500 giovani di 43 Paesi, cristiani e musulmani, collegati per un dialogo sui grandi temi della pace. L’iniziativa che si ripeterà, sempre online, 4 volte l’anno, viene presentata al World Peace Forum il 24 maggio in Lussemburgo.
Settimana Mondo Unito 2016
Dal 1° al 10 maggio iniziative nei cinque continenti per rendere visibile la cultura della fraternità: in Ecuador la solidarietà è via per la pace.
Educare in rete per cambiare il mondo
Relazioni, comunità , arte e sport, le tematiche approfondite nel Seminario Internazionale di EdU (EducazioneUnità), svoltosi il 23 e 24 aprile a Madrid, per un’educazione più inclusiva.
Un intreccio di voci per la pace
A 20 anni dal conferimento a Chiara Lubich del Premio Unesco per l’Educazione alla Pace (Parigi 1996) e nell’8° anniversario della sua morte (14 marzo 2008) l’appuntamento di Castel Gandolfo esprime col linguaggio dell’arte e con testimonianze la cultura del dialogo come fattore di pace.
Moltiplicare gli spazi di incontro e di dialogo
È l’impegno del Movimento dei Focolari in Francia e in tutto il mondo. Impegno che va avanti da anni e che riparte con nuovo vigore quando gli estremismi dell’odio e della violenza vorrebbero imporre una battuta d’arresto ai processi di pace.
Lussemburgo: a New Humanity il premio per la pace 2015
È stato ufficialmente assegnato il 2 ottobre scorso, con la cerimonia tenutasi alla sede di Lussemburgo del parlamento Europeo, il premio per la pace Luxembourg Peace Prize 2015.
Firenze 2015: futuro da discernere
Come un contributo al cammino verso il Convegno Nazionale della Chiesa in Italia, il Trimestrale di vita ecclesiale «gen’s» dedica il numero estivo interamente a questo appuntamento.
Educazione: lo scrigno del tesoro
L’invito ai bambini a tirar fuori il tesoro che nascondono e a condividerlo con gli altri per crescere nella vita, è la missione di ogni educatore. Nel convegno delle Scholas Occurrentes in Vaticano, si è dato spazio alla responsabilità educativa sociale per una scuola che sia realmente “vicina”.
Educazione: un cantiere permanente
Il Movimento dei Focolari è attivo da anni nel campo dell’educazione, attraverso il Movimento Umanità nuova e la Ong AMU-Azione per un Mondo Unito. Tempo di bilanci e progetti.
Verso una pedagogia della pace
Come diventare operatori di pace nel nostro piccolo, nella realtà in cui viviamo ogni giorno? Anibelka Gómez, dalla Repubblica Dominicana, attraverso la sua esperienza ci racconta come, attraverso l’istruzione, sia possibile formare reti umane capaci di seminare bellezza per il bene di intere comunità.