Set 1, 2022 | Focolari nel Mondo, Nuove Generazioni
Nell’ambito del programma di attività per la Settimana Mondo Unito 2022, il team di preparazione di Cochabamba (Bolivia), in coordinamento con la “Casa de los Niños” della stessa città, ha organizzato una visita alla comunità rurale di Carpani
Carpani è una piccola città di 250 abitanti, situata nell’altopiano boliviano (3.900 metri sul livello del mare), tra i dipartimenti di Cochabamba e Oruro. L’invito a visitare questo villaggio è stato rivolto in particolare ai giovani ma anche a tutti coloro che avrebbero desiderato partecipare. Per arrivare alla piccola città di Carpani (135 km da Cochabamba), abbiamo percorso tre ore di strada, in gran parte asfaltata, seguendo un sentiero di montagna in salita, per poi continuare su una strada sterrata per circa 15 km, e infine seguendo una deviazione secondaria, su una stradina, per raggiungere il villaggio con case di adobe e mattoni, immerso tra le montagne. “La fase preparatoria del viaggio, prevedeva la raccolta di vari beni, come cibo e materiale scolastico per la piccola scuola con un’unica classe multigrado – racconta Aristide, responsabile della ‘Casa de los Niños’ (www.lacasadelosninos.it). Sfortunatamente, è trascurata dalle autorità locali e nazionali che hanno persino rimosso lo stipendio di un insegnante. Ma, da molti anni, riceve il sostegno della ‘Casa de los Niños’ – anch’essa ispirata al carisma dell’Unità – che cerca di rispondere ad alcuni dei molteplici bisogni della piccola popolazione, sostenuta dalla scarsa produzione di patate e dal pascolo dei suoi piccoli greggi di pecore”. Grazie al sostegno della comunità del Movimento dei Focolari di Cochabamba, è stato possibile soddisfare una buona parte dei bisogni che il responsabile della comunità di Carpani aveva segnalato in anticipo. 
“Il programma preparato per la giornata di visita – continua Silvana Verdún- è stato molto semplice: la preghiera comunitaria nella piccola cappella, nella sua lingua madre del posto (quechua, anche se tutti capiscono e parlano anche spagnolo), seguita da un momento di dialogo con gli abitanti del villaggio, suddivisi in gruppi di uomini, donne e bambini”. “È stata un’esperienza di grande donazione reciproca, e ci siamo sentiti tutti fratelli che si ascoltano e si sostengono a vicenda, nella stessa semplicità e nel calore umano che contraddistingue queste persone, puri di cuore come il cielo e integri come le montagne che li circondano”, dice Franc Moura.
Non poteva mancare il tocco conclusivo dell’incontro con la comunità che è stato il momento di condivisione del pranzo all’aperto. Abbiamo preparato un tavolo comune con tutte le pietanze che ciascun partecipante aveva portato e ci hanno offerto il prodotto del loro lavoro: “patate a la wathia”. È una tecnica di cottura tipica delle comunità rurali, che consiste nello scavare una buca in terra, la cui profondità dipende dalla quantità di cibo da cucinare; la cavità e i massi estratti vengono riscaldati con braci di legna da ardere e carbone. Una volta raggiunta la giusta temperatura, il cibo viene posto all’interno della buca e coperto dalle zolle calde per un certo tempo. Sono stati momenti bellissimi che si sono impressi nei nostri cuori. Una famiglia di Cochabamba, al loro primo viaggio a Carpani, ha scritto: “Abbiamo vissuto un’esperienza indimenticabile come famiglia. Quando siamo tornati a casa ci siamo seduti per parlarne e la conclusione che abbiamo tratto è stata di assoluta felicità. Siamo stati molto felici di incontrare tutti voi volontari e la comunità di Carpani. È stata una vera benedizione e vorremmo continuare a partecipare ad altre attività. Grazie per l’opportunità”. Il “mondo unito” avanza anche nella piccola Carpani!
