Movimento dei Focolari
Ungheria, un “dado” per i futuri cittadini

Da Latina alla Thailandia, il sogno continua

20140703_02Tutto è partito da una semplice merendina buttata nel cestino e dalla sorpresa dei bambini nel sapere che ci sono persone che non hanno nemmeno da mangiare: “Maestra, cosa sono i bambini poveri?”, domandano. Così nell’ottobre del 2013 gli allievi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria dell’I.C. “G. Giuliano” di Latina riescono a raccogliere un carico da inviare ai loro coetanei di un orfanotrofio di Mae Sot, nel nord della Thailandia. Poi, nell’aprile del 2014, partono altri 30 scatoloni pieni di giocattoli. I costruttori di questo ponte di solidarietà sono sempre loro: i bambini di Latina e quelli di Mae Sot. Qualcosa li ha ormai legati e ormai non accenna ad allentarsi. A metà maggio, alla presenza di 250 presenti, tra alunni, la dirigente scolastica, gli insegnanti, i genitori, i nonni e gli amici, viene presentato “Dal sogno al progetto”. Si sogna, infatti, la costruzione di una scuola per i bambini, tra i più poveri del mondo, che si trovano a 10.000 km di distanza. Si organizzano tante iniziative per raccogliere i fondi necessari per iniziare i lavori: una rappresentazione, una lotteria, la vendita di dolci fatti dalle mamme e dalle nonne dei bambini di Latina. 20140703_01Alcuni negozianti della città, venuti a conoscenza del progetto e sapendo che sono i bambini di Latina a portare avanti l’iniziativa a favore dei loro coetanei meno fortunati, mettono a disposizione quanto riescono: ‘buoni spesa’, una macchina del caffè, pacchetti omaggio per week end al mare, abbonamenti per la stagione teatrale e quant’altro possa essere utilizzato per una lotteria. “È scaturita tanta sensibilità da parte della gente – raccontano –, oltre ogni possibile immaginazione. L’amore e la solidarietà fioriscono in mezzo alla società e dove meno te l’aspetti!”. Tanti si danno da fare per allestire la sala per l’evento. “Stupiva – scrivono – vedere una piccola comunità nata dall’amore di questi bambini che hanno lanciato l’invito a fare qualcosa per chi soffre dall’altra parte del pianeta”. Ma chi sono i bambini da aiutare? “Sono i karen (e non solo) che scappano, ancora oggi – ci spiegano –, dal Myanmar in cerca di un futuro migliore ed entrano in Thailandia, nella cittadina di confine ed anche quelli che stanno sulle montagne limitrofe… sono davvero tanti! Ormai non è più possibile entrare nei campi profughi ufficiali, che verranno presto smantellati. Nella regione di Mae Sot ci sono almeno tre grossi campi: Mae La, Umpiem e Nu Po. Arrivando dal Myanmar, l’unico posto in cui trovare rifugio sono i campi di riso, oppure piccoli assembramenti di baracche abusive; tutto senza nessuna protezione legale, senza nessun diritto umano o qualcuno che ti protegga”. 20140703_03Alla fine dell’evento, la vendita delle torte e l’estrazione della lotteria per assegnare i tanti doni ricevuti riempie l’atmosfera di una gioia palpabile. Una mamma confessa: “Mia figlia ha già messo via lo zaino per spedirlo col prossimo carico a Mae Sot. Ed ogni tanto aggiunge qualche matita o quaderno dentro lo zaino per i suoi fratellini karen”. Un’altra è arrivata con i biscotti ben incartati e con l’etichetta scritta in lingua thailandese: era andata su Internet per trovare la traduzione esatta! Li ha venduti tutti e subito. E un genitore: “Questa esperienza di solidarietà resterà per sempre nei loro cuori ed anche nei nostri”. “I fondi raccolti hanno permesso di affittare un terreno – concludono –. Si è costruita un’umile scuola e già 38 bambini di Mae Sot cominceranno presto a frequentarla. Si chiama “Goccia dopo goccia”, perché la scuola è come una piccola goccia d’acqua, ma goccia dopo goccia… nasce un fiume”. Leggi anche: Thailandia chiama e Latina risponde Seguici su facebook (altro…)

