Feb 2, 2011 | Cultura
L’ultimo appuntamento di CeD, lo scorso 19 gennaio, ha coinvolto un gruppo variegato di operatori del diritto: studenti, giudici, tra cui un giudice della Corte Suprema di Giustizia, un rettore dell’università, alcuni avvocati dell’ufficio di difesa pubblica e liberi professionisti. Dopo il Congresso internazionale del 2005 a Castel Gandolfo, la rete di Comunione e diritto di Santo Domingo si è sviluppata sempre più sentendo l’urgenza di incidere con una nuova cultura giuridica nel tessuto sociale e politico della piccola ma vivace Repubblica. 
Al centro del programma dell’evento il tema della prof. Amy Uelmen della Fordham University di New York su “Valori cristiani e pratica giuridica”. La prof. Uelmen ha evidenziato come ogni persona può “mettere in correlazione” i propri valori e principi con la vita personale e professionale e trovare soluzioni ai problemi quotidiani, anche difficili. L’intervento dell’ avv. Angel Cano ha portato nel vivo della situazione professionale. La sua riflessione, rilevando come in certi casi le libere professioni agiscono secondo una mentalità di tipo commerciale, il cliente viene piuttosto concepito come qualcuno da sfruttare per il massimo guadagno, invece di considerarlo come una persona i cui diritti e interessi vanno difesi. Comunione e Diritto è apparsa come una via per guarire questa piaga. Le domande e le riflessioni dei partecipanti esprimevano la necessità di avere luoghi per queste riflessioni e l’impegno etico di compromettersi nel lavoro per la giustizia: “Parole dal cuore parlano al cuore” ha commentato al termine un alto magistrato. Per tanti è stato aver trovato “Gli strumenti di cui c’è bisogno per portare avanti questa visione”. Il giorno dopo, un appuntamento di rilievo. Presso la Commissione per la Riforma e la Modernizzazione della Giustizia il gruppo di operatori CeD ha incontrato il responsabile Lino Vásquez Samuel. L’Alto funzionario ha espresso grande interesse per i progetti concreti di Comunione e Diritto dicendosi disponibile a collaborare e nel dialogo è emerso come i valori portati da Comunione e Diritto possano rafforzare l’integrità del sistema giuridico. (altro…)
Gen 31, 2011 | Cultura
Oltre 60 tra docenti universitari, sociologi e studiosi del servizio sociale provenienti da Argentina, Brasile, Austria, Germania, Russia, Belgio, Francia e Italia hanno preso parte al Seminario Internazionale: L’agire agapico come categoria interpretativa per le scienze sociali organizzato dal gruppo scientifico “Social-one, scienze sociali in dialogo”, svoltosi al centro Mariapoli di Castel Gandolfo il 17 e il 18 gennaio 2011. Social-One è un gruppo internazionale di sociologi e studiosi del servizio sociale che vuole portare avanti un’esperienza di vita, di studio e di confronto attraverso una dinamica di ascolto e di reciproca apertura, attingendo al carisma di Chiara Lubich. Da oltre 10 anni Social-One cerca di analizzare alcuni concetti chiave delle scienze sociali attraverso una lettura duplice che, a partire dalla tradizione sociologica, metta in luce le novità rappresentate dal carisma dell’unità.
Dopo una serie di studi sulla relazione sociale, sul conflitto, su rapporti sociali e fraternità, da circa tre anni, grazie alla lettura di un’opera di Boltanski, sociologo francese moderno tra i più importanti, si è lanciata la prospettiva di una nuova categoria concettuale, legata all’agire agapico, ossia ad un amore che vada al di là dell’incertezza, del caos, del consumismo tipico delle società contemporanee. «In questi ultimi due anni – sottolinea Vera Araujo, coordinatrice di Social-One – abbiamo avuto modo di colloquiare con vari sociologi italiani e di altre nazioni su questo argomento, arricchendoci e sentendoci incoraggiati a proseguire».
