Movimento dei Focolari
Vangelo e vita: accogliere sempre

Vangelo e vita: accogliere sempre

«Nostra figlia, dopo una dolorosa e cocente delusione (il fallimento della relazione col suo ragazzo), vive con noi assieme alla sua bimba. Spesso è amareggiata aggressiva. Una mattina, per una sciocchezza, tratta male me e i fratelli, urla e se ne va al lavoro sbattendo la porta. Rimango male, mi sembra che abbia passato ogni limite. Questo trattamento non ce lo meritiamo. Ma cosa fare perché lei senta il mio amore? Preparo un pranzo di festa, faccio un dolce, metto la tovaglia più bella… Quando torna, la saluto come se non fosse successo nulla. Lei sorride e sento che non solo ho perdonato, ma proprio ho dimenticato. L’armonia torna fra tutti». (R. B. – Italia) 20150221-01«Sabato. I miei genitori ed io stavamo per chiudere il nostro negozio di alimentari quando sono entrati due tipi incappucciati che ci hanno intimato di aprire la cassaforte. Papà, pensando all’ennesima rapina con armi-giocattolo, li ha invitati ad andarsene. E invece è partito un colpo che lo ha ferito in modo non grave. Dopo la fuga dei banditi, in un attimo mi è sono ricordato che esiste gente diversa, che si prodiga per i ragazzi di un quartiere a rischio di un’altra città siciliana. Ho deciso allora, assieme ad amici, di fare anch’io qualcosa per impedire a qualche ragazzo di entrare nel giro della malavita. Con una certa esitazione, mi sono addentrato in un quartiere a rischio e, una volta conosciuti i reali problemi del posto, ho preso contatto con l’amministrazione comunale, con le famiglie di alcuni agenti di scorta uccisi… È nato un gruppo che vuol dimostrare, soprattutto ai più giovani, che esiste un mondo senza violenza, migliore. Quel sabato mi ha cambiato la vita». (M. – Sicilia, Italia ) «Avevo 12 anni quando i miei genitori si sono separati. Fra tanto dolore, uno in particolare non mi dava pace: non riuscivo a perdonare papà per averci lasciati formandosi un’altra famiglia. All’inizio, quando chiamava al telefono, non volevo neanche rispondergli. Finché un giorno, chiesto aiuto a Gesù, ho trovato il coraggio per dimostrargli che non ce l’avevo con lui. La festa del papà me ne ha data l’occasione. Quando gli ho portato il mio regalo, l’ho visto commuoversi. Mi ha confidato che, al di là di tutto, per lui la cosa più importante erano e rimanevano i figli. Da quel momento è stato come aver riaperto a lui la porta del cuore. In seguito, sapendolo molto solo, mi è venuto spontaneo parlargli di Dio, che ama ognuno immensamente. Si è rasserenato e ha espresso il desiderio di approfondire l’argomento. L’esperienza con papà mi sta facendo capire che tutti possono sbagliare, ma che ognuno deve avere la possibilità di rialzarsi». (H. – Brasile) (altro…)

El secuestro de Pío XII

El secuestro de Pío XII

19782 En agosto de 1942, en una gran estufa de metal, arden unas hojas llenas de apuntes. Las ha escrito Pío XII con letra menuda. En esos días, en los Palacios Vaticanos se hacen desaparecer o se ponen a buen recaudo otros documentos. Por Roma circula una voz cada vez más insistente: Adolf Hitler planea invadir la Ciudad del Vaticano y arrestar al Papa. Más vale prepararse para lo peor. ¿Cómo se ha llegado a esto? Y ¿qué más deben temer Roma y Europa antes de librarse de la nube negra del nazifascismo? Una sugestiva narración de los hechos dramáticos de la Segunda Guerra Mundial a través de los «ojos» de Pío XII y de su gran antagonista, Adolf Hitler, con un estilo que aúna la sólida reconstrucción histórica con el magnetismo del relato. EL ARCHIVO SECRETO DEL VATICANO Más de mil años de historia en 85 km de anaqueles. El Archivo Secreto del Vaticano, al servicio de la Santa Sede desde hace 400 años, es uno de los centros de investigación histórica más importantes y célebres del mundo. Un cofre de tesoros incomparables: millones de legajos y pergaminos a disposición de estudiosos de cualquier nacionalidad y credo religioso. Sobre el autor Mario Dal Bello, redactor de la revista Città Nuova, ha podido acceder al Archivo Secreto del Vaticano. Fruto de su investigación es esta crónica que se lee como una novela y esclarece hechos históricos aún poco conocidos. Docente de literatura italiana y de historia, es periodista, crítico de arte, cine y música y colabora con diversas revistas culturales. Editorial Ciudad Nueva – Madrid

Il Pane di ogni giorno

Il Pane di ogni giorno

Storie da mangiareSuggerimenti per imparare a sperimentare la carità in famiglia, “luogo” fondamentale per una cultura della solidarietà e della condivisione: il progetto si colloca nel quadro della campagna sul diritto al cibo promossa a livello internazionale grazie all’appello di papa Francesco e rilanciata da Caritas Italiana insieme ad altri organismi cattolici con il titolo “Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro”. Il tema rappresenta anche l’elemento centrale dell’impegno di Caritas per Expo 2015. Un percorso fatto di esperienze, riflessioni, accoglienza, composto da un opuscolo, un libro per bambini, un salvadanaio. A completamento, un POSTER scaricabile dal sito www.caritas.it. Opuscolo per famiglie: il pane di ogni giorno (cf. Lc 11,3) Per approfondire i temi della campagna “Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro”, promossa da Caritas Italiana e da una trentina di organismi. Il tema è il PANE, cibo di ogni giorno da consumare in fraternità, scelto da Gesù che per noi si è fatto pane. In un momento in cui a molta parte della popolazione mondiale non è garantito né cibo, né acqua, né libertà, né pace, diventa un invito a tutti coloro che vogliono contribuire a cambiare la situazione. Salvadanaio Per un gesto di solidarietà concreta verso l’altro che diventa “parte della mia famiglia”. In cartoncino componibile. Libro per bambini Il pane di ogni giorno: cinque storie da mangiare Attraverso cinque leggende che narrano l’origine del cibo quotidiano di comunità diverse e lontane, i bambini sono invitati a scoprire una comune fraternità. Ricette dolci, salate, speziate, arricchite con gli ingredienti più vari, identificano la cultura dei popoli che per necessità o fantasia le hanno inventate. L’Autrice – Cosetta Zanotti collabora con diverse case editrici italiane e molti suoi volumi sono tradotti anche all’estero. È l’ideatrice dei testi per l’infanzia di Caritas Italiana. Ha diretto la collana Parole per dirlo delle Edizioni San Paolo. Relatrice in numerosi convegni dedicati alla formazione di animatori e insegnanti, collabora con il mensile Messaggero di Sant’Antonio e per la stessa rivista cura una rubrica di fiabe della tradizione popolare. È direttore artistico del Festival Mangiastorie. L’illustratore – Giuseppe Braghiroli grafico e illustratore per la pubblicità e l’editoria, collabora con diverse case editrici italiane e con la mostra internazionale di illustrazione “Le immagini della fantasia”. Ha pubblicato con Erickson, Città Nuova e Giunti. Dal 2000 le sue illustrazioni sono state selezionate ed esposte in diverse mostre e manifestazioni di settore. Conduce corsi e laboratori sul disegno e l’illustrazione.