Movimento dei Focolari
Istanbul, festeggiano insieme le Chiese di Roma e di Costantinopoli

Olanda: giornata di riconciliazione

Mons Gerard De Korte e il dott. Arjan Plaisier

“Se continueremo su questa strada riusciremo a guardare al di là dei muri ancora esistenti tra le nostre Chiese e arriverà il giorno in cui vedremo la piena comunione visibile tra noi cristiani”. Così commenta Arjan Plaisier, Segretario Generale del Sinodo della Chiesa protestante in Olanda, nella “Giornata di riconciliazione”, a cui hanno partecipato 4.000 cristiani di 12 Chiese e Comunità, tra cui anche vescovi e fedeli della Chiesa cattolica. Negli ultimi 5 anni in Olanda diversi responsabili di Chiese si erano incontrati regolarmente per condividere la propria fede e pregare per una maggiore unità e collaborazione. Col motto “Noi scegliamo l’unità”, questa iniziativa si è allargata a macchia d’olio nel mondo ecclesiastico, coinvolgendo sempre più responsabili delle Chiese storiche (Chiesa protestante in Olanda, Chiesa Vetero Cattolica, Chiesa cattolica) e delle Chiese pentecostali ed evangelicali. Durante l’ultimo incontro, nel febbraio 2012, era nata l’idea di fare un evento a livello nazionale per cristiani di tutte le Chiese e Comunità. Una settantina di membri del Movimento dei Focolari – già coinvolti da tempo attraverso una focolarina ed un focolarino riformati – hanno dato il proprio apporto per la riuscita della giornata che si è svolta il 6 ottobre scorso a Den Haag. Punto culmine dell’evento, il momento del perdono reciproco per le offese subite e ricevute: “per l’arroganza con la quale abbiamo guardato l’altro dall’alto in basso”, “per la facilità con cui abbiamo vissuto la rottura con la Chiesa cattolica romana”, “per aver considerato l’altra chiesa come una chiesa dove lo Spirito era assente”. Tutto è avvenuto ai piedi di una grande croce, portata nella sala da tre giovani. Ed al Cristo, morto e risorto, si è affidato ogni cosa, chiedendo insieme il Suo perdono. La testimonianza di una coppia dei Focolari – lei cattolica, lui riformato – ha aiutato a intravvedere il cammino possibile per continuare ad amare la Chiesa altrui come la propria. Un momento commovente è stato la lavanda dei piedi da parte di tre responsabili di diverse chiese. Gesto forte per esprimere la loro decisione di essere insieme al servizio delle nuove generazioni: un segno di un ecumenismo rinnovato. “C’è ancora molto lavoro da fare, ma a partire da questo momento noi cristiani in Olanda ci guarderemo con occhi nuovi”, è stato il commento di uno dei presenti. Ora l’iniziativa “Noi scegliamo l’unità” confluirà nel Forum Cristiani Olandesi che inizierà nel 2013. Sarà un forum aperto dove i rappresentanti di tutte le Chiese e Comunità cristiane in Olanda potranno esprimersi. Un luogo dove si potrà condividere la fede, scambiare esperienze e creare così una piattaforma di comunione e collaborazione. Una base necessaria per progredire insieme nella strada verso la piena comunione visibile tra i cristiani. Hanneke Steetskamp – Olanda (altro…)

