21 Mar 2011 | Centro internazionale, Focolari nel Mondo, Spiritualità
More about Maria Voce’s visit to North America – March-April 2011
What expectations do you have in visiting Canada and the U.S. and the Focolare communities here?
Like other trips I’ve made, my greatest desire is to walk in the footsteps of Chiara Lubich and discover with all of you, in the light of that unity that Jesus brings with his presence when we love each other, what new steps need to be taken in order to fulfill God’s plan on each country and the whole continent — a plan that Chiara, prophetically, already intuited.
Chiara visited the U.S. several times. She was struck from the start by its international flavor and by the simplicity that characterizes it, features she thought made this country particularly receptive to the spirit of the movement. I remember that in 1990 in New York City, a few months after the fall of the Berlin Wall and other similar walls in Eastern Europe, she talked about other walls that needed to come down — the walls of materialism, consumerism and hedonism. She prayed that God would hasten the arrival of a united world.
What can the charism of unity offer in these painful times, caused by, among other things, the economic crisis? We will find out. It seems to me that it can help us gain awareness that all peoples need one another, that we will overcome the crisis only if we activate a dynamic exchange of each other’s particular gifts. The specific calling Chiara envisioned for the movement in the U.S. and Canada was to activate a communion of spiritual and material goods, to create community everywhere.
Today it is more urgent than ever to create unity and community. It is a question of survival.
What have you discovered in visits to so many countries? What do you take away from these encounters?
Each visit has profound repercussions, and not for me alone. Here are two examples.
Africa and Asia were the first two continents I visited, and I was deeply touched by the wealth of values I found there that here in the West we have come to consider obsolete. While in the West the virus of individualism spreads, when I went to Cameroon in 2009 I saw how natural communal life is for Africans. I was struck by their religiosity: they experience their religious celebrations as integral to their lives, and their whole lives are a celebration. I saw this in Asia too: South Korea, Japan, the Philippines, Thailand and Pakistan. I was fascinated most of all by their sense of the sacred, their sensitivity to the divine. I also saw great gentleness, exquisite hospitality and an exceptional capacity to bear very painful situations.
To encounter and truly appreciate these values, among other things, helps us Westerners to free ourselves of the sense of superiority we unconsciously harbor, which truly melts away when we enter their culture with them. You find that your own sense of humanity becomes richer, that you are on your way to acquiring a global mind open to all cultures. And this is needed more than ever in our contemporary world, which in spite of evidence to the contrary is actually speeding toward unity.
You have given special attention to the youth. Why is this, and what do you hope for in meeting them?
I give special attention to the young people because I’m more and more convinced that they have tremendous potential and that they are asking us to listen, and to allow them to be the agents of a change we all very much want.
In the last few months it has been in the news every day: young people are taking center stage in country after country all over the world. They have the courage to take to the streets and say “no” to the myriad forms of corruption and injustice and to ask for bread and knowledge. And they are forcing people to pay attention.
Let me give you an example that took place in Spain last January when I was there. The young people there asked me to engage in dialogue with them during an event they entitled, “Positive revolution: protagonists in our world.” It wasn’t a last-minute thing. In the months that led up to it we had numerous exchanges via Skype on how to structure the encounter. My role was mainly to encourage them to offer their own answers to the questions that trouble young people today — and they found those answers by putting the Gospel into practice. They themselves were able to come up with the innovative language needed to communicate these answers effectively: they used music, workshops and exchanges of experiences in an event marked by a festive atmosphere, which lasted 12 hours!
I proposed to the many youth gathered there to aim high, to be love in action for everyone they meet in order to successfully carry out the positive revolution they want, and I felt that my words were hitting home. I am sure I can expect this and more from the youth here in North America.
How do you manage to follow such a vast movement, so that the Focolare remains faithful to Chiara Lubich’s inspiration and legacy?
