Movimento dei Focolari

Scritto inedito di Igino Giordani sulla nonviolenza

«La non-violenza è, in India, una nobile tradizione. Essa s’incarnò in Gandhi, il quale coi mezzi della non-violenza – disobbedienza civile, marce pacifiche di protesta, non cooperazione, digiuni, ecc. – svegliò in 300 milioni di creature asservite e affamate la coscienza della libertà e le guidò all’indipendenza dell’India e del Pakistan (…) Parte dalla constatazione che sinora la violenza ha dominato la storia umana, la quale, in gran parte risulta un elenco di battaglie, rivoluzioni, aggressioni: così come lo è la cronaca quotidiana, tessuta in gran parte di furti, omicidi, investimenti e scontri. Anche l’epoca nostra è densa di sopraffazioni ai danni della libertà, della verità, del lavoro, della pace, della prosperità. La violenza si annida nel nostro subcosciente. (…) Dove c’è un ordine, si stroncano i più dei delitti; [ma] accanto alla forma truculenta, istintiva, c’è la forma, che potremmo dire, ripensata, civile, fatta di pressioni morali spinte sino al culto della personalità, con imposizioni di riti, dirette a porre il violento in alto, come un Dio, e gli altri, ai piedi, come servi. Chi semina vento raccoglie tempesta. La non violenza non semina vento, di solito. Essa non muove dalla superbia, ma dall’umiltà; non dall’istinto, ma dalla ragione; e vede uomini ed eventi in un arco che sfonda il contingente e attinge l’Eterno. La non-violenza dunque designa una dottrina, una spiritualità, o un metodo d’azione, sopra tutto dei tempi moderni, per vincere l’oppressione politica, il razzismo, la guerra, e ogni male comune, senza ricorrere alla guerra, all’antirazzismo e alla vendetta, ma opponendo vita contro morte, amore contro odio, pace contro guerra, sofferenza contro vessazioni. La non-violenza arresta la spirale della vendetta, importata dalle lotte di classe, di razza, d’ideologia e d’ogni altro tipo: tronca il ciclo del male, poiché la vittima risponde col bene, o almeno non risponde con altro male. Si obietta: – La non-violenza non è utopia, fanatismo, sentimentalismo? Si risponde: – Non è inconsistente un’idea, che riesce a radunare, potenziare e condurre all’indipendenza politica e alla riforma economica una popolazione di 400 milioni d’abitanti [come l’India], scissi da caste, lingue, religioni, distanze. Quale altro ideale sarebbe stato capace d’operare un tal miracolo, in quell’ambiente e in quelle condizioni? Né è una debolezza. Essa s’è dimostrata una forza, il cui impiego esige coraggio. Come diceva il Mahatma Gandhi: “Ci vuole coraggio per resistere alla violenza, bisogna aver vinto la paura.” Chi vince la paura è l’amore, secondo l’insegnamento del Vangelo: Dio è amore e l’amore scaccia il timore». Igino Giordani (altro…)

2011 un dono d’amore: gli auguri di Maria Voce

2011 un dono d’amore: gli auguri di Maria Voce

[:it]

Maria Voce – Auguri per 2011«Carissimi tutti che seguite, attraverso questa pagina Web, le vicende del Focolare e della sua vita. Vorrei fare veramente a tutti un carissimo augurio per l’anno nuovo.

Sono di ritorno da una breve sosta a Istanbul, una città ricca di tante diversità. E ho incontrato tante persone veramente diverse: diverse per religione, diverse per appartenenze ecclesiali, ma che mi hanno testimoniato in mille modi il loro amore, ed io ho cercato di ricambiarlo.

E da questo scambio ho visto nascere una grande felicità in loro ed in noi. Per cui penso di poter augurare la stessa felicità a tutti, perché è una felicità che non dipende dall’avere, da tutto quello che si può avere, che poi si può anche perdere, ma dipende dall’essere, da questo essere amore che ho visto in atto.

