Gen 16, 2021 | Testimonianze di Vita
Gesù ci invita ad andare dietro a Lui, a fare come Lui della nostra esistenza un dono al Padre; ci propone di imitarlo nel venire incontro con delicatezza alle necessità di ogni persona con cui condividiamo una parte piccola o grande della nostra giornata, con generosità e disinteresse. Il vicino Da quando gli era stata amputata la gamba, per qualsiasi bisogno il nostro vicino si rivolgeva a mio marito, che spesso rincasava tardi perché impegnato con lui. Suo figlio, pur abitando lì nei pressi, si disinteressava dei genitori dai quali lo dividevano vecchi rancori. Un giorno, trovandoci tutti d’accordo in famiglia, abbiamo deciso di festeggiare da noi il compleanno del vicino e di invitare, per l’occasione, anche la famiglia del figlio e altri del vicinato. Nell’atmosfera di amicizia che si è venuta a creare, alcuni di loro si sono offerti per dare una mano. Chi si è occupato del giardino, chi della revisione dell’auto, un’altra ha trovato il tempo per aiutare nelle pulizie. Di fronte a tanta generosità, anche il figlio del vicino non ha potuto esimersi dal collaborare. Da allora continuiamo a festeggiare a casa nostra compleanni e ricorrenze varie. I rancori sono scomparsi. Ne hanno guadagnato anche i bambini che ora vanno dal vicino ad ascoltare le favole e imparare a lavorare con il legno. (F. F. – Slovacchia) Raccolta rifiuti Una domenica percorrevo in bicicletta un sentiero di montagna, quando la vista di rifiuti lasciati da qualcuno che aveva fatto picnic mi ha fatto indignare. Questa incuria verso la natura, dono di Dio, mi è sembrata intollerabile e invece di proseguire mi sono messo a raccogliere quei rifiuti. Senonché dopo quelli ne sono apparsi altri: bottiglie di plastica e vetro, sacchetti vuoti, carta da pani ni, involucri di patatine… Cosa fare? Ho cambiato programma e la mia gita in bicicletta è diventata raccolta ecologica. Una famiglia che passeggiava, vedendomi al lavoro, senza dir niente si è unita a me per darmi una mano, compresi i bambini che sembravano divertirsi un mondo quando lungo il sentiero individuavano un pezzo di carta o una bottiglia. Ho fatto presto amicizia con quella famiglia; ci è poi venuta l’idea di future raccolte di rifiuti in cui coinvolgere chi fosse interessato a darci una mano. E così altre domeniche le nostre gite sono diventate pulizia di sentieri. È sempre così, basta cominciare. (D. H. – Germania) Dimenticare le chiavi Pedalavo in bici quando mi sono accorto d’aver portato con me le chiavi di casa che di solito lasciamo in un posto del giardino. Mia moglie era al lavoro e la bambina non avrebbe potuto entrare dopo scuola. Non potevo far altro che riportare le chiavi. Sulla via del ritorno, accasciato su una panchina, ho riconosciuto un mio amico. Era ubriaco e si lamentava per una storta al piede, che era molto gonfio. L’ho preso su e portato dai genitori, per fortuna non lontani. Essendo anziani e non in grado di accompagnare il figlio al pronto soccorso, me ne sono occupato io. Prima però ho fatto un salto a casa, per rimettere le chiavi a posto. Mentre in ospedale attendevamo il nostro turno, l’amico, che intanto aveva ripreso lucidità, mi ha detto della moglie e dei figli che non lo accettavano. Da quel giorno provvedere all’amico e ai suoi genitori è diventato per me un impegno fisso. Ho contattato anche i familiari di lui: ora sembrano più disposti a riconciliarsi. Dimenticare le chiavi era stato provvidenziale. (R. N. – Belgio)
a cura di Stefania Tanesini
(tratto da Il Vangelo del Giorno, Città Nuova, anno VII, n.1, gennaio-febbraio 2021) (altro…)
Gen 14, 2021 | Collegamento