The first “word” that comes to mind is “For them I sanctify myself” (Jn 17:19). I feel very strongly at this time that a renewed commitment to strive for holiness is what is needed. This was emphasized by the beatification of Chiara Luce Badano [an 18-year-old Focolare member], and by Pope Benedict XVI himself when he received me in an audience.
I often think back to the small group formed by Chiara and the first people who followed her. They lived love. They communicated God’s tremendous attractiveness with their very being and with words of life.
This strengthens in me the belief that the closer we get to God, the more we are faithful to Jesus crucified and forsaken — who has the power to “dry up the waters of tribulation,” as Chiara wrote, in those who are close to us, in ourselves and in the many difficult situations we encounter — then the more we contribute to unity, to the fulfillment of God’s plan for the movement to the benefit of the world, keeping the presence of Jesus alive in our midst.
We also have to keep in mind the principle of communicating vessels. Look how many all over the world have by now climbed aboard the train of what we call the holy journey of life (see Ps 84:6). Look how much suffering has been transformed into love by people in hospitals and by those who are close to the end of this journey.
As early as the 1950s, Chiara used to say that this is the way to create that “system of spiritual pulleys that will lift up the world.” Together we will carry everything ahead.
Clare Zanzucchi
(altro…)
16 Mar 2011 | Centro internazionale, Focolari nel Mondo, Spiritualità
Viaggio Canada e Stati Uniti marzo-aprile 2011
I semi della spiritualità dell’unità del Movimento dei focolari sono stati gettati in Nord America ancora negli anni ’50, ma è solo nel 1961 che nasce il Focolare, quando tre giovani coraggiosi arrivano in un quartiere di immigrati a New York con il solo obiettivo di mettere in pratica il Vangelo. Da allora questo stile di vita si è diffuso attraverso il silenzioso sforzo delle centinaia di altre persone che li hanno incontrati e hanno fatto proprio lo scopo del Focolare: contribuire alla realizzazione della preghiera di Gesù “Padre, che tutti siano uno” (Gv, 17, 21). “Sono stata profondamente colpita da questo Paese, ho avuto una bella impressione”– ebbe a scrivere Chiara Lubich nel 1964 durante il suo primo viaggio a New York –“Questo Paese mi sembra particolarmente adatto allo spirito del Focolare. Non c’è aria di superiorità etnica, ma un chiaro senso di internazionalità. Vi è la semplicità. Alla Messa ho pregato per il Movimento in questo continente e spero che Dio ascolti la mia preghiera perché sto pregando per la diffusione del Suo regno… “. Saranno sette in tutto le visite di Chiara Lubich negli Stati Uniti. A dare uno speciale significato a questo 50° anniversario la presidente dei Focolari, Maria Voce, e il co-presidente Giancarlo Faletti visitano il Nord America in un viaggio che durerà un mese, nel corso del quale incontreranno le comunità e gli amici dei Focolari in diverse città di 3 nazioni.
- 19-20 marzo a Toronto: Weekend di dialogo e celebrazione con i membri dei Focolari in tutto il Canada, e messa solenne celebrata dal Vescovo, William McGrattan, nel 3° anniversario dalla partenza di Chiara Lubich
- 21-24 marzo a Montreal: Incontro con i vescovi canadesi. Serata del 23 con la comunità di Montreal.
- 2 Aprile – Poughkeepsie, NY: Incontro con la comunità dei Focolari
- 3 Aprile – New York: Solenne messa di ringraziamento celebrata dall’arcivescovo Timothy Dolan (St. Patrick’s Cathedral)
- 5 Aprile – New York: Evento culturale alla Fordham University
- 7 Aprile – Washington, D.C.: E pluribus unum, programma per una comunità multietnica e multi religiosa che arriva insieme ad essere un solo popolo al servizio dell’unità (Caldwell Hall, The Catholic University of America)
- 9 Aprile – Chicago, Chicago Youth Event: Presentazione della vita di Chiara Luce Badano
- 10 Aprile – Chicago: Meeting interreligioso
- 11 Aprile – Chicago: Spiritualità e teologia trinitaria – presentazione alla DePaul University
- 16 Aprile – Santo Domingo: Celebrazione con le comunità dei Focolari della Repubblica Domenicana e di Porto Rico.