E quindi vorrei proprio augurare a tutti e impegnarmi insieme con tutti a vivere questo anno nuovo che comincia come un dono d’amore a chiunque ci avvicina, per inondare il mondo di pace e di felicità.

Buonissimo anno a tutte ed a tutti!»  Maria Voce (Emmaus)
[:en]

“Dearest friends who follow the news and life of the Focolare via this website,

I’ve just returned from a short visit to Istanbul, a city rich in diversity. There I met people who are truly diverse: though they  belong to different churches and religions, they gave witness of their love  in a multitude of ways which I reciprocated. This exchange of love made us both experience a lot of joy. I would like to wish the same happiness to everyone because it’s a type of happiness that is not dependent on having, on possessions – since we can lose everything – but rather, it depends on being, on our being love as I witnessed there.

And so I would like to extend best wishes to everyone and to commit myself together with all of you to live this year that’s just beginning as a gift of love for whoever draws near to us, to inundate the world with peace and with joy.

A very Happy New Year to each and every one!”

Maria Voce – Emmaus

[:es]

«Queridísimos todos que siguen, mediante esta página Web, los acontecimientos del Focolar y de su vida. Realmente quisiera hacer llegar a todos los más sentidos augurios para el nuevo año.

Estoy de regreso de un breve viaje a Estambul, una ciudad rica de diversidades. Y he encontrado a muchas personas verdaderamente diversas: diversas por religión, diversas por su pertenencia eclesial. Pero que me han testimoniado en mil modos su amor, y yo he tratado de corresponder.

Y de este intercambio he visto nacer una gran felicidad en ellos y en nosotros. Por eso pienso que puedo augurarles la misma felicidad a todos, porque es una felicidad que no depende del tener, de todo aquello que podamos tener, y que después podemos perder, sino que depende del ser, de este ser amor que he visto en acto.

Y por lo tanto quisiera augurar a todos que nos comprometamos juntos a vivir este año que empieza como un don para cualquier que se nos acerque, para inundar el mundo de paz y felicidad.

¡Feliz año a todas y todos!»

María Voce – Emmaus

[:fr]

«Chers tous, qui suivez sur cette page Web la vie du Mouvement des Focolari, je voudrais vous adresser à tous mes vœux les plus chers pour l’année nouvelle.

Je suis de retour d’un court voyage à Istanbul, une ville riche de ses multiples diversités. J’y ai rencontré des personnes vraiment différentes : différentes par leur religion, différentes par leur appartenance à diverses Églises, mais qui m’ont témoigné leur amour de mille manières et j’ai essayé de faire de même à leur égard. De cet échange, j’ai vu naître un grand bonheur, en eux, et en nous. Je pense pouvoir vous souhaiter à tous le même bonheur, parce que c’est un bonheur qui ne dépend pas de ce que l’on possède, de tout ce que l’on peut avoir mais que l’on peut aussi perdre, il dépend de l’être, de cet « être amour » que j’ai vu en actes.

Je voudrais donc vous souhaiter – et je m’y engage avec vous tous – de vivre cette année qui commence comme un cadeau d’amour pour tous ceux qui nous entourent, pour imprégner le monde de paix et de félicité.

Très bonne année à tous et à toutes ! »

Maria Voce – Emmaüs

[:pt]

«Prezados amigos que por intermédio desta página web acompanham os eventos e a vida do Movimento dos Focolares. Gostaria de chegar realmente a todos, com meus calorosos votos para o novo ano.

Estou retornando de uma breve estada em Istambul, uma cidade rica por suas tantas diversidades. Encontrei pessoas de fato diferentes, pela religião, pela pertença eclesial, mas que de mil maneiras me demonstraram o próprio amor, ao qual procurei retribuir.

E dessa troca vi nascer uma grande felicidade, neles e em nós. Por isso creio que posso desejar a mesma felicidade a todos, porque é uma felicidade que não depende do ter, de tudo o que se pode ter e que, enfim, pode-se também perder, mas depende do ser, deste ‘ser amor’ que vi realizado.