Di Orlando José Zurita Vilte – Bolivia (da Ciudad Nueva Interamericana) Foto: © Franc Moura
(altro…)
Dic 30, 2020 | Cultura
A Firenze il Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira promuove la cultura del dialogo, l’accoglienza e il rispetto, per riscoprirsi tutti membri dell’unica famiglia umana. “Frequentare il Centro La Pira ci ha dato la consapevolezza che la scuola è fondamentale per costruire un futuro di pace e serenità, e ci ha ispirato il desiderio di creare qualcosa che potesse permettere a tanti ragazzi di ricevere una buona istruzione”. Armand Josè e Armand Xavier Mabiala sono due giovani fratelli angolani. Il primo si è laureato in economia a Firenze, il secondo studia ingegneria civile. Entrambi nel capoluogo toscano hanno frequentato il Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira, dove hanno seguito corsi di italiano e partecipato ad attività culturali e dove hanno costruito rapporti di amicizia con giovani di provenienze, culture e religioni diverse. Un luogo che è diventato per loro un punto di riferimento, tanto da voler portare nella loro terra i valori che esprime. Nato nel 1978 per volere del Cardinale Giovanni Benelli, Arcivescovo di Firenze, per dare sostegno agli studenti provenienti da altri Paesi, e affidato al Movimento dei Focolari, il Centro dedicato a Giorgio La Pira – che fu tra i padri costituenti della Repubblica italiana e sindaco della città dal 1951 al 1965 – vuole essere “un luogo di accoglienza fraterna, d’incontro e dialogo” – si legge sul sito che lo presenta www.centrointernazionalelapira.org – una “porta aperta su un’Europa pronta a dare, ma anche a ricevere, a imparare da tutti”. Il suo orizzonte è “il sogno del Vangelo, l’ideale della fraternità universale, il sogno della Pace che ha di fronte a sé la meta del mondo unito”. A questo sogno Josè e Xavier vogliono appassionare tanti altri giovani: ricevuta una somma di denaro dal padre, piuttosto che spendere per sé quelle risorse hanno deciso di investire sul bene che consideravano più importante per il loro Paese: l’educazione, come strumento di pace, sviluppo e benessere. E a Luanda, capitale dell’Angola, hanno costruito una scuola. Anch’essa intitolata a Giorgio La Pira e ispirata dall’ideale della fraternità universale. È solo una delle tante storie che attraversano il Centro La Pira e parlano di accoglienza, solidarietà e amicizia fra persone diverse per provenienza, convinzioni, fede e cultura. Anche in questo tempo di pandemia. Mohamed Abou El Ela è uno studente fiorentino, fa parte del direttivo dei Giovani Musulmani Italiani ed è segretario della Comunità Islamica di Firenze e Toscana. Insieme ad altri giovani musulmani e col sostegno della comunità islamica, la Caritas, il Banco Alimentare e il Centro La Pira – che con i suoi amici ha frequentato – ha dato vita ad un gruppo di trenta persone che portano soccorso a centinaia di studenti e famiglie in difficoltà, e si offrono come volontari per la Croce Rossa, la Misericordia, la mensa della Caritas. “Nei momenti difficili non dobbiamo agire separati, ma più uniti – spiega – Questa è la lezione che impariamo dalla crisi che ci impone il Covid19”. Una storia di condivisione e collaborazione che supera le barriere ideologiche e valorizza la comune appartenenza alla famiglia umana. È lo spirito che anima ogni attività e ogni progetto del Centro La Pira.
Claudia Di Lorenzi
(altro…)
Set 19, 2020 | Cultura
Trento, città natale di Chiara Lubich, ospiterà prossimamente un convegno dedicato ad approfondire il valore dei testi, parlati e scritti, della fondatrice dei Focolari dal punto di vista linguistico e letterario. L’evento, che si svolge nel Centenario della nascita della Lubich, è coordinato da un gruppo di studio e ricerca internazionale e potrà essere seguito via web.