E così il seminario – patrocinato da sette Università ed Istituti Scientifici – aveva proprio l’obiettivo di presentare alla comunità scientifica alcune piste di lavoro sull’agire agapico, definito come “un’azione, relazione o interazione sociale, nella quale i soggetti offrono più di quanto la situazione richieda” – spiega Gennaro Iorio, sociologo, professore associato dell’università degli studi di Salerno. “Non è un’agire utilitaristico, di scambio di mercato. L’atteggiamento agapico, per attivarsi, non parte dal presupposto che l’altro ricambi il gesto”. Hanno arricchito il seminario oltre 20 relazioni scientifiche offrendo nuove piste di ricerca. (altro…)
Gen 25, 2011 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Spiritualità
Maria Voce, a Siviglia dal 19 al 22 gennaio, lo scorso venerdì ha visitato il centro di soggiorno diurno per persone anziane La Miniera, ditta che aderisce all’Economia di Comunione, progetto lanciato da Chiara Lubich 20 anni fa. Maria Voce è rimasta colpita, fino al punto di esclamare “Sarei venuta in Spagna solo per questo!” Vedendo lo sviluppo di La Miniera ha aggiunto: “Mi pare che questo è l’inizio di qualcosa di grande (…). L’importante non è l’economia, è la comunione. La comunione non ha bisogno di beni; i beni arrivano dopo la comunione”. Ha messo in risalto il ruolo importante nello sviluppo di questo tipo di aziende della “provvidenza” divina, da considerare quasi un comune azionista. Elena Bravo e José Alonso, rispettivamente direttrice e amministratore di La Miniera, hanno guidato la visita, durata più di due ore. Maria Voce ha potuto conoscere tutti i lavoratori e gli ospiti, che hanno accolto con calore la presidente e il copresidente dei Focolari. Ha potuto osservare da vicino i servizi che offre la ditta e la cura personalizzata che si presta agli anziani. Al centro di questa azienda ci sono proprio loro, gli anziani, come hanno spiegato Elena Bravo e Pepe Alonso. Gli impiegati hanno illustrato le loro mansioni, secondo la linea di puntare al meglio per ogni ospite: “Cercando sempre un progresso, o che mantengano le loro capacità e non ci siano regressioni”. La Miniera è nata nell’anno 2003, grazie all’impegno e alla dedizione di Elena Bravo e suo marito Miguel Muñoz e di José Alonso e sua moglie Ana Vera – soci fondatori – insieme agli impiegati. “Grazie della commovente testimonianza di amore reciproco” ha scritto Maria Voce sul libro delle visite. Anche Giancarlo Faletti, copresidente dei Focolari, ha ringraziato: “E’ stata una visita meravigliosa! Grazie del vostro coraggio e del vostro amore per questo splendido progetto dell’Economia di Comunione”. La visita si è conclusa con la foto di gruppo.
