Apr 3, 2012 | Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Nuove Generazioni
Questi giovani! Hanno portato il copresidente Faletti sul prato esterno alla sala dell’incontro appena terminato, lo hanno bendato e gli hanno messo in mano un bastone per colpire una pentola di fango con sette raggi tenuta in aria da una lunga fune tirata da due giovani per lato. È un gioco di antica tradizione maya, assunto dal cristianesimo con nuovi significati. Ed ecco Giancarlo, chiamato a dar prova di abilità e di fede (non vede) per riuscire a colpire i sette vizi capitali (i raggi) e rompere la pignatta, facendo scendere sui presenti le grazie del Cielo, simboleggiate da frutta e dolci. Impresa non facile, perché il bersaglio viene alzato e abbassato dai quattro “briganti” posti alle estremità della corda. Gioia finale e condivisione delle prelibatezze tra tutti i 180 giovani del Movimento che sono riusciti ad arrivare alla cittadella “El diamante” da tutte le regioni del Messico. L’incontro era iniziato tre ore prima, con un’accoglienza musicale di grande ritmo e uno striscione salito dalla sala, “E noi abbiamo creduto all’amore”. Una frase del Vangelo fatta propria dalla fondatrice dei Focolari all’alba del Movimento e divenuto atto comunitario di fede e fondamento di ogni iniziativa. Questi giovani hanno raccolto il testimone e la sottostante sfida, dimostrandolo con gli argomenti che hanno voluto affrontare con l’illustre ospite, senza alcun timore reverenziale. La violenza nelle città, l’imponente e condizionante presenza del narcotraffico, la disgregazione sociale, la tiepidezza di tanti coetanei a lottare per grandi ideali, la competizione per il successo ad ogni costo, il rapporto di sudditanza verso ogni autorità, genitori compresi, sono stati i temi affrontati. Sino alle coppie gay, alla cultura libertaria imperante, al condizionamento dei mass media in mano a pochi. Nelle risposte di Faletti, i giovani hanno apprezzato la concretezza delle indicazioni. Compresa quella finale, l’invito cioè a non essere allievi della televisione, né di Internet, ma impegnarsi a possedere la cultura che nasce dal carisma dell’unità, una luce per i temi di attualità e per quelli tradizionali.
«Le sfide moderne – ha prospettato all’attento uditorio – ci danno maggiore lavoro, richiedono conoscenza interdisciplinare e approfondimenti continui, ma questa è parte della vita di Gesù nel 2012. Resta fondamentale capire insieme, e sino in fondo, cosa stiamo vivendo come figli di Chiara e perché. In questo impegno potete avvalervi di tutta la competenza e la disponibilità degli esperti del Movimento». Sembrava tutto finito. Ma il copresidente prende ancora la parola, trae spunto dal Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata mondiale della gioventù in cui parla di Chiara Luce Badano e mette in luce la testimonianza della diciottenne ligure, morta di tumore nel 1990 e beatificata nel 2010. Faletti l’ha conosciuta personalmente. «Chiara Luce parlerà al cuore di ciascuno, racconterà il suo rapporto con Chiara Lubich e la spiritualità del carisma dell’unità che l’ha portata in questo nostro tempo alla santità». La sfida proposta dal papa di essere testimoni della gioia non è facile da raccogliere in un Messico attraversato dalla violenza, condizionato dall’ingombrante presenza del narcotraffico, ma anche influenzato da una cultura fortemente libertaria. Da qui l’impegno a stringere ancora di più il legame di amicizia con Chiara Badano e proporla a tanti coetanei come riferimento, interlocutrice, modello. di Paolo Lòriga, inviato (altro…)
Mar 28, 2012 | Chiesa, Focolari nel Mondo, Nuove Generazioni, Spiritualità
