo momento storico. Non posso essere una brava mamma e una professionista e dare il mio piccolo contributo se non a partire dal rapporto con il mio primo e unico compagno di vita, dalla rinnovata unità tra noi. Come sta in piedi una casa se le sue fondamenta non sono profonde, solide, forti, sane?
Il terzo giorno rinnoviamo tutti insieme, solennemente, il nostro “sì” per sempre, nella cornice del Santuario del Divino Amore. Non un atto formale, ma sostanziale e libero, con 598 testimoni. Nel pomeriggio, mentre gradualmente si riempie la sala che accoglierà l’evento del decennale, mi siedo per caso accanto a due dei partecipanti. Una coppia, al congresso come noi. Non li avevo mai visti ancora. Poche battute di presentazione. Vengo a sapere che da due anni hanno perso un figlio. Esce una sua foto: un ragazzo splendido, occhi chiari, barba castana. Aveva solo 25 anni, era nel fiore della giovinezza. Gli occhi si velano di lacrime. In quella mamma scorgo le sembianze della Madre, raffigurata da Michelangelo nella celebre Pietà. Ecco cos’è una famiglia. Un baluardo, una roccia. Eroiche fondamenta della società, senza le quali tutto può crollare. Occorreva fermarsi e focalizzarsi sulla coppia. Certo che occorreva». Chiara Favotti (altro…)
“En los últimos años ha salido a la luz el triste fenómeno de los abusos sobre niños y adolescentes que involucró a muchas instituciones, incluso figuras eclesiásticas que se mancharon con esta horrible culpa, lo cual impuso que se hiciera un profundo examen de conciencia. Después de haber condenado claramente estos hechos dolorosos, el papa Francisco instituyó, el 22 de marzo de 2014, la “Pontificia Comisión para la Tutela de los Menores”, con el objetivo de proponer las iniciativas más oportunas para la protección de los niños, adolescentes y de los adultos vulnerables, a fin de que estos crímenes no se repitan en la Iglesia. En esta perspectiva, el Movimiento de los Focolares también instituyó una Comisión para la Promoción del Bienestar y la Protección de los Niños y Adolescentes y redactó Líneas Guía a tal efecto. Los principios que derivan de ellas pueden ser aplicados en todas las actividades que los educadores llevan a cabo con niños y adolescentes en los ambientes educativos, en las asociaciones lúdicas y deportivas, en las comunidades parroquiales de todo el mundo. Se trata de una loable iniciativa, fruto de un largo trabajo de preparación con expertos y educadores que trabajan en contacto con las jóvenes generaciones. El presente volumen afronta el argumento con gran claridad y desde varios puntos de vista, considerando los aspectos psicológicos de la violencia, los derechos del niño, las legislaciones en materia de protección de niños y adolescentes, la postura de la Iglesia Católica y sobre todo los aspectos pedagógicos. Considero que se trata de una opción inteligente y constructiva la de proponer programas de formación y sensibilización destinados en particular a los formadores y educadores, que actúan en contextos sociales y culturales muy variados.” (Del “Prólogo” a cargo de A. Vincenzo Zani, Secretario de la Congregación para la Educación Católica) Vídeo de la presentación del libro. Editorial Ciudad Nueva