Istanbul, festeggiano insieme le Chiese di Roma e di Costantinopoli

Camerun, onestà versus corruzione

«Lavoro nell’Amministrazione delle Dogane e sono quasi alla fine della mia carriera. Un percorso lungo 29 anni! Fatto di gioie e dolori ma, soprattutto, di scelte a volte difficili. Fin dai primi anni della mia carriera, come donna e in più cristiana, ho avuto problemi di coscienza; come fare per ascoltare la voce di Dio e seguirla in un ambiente di facili guadagni e di compromessi a volte inevitabili? La risposta mi è arrivata nel 1984. A quell’epoca ho conosciuto il Movimento dei Focolari e mi ha colpito la vita di queste persone semplici e felici. Avevano una gioia, una libertà, che io non sperimentavo. Ho voluto saperne di più. Il segreto era l’amore verso Dio e verso gli altri. Questo incontro ha trasformato la mia vita. Prendevo coscienza che nella vita la cosa più importante è amare. Non importa il mestiere che uno svolge, il compito che ci è affidato è una grande occasione per amare Dio e i fratelli. Questo cambiava tutto! Il collega, il cliente, non erano più un ostacolo, una barriera, ma diventavano dei partner per costruire l’unità. Lo sforzo continuo per oltrepassare i miei limiti e quelli degli altri, per andare contro-corrente è stato accompagnato sempre dalla gioia che si prova dopo ogni servizio reso; da un sentimento di libertà ogni volta che sono stata capace di rinunciare ai miei interessi ed a facili guadagni . Nel 1999 mi hanno assegnato il premio eccellenza dall’Associazione delle Donne Dirigenti della Dogana Camerunese in collaborazione con gli utenti del servizio. La Parola di vita di quel mese diceva: “Risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli” (Mt 5,14-16). Con questo riconoscimento ufficiale mi sono sentita interpellata in prima persona: “Tieni duro, non cedere ai dubbi e allo scoraggiamento, migliora ogni giorno”. Alla fine della mia carriera sperimento che nessuna professione è l’anticamera dell’inferno! Che la nostra funzione specifica come cristiani nella società è di fare ogni cosa con uno spirito nuovo, con totale adesione alla volontà di Dio. Lui ci ha accompagnato sempre con la Sua grazia». (Jeanne – Camerun) (altro…)

Istanbul, festeggiano insieme le Chiese di Roma e di Costantinopoli

Gen Rosso: la comunicazione si fa ascolto

Per una settimana hanno imparato passi di hip-hop, si sono cimentati nella recitazione e nel canto e hanno appreso i segreti del mestiere del tecnico delle luci e del suono. Il tutto senza l’ausilio della comunicazione verbale. Solo linguaggio dei segni, le vibrazioni del suono e un profondo e diretto rapporto con chi ha gestito questi singolari workshop sul musical Streetlight. Protagonisti, a Düsseldorf dal 5 al 12 novembre, di quest’esperienza unica sia da un punto di vista artistico- musicale che umano, il Gen Rosso e 155 ragazzi della scuola LVR-Gerricus-Schule e della Hauptschule Montessori, molti dei quali ipoudenti e alcuni dei quali con difficoltà di apprendimento e problemi comportamentali. Quello che si è creato è stato a detta dei protagonisti un “luogo di scambio reciproco” nuovo ed inaspettato. Da un lato la possibilità per apprendere l’arte dell’ascolto imparando a ‘percorrere un tratto della strada della vita’ accanto i giovani ipoudenti di varie estrazioni sociali e di fede. Dall’altro la possibilità di rivestire il musical di nuove formule di espressioni artistiche, come ad esempio piccoli spettacoli di luci, recitazione e il canto con il linguaggio dei segni. Al termine della settimana, molte sono state le manifestazioni di riconoscenza sia per il lavoro svolto sia per l’indispensabile supplemento d’amore che ognuno ci ha messo. Come motto e consegna della settimana il titolo di una delle canzoni dello spettacolo StreetlightI’ll be there” (“Anch’io ci sto.), quella che uno personaggi dello spettacolo canta per raccontare il suo voler vivere per lo stesso ideale di pace e fraternità. “Sono orgogliosa dei miei studenti – ha detto a conclusione la direttrice della scuola LVR-Gerricus-Schule –, perché rappresentare un musical nonostante i problemi di udito è una sfida, ma è stato possibile grazie a Caritas Verband Colonia, all’associazione Starkmacher, e al Gen Rosso”. (altro…)