La visita a Siviglia era iniziata il 18 gennaio con una calorosa accoglienza dei membri dei Focolari: mazzi di fiori e passi di danza sevillana. Il 21 si è poi svolto un incontro molto cordiale con l’Arcivescovo di Siviglia, Mons. Asenjo Pelegrina. Si è parlato della diocesi e del Movimento, del suo sviluppo in Spagna e del lavoro per il dialogo ecumenico ed interreligioso. L’Arcivescovo infine, ha salutato Maria Voce dando la sua benedizione. La serata del 22 è dedicata all’incontro della presidente con le persone dell’Andalusia e dell’Estremadura, che si sono presentate attraverso esperienze e momenti artistici. Un viaggio attraverso queste terre dal titolo “L’ avventura della luce. Melodia di un popolo”. Infine un momento di dialogo profondo su alcune delle questioni più significative per queste comunità. Dal 23 gennaio il viaggio della presidente dei Focolari è proseguito per Madrid, dove ha conosciuto la Cittadella Castello Esteriore (a Las Matas), Segovia e Avila, città di San Giovanni della Croce e Santa Teresa di Gesù, che con i loro carismi sono stati particolarmente importanti nella storia del Movimento dei Focolari. Concludendo il viaggio in Spagna, Maria Voce parteciperà il 29 gennaio a Positive RevolutiON! L’atteso appuntamento per i giovani spagnoli. (altro…)
Gen 22, 2011 | Cultura, Spiritualità
I “mass-media”, oltre ad essere quel meraviglioso fenomeno che tutti conosciamo e che in certo modo caratterizza la nostra epoca, sono anche particolarmente vicini e di fondamentale importanza nella storia e nell’oggi del nostro Movimento, come ho avuto occasione di sottolineare in un mio intervento a Bangkok in Thailandia, nel gennaio 1997, quando la locale Università St. John’s ha voluto conferire a me, ma per il Movimento che rappresento, la laurea honoris causa proprio in scienze delle comunicazioni sociali. C’è, in effetti, una doppia affinità che lega profondamente a noi i mezzi di comunicazione e che ci spinge a parlarne. Anzitutto una affinità relativa ai fini. La finalità del Movimento dei Focolari è di concorrere ad attuare quello che i nostri giovani definiscono il sogno di un Dio, cioè l’accorata richiesta che Cristo fece al Padre poco prima di morire: “Che tutti siano uno”. E quale è lo scopo dei mass-media? La loro vocazione collettiva è palese: sono fatti anch’essi per far vivere gli uomini insieme. Ma non è soltanto lo scopo, per cui il Movimento lavora, che rende i mass-media tanto vicini alla nostra vita. C’è una seconda affinità ed è relativa al metodo: la spiritualità dell’unità, che è tipica del Movimento, non si vive soltanto in una dimensione personale, ma comunitaria, collettiva. Nello sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa possiamo rilevare un nuovo passo, anche lì, nel disegno evolutivo dell’umanità. Tale sviluppo immette, per così dire, in essa una tensione inarrestabile che va dalla complessità all’uno, dalla frammentarietà alla ricerca dell’unità, in tempo reale. Se prendiamo in esame la nostra spiritualità, ci accorgiamo che, proprio perché essa è via all’unità, è una via di comunione. In un mondo pervaso di individualismo, in una Chiesa che coltivava e proponeva antiche, ma sempre ammirevoli spiritualità individuali, lo Spirito Santo ha spinto il nostro Movimento, vent’anni prima del Concilio, a fare questa solenne sterzata verso gli uomini. Non è questo il momento per una analisi approfondita dei vari cardini su cui poggia la nostra spiritualità, ma possiamo affermare che in ognuno di essi c’è una spiccata intonazione comunitaria. E’ dunque una via collettiva. Si va a Dio attraverso l’uomo. Si va a Dio insieme con l’uomo, insieme con i fratelli che amiamo. E perché questo amore è reciproco, ecco la possibilità di vivere sul modello della Trinità, divenendo uno come Dio è uno, senza essere mai soli come Dio che è trino. E Cristo è in mezzo a noi, come ha promesso: “Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro”. Questa spiritualità si è rivelata poi nel tempo una