«Quest’anno – esordisce il Santo Padre –, il tema della Giornata Mondiale della Gioventù ci è dato da un’esortazione della Lettera di san Paolo apostolo ai Filippesi: “Siate sempre lieti nel Signore!” (Fil 4,4). La gioia, in effetti, è un elemento centrale dell’esperienza cristiana. (…). E vediamo la grande forza attrattiva che essa ha: in un mondo spesso segnato da tristezza e inquietudini, è una testimonianza importante della bellezza e dell’affidabilità della fede cristiana.» Nell’approfondire alcuni aspetti della gioia Benedetto XVI sottolinea che “Il nostro cuore è fatto per la gioia” e che “Dio è la fonte della vera gioia”. E spiega ai giovani come trovare e “conservare nel cuore la gioia cristiana” attraverso, fra l’altro, la vita della Parola. Il messaggio continua affrontando “la gioia e l’amore” che, secondo Benedetto XVI, sono intimamente legati: “L’amore produce gioia, e la gioia è una forma d’amore.” E ricorda una frase di Teresa di Calcutta: “…Dio ama chi dona con gioia. E chi dona con gioia dona di più”. Seguono due passaggi che affrontano “la gioia della conversione” e la sfida di trovare la “gioia nelle prove”. “Il dolore – afferma il Papa – può essere trasfigurato dall’amore ed essere misteriosamente abitato dalla gioia”. E’ a questo punto che propone come modelli di vita due giovani testimoni: Pier Giorgio Frassati (1901-1925) e Chiara Badano (1971-1990), citando una lettera di quest’ultima a Chiara Lubich, datata 20 dicembre 1989, dove la giovane beata confessa che “soffrivo molto fisicamente, ma l’anima cantava”. Il testo si conclude con l’invito ai giovani di diventare “testimoni della gioia”, perché, sempre secondo il Santo Padre, “non si può essere felici se gli altri non lo sono: la gioia quindi deve essere condivisa”. Testo integrale: Messaggio del Santo Padre, Benedetto XVI per la XXVII Giornata Mondiale della Gioventu’ 2012 (altro…)
Mar 28, 2012 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Nuove Generazioni
«Ciao a tutti, vogliamo dirvi quanto sentiamo che quest’anno sia speciale per i giovani del nostro Paese. Stiamo vivendo dei momenti belli in preparazione del nostro tanto atteso Genfest. A settembre scorso ci siamo proposti di fare un percorso verso l’unità che coinvolgesse sempre di più tutti noi, i nostri amici e tutti della grande famiglia dei Focolari. Ed è quello che stiamo sperimentando.
Per raccogliere i fondi necessari per il viaggio – abbastanza costoso – e per avere delle occasioni da vivere insieme e costruire già dei “ponti locali” (in riferimento al titolo del Genfest: Let’s bridge – ndr), abbiamo preparato un calendario con tante attività, alcune già realizzate, altre in preparazione.
- “Unight”: serata in un pub di Beirut con un centinaio di giovani, a conclusione della quale si è presentato l’evento Genfest.
- “Unight your talents show“: uno spettacolo ricco di talenti: canti, danze, pezzi musicali, teatro, storie e tanta creatività, a partire dalla scenografia. Eravamo in 550 il 3 Marzo scorso, per 2 ore di spettacolo nella grande sala di una università.
- Fundraising: abbiamo dato vita ad un servizio di taxi: ci mettiamo a disposizione con le nostre auto per accompagnamenti in aeroporto o per qualsiasi altro spostamento. Siamo disponibili per il babysitting quando i genitori debbono assentarsi. Prepariamo dolci e bevande per le pause, durante i convegni al “Centro Mariapoli”. Realizziamo e vendiamo bijou e cartoline per anniversari speciali. Tutte occasioni non solo per raccogliere fondi per il viaggio a Budapest, ma per conoscerci meglio e anche qui per ‘creare ponti’.
- “Unite in Depth“: dal 23 al 25 Marzo, 3 giorni per prepararci al Genfest e approfondire e rinforzare la nostra fede. 80 i giovani iscritti, tra cui 20 dalla Siria».
In tutto questo, non mancano le difficoltà. I giovani del Libano stanno vivendo un periodo di sospensione per il fallimento della compagnia aerea presso la quale hanno comprato i biglietti per andare a Budapest. Insieme a loro crediamo che, con l’impegno di tutti e con l’aiuto di Dio, si troverà il modo per superare anche questo ostacolo.