© CSC Audiovisivi
Non solo parole, ma scrigni capaci di offrire nuove comprensioni del carisma di Chiara Lubich. L’analisi del linguaggio della fondatrice dei Focolari, nei suoi testi parlati e scritti, è, da alcuni anni, al centro del lavoro di un Gruppo internazionale di studio e ricerca di Linguistica, Filologia e Letteratura che fa parte della Scuola Abbá del Movimento dei Focolari. Il Gruppo, insieme al Centro Chiara Lubich, è tra l’altro promotore del convegno che si svolgerà a Trento dal 24 al 27 settembre 2020 dal titolo “Chiara Lubich in dialogo con il mondo. Un approccio linguistico, filologico e letterario ai suoi scritti” Ne parliamo con la coordinatrice, Anna Maria Rossi, linguista, docente, collaboratrice del Centro Chiara Lubich, una delle curatrici della mostra “Chiara Lubich Città Mondo” presso le Gallerie di Trento (Italia). Come mai la scelta per questo convegno di un titolo che metta l’accento sull’essere “in dialogo con il mondo” della Lubich? È una scelta nata spontaneamente dall’esperienza di dialogo fra gli studiosi e le studiose del gruppo di ricerca che lo promuove. Essi esprimono ambiti disciplinari, età, provenienze culturali, geografiche e sociali molto diverse. Attingendo al messaggio e alla testimonianza di Chiara Lubich nella nostra vita e nel nostro lavoro, sperimentiamo la ricchezza e la fecondità del dialogo, dell’apertura all’altro e della valorizzazione delle diversità. A questo proposito i discorsi e gli scritti di Chiara sono una fonte molto preziosa, che merita uno studio attento. Ci pare poi che nel contesto in cui viviamo oggi, in un mondo sempre più connesso ma che a volte fatica a trovare parole che siano in grado di costruire un tessuto di relazioni vere, la tematica del dialogo a tutto tondo sia particolarmente attuale. Le tematiche che saranno affrontate nel convegno sono varie, toccheranno diversi ambiti e saranno approfondite da studiosi di varie parti del mondo. Quali secondo lei i contributi più originali e innovativi che questo convegno porterà per la comprensione del pensiero e del carisma di Chiara Lubich? Gli scritti di autrici e autori che possiamo considerare maestri di spirito, come ad esempio le mistiche e i mistici, specie di quelli contemporanei, sono spesso visti solo come testi di edificazione spirituale. In realtà sono opere di grande valore letterario, testimonianze di una lingua viva, creativa, coraggiosa. Sono scritti che meritano di essere studiati e resi accessibili ad un pubblico vario, non per forza religioso, ma che si lascia toccare dalla bellezza e dai valori. La parola di Chiara, parlata o scritta, i suoi testi e i suoi discorsi sono espressione di una capacità molto spiccata di entrare in relazione con l’altro e di donare il suo pensiero e le sue ispirazioni in modo semplice, comprensibile a tutti, e allo stesso tempo letterariamente efficace. I più recenti studi nel campo linguistico mettono in luce poi come non solo la realtà costruisce il linguaggio, ma anche il linguaggio, le parole che usiamo, costruiscono la realtà. Non è difficile constatarlo anche nella vita quotidiana: parole d’odio, escludenti, offensive sono in grado di creare una società chiusa, violenta, aggressiva. Chiara ha sempre usato un linguaggio capace di costruire ponti, di aprire nuove comprensioni, di raggiungere ogni persona, ogni popolo. Non per niente i suoi scritti sono tradotti nelle lingue più varie, anche questo segno di un pensiero e di una parola capace di abbracciare tutto il mondo. E’ la prima volta che si realizza un convegno di questo tipo? No, questo evento vuole essere in continuità con un convegno che si è tenuto a Castel Gandolfo (Italia) nel 2015, il cui titolo, ispirato a una espressione di Chiara Lubich, era: “il dire è dare”. La parola intesa come ‘dono’ e principale costruttrice di relazioni ha suscitato le riflessioni di ricercatori e ricercatrici appartenenti a vari campi in ambito umanistico, raccolte ora nella pubblicazione edita da Città Nuova “Il dire è dare. La parola come dono e relazione nel pensiero di Chiara Lubich”. A distanza di cinque anni abbiamo pensato di dare seguito a quell’iniziativa, per presentare ulteriori studi in ambito linguistico e letterario, basati sui testi, sul pensiero e sul suo carisma. Questo incontro doveva tenersi in aprile 2020 nell’ambito degli eventi per il Centenario della nascita di Chiara Lubich, ma è stato annullato a causa del lockdown. Può dirci come si svolgerà ora? In seguito alla pandemia abbiamo sospeso ogni attività in pubblico, senza perdere la speranza di realizzare ugualmente l’evento nell’anno del Centenario di Chiara, pur con modalità diverse. In effetti ora – grazie alle nuove modalità di comunicazione – ci troviamo in una situazione che, paradossalmente, favorisce una partecipazione più ampia. In accordo con la Fondazione del Museo storico del Trentino, che ospita l’evento presso le Gallerie di Trento, possiamo accogliere in sicurezza una cinquantina di persone in presenza. Si potrà però seguire il convegno attraverso un collegamento zoom, richiedendo il link alla Segreteria organizzativa (studi_linguistici@centrochiaralubich.org.) In questo modo parteciperanno persone da varie parti del mondo: abbiamo già ricevuto iscrizioni da Messico, Brasile, Venezuela, Taiwan. Le relazioni saranno tradotte simultaneamente in portoghese e inglese. Speriamo che sia veramente un’occasione di “dialogo con il mondo”.
