Movimento dei Focolari

Gen Rosso in Brasile

Il 5 settembre il Gen Rosso International Performing Arts Group ha iniziato la tournee con la Fazenda da Esperança che celebra in 6 città diverse l’approvazione definitiva dell’opera di Frei Hans, Nelson, Lucy e Iraçi chiamata Familia da Esperança. Prima tappa: Palmas, al centro geografico del Brasile, città di recente formazione e capitale del nuovo stato di Tocantins.  9 workshops (scenografia, teatro, musica, hip-hop gang, hip hop combination, Festao, strong moves, percussioni e broadway) e 2 serate con un totale di 2300 persone, presenti anche la TV Globo (Nazionale), il Direttore della TV Anhaguera, il Direttore del Giornale locale, il Prefetto, l’Arcivescovo e 2 vescovi. Seconda tappa dal 14 al 20 settembre : Caxias nello stato di Maranão con attività in prevalenza agricole. Terza tappa a Manaus (21-25 settembre) poi  Garanhuns  nello Stato del Pernambuco. E in ottobre a Casca nello Stato del Rio Grande do Sul, fino al 17 e, di seguito a Guaratinguetá  nello stato di San Paolo e a Guarapuava  nello Stato del Paraná. Tappe del TOUR in Brasile Facebook (altro…)

Sinodo dei Vescovi – 50° anniversario

Sinodo dei Vescovi – 50° anniversario

PROGRAMMA_Page_1Il Sinodo dei Vescovi è un’istituzione permanente creata da Papa Paolo VI il 15 settembre 1965 per mantenere vivo lo spirito di collegialità del Concilio Ecumenico Vaticano II. Ne ricorrono adesso i 50 anni dall’istituzione, e la Chiesa cattolica lo ricorda proprio durante lo svolgimento dell’Assemblea ordinaria del Sinodo dei Vescovi su “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo” (5-25 ottobre 2015). La mattina del 17 ottobre, in Aula Nervi, interverranno – alla presenza di papa Francesco – il card. Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei Vescovi e il card. Cristoph Schönborn, presidente della Conferenza Episcopale Austriaca. A seguire comunicazioni dei Vescovi dei 5 continenti e il discorso conclusivo del Santo Padre. Tra gli invitati, insieme ad una folta delegazione dei Focolari, anche la presidente Maria Voce che definisce il Sinodo dei Vescovi «uno dei frutti più belli del Concilio Vaticano II, per il nuovo senso di collegialità e di comunione più piena nella edificazione della Chiesa universale». Sinodo, infatti, è una parola di origine greca (“syn-hodos“) che significa “riunione”, “convegno”. Il significato originario della parola, “camminare insieme”, esprime l’essenza del Sinodo: uno spazio per l’incontro dei Vescovi tra di loro e con il Papa, per condividere le riflessioni e le esperienze e per la comune ricerca di soluzioni pastorali da offrire alla Chiesa in tutto il mondo. Comunicato stampa (altro…)