(altro…)
Mar 19, 2012 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Nuove Generazioni, Spiritualità
Pomeriggio soleggiato alla fine dell’estate australe. Nella Mariapoli Lia c’è un sereno clima di festa. Si stanno celebrando i 4 anni della nascita al Cielo di Chiara Lubich e nel programma, proprio quest’anno, si vuole porre l’attenzione sulla particolare relazione della fondatrice del Movimento dei focolari con i giovani. Quale migliore opportunità per realizzare l’Atto Accademico di inizio del “Corso base della cultura dell’unità” per i giovani gen che sono arrivati da 17 diverse nazioni per partecipare nel 2012 a questa originalissima scuola! Sono 80 di tutte le nazioni del continente americano e alcuni dall’Europa che, per un anno, hanno interrotto i loro studi e sono venuti in questa cittadella immersa nella pampa argentina, a formarsi, per divenire costruttori di fraternità negli ambienti dove in seguito andranno a vivere.
“Tutta la vita, tutti i momenti del giorno, dal lavoro nei diversi laboratori allo sport, dal tempo dedicato alle lezioni alla liturgia, così come all’attenzione e accompagnamento degli ospiti che vengono a visitare la Cittadella, tutto è considerato formativo”, ci spiega Adriana Otero, specialista in microbiologia e ambiente, responsabile della scuola delle gen. “In effetti – aggiunge Omar Diaz, laureato in educazione, responsabile a sua volta della scuola dei gen – come aveva già suggerito Chiara, la vita di questa scuola deve girare intorno a 4 “comunioni” quotidiane: l’Eucaristia, la Parola vissuta in tutti i momenti e in tutte le situazioni, il fratello e Gesù in mezzo alla comunità, una presenza che si rende palpabile quando c’è la reciprocità dell’amore”.
La maggior parte dei giovani ha appena terminato la scuola superiore e vive qui la sua prima esperienza di lavoro. Abitano in gruppi da 7 e 10 giovani, con tutto ciò che comporta la convivenza: farsi da mangiare, mantenere l’ordine e l’armonia della casa, stare attenti alle necessità degli altri… il tutto, naturalmente, condito dal sapore tipico che solo l’internazionalità può dare!
“È bello poi constatare come ogni anno arrivano degli adolescenti mentre, al momento di ritornare alle loro città di origine, partono delle persone adulte, con l’anima e la mente dilatate su tutta l’umanità” spiega Silvana Verdún, psico-pedagoga boliviana, docente della scuola.
Quali le attese di questi giovani? 
Luce – 17 anni, dell’Argentina – si propone di crescere come persona e pensa che convivere con ragazze di diversi luoghi sia una ricca opportunità. Andrés – 19 anni, del Venezuela – spera di imparare e crescere integralmente. Thomas – 21 anni, della Slovacchia – vuole approfondire la sua relazione con Dio e con i fratelli.
C’è un anno tutto da vivere. Un cammino nel quale incontreranno strade dritte, curve, salite e precipizi. Un percorso che, seppur ben definito, potrà presentare anche delle sorprese inattese!
Una meta che si raggiungerà con l’impegno di ciascuno a tradurre in vita, in fatti concreti, tutto quanto andrà scoprendo giorno dopo giorno.