a cura di Anna Lisa Innocenti
Cliccare qui per il folder (altro…)
Giu 5, 2020 | Cultura
La vocazione universale del Movimento dei Focolari per costruire la fratellanza universale senza distinzione di razza, religione, condizioni economiche e sociali. Proponiamo la seconda parte dell’intervista a Luciana Scalacci, non credente, membro della Commissione internazionale e italiana del Centro del Dialogo con persone di convinzioni non religiose dei Focolari. Come ti sei avvicinata tu, da non credente ai Focolari e come ti ha cambiato la vita? Un giorno nostra figlia ci scrive di aver trovato un posto dove mettere in pratica i valori che le avevamo trasmesso: aveva incontrato la comunità dei Focolari di Arezzo. Non conoscevamo il Movimento, ci preoccupammo, dovevamo andare a vedere di cosa si trattasse. Ma avemmo subito l’impressione di trovarci in un posto dove c’era il rispetto per le idee degli altri, trovammo un’apertura mai incontrata prima. L’incontro con il Movimento fu come una luce che mi fece riprendere a sperare nella possibilità di costruire un mondo migliore. Hai incontrato Chiara Lubich più volte: che valore ha avuto questo rapporto personale? Nel 2000, in un incontro pubblico, rispondendo ad una mia domanda disse: “…anche per noi l’uomo è rimedio per l’uomo, ma quale uomo? Per noi è Gesù. Comunque uomo. Prendetelo anche voi perché è uno dei vostri, è uomo”. Fu allora che capii che il Movimento era il posto dove mi potevo impegnare, e compresi perché anche da non credente, ero sempre stata affascinata dalla figura di Gesù di Nazareth. È poi capitato che m’invitasse a raggiungerla per un saluto personale, io che non sono nessuno. Era un saluto che ti penetrava tutta, si capiva quanto fosse grande il suo amore per te. In una lettera, in cui colgo parole profetiche, mi scrisse: “Carissima Luciana…abbiamo fatto tanti passi insieme e ci siamo reciprocamente arricchiti. Ora, come tu dici, dobbiamo rendere questo cammino sempre più visibile perché tanti altri possono trovarlo. Il segreto lo conosciamo: Andiamo avanti ad amare”. In questi anni di dialogo come si è passati dal confronto fra un “noi” e un “voi” al sentirsi “Uniti nel Noi”? Lo scetticismo iniziale fu la prima cosa da superare. Da parte dei non credenti la preoccupazione che si trattasse di un’azione di proselitismo; da parte dei credenti la preoccupazione, io credo, che i non credenti tentassero di mettere in discussione le loro certezze, la loro fede. L’unica che non ha mai avuto preoccupazioni di sorta, è stata Chiara. Sperimentavamo sempre di più che la grande risorsa per camminare verso la meta della fratellanza universale è il dialogo. Piano piano è cresciuta la fiducia fra le “due parti”, e ci siamo sentiti non più “un noi-voi” ma “uniti nel noi”. Una sfida decisiva è quella di coinvolgere i giovani. Che sensibilità riscontrate? Non tutti i giovani sono molto informati dell’apertura a coloro che non si riconoscono in nessuna fede religiosa, ma quelli che ho avuto la possibilità di conoscere si sono dimostrati interessati a questa realtà. Una ragazza, dopo averci incontrato, ha scritto: “questo dialogo l’ho sentito come una sfaccettatura di quel diamante prezioso che ci ha consegnato Chiara…non incrostiamolo”. Clicca qui per leggere la 1° parte dell’intervista
Claudia Di Lorenzi
(altro…)
Giu 4, 2020 | Cultura