Il 15 ottobre 2020 Papa Francesco lancia un forte, rinnovato allarme per l’aggravarsi del divario educativo mondiale. Solo un’alleanza tra tutte le componenti della società può generare un cambiamento di rotta dell’umanità verso la pace e la fraternità: nasce per questo il GLOBAL COMPACT ON EDUCATION – un patto educativo mondiale. https://vimeo.com/490177407 (altro…)
Gen 13, 2021 | Focolari nel Mondo
Ad un anno dall’eruzione del vulcano Taal e in piena pandemia da Covid-19 nella Cittadella dei Focolari la reciprocità dell’amore fonda la ricostruzione di luoghi e relazioni
“La vita continua nella Mariapoli Pace. L’amore reciproco è vissuto tra noi con un’intensità mai sperimentata prima, forse a causa delle grandi sofferenze che abbiamo dovuto affrontare insieme e che hanno reso le nostre relazioni più profonde e più semplici, il nostro amore e la cura l’uno per l’altro più tangibili e concreti, i sorrisi e la disponibilità a fermarci e ad ascoltarci più spontanei e naturali”. Ting Nolasco, focolarina nel centro del Movimento a Tagaytay, nelle Filippine, racconta come vive oggi la comunità dei Focolari nel territorio, ad un anno dall’eruzione del vulcano Taal, il 12 gennaio scorso. La distruzione che ne seguì, e che vide l’area intorno al vulcano per chilometri ricoperta di cenere e fango, con popolazioni sfollate senza cibo, acqua, elettricità, non impedì la rinascita di luoghi e comunità, piuttosto rinnovati dall’esigenza di ricostruire insieme strutture e relazioni.
“Vedere l’effusione di generosità da parte di persone da tutto il mondo che donavano beni di soccorso – continua Ting – e vedere al mattino il convoglio di camion che arrivava da luoghi lontani per aiutare le persone nelle zone colpite è stato travolgente”. Gli stessi focolarini, i giovani, le famiglie e i religiosi abitanti della Mariapoli Pace sono strati costretti ad evacuare e alcuni sono stati accolti in un’abitazione poi “trasformata” in centro logistico per la distribuzione dei beni di soccorso. Passata l’emergenza ci si è dedicati alla ricostruzione, occasione ulteriore per vedere all’opera la generosità di molti: famiglie, studenti, persone che avevano ricevuto sostegno dai centri si sono offerti di aiutare, anche mettendo a rischio la loro incolumità, “come espressione di gratitudine e di reciprocità per ciò che hanno ricevuto”. Anche l’ambiente circostante sembra oggi rigenerato: “I dintorni, un tempo grigi e apparentemente morti, sono ora esplosi in un tripudio di colori e un’abbondanza di verde – dice Ting – fiori, alberi, frutta e verdura crescono più vigorosi grazie al concime naturale che la caduta di cenere mescolata al terreno ha portato. È un’esperienza di resurrezione”.
Pochi mesi dopo l’eruzione, tuttavia, lo scoppio della pandemia da Covid-19 ha messo in ginocchio di nuovo la Cittadella, senza però fermarne il cammino di rinascita: “C’è stata la spinta a vivere per gli altri – racconta ancora Ting – soprattutto per coloro che sono impegnati in prima linea. I bambini hanno preparato delle cartoline per mostrare loro il loro amore e il loro apprezzamento. Con l’aiuto delle nostre famiglie, abbiamo realizzato 2.500 visiere da distribuire a ospedali, centri sanitari, Croce Rossa, comuni e scuole. In cambio sono arrivate donazioni che hanno coperto le spese e hanno permesso di acquistare altri beni di soccorso e di distribuire soldi alle famiglie. In tutti questi casi sentiamo la mano di Dio all’opera”. “Dio ci ha permesso di affrontare queste due apparenti calamità perché potessimo sperimentare il suo immenso amore e vedere la bontà nel cuore delle persone”.
