Movimento dei Focolari
Francia, 2ª tappa

Francia, 2ª tappa

Prima di lasciare Lourdes alla volta di Toulouse, Maria Voce condivide le sue riflessioni: “Abbiamo voluto incominciare questo viaggio in Francia da Lourdes e non  poteva essere diversamente. E Maria, sede della sapienza, ci invita a guardare tutti questi miracoli che avvengono intorno a noi, non solo guarigioni fisiche, ma tutti questi ritorni a Dio, tutte queste piccole conversioni nelle nostre vite. Chissà quanti miracoli vedremo durante questo viaggio. Ma, come Maria alla Visitazione, bisogna aspettare ancora un po’. Il seme è piantato e germoglierà.” A Toulouse, ha incontrato i membri del movimento dei Focolari che hanno potuto liberarsi dal lavoro un mercoledì pomeriggio, circa 120 persone. Accoglienza calorosa e festosa. I vari gruppi si presentano rapidamente. Quanta diversità! Un po’ alla volta, attraverso diverse pennellate storiche, sociologiche, politiche, religiose, si staglia un quadro della regione. Poi Maria Voce e Giancarlo Faletti rispondono a qualche domanda, fra queste: “Come amare tutti quelli che ci hanno conosciuto e che a volte perdiamo di vista ?”Amare senza aspettarsi niente di ritorno né la riconoscenza dagli uomini, ma Dio risponde sempre. Due ore d’incontri densi ed è già il momento di partire per Lyon. (a cura di Jean-Marie Dessaivre, traduzione nostra) (altro…)

Francia, 2ª tappa

In Ungheria si apre la SMU 2010

(c) 2008 Martin Q - Used with permission -<br /> flickr.com/martinq"Esztergom, una città al confine tra Ungheria e Slovacchia. E’ da lì che prende il via ufficiale la Settimana Mondo Unito 2010, con una diretta internet che metterà in comunicazione giovani da ogni parte del pianeta Terra. E’ da lì che parte il messaggio di pace e fraternità che continua nella settimana in tutto il mondo, per concludere con una nuova diretta il 9 maggio da Mumbay, in India. Con un colpo d’occhio sul blog della Settimana Mondo Unito si coglie la capillarità e l’internazionalità di questa iniziativa: Haiti, Santiago del Chile, Los Angeles, Londrina, nel Paraná in Brasile, Man e Abidjan in Costa d’Avorio, Buenos Aires, Asunción, Lisbona, Bruxelles e varie città in Italia. Torniamo in Ungheria. Perchè proprio Esztergom? I Giovani per un Mondo Unito dell’Ungheria e della Slovacchia hanno voluto prendere di mira uno scopo comune: costruire tra i loro paesi ponti di fraternità. Così raccontano: «I nostri popoli hanno sperimentato nei decenni le sfide e le difficoltà di convivenza, anche perchè sia in un paese che nell’altro vivono minoranze. In queste circostanze però si creano pregiudizi difficili da superare. Insieme vogliamo guardare con coraggio alla realtà e oggi fare insieme un primo passo per metterci l’uno nella pelle dell’altro». Un ponte, un simbolo: negli anni sono nate anche iniziative di avvicinamento. Per esempio nel 2001 è stato ricostruito e inaugurato un ponte che unisce Esztergom (Ungheria) e Sturovo (Slovacchia). Nel 2006 poi le due conferenze episcopali si sono ritrovate per un momento di riconciliazione tra i popoli nella basilica di Esztergom e ogni anno rinnovano questo gesto. Nel 2005 durante la Run4unity (staffetta mondiale per la pace), centinaia di ragazzi ungheresi e slovacchi hanno attraversato di corsa il ponte in segno di fraternità. Un albero, un altro simbolo: insieme alle autorità civili di Esztergom e Sturovo, le due città divenute protagoniste della giornata inaugurale della Settimana Mondo Unito verrà piantato un albero in segno della fraternità che cresce tra le due nazioni. La sfida quotidiana: anche i giovani si impegnano a vivere nel quotidiano la sfida della fraternità: per ascoltare le loro testimonianze segui la diretta internet su http://live.focolare.org “The Esztergom – Štúrovo bridge and a view of Slovakia (c) 2008 Martin Q – Used with permission – flickr.com/martinq” (altro…)

