Ago 18, 2010 | Chiesa, Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Nuove Generazioni, Sociale
Con la presenza di una trentina di giovani giuristi di 6 paesi europei – Spagna, Italia, Slovacchia, Austria, Bulgaria, Romania – il quinto seminario estivo di Comunione e diritto si è chiuso ad Ottmaring, in Germania, il 30 luglio 2010 con un bilancio positivo che ha confermato l’interesse per questa tipologia di incontro che ormai da anni si svolge nel periodo estivo in un diverso paese d’Europa.
Nel panorama giuridico-culturale europeo, giovani studenti del diritto e neolaureati, sperimentano un approfondimento del diritto come ricerca individuale e collettiva di un diritto “nuovo”, nell’apporto di ciascuno invitato a vivere, nell’ascolto reciproco e nell’apertura all’“altro”, un’esperienza di fraternità . “Libertà religiosa e pluralismo” è stato l’argomento trattato quest’anno, su richiesta dei giovani al termine del seminario dello scorso anno. La prima giornata è iniziata con gli aspetti storico-giuridici del diritto di libertà religiosa. Sono seguite accurate relazioni sul diritto di libertà religiosa come espresso nelle diverse carte internazionali e, specificatamente, nelle dichiarazioni e costituzioni dell’Europa e nelle diverse applicazioni giurisprudenziali ricavate da alcune decisioni della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea e da alcune Corti costituzionali o interne agli Stati nazionali. Apprezzato l’approfondimento del principio di laicità dello Stato e la presentazione di alcune esperienze nazionali sul piano della sua interpretazione ed applicazione.
Dialoghi, incontri di gruppo ed escursioni culturali hanno scandito i tempi delle quattro giornate di seminario. Particolarmente coinvolgente la visita di importanti luoghi storici quali quelli della “Pace Augustana”, della chiesa di S. Anna e l’incontro, in una moschea, con l’imam ed alcuni fedeli musulmani, conclusosi con una ospitale degustazione di piatti tipici. Dal confronto sui diversi sistemi giuridici, in un dialogo appassionante arricchito da partecipanti di diverse credenze, nella dialettica fra le ragioni della persona e quelle della collettività, è emersa l’esigenza che gli Stati maturino un concetto di laicità che tenga conto del contributo che la religione può donare per costruire una società laica, aperta e solidale – come ha concluso l’avv. Maria Giovanna Rigatelli nella sua relazione. Dinnanzi al rischio e al pericolo attuale che nell’Europa multietnica si costituiscano gruppi chiusi al resto della società, è risultato di stimolo quanto ebbe a dire Igino Giordani nel suo applaudito intervento all’Assemblea Costituente italiana il 15 marzo 1947: “L’amore è l’anti-limite, l’amore è quello che ci obbliga a superare di continuo anche i particolarismi di razza, i particolarismi di casta ed i particolarismi di nazione.” (altro…)
Giu 2, 2010 | Chiesa, Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Spiritualità
“Parrocchia testimone dell’amore di Dio”: è stato questo il tema del convegno del movimento parrocchiale e del movimento diocesano che si è svolto presso il Centro Mariapoli di Castel Gandolfo dal 16 al 18 aprile. Il tema si è ispirato alla riflessione che il Movimento dei Focolari sta dedicando a “Dio Amore” e all’ l’enciclica di Benedetto XVI “Deus caritas est”. Vi hanno partecipato oltre 1500 animatori provenienti dai vari continenti. “La certezza più grande che ci siamo portati dietro – scrive un giovane – è quella che Dio ci ama immensamente, la frase che è stata ripetuta di più in questi tre giorni! Noi l’abbiamo recepita e ci è entrata dentro con nuova certezza e convinzione… E non possiamo che gioire di ciò e trarne forza!” Nel convegno è venuto in luce un volto di Dio non sempre presente nella mentalità corrente: “Senza volerlo – scriveva don Silvano Cola, primo sacerdote focolarino, che ci ha lasciato nel 2007 – spesso abbiamo predicato un Regno di Dio dove il padre paternalista sembra dire al bambino: sii buono, fa quel che ti dico perché poi ti do il premio”. La parrocchia passa da “luogo in cui si amministra localmente la Chiesa” a “luogo in grado di annunciare il Dio che Gesù ci ha rivelato”, “spazio che rende visibile la comunità delle persone radunate nel nome di Gesù”. Questa l’esperienza di alcune parrocchie dove si cerca di vivere la comunione e la condivisione. Un’esperienza di attualità in quest’anno particolare dedicato ai sacerdoti, cuore vivo della parrocchia. In primo piano la relazione fraterna fra le persone, fra le famiglie, fra gruppi, associazioni e movimenti, fra tutti. Così la parrocchia diventa “epifania” di Dio, testimone del suo amore. “Il