(altro…)
Mar 16, 2012 | Chiara Lubich, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Nuove Generazioni, Spiritualità
URL. Stavolta non è la Unique Resource Location, che ti permette di individuare in modo univoco l’indirizzo di un sito internet, ma è United in the Revolution of Love, uniti nella rivoluzione d’amore, quello ispirato al Vangelo, quello che migliaia di giovani in tutto il mondo hanno appreso dagli insegnamenti e dalla vita di Chiara Lubich, di cui in questi giorni ricorre il 4° anniversario della partenza da questa terra. Ed è il titolo dato dai giovani filippini per la manifestazione dello scorso sabato 10 marzo, giorno scelto per il loro tributo alla persona di Chiara e all’impatto del suo carisma sui giovani, di oggi e di ieri. Il luogo è anche simbolico: il padiglione antico 400 anni dell’Università di San Tommaso, la pontificia università reale che ha conferito il dottorato in Teologia a Chiara nel 1997, a Manila. Fr. Rolando De La Rosa, il 95° rettore dell’università, nel benvenuto, ha condiviso il suo personale incontro con Chiara in quell’anno, presentandola come una persona che vale la pena imitare, perché propone la santità come meta a portata di tutti. I gen – giovani impegnati dei Focolari – fianco a fianco con la parte adulta del Movimento, davano testimonianza della ‘costellazione di stelle’ che Chiara aveva intuito sarebbe esistita in seno al Movimento, come una ‘seconda generazione’, dopo quella di chi aveva cominciato. Sono loro i veri protagonisti della “rivoluzione d’amore”. Tra i 2000 giovani che riempivano il padiglione, c’era un gruppo buddista, che ha presentato una canzone sull’unità. Presenti anche religiosi e religiose di varie congregazioni e alcuni seminaristi, colpiti dal messaggio rivolto da Chiara ai giovani: “Avete una vita sola, spendetela bene!” e dalla radicalità di vita proposta loro. Un giovane ha scritto: “È il momento più bello che ho vissuto nella mia vita. Conoscere Chiara Lubich è la chance più grande che mi sia stata data, perché, come molte persone che l’hanno incontrata, anche io ho potuto scoprire Dio, che è Amore”. Uno dei partecipanti così sintetizza le due ore di programma: “Celebrare il 4° anniversario della nascita di Chiara al Cielo: i discorsi e video-clip su di lei, parlavano della capacità di dare il via a una rivoluzione capace di cambiare le vite di migliaia di persone. Le interviste a persone di età, professione e orientamenti culturali diversi, sottolineavano il rivoluzionario effetto del Vangelo, se messo in pratica. Le canzoni, le danze, le esperienze erano tutte incentrate sull’impatto di Chiara nella società, nella Chiesa e nell’umanità, e ci si poteva fare un’idea sull’impatto del suo Ideale sulla vita delle persone, sulle loro diverse culture, sui rapporti interpersonali, vocazioni, arte, politica, business… su tutti gli aspetti della vita umana”. A conclusione, solenne celebrazione della Messa, presieduta dal Vescovo Gerard Alminaza e concelebrata dal vescovo Antonio Tobias, incaricato del lavoro ecumenico nella Conferenza Episcopale Filippina. Infine, i responsabili dei Focolari nelle Filippine si sono rivolti a tutti ricordando le parole immaginate da Chiara al momento dell’incontro con Dio: “Se tu mi chiedessi chi sono, non direi il nome mio, direi sono GRAZIE, per tutto e per sempre”. Questo è stato il pensiero che ciascuno si è portato in cuore all’uscita dal Pavilion.
(altro…)
Mar 12, 2012 | Chiara Lubich, Focolari nel Mondo, Nuove Generazioni, Spiritualità
Collegati in diretta da tanti punti del globo – Costa d’Avorio, Zambia, Sud Africa, Brasile, Venezuela, Corea, Vietnam, Thailandia, Macao, Russia, Svezia… – in tanti hanno partecipato all’appuntamento con Chiara e le nuove generazioni, l’11 marzo a Castel Gandolfo. A conclusione di questo intenso pomeriggio è intervenuta la presidente dei Focolari, Maria Voce, con un grazie di cuore a quanti sono venuti per costruirlo e un saluto caloroso a quanti erano collegati via internet.
Tra le molte manifestazioni promosse dal Movimento dei focolari per ricordare la fondatrice, Chiara Lubich, a 4 anni dalla scomparsa, diversi sono quelli che coinvolgono i giovani – come in Polonia a Lublino e a Manila il 10 marzo e prossimamente in Costa Rica. L’intervento di Maria Voce ha ‘tirato le fila’ del pomeriggio, mettendo in luce il valore della “seconda generazione” dei Focolari; il rapporto di Chiara con i giovani, potenzialmente tutti i giovani del mondo, basato sulla reciprocità e su una fiducia “totale e coinvolgente”; il saper ‘osare’ di Chiara, nel presentare ai giovani il rivoluzionario per eccellenza, Gesù, “l’uomo-mondo” che offre la chiave per “abbracciare senza paura l’umanità con le sue contraddizioni”. Non due ore di ricordi, ma di vita, “trampolino di lancio”, per ripartire – insieme – sul cammino verso la fraternità universale: “lo dobbiamo a Chiara e al carisma che ci ha trasmesso. Lo dobbiamo all’umanità che amiamo”.
Leggi l’intervento completo

(altro…)