Portanto, é o que quero desejar a vocês, e comprometer-me com todos a viver este ano que inicia como uma dádiva de amor a qualquer pessoa que se aproxime de nós, para inundar o mundo de paz e de felicidade.

Feliz Ano Novo a todas e a todos!»

Maria Voce – Emmaus

[:zh]

親愛的各位網友:

您們藉著我們運動的網頁,關注在普世博愛運動內所發生的事情與生活。我衷心地祝賀每一位網友新年快樂!

我剛從伊斯坦堡經過短促的探訪後回來。伊斯坦堡是一個多元化與充實的城市。我與許多在各方面的確很不相同的人士見面,例如不同的宗教;或隸屬於不同 的教會,然而,他們都以無數的方式向我見證他們的愛,而我也嘗試以愛還愛。恰恰在這種互相的交流中,我發覺到在他們內與我們心中都衍生一份莫大的喜樂。為 此,我相信可以祝賀大家也獲得同樣的快樂,因為這種快樂不在乎擁有,不在乎一切可以擁有但也可能會失去的事物。相反,這種快樂在乎我們的本質,即成爲愛的 生活,那份我親眼目睹已在蔓延的愛。

為此,我真的願意祝賀每一位,並催迫自己與所有人這樣開始新一年的生活,成為身邊任何人的『一份愛的禮物』,讓世界洋溢和平與快樂。

祝各位新年進步,美滿幸福!

傅瑪利(Emmaus)

[:de]

Ihr Lieben, die Ihr der Fokolar-Bewegung nahe steht, Euch allen meine besten Wünsche für das neue Jahr.

Ich bin gerade aus Istanbul zurückgekehrt, einer Stadt voller Verschiedenheiten. Ich bin vielen unterschiedlichen Menschen begegnet: sie gehörten verschiedenen Religionen und verschiedenen christlichen Kirchen an, und auch ihre Liebe brachten sie mir auf vielfache Weise zum Ausdruck. Ich habe versucht, mit meiner Liebe darauf zu antworten. Aus diesem Wechselspiel entstand ein großes Glück für uns alle. Dieses Glück wünsche ich auch Euch, es hängt nicht vom Haben ab – man kann sehr schnell verlieren, was man hat – sondern vom Sein. Das Glück, das jemand empfindet, der liebt.

Mit Euch allen möchte ich dieses Jahr als Geschenk der Liebe leben, für jeden der uns begegnet, um die Welt mit Frieden und Glück zu erfüllen.

Ein gutes neues Jahr Euch allen!

Maria Voce

[:ot]

[:]

[:]

Focolare Maghreb

I Focolari sono presenti in tutti i paesi del Nord-Africa (Maghreb). In Algeria i focolarini sono arrivati nel 1966 a Tlemcen, nell’ovest del paese, mentre le focolarine vivono nella capitale, Algeri dal 1967. Le persone che cercano di vivere questo spirito di fraternità sono presenti oltre queste due città ad Orano, Sidi Bel Abbès, Béni Abbès e altre località del Centro del paese. L’esperienza di fratellanza universale vissuta è un contributo a ricomporre l’unità della famiglia umana. La “Regola d’oro”, presente nell’islam e nelle altre religioni, “Fai agli altri cio’ che vorresti fosse fatto a te”, è messa in pratica prima di ogni altra cosa e serve da fondamenta ai rapporti tra tutti; ciò comporta quell’amore che suscita un fecondo “dialogo della vita” con ogni musulmano che si incontra. Un dialogo intessuto di piccoli gesti d’amore, di attenzione all’altro, di rispetto, di ascolto. Un dialogo che frutta rapporti profondi, e induce a fare altrettanto chiunque avvicina. E’ stato quest’amore al fratello, concreto, incisivo, che ha contributo alla formazione di una comunità nella quale l’amore e il rispetto prevalgono sulle differenze di cultura, tradizioni e religione. I Focolari vivono anche a servizio delle comunità cristiane della chiesa cattolica, partecipando in diversi modi alle sue attività pastorali e caritative. (altro…)