Ungheria, un “dado” per i futuri cittadini

Congo (RDC): Parlamento dei bambini

“Tutto è nato due anni fa – racconta Maria Pia Redaelli, referente AFN onlus nella Repubblica Democratica del Congo, dove è attivo il progetto sociale Petite Flamme – . Due nostri insegnanti avevano partecipato ad un meeting di formazione promosso dai Focolari a Douala in Camerun; al ritorno hanno voluto mettere in atto alcune idee già sperimentate in altre scuole, come la costituzione di un ‘Parlamento dei bambini’. Il primo effetto è stato che i ragazzi hanno cominciato a vedere la scuola come loro proprietà, ad essere attivi e protagonisti. Gli anni precedenti avevamo tanta difficoltà a tenere  pulite le classi e soprattutto il cortile intorno alla scuola, ora non si trova più una carta per terra…”. Ogni ‘parlamento’ è composto da un presidente, un vice e alcuni ministri, in proporzione al numero dei bambini. Ognuno di loro ha un incarico. Al Petite Flamme Ndolo, che conta più di 400 alunni, il presidente della scuola, Mbuyi Idrisse, racconta: “Ogni mattina arrivo un po’ prima delle 7,30, così ho il tempo di accogliere i miei compagni, di vedere se la loro divisa è pulita e in ordine. In caso contrario sono costretto a rimandarli a casa”. Makwatshi Donnel è il vicepresidente: “Aiuto il presidente a mantenere la disciplina – spiega –, soprattutto quando i bambini sono in fila prima di entrare nelle classi e all’uscita da scuola”. “Sono ministro dell’arte – aggiunge Biamungu Bienvenue – e intono i canti la mattina prima di iniziare la scuola. Anche quando ci sono delle feste, aiuto l’insegnante a preparare delle nuove scenette”. E Beyau Vianney, ministro delle finanze: “Il mio compito è quello di aiutare i compagni a venire incontro ai bisogni di altri studenti in necessità. Ad esempio, se qualcuno perde un genitore o un fratello cerchiamo di contribuire coi nostri risparmi per essere vicino a chi soffre. Lo stesso quando veniamo a sapere di bambini che nel mondo soffrono. Sono io che metto insieme quanto viene raccolto e lo consegno alla direttrice della scuola”. Luwala Precieuse è il ministro della salute: “Appena arrivo a scuola, vado a riempire alcuni bidoni d’acqua e vi aggiungo delle gocce di ‘amuchina’, per evitare che i bambini possano prendere delle malattie. Poi, durante l’intervallo delle 10, vado in cucina e chiedo alla cuoca di farmi assaggiare la ‘bouille’ per controllare se è buona e se lo zucchero è sufficiente, per la gioia dei miei compagni”. Losambo Jepthe: “Sono il ministro dello sport. Quest’anno ho cercato di organizzare alcune équipe di calcio sia per i ragazzi che per le ragazze. Ogni mercoledì ci ritroviamo per l’allenamento e il sabato, durante la pausa, giochiamo le partite divisi per classi”. Nakamuwa Pembe,  ministro dell’ambiente: “Controllo che la scuola sia sempre in ordine; quando vedo che qualche compagno getta la carta per terra lo invito a buttarla nel cestino. Controllo inoltre che le classi e le toilette siano pulite”. Luwala Precieuse, ministro della cultura: “Veglio perché i bambini parlino in francese che è la sola lingua autorizzata a scuola”. Infine, Binia Exaucé, ministro dell’ordine: “Ogni mattina verifico se nelle classi ci sono i gessetti alla lavagna e do il segnale col fischietto per iniziare e per finire la scuola”. “Col ‘Parlamento dei bambini’ – conclude Maria Pia – abbiamo sperimentato un salto di qualità nell’impegno dei ragazzi di Petite Flamme e quando, terminate le elementari, vanno in altre scuole per frequentare le Medie, i professori sono ammirati dall’impegno di questi ragazzi. Anche di recente l’Ambasciatore italiano in visita a Petite Flamme è rimasto molto soddisfatto del clima di rispetto e armonia che c’era fra tutti. E, rivolgendosi agli insegnanti, ha avuto parole di grande stima  e incoraggiamento”. (altro…)

Dal mondo al Cairo: i video di Living Peace Festival

http://www.youtube.com/watch?v=j7Ittb5TW30 Tailandia, Giappone, Corea del Sud, Filippine, Marocco, Libano, Giordania http://www.youtube.com/watch?v=UEM-sdwEJuE Spagna http://www.youtube.com/watch?v=3dfFLAP67dQ Brasile, Argentina, Stati Uniti http://www.youtube.com/watch?v=B78gHzHYNoI Francia, Lussemburgo, Portogallo, Polonia, Malta http://www.youtube.com/watch?v=Znqnr0zQgBw Italia http://www.youtube.com/watch?v=wwL8RZ2JNR0 Tutte le nazioni partecipanti al progetto http://www.youtube.com/watch?v=mOlw5mMMpNc Leggi anche: Umanità Nuova (altro…)

Ungheria, un “dado” per i futuri cittadini

S. Biagio (MN): una piazza dedicata a Chiara Lubich

San Biagio (MN) – Piazza Chiara Lubich

La cerimonia è stata incastonata in una giornata animata da insegnanti ed alunni delle scuole materna e primaria che si affacciano sulla piazza; fin dalla scorso novembre, insieme alla comunità locale dei Focolari, e sostenuti dalla dirigenza scolastica, i docenti si sono impegnati a scoprire e sviluppare con i ragazzi le valenze psico-pedagogiche del “Dado della pace”. Il percorso svolto, gettando il dado e incarnando quindi la proposta dell’arte di amare nel quotidiano, ha permesso di sperimentare occasioni di condivisione. Ai circa un centinaio di alunni della scuola primaria è stata anche presentata la storia di Chiara, suscitando grande interesse; tra loro anche bambini e bambine stranieri e di diverse religioni o confessioni cristiane.

Una giovane lettrice di “Big” (Bambini in Gamba)

Le nuove generazioni , sostenute dagli adulti, sono poi state protagoniste della preparazione del programma del 14 marzo e del suo svolgersi. Dopo il saluto iniziale del Sindaco,  in “un’atmosfera di semplicità e di sacro” – affermano molti presenti – gli alunni hanno presentato la figura di Chiara, proseguendo poi con il Dado e le esperienze di fraternità in atto  e concludendo con la lettura di pensieri sulla pace.  Ogni ragazzo ha avuto la possibilità di apporre la sagoma in cartoncino della propria mano su di un cartellone, ad indicare la responsabilità di ciascuno nell’essere costruttore di unità e di pace. L’inaugurazione ufficiale della piazza accompagnata dall’inno di Mameli e la benedizione della targa da parte del parroco hanno suggellato l’evento. www.centrochiaralubich.org (altro…)