Claudia Di Lorenzi
(altro…)
Gen 12, 2021 | Collegamento
Andiamo in Australia, Brasile e Madagascar per vedere e ascoltare alcune “piccole” azioni di diverse persone che si prendono cura di chi è vicino a loro. https://vimeo.com/490176646 (altro…)
Gen 11, 2021 | Chiara Lubich
In Italia e in tante parti del mondo il TV Movie “Chiara Lubich, l’amore vince tutto” è stato seguito con grande partecipazione. A colpire tanti è stata la coerenza e la fedeltà con le quali Chiara ha seguito la propria strada. Riportiamo un testo in cui lei stessa svela il centro dal quale tutto è partito. [La lettera agli Ebrei] ci dice: “Corriamo con perseveranza nella corsa, tenendo fisso lo sguardo su Gesù” (cf. Eb 12,1-2). È quella della vita spesso una corsa ad ostacoli. Ci sono le prove, ci sono le più varie sofferenze. Ecco perché dobbiamo tenere lo sguardo fisso su Gesù, anzi su Gesù Abbandonato. E questa volta vorrei proprio dire una parola soprattutto a quelle persone – e ne ho presenti alcune – che stanno subendo delle prove spirituali o fisiche e dir loro: “Guardate a Gesù Abbandonato e troverete la risposta”. Gesù Abbandonato è infatti modello di come si superano le prove. Un aspetto di Gesù Abbandonato, e forse uno dei più dolorosi, è quello di chi, dopo aver permeato tutta la sua vita spirituale della fede nell’amore di Dio, si trova per delle circostanze a sentirsi abbandonato da Lui. Ebbene anche qui, anche in questa situazione, egli deve guardare a Gesù Abbandonato. Non aveva detto Gesù che tutti l’avrebbero abbandonato ma il Padre sarebbe sempre stato con Lui? Eppure nell’abbandono si verifica il fatto contrario. Il Padre sembra abbandonarlo. È tremendo, è tragico. E Lui cosa fa? Emette un forte grido, ma poi si riabbandona al Padre. Così dobbiamo fare anche noi in queste circostanze. Sono momenti, penso, che valgono molto davanti a Dio. Gesù con il suo abbandono ha dato compimento alla Redenzione. Noi, con il nostro, unito al suo, opereremo la nostra purificazione e aiuteremo chissà quante anime. Gesù Abbandonato è veramente la soluzione di ogni problema. In Lui non troveremo mai delusione, ma piuttosto la spiegazione di tutte le nostre prove. E allora, coraggio! Lo sguardo fisso su di Lui per superare ogni ostacolo nella corsa della nostra vita.
Chiara Lubich
(da una conferenza telefonica, Mollens (CH), 14 agosto 1986) Tratto da: “Guardate a Gesù Abbandonato e troverete la risposta”, in: Chiara Lubich, Conversazioni in collegamento telefonico, pag. 249. Città Nuova Ed., 2019. (altro…)
Gen 9, 2021 | Collegamento
Conosciamo alcune storie di giovani che hanno fatto parte dell’evento, oggi movimento internazionale, Economy of Francesco. https://vimeo.com/490180861 (altro…)
Gen 6, 2021 | Collegamento
Andiamo negli Stati Uniti, in Pakistan e Filippine per vedere e ascoltare alcune “piccole” azioni di diverse persone che si prendono cura di chi è vicino a loro. https://vimeo.com/490175842 (altro…)
Gen 4, 2021 | Chiara Lubich
