Movimento dei Focolari
La primavera della famiglia

La primavera della famiglia

Family Highlights_LebanonTutti gli anni, la primavera sboccia con qualche giorno d’anticipo rispetto al calendario, per chi ricorda Chiara Lubich. Il 14 marzo è tutto un fiorire di iniziative e appuntamenti, in ogni angolo del mondo, con caratteristiche e tonalità diverse, per ricordare la fondatrice dei Focolari, nel giorno della sua morte, o meglio della sua nascita al cielo, avvenuta nel 2008. Nel 2017 questa particolare e sentita ricorrenza si è intrecciata con un’altra, il 50esimo anniversario dalla fondazione di Famiglie Nuove, la diramazione del movimento che abbraccia 800mila famiglie di tutti i continenti che si propongono di vivere la spiritualità dell’unità e irradiare nei loro ambienti i valori della fratellanza universale. Chiara Lubich e la famiglia, un binomio fortissimo. Evidenziato dall’attenzione particolare e dal giusto risalto dato dalla fondatrice a un “disegno ardito, bellissimo, esigente”, i cui “valori immensi e preziosissimi, proiettati e applicati all’umanità, possono trasformarla in una grande famiglia”. «Qui, davanti a voi, mi sembra di vedere Gesù che guarda il mondo, guarda le turbe e ne ha pietà – aveva detto Chiara Lubich nello storico discorso di fondazione di Famiglie Nuove, il 19 luglio 1967 – perché, di tutta questa porzione di mondo, vi è stato messo sulle spalle quello più frantumato, più simile a Lui abbandonato .(…) Questa pietà non resti nel campo sentimentale ma si trasformi in opere». Family Highlights_bOpere che oggi sono visibili: iniziative culturali, sostegno a minori, seminari per famiglie, aiuto ai separati, progetti sociali ed educativi che mettono in luce il valore antropologico e universale della famiglia all’interno della grande “famiglia umana”. La concretezza è tipica di questa “prima cellula” della società, come è stato fortemente sottolineato anche nei due Sinodi sul tema (2014-2015) i cui contenuti sono confluiti nella esortazione apostolica Amoris laetitia di Papa Francesco, di cui proprio in questi giorni ricorre il primo anniversario di pubblicazione. “La gioia dell’amore”, di cui parla il papa, è bene rappresentata nelle mille voci e nei volti delle persone e famiglie confluite dai cinque continenti a Loppiano (Italia) nel marzo scorso, per partecipare all’evento (anzi al multi evento internazionale) FamilyHighlights”, una tre giorni per apprendere l’arte della reciprocità («La vita matrimoniale è come una barca, commentava una famiglia del Perù: se si rema da soli si fa un’enorme fatica»), e quell’“arte di amare” che dà la forza alla famiglia di rigenerare se stessa, attraverso la fiducia, il perdono, la responsabilità, la creatività, l’accoglienza, il sostegno. Family HighlightsL’evento di Loppiano è stato il perno attorno a cui, sia prima che dopo, si sono svolte oltre cento manifestazioni in tutto il mondo, a partire da quello inaugurale, il 27 gennaio scorso al Cairo (Egitto) e poi nei mesi successivi (alcune sono ancora in corso) a Panama, in Croazia, Italia, Uganda, Tanzania, USA, Brasile, Francia, Kenya, Panama, Lituania, Australia, Belgio, Canada, Brasile, Burundi, Singapore… dove sono state presentate esperienze concrete e seminari sui temi dell’educazione, della relazione di coppia, dell’accoglienza, storie di quotidiano e nascosto eroismo in zone di guerra, di solidarietà in situazioni difficili e verso popoli svantaggiati, insieme a workshop, spettacoli, momenti di festa o di preghiera comune. Se è difficile nominarli tutti e descrivere le caratteristiche che ogni evento ha avuto alle diverse latitudini, è impossibile non riconoscere, in questa festosa accensione di “luci per la famiglia” – quasi fossero fuochi d’artificio – accese in sinergia con altri movimenti, rappresentanti di Chiese, religioni e istituzioni civili diverse, quei “semi di comunione per l’umanità del Terzo millennio” che erano profetizzati da Chiara Lubich nel 1993. (altro…)