spiritualità di popolo. E’ l’anima di una rivoluzione d’amore evangelico capace di diffondersi velocemente in tutto il mondo. E non solo tra cattolici, ma anche fra cristiani di altre Chiese, tra fedeli di altre religioni, tra uomini di buona volontà che aspirano ad un mondo unito. E’ un fenomeno di fraternità universale tra milioni di persone, presenti ora in 184 nazioni e animate da una profonda esigenza: sentirsi “una cosa sola ” tra tutti. Questa sete di sentirsi uniti è stata da sempre una nostra caratteristica, fin dai primissimi tempi, quando una fitta rete di lettere metteva in comunione tra di noi il lavoro che Dio iniziava a fare nelle nostre persone, un lavoro che cresceva quanto più veniva partecipato. (…) Il Movimento ha un sito ufficiale nella rete Internet, dove viene proposta una presentazione dei contenuti ideali, della storia, della diffusione dei Focolari, con collegamenti a siti analoghi di altre nazioni e pagine di notizie aggiornate. (…) Come ho detto, i nostri “mass-media” sono nati da concrete esigenze, da piccole occasioni, come il desiderio di mantenersi in contatto o la necessità di aggiornare quelli che non erano presenti ad avvenimenti da noi ritenuti importanti, o dal dovere di sostenere spiritualmente quelli in difficoltà. Per molti anni non abbiamo dato pubblicità al Movimento e alla sua entusiasmante diffusione, e tuttora quella che c’è non è tanto opera del Movimento, ma viene spontanea. A noi importa soprattutto che ogni cosa continui a fiorire dalla vita, pur essendo sempre più convinti che i mass-media sono, per così dire, fatti apposta per noi, data la loro vocazione all’unità dei popoli. Del resto ricordiamo che i primi cristiani non avevano i media. Avevano il cuore che traboccava del messaggio di Cristo e passava di bocca in bocca a tal punto che, come disse Tertulliano, pur essendo nati ieri, avevano già invaso il mondo. E Gesù ha usato la sua bocca e non ha scritto niente, salvo sulla sabbia. Se diamo ora un rapido sguardo all’oggi dei mezzi di comunicazione, non possiamo nasconderci che, insieme ad un incalzante sviluppo che li rende ogni giorno più utili e affascinanti, essi presentino una serie di nuovi e grandi problemi per la società, per le famiglie, per i singoli. E’ quindi un panorama fatto di luci certamente e di ombre. Per citare solo alcune di queste: la globalizzazione che omogenizza le culture soffocandone le ricchezze; il relativismo etico che mescola messaggi autorevoli con altri superficiali o faziosi; la spettacolarizzazione dell’esistenza, che strumentalizza la sofferenza e il privato; l’eccessivo clima di competitività dentro le strutture produttive dei mezzi di comunicazione; l’invadenza eccessiva sul pubblico… Come usare i media senza esserne usati? Luci ed ombre, dicevo… I mass-media oggi sono o accolti acriticamente o biasimati per l’amoralità, la violenza, la superficialità che a volte propongono o sopravvalutati come infallibili strumenti di potere, quasi nuovi idoli di una umanità senza altre certezze. Noi sappiamo che sono semplici mezzi, ma intendiamo apprezzarne tutto “l’enorme potenziale assopito” secondo una felice espressione del Papa, vogliamo ed invitiamo tutti a farne un uso buono, fedele al messaggio profetico che contengono. Questo messaggio dice: “unità”. E qui vorrei elevare un grande grazie a Dio per come Egli non è assente nemmeno dalle moderne scoperte e dalle nuove tecniche, per come Egli conduce la storia. Ecco, infatti, che proprio ora in cui l’umanità sembra vagare nel buio dopo il crollo di forti ideologie e l’offuscamento di tanti valori, e d’altra parte proprio ora in cui si anela ad un mondo più unito, si reclama la fraternità universale, proprio ora ci troviamo tra le mani questi potenti mezzi di comunicazione, un segno dei tempi che dice “unità”. E non vi è, forse, in tutto ciò il dito di Dio? (altro…)
Gen 19, 2011 | Chiesa, Cultura, Spiritualità

Lancio del sito da Maria Voce in un collegamento video dalla Spagna, 22 gennaio 2011.