L’inizio dell’anno è una buona occasione per ricominciare nei rapporti interpersonali. Nel seguente testo Chiara Lubich propone una strategia radicale: una amnistia completa nel nostro cuore per lasciarvi vivere Gesù e creare cellule di unità nel mondo. È questo ciò che oggi voglio sottolineare a voi tutti: l’unità. L’unità deve trionfare: l’unità con Dio, l’unità fra tutti gli uomini. E quale il modo? Amare tutti con quell’amore di misericordia che era caratteristico nei primi tempi del Movimento, quando si era deciso di vedere ogni mattina, durante tutta la giornata, il prossimo che incontravamo, in famiglia, a scuola, al lavoro ecc., dappertutto, vederlo nuovo, nuovissimo, non ricordandoci affatto dei suoi nei, dei suoi difetti, ma tutto tutto coprendo con l’amore. Amare proprio come ci suggerisce la Parola di [Dio]: perdonare settanta volte sette (cfr. Mt 18,22). Avvicinare tutti con quest’amnistia completa nel nostro cuore, con questo perdono universale. E poi farci uno con loro in tutto, tranne che nel peccato, tranne che nel male. Perché? Per ottenere quel risultato meraviglioso, a cui Paolo, l’Apostolo, aspirava. Lui diceva: “Farsi tutto a tutti – farsi uno con tutti – per guadagnare a Cristo il maggior numero” (cfr. 1 Cor 9,19). Ecco, se noi ci facciamo uno col prossimo, facilitati anche da questo perdono, potremo passare il nostro Ideale agli altri. E una volta ottenuto ciò, stabilire la presenza di Gesù fra noi e loro, di Gesù il Risorto, di Gesù che ha promesso di essere sempre con noi nella sua Chiesa, e si fa in certo modo vedere, sentire, quando è in mezzo a noi. Questa deve essere la nostra opera principale: vivere in modo che Gesù viva fra noi, Egli che è il conquistatore del mondo. Se saremo uno, infatti, molti saranno uno e il mondo potrà un giorno vedere l’unità […]
Chiara Lubich
(in una conferenza telefonica, Rocca di Papa, 15 ottobre 1981) Tratto da: “Amnistia completa. Accendere focolari dappertutto”, in: Chiara Lubich, Conversazioni in collegamento telefonico, pag. 66. Città Nuova Ed., 2019. (altro…)
Gen 3, 2021 | Centro internazionale
In via del tutto eccezionale, il film “Chiara Lubich – l’ Amore vince tutto” si potrà vedere su RaiPlay ovunque nel mondo in contemporanea alla messa in onda del film Grazie alla Rai e a Eliseo Multimedia, in via del tutto eccezionale, il film “Chiara Lubich – l’ Amore vince tutto” si potrà vedere su RaiPlay (utilizzabile su ogni device, previa registrazione) ovunque nel mondo in contemporanea alla messa in onda del film (domenica 3 gennaio a partire dalle 21:25) e, on demand per le successive 48 ore.
Questi al momento gli orari confermati dal canale televisivo Rai Italia (www.raitalia.it):
Lunedì 4 gennaio: New York 07:30 PM Los Angeles 04:30 PM B. Aires e S. Paolo 09:30 PM Martedì 5 gennaio: Nuova Delhi 01:35 PM Bangkok 03:05 PM Sydney 07:05 PM Tokyo 05:05 PM Manila 04:05 PM Jakarta 03:05 PM Mercoledì 6 gennaio: Pechino 09:20 PM Bangkok 08:00 PM Nuova Delhi 06:50 PM Tokyo 10:20 PM Manila 09:20 PM Jakarta 08:20 PM Giovedì 7 gennaio: Los Angeles 08:00 PM Venerdì 8 gennaio: Johannesburg 09:35 PM Tutti gli orari sono locali. Per l’Europa: La fiction sarà visibile in chiaro (quindi, non criptata) su Raiuno via satellite in tutta Europa (non è geo-bloccata) Questo è l’elenco dei paesi europei dove si prende Rai Uno (non quello dei singoli operatori). ALBANIA, ARMENIA, AUSTRIA, BELGIO, BOSNIA, BULGARIA, CROAZIA, DANIMARCA, ESTONIA, FINLANDIA, FRANCIA, GERMANIA, GEORGIA, GRECIA, KOSOVO, ISLANDA, LITUANIA, LUSSEMBURGO, MACEDONIA, MALTA, MOLDAVIA, MONACO, MONTENEGRO, NORVEGIA, OLANDA , POLONIA, PORTOGALLO, REPUBBLICA CECA, RUSSIA & CIS, ROMANIA, SERBIA, SLOVAKIA, SLOVENIA, SVEZIA, SVIZZERA, UNGHERIA
Ufficio Comunicazione Focolari
(altro…)
Gen 2, 2021 | Collegamento
Intervista a Cristiana Capotondi, attrice che interpreta a Chiara Lubich, nel TV movie che si è realizzato su di lei. https://vimeo.com/490181879 (altro…)