[viaggio-nord-america] (altro…)
15 Mar 2011 | Centro internazionale, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Spiritualità
«Carissime e carissimi tutti dei Focolari in Giappone, qui al Centro, insieme ai nostri del Movimento sparsi nel mondo, seguiamo con trepidazione le gravi notizie che ci giungono dal vostro amato Paese. Il nostro cuore è lì, con voi, in questo momento di grande dolore e sospensione per la prova immane che ha colpito il Giappone… Le cricostanze che state vivendo ci hanno fatto subito pensare a quel “tutto crollava” che ha caratterizzato la storia del nostro Ideale. Sappiamo però che quella generale distruzione è stata lo sfondo su cui è sorta una nuova luce per l’umanità. Per questo non vogliamo smettere di guardare in alto, di credere che Dio Amore tutto permette per un bene maggiore. Con questa certezza, manteniamo viva la speranza e trasmettiamola ad ogni prossimo che ci passa accanto. La testimonianza di serenità e di dignità con cui voi e tutto il popolo giapponese vivete questa circostanza ci conforta e ci fa capire il valore della vostra cultura. Ho molto presente la visita che ho fatto l’anno scorso alla vostra bella comunità, che mi ha dato modo di conoscervi. Ora il condividere con voi questo profondo dolore ci fa sentire ancor più una famiglia, “la famiglia di Chiara”. In questi giorni in cui ricorre il terzo anniversario della sua partenza per il Cielo, la stiamo ricordando dappertutto nel mondo. E lei è viva più che mai fra noi e quindi in modo particolare accanto a voi per proteggervi ed aiutarvi. Siate sicuri delle preghiere mie e di tutto il Movimento. Chiediamo insieme a Dio che porti in Cielo le vittime di questa catastrofe e sostenga i sopravvissuti ad essa, proteggendoli da altri pericoli. Vi saluto ad uno ad uno con affetto, Maria Voce (Emmaus) » (altro…)
11 Mar 2011 | Centro internazionale, Chiara Lubich, Focolari nel Mondo, Senza categoria, Spiritualità
«Carissime e carissimi, un saluto di cuore a tutte e a tutti, e specialmente alle autorità civili e religiose che insieme a voi partecipano alle celebrazioni del 3° anniversario della partenza di Chiara per il cielo. Le manifestazioni che si svolgono per l’occasione in molte parti del mondo sono le più varie: in alcune città si dedicano a lei strade, scuole, parchi; in altre vengono celebrate S. Messe presiedute anche da vescovi o cardinali; in altre ancora si realizzano incontri grandi e piccoli, promossi capillarmente negli ambienti più diversi. Di particolare rilievo a Trento, sua città natale, si svolge il 12 marzo una giornata ecumenica internazionale dal titolo: “Chiara Lubich: Una Vita, un Carisma per l’unità dei cristiani”, organizzata insieme al nostro Centro Uno che festeggia il 50° di attività. Tutto in ringraziamento a Dio per il dono della feconda vita di Chiara. Lei, infatti, promuovendo l’amore reciproco tra singoli e popoli, ha aperto dialoghi a tutti i livelli per contribuire alla realizzazione della pace e dell’unità della famiglia umana. Ne sono testimoni le tante persone che vivono in tutto il pianeta la “spiritualità di comunione” che lei ci ha lasciato in eredità. Il mio più sentito augurio affinché le celebrazioni di questo 3° anniversario segnino per ognuno di noi un rinnovato impegno di vivere perché si realizzi il desiderio di Chiara: ‘Verrò verso di te, mio Dio (….), con il mio sogno più folle: portarti il mondo fra le braccia’. Sono con tutti voi nel ricordo di Chiara, presente e viva più che mai.» Maria Voce – Emmaus Rocca di Papa, 9 marzo 2011 (altro…)