compito importante che devo affrontare è quello di far lievitare nella parrocchia, dove appartengo, la fraternità tra tutte le realtà parrocchiali”, commenta uno dei partecipanti. Una parrocchia testimone dell’amore di Dio inoltre può rispondere efficacemente alle sfide dell’oggi: le attese dei giovani, le crisi della famiglia, le situazioni di dolore, le nuove povertà, l’urgenza del dialogo. Una forte impressione ha suscitato in tutti la testimonianza su Chiara Luce Badano raccontata dalla mamma, dal papà attraverso un video e da testimoni che l’hanno conosciuta. Il sì che lei ha detto a Gesù quando le è stato annunciato il male, ha spronato molti ad un atteggiamento nuovo di fiducia totale nella volontà di Dio. (altro…)
Mag 27, 2010 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Spiritualità
Dal 10 al 13 Giugno prossimi il Centro Mariapoli di Castel Gandolfo farà da cornice al seminario internazionale promosso da Net-One, la “rete” di comunicatori a cui si riferiscono vari operatori dei media, e grazie alla quale è possibile condividere approfondimenti culturali ed esperienze professionali con un unico obiettivo: riportare al centro del proprio lavoro la persona, intesa come primo mezzo di comunicazione, nella prospettiva della fraternità universale e di un mondo più unito. “Prove di dialogo”, questo è il titolo dell’evento, è concepito più come un seminario che un classico convegno; infatti gli spunti dei relatori, professionisti nei vari generi della comunicazione, saranno solo un inizio per far sì che tutti i partecipanti, da tutto il mondo, possano dare contributi significativi e ridare peso alla realtà, proprio attraverso i media. “Lo scopo della comunicazione è il cambiamento determinato dall’amore insito nella comunicazione stessa” afferma il filosofo Guy Lafon, e l’esperienza di questi primi anni di attività di Net-One mostra proprio questo: è necessario sempre più valorizzare la comunicazione interpersonale, cercando di capire chi c’è dietro a un mezzo, per poter poi gestire e promuovere una buona comunicazione mediata, in un universo sempre più complesso fatto di carta stampata, tv, internet e i social network. Durante il seminario si cercherà allora di riscoprire il senso e la straordinaria potenzialità dell’essere comunicatori, attraverso le relazioni con “l’altro” e confrontandosi sulle tematiche che interessano il mondo dei media, sia attraverso momenti in plenaria, sia con workshop di lavoro pratico nei gruppi. Chiuderà i lavori Maria Voce, Presidente del Movimento dei Focolari. Collegandosi al sito di Net-One è possibile trovare tutte le informazioni sul programma e i contatti per inviare la propria adesione. (altro…)
Mar 9, 2010 | Chiesa, Cultura, Spiritualità
Più di 50 Vescovi da 30 nazioni di quattro Continenti, interessati alla spiritualità dell’unità promossa dal Movimento dei Focolari, si sono incontrati dal 27 febbraio al 5 marzo 2010 a Castel Gandolfo. In un programma ricco di interventi e testimonianze hanno affrontato le sfide del mondo contemporaneo e si sono dedicati allo studio dei risvolti sociali, economici e politici dell’ultima Enciclica di Benedetto XVI Caritas in Veritate. Tra gli intervenuti, oltre il Card. Miloslav Vlk, moderatore di tali Convegni, il Card. G.B. Re, prefetto della Congregazione dei Vescovi, il Card. Clàudio Hummes, Prefetto della Congregazione del Clero, il card. Ennio Antonelli, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia e i Cardinali emeriti Adrianus J. Simonis, già arcivescovo di Utrecht, Olanda, e Giovanni Cheli della Curia romana.
In un clima di scambio fraterno e di amicizia, questo incontro ha offerto un arricchimento intellettuale e spirituale unico. Meditazioni e riflessioni in riferimento alle problematiche del nostro tempo, testimonianze, nel contesto dell’Anno Sacerdotale, di preti impegnati sui diversi fronti della società secolarizzata o indifferente ai valori religiosi, hanno suscitato un vivace dialogo. L’Istituto Universitario “Sophia” di recente fondazione, situato nella cittadella di Loppiano (Firenze), ha offerto contributi di punta sull’esegesi, sul dibattito tra scienza e fede, su evoluzione e creazione, su economia e gratuità, permettendo uno sguardo a 360° su tante realtà umane in un’ottica che cerca di interpretare i fatti e le notizie quotidiani alla luce della rivelazione. Simili convegni si sono svolti o sono in programma in altri Paesi: in Asia a Bangkok dal 9 al 13 febbraio in concomitanza con il viaggio in Asia della Presidente dei Focolari, Maria Voce; in Africa (Bangui, Cameroun – metà marzo), Medio Oriente Brasile (São Paulo – aprile) e Colombia (Bogotà – aprile). (altro…)