Costruire un mondo unito senza distinzione di razza, religione, condizioni economiche e sociali. “Noi abbiamo come Movimento, come nuova Opera sorta nella Chiesa, una vocazione universale, poiché il nostro motto è: “Che tutti siano uno”. Noi non possiamo fare a meno di voi, perché ci siete nei tutti, altrimenti toglieremmo via mezzo mondo o almeno un terzo di mondo, e lo escluderemmo, mentre noi diciamo “che tutti siano uno”. Così, nel maggio 1995, la fondatrice dei Focolari, Chiara Lubich, spiegava le ragioni che hanno spinto il Movimento a ricercare e sviluppare un dialogo con le persone che non si riconoscono in un credo religioso. Ne parliamo con Luciana Scalacci, 73 anni, di Abbadia San Salvatore (Italia). Non credente, è membro della Commissione internazionale e italiana del Centro del Dialogo con persone di convinzioni non religiose dei Focolari. Nel Movimento la ricerca di un dialogo con persone di convinzioni non religiose ha radici profonde. Quali sono le tappe più importanti? Il “Centro del Dialogo con i non credenti” nasce nel 1978 e l’anno seguente, per la prima volta, persone di convinzioni non religiose parteciparono ad incontri promossi dai Focolari. Chiara invitò tutto il Movimento ad una apertura verso i non credenti ritenendo che tutti siamo “peccatori” e pertanto possiamo fare un cammino comune di liberazione e costruire insieme la fratellanza universale. Nel 1992 il Centro promosse il primo convegno internazionale dal titolo “Costruire insieme un mondo unito”. “La vostra partecipazione alla nostra Opera è essenziale per noi – disse Chiara -. Senza di voi (come senza le sue altre componenti) essa perderebbe la sua identità”. Nel 1994 il secondo convegno. Nel suo messaggio Chiara disse: “il nostro scopo è quello di contribuire all’unità di tutti partendo dall’Amore ad ogni singola persona. Cercheremo, quindi, di vedere quanto grande sia, nell’Umanità a tutti i livelli, l’aspirazione alla fratellanza universale e all’unità”. Dopo la scomparsa di Chiara, nel 2008, la Presidente Maria Voce ha confermato più volte che le persone di convinzioni non religiose sono una parte essenziale del Movimento. Negli anni ‘70 non era comune che un Movimento di ispirazione cristiana aprisse le porte ai non credenti…quali gli obiettivi? L’unità del genere umano, dare concretezza al “Che tutti siano uno”, perché il mondo unito si costruisce con gli altri e non contro gli altri. Su quale base si fonda la possibilità di costruire un dialogo fra credenti e non credenti? Sull’esistenza di valori comuni, come la fraternità, la solidarietà, la giustizia, l’aiuto ai poveri. In comune c’è anche il fatto che tutti abbiamo una coscienza personale che ci consente di riflettere su questi valori singolarmente ma anche in maniera collettiva, per diventare patrimonio di tutti. In questo cammino avete incontrato delle difficoltà? Dialogare da posizioni diverse non sempre è facile. Rapportarsi a contenuti concreti e realizzare qualcosa di pratico è più semplice perché la prassi non fa distinzione di colore, religione, idee. Le difficoltà vengono quando dalla pratica si passa ai valori, alle ideologie, alle sovrastrutture. Il dialogo può rischiare di arenarsi. Ma questo non è avvenuto. Chiara ha chiesto sia ai credenti che a noi “amici” di mettersi nella massima apertura, non per fare un atto di carità ma per arricchirsi vicendevolmente e fare insieme il cammino verso un mondo migliore.
Claudia Di Lorenzi
(altro…)