Castel Gandolfo – Settimana Ecumenica

“Camminando Insieme. Cristiani sulla via verso l’unità”, il titolo della 59° edizione della Settimana Ecumenica dal 9 al 13 maggio 2017 a Castel Gandolfo (Roma), con la partecipazione di circa 700 cristiani di 70 Chiese e Comunità ecclesiali, di 40 Paesi. (altro…)

[:de]Do you like colors?[:]

[:de]Internationale Kunstschaffende und –pädagogInnen laden nach Wien ein zu einem Bildungs- und Vermittlungsevent mit dem Titel „like COLORS“.  Bei Zeichnen, Malen, Modellieren, Drucken, Film, Fotografie, Performance und Tanz fördern sie die Kreativität der Teilnehmer. Samstag ab 18 Uhr interaktive Präsentation. Sonntag um 11 Uhr Podiumsgespräch mit Rolf Laven von der Pädagogischen Hochschule Wien und der Münchner Kunstpädagogin Johanna Gundula Eder. Annemarie Baumgarten, 0650 6026210, baumgartenannamaria@gmail.com[:]

[:de]Familienfreizeit im Allgäu[:]

[:de]Die Familien der Fokolar-Bewegung im Allgäu laden auch in diesem Jahr wieder nach Balderschwang ein. Das Wochenende bietet Impulse für die Beziehungen untereinander und zu Gott, Möglichkeiten zu Gesprächen, Spielen und Unternehmungen. Anmeldung bis 15. September: Monika & Martin Blanke, 08345 952250, mblanke@t-online.de[:]

[:de]Netzwerk Familie[:]

[:de]Um die Wechselwirkung von Familie und gesellschaftlichem Umfeld geht es bei einer Begegnung in Zwochau (Leipzig). Eingeladen sind Familien, Großeltern, kinderlose Paare, Singles. Vorgesehen sind Referate des Erfurter Altbischofs Joachim Wanke und der Kölner Psychologin Gery De Stefano, Gesprächsrunden, Workshops, Sport und Spiel. Ite Büdenbender, 030 8535499; Anmeldung: nschelenz@web.de[:]

[:de]rAusZeit[:]

[:de]Jugendliche ab 17 Jahren können sich in diesem Jahr in Zwochau bei Leipzig als „Grenzgänger“ ausprobieren. Beiträge, Diskussionen und kreative Workshops drehen sich um die Fragen: An welche kulturellen und religiösen Grenzen stoße ich? Wie können wir andere Kulturen und Religionen besser kennenlernen und Grenzen überwinden? www.die-rauszeit.de[:]

[:de]Ordenschristen in Ottmaring[:]

[:de]Christen gottgeweihten Lebens sind  zu den Ottmaringer Tagen bei Augsburg eingeladen. Neben Gebeten, Betrachtungen und Gesprächen steht ein Referat über „Jesus in seiner Verlassenheit – Urheber jeder Reform“ auf dem Programm. Tagesgäste sind am 6. Juli willkommen, an dem – anlässlich des Reformationsjahres – der evangelische Bischof Herwig Sturm aus Wien spricht. Anmeldung bis 5. Juni: Sr. Bernadette Breitkopf osf, 01511 8005115, sr.bernadette@klostersiessen.de[:]

[:de]Typisch evangelisch[:]

[:de]Unter diesem Titel steht eine Ausstellung des evangelischen Kirchenkreises Solingen zum Jubiläumsjahr der Reformation 2017 im Zentrum “Frieden” der Fokolar-Bewegung. Am 7. Juni um 19 Uhr ist die Einführung in die Ausstellung durch Pastor i.R. Jörg Schmidt. Zentrum Frieden, 0212 12510[:]

[:de]”Ciro” – Ausstellung in Würzburg[:]

[:de]150 Objekte und Skulpturen aus der „Bottega di Ciro“ von Roberto Cipollone werden in Würzburg ausgestellt. Der Künstler aus Loppiano bei Florenz kommt zur Vernissage am 9. Mai um 18 Uhr. Dafür Anmeldung bei Gabriele Hartl, 08093 2092, gabriele.hartl@neuestadt.com[:]