Dove va il mio cuore?, una domanda esistenziale che ha fatto riflettere una cinquantina di musulmani e cristiani, radunati nei pressi di Losanna, nel segno dell’amicizia e della continuità.
Giordania – Porte e … braccia aperte
Il Ristorante della Misericordia di Amman attira l’attenzione anche della Regina Rania.
Diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo
Il 21 maggio è una data importante per chi opera a favore del dialogo e della cooperazione internazionale, interculturale e interreligiosa: tutto il mondo celebra, infatti, la Giornata Mondiale della Diversità culturale per il Dialogo e lo Sviluppo, istituita dall’ONU...
Chiara Lubich: il dialogo della vita
Mentre l’Emisfero Sud celebra la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, pubblichiamo una risposta di Chiara Lubich, durante un congresso ecumenico a Roma nel 1997.
Filippine – Armonia fra popoli e religioni
200 membri di grandi religioni di 13 paesi asiatici alla Scuola delle Religioni Orientali di Tagaytay (Manila). Una singolare esperienza di dialogo e condivisione.
The Healing Power of Spiritual Friendships.
Countering Religious Extremism. By David Carlson.
Svizzera – Immigrati che aiutano immigrati
Régine, immigrata dalla Repubblica Democratica del Congo, va oltre il suo dramma personale e trasforma la propria sofferenza in idee e progetti per altri nel bisogno.
Telecomunicazioni e Società dell’Informazione
Dal 2005 ogni anno, il 17 maggio, si celebra la Giornata mondiale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione, istituita dall’Unione internazionale per le Telecomunicazioni (Uit), agenzia delle Nazioni Unite. L’obiettivo è quello di valorizzare il...
Vangelo vissuto: provare per credere
Carmen, giovane universitaria portoghese, inizia a vivere il Vangelo, insieme ad altri. Il loro agire è contagioso, fino ad incidere nelle istituzioni, mentre gli interrogativi esistenziali trovano risposta.
Costruire ponti di unità
Lesley Ellison, focolarina anglicana dell’Inghilterra, racconta brevemente il suo incontro con Chiara Lubich e la spiritualità dell’unità. In lei nasce il desiderio di edificare ponti tra le varie chiese cristiane.