A Chiara, che oggi a distanza di quasi 3 anni da quel 14 marzo 2008, ci guarda dal cielo. A lei, grande comunicatrice, che appena fatta la sua grande scoperta “Dio ci ama immensamente!”, ha sentito subito la forte spinta a dirlo a tutti, utilizzando i mezzi allora disponibili, come dimostrano le sue note centinaia di “letterine”. A lei, che ha sempre avuto una grande fiducia nei mezzi di comunicazione e nelle nuove tecnologie, guardandoli come strumenti per diffondere l’ideale di un mondo unito, come potrai sentire nel video pubblicato per l’inaugurazione del nuovo sito. A lei, dunque, va oggi la nostra gratitudine e a lei dedichiamo questo nuovo sito internazionale del Movimento dei Focolari. Abbiamo lavorato a questo progetto per oltre un anno insieme a tanti: dai focolarini della prima ora, alla redazione con rappresentanti di tutte le varie realtà del Movimento, ai delegati nel mondo, allo staff di tecnici, grafici, traduttori e consulenti. Una grande équipe che ci ha permesso di arrivare fino a qui, e che ringraziamo tantissimo. Il fatto che andiamo online non significa che il sito è “completo”, anzi sarà un ‘lavori in corso’ permanente. Un’entità viva, in continua costruzione e aggiornamento con il contributo di tutti voi. Il suo obiettivo: presentare la vita del Movimento dei Focolari nella sua unità e varietà. Ecco alcune novità che continueremo a costruire insieme: 4 parole per conoscere e comprendere il vasto mondo dei Focolari. 8 canali tematici per leggere in modo trasversale i contenuti del sito, dall’economia alla politica, dallo sport all’educazione, dalla comunicazione alla spiritualità. Focolari Worldwide: attraverso una selezione per nazione potrai trovare tutte le notizie dei Focolari in quella regione del mondo: mappe, link, notizie, eventi e contatti. Alle radici: uno spazio in Home Page per accedere direttamente alla sezione “Chiara Lubich – la fondatrice”. Sullo stesso modello anche una sezione dedicata a Igino Giordani. Spiritualità: la “Parola di Vita ” è fra i contenuti più ricercati del sito attuale. Nel nuovo portale è valorizzata e arricchita da esperienze e contenuti multimediali, sia nella versione classica che in quella per bambini e ragazzi. Linguaggio visivo: “emotional banner”, con immagini fotografiche per un primo piano sulle notizie di attualità, cornici colorate attorno ad ogni contenuto che richiamano il canale tematico. Contenuti multimediali: foto, audio, video, saranno raggruppati nella media gallery alla quale si accede direttamente dalla Home Page. Gallerie fotografiche più ampie accompagneranno notizie ed eventi. Verso il Web 2.0: Il primo passo verso l’interattività è la condivisione. Attraverso un semplice Click potremo condividere le notizie sui principali social network (Facebook e Twitter per il momento). Accesso diretto per “bambini” e “ragazzi”, con una grafica personalizzata. Interazione con altri siti: un box che aggrega le notizie provenienti da altri siti dotati di Feed Rss (Città Nuova, Net One e altri). (altro…)
Gen 19, 2011 | Cultura, Famiglie, Focolari nel Mondo
[:de]Seit vielen Jahren bemühen sich die Familien der Fokolar-Bewegung um Kinder in Not. Außer der 1993 lancierten weltweiten Patenschaftsinitiative, die heute 98 Förderprojekte in 52 Ländern mit 18.650 Kindern unterstützt, wurden seit 2001 auch 484 Kinder adoptiert. Sie kommen aus Madagaskar, Brasilien, Kolumbien, Peru, Philippinen, Vietnam, Litauen und Polen. Maria Pia und Angelo (Italien) haben Emanuele adoptiert, ein gehbehindertes Kind aus Vietnam. „Mit seinem Lächeln erfüllt er unser Leben und weitet unseren Blick auf die Welt.“ Nach einer Operation mit nachfolgender Physiotherapie kann Emanuele jetzt richtig laufen, die kleine Familie ist glücklich. Doch die “frisch gebackenen“ Eltern können die Erinnerung an das Waisenhaus in Vietnam nicht abschütteln und entscheiden sich, ein zweites Kind zu adoptieren, dieses Mal ist es ein Mädchen. Doch auch damit nicht genug. Mit ihrer Überzeugungskraft gelingt es Maria Pia und Angelo, ihren kleinen Wohnort in der Nähe von Neapel für die Patenschaftsinitiative zu begeistern. Viele helfen mit, dass Kindern geholfen werden kann.[:]