Francia, 2ª tappa

Udienza con il santo Padre

“Un momento speciale e di grande intensità…che mi ha lasciato nell’anima una gioia profonda”, così Maria Voce subito dopo l’incontro avuto con il santo Padre lo scorso venerdì 23 aprile. Al rientro da un lungo viaggio che l’ha portata in diversi paesi asiatici per trovare le comunità del Movimento, all’insegna anche del dialogo interreligioso, la presidente dei Focolari ha riferito al Papa di quanto avvenuto a contatto con queste diverse culture dove il Vangelo diventa speranza per molti. Durante il colloquio si è parlato anche di tanti argomenti riguardanti la vita del Movimento, tra cui la prossima beatificazione della giovane Chiara Luce Badano. Sono 17 le cause di beatificazioni avviate per membri del Movimento, tra cui spicca quella del politico e scrittore Igino Giordani. L’udienza si è conclusa con la benedizione del santo Padre, con l’incarico di estenderla e portare il suo saluto a tutto il Movimento.   L’Oriente e l’Occidente verso una nuova civiltà – Diario di un viaggio in Asia di Maria Voce  – L’Osservatore Romano – 9 maggio 2010 (altro…)

Francia, 2ª tappa

Le Mariapoli in Italia

Sono in corso le "mariapoli" in Italia.

Si tratta degli appuntamenti tipici del Movimento dei Focolari: più giorni insieme, grandi e piccoli, persone delle più varie provenienze, che s'incontrano per vivere un laboratorio di fraternità, alla luce del Vangelo.

Durante i prossimi mesi di maggio, giugno e luglio si svolgeranno una ventina di Mariapoli in tutta Italia, mentre si moltiplicano senza sosta in tante altre parti del mondo.
Su questo sito http://mariapoli.wordpress.com/ sono raccolti tutti i prossimi appuntamenti italiani.
 

Francia, 2ª tappa

Costruendo un sogno

Segui la diretta dall'Ungheria: http://live.focolare.org

DOVE vuoi costruire la Pace? – Quest’anno, al 40° Meeting dei giovani di Loppiano, pace fa rima con economia, cultura, sport, politica e spiritualità.

Testimoni internazionali, esperti, band musicali e tanti giovani daranno vita ad 8 laboratori di pace in altrettante aree del Centro Internazionale di Loppiano, luogo-simbolo e “officina” di uno stile di vita improntato allo scambio tra culture, popoli e religioni. “Vogliamo dire a tutti che siamo al lavoro per un mondo pacificato e fraterno – affermano i giovani organizzatori – e vogliamo coinvolgere quante più persone possibili. Se davvero vogliamo la pace, ce n’è per tutti, si tratta di scegliere dove vogliamo impegnarci”.

S’inizia alle 10.00 con 8 workshop su economia, spiritualità, sport e natura, armonia tra i popoli, dialogo con la cultura contemporanea, fraternità e new media, pace e guerra agli armamenti.

Alcuni esempi: con il workshop dal titolo “Giù le armi. Costruire la pace” si guarderà alla pace sia da un punto di vista internazionale che locale, con un ricco scambio con esperti e la realizzazione di progetti comuni con i giovani del movimento buddista giapponese Risso Kosei Kai.

Il meeting sostiene la campagna ARMS DOWN – GIU’ LE ARMI, per la riduzione degli armamenti nucleari e per la revisione del Trattato di non proliferazione nucleare, in programma entro il 2010, promossa dal Global Youth Network di Religions for Peace.

Si può anche scegliere di partecipare a quello su Natura e sport dove l’ambiente diventa il luogo della pace se siamo tutti in prima fila a proteggerlo e ad adottare uno stile di vita sostenibile.

Quale spazio c’è per la fraternità nei media? Al laboratorio Fraternità tra reale e virtuale si esplorerà il mondo dei social network: pregi e difetti in un mondo, quello della rete, in costante evoluzione.

Alle 12.00 il Meeting di Loppiano si collegherà con numerosi giovani in Portogallo, Ungheria, Roma e centinaia di città del pianeta in cui sono in atto laboratori di fraternità.

Alle 16.30, al Teatro all’aperto prende il via la SETTIMANA MONDO UNITO, l’appuntamento dei Giovani per un mondo unito che da oltre 10 anni promuove iniziative concrete, puntuali e locali per portare avanti “con i muscoli”  una cultura della fraternità.
Saranno i giovani da Burundi, Terra Santa, Europa e da diverse città italiane a raccontare il loro impegno e le iniziative di pace in corso, per offrire al mondo un’anima – come sostiene Chiara Lubich, in un suo messaggio del 1998 ai Giovani per un Mondo Unito – e quest’anima è l’amore evangelico, il solo capace di scatenare ovunque una rivoluzione.

Verrà presentata anche la figura di Chiara Luce Badano, giovane ligure che sarà beatificata il 25 settembre prossimo. Con il suo coraggio contro la malattia e l’inesauribile forza dell’amore, Chiara Luce è oggi un modello per migliaia di giovani in tutto il mondo; la prova di quella rivoluzione planetaria che sarà realtà se si parte col rivoluzionare se stessi.

E non poteva mancare la musica a far da cornice: alle 20.30 saranno le band Skortza di Milano e Progetto Uno da Loppiano ad offrire ai partecipanti un concerto dedicato a tutti i punti della terra che ancora attendono la pace.