Movimento dei Focolari

Notizie

Vangelo Vissuto: un seme che germoglia e cresce

Vangelo Vissuto: un seme che germoglia e cresce

Ciò che Dio immette nel nostro cuore, senza chiederci molto in cambio, è il segno prezioso di una fiducia immensa che Lui ha nell’umanità e genera un miracolo di cui spesso non ci stupiamo più: la nascita di un frutto. È quanto l’evangelista Marco racconta nella parabola: “Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce” (Mc 4, 26-27). Da buon terreno, dopo aver accolto il seme, ciò che ci resta da fare è solo attendere con pazienza per poi stupirci.

Creare una mentalità di pace

Creare una mentalità di pace

Quando Chiara Lubich ha scritto questo editoriale, del quale pubblichiamo alcuni brani, per la rivista Città Nuova, nel dicembre 2003, i conflitti nel mondo erano 30. Sono passati più di 20 anni e purtroppo le guerre sono aumentate. “Con la guerra tutto si perde”, ci ricorda spesso papa Francesco. La pace oggi è una necessità urgente e va costruita con dialogo, con accordi internazionali, ma iniziando dal quotidiano. Tutti siamo chiamati ad essere artefici di pace.

Pace e dialogo come metodologia: “Insieme per l’umanità”

Pace e dialogo come metodologia: “Insieme per l’umanità”

Dal 16 al 19 maggio 2024, presso il Centro Mariapoli di Castel Gandolfo (Roma) si è svolto l’incontro internazionale “In ascolto del grido dell’umanità”, che ha visto coinvolte varie realtà di espressione sociale legate al Movimento dei Focolari, nonchè tantissimi giovani di differenti provenienze. L’obiettivo: formarsi al dialogo e alla pace.

Emergenza inondazioni in Brasile

Emergenza inondazioni in Brasile

Le forti piogge che stanno sferzando il sud del Brasile dai primi giorni di maggio 2024 hanno causato pesanti inondazioni e frane in 425 comuni dello stato di Rio Grande do Sul, colpendo direttamente 1,5 milioni di persone e, per il momento, causando 108 morti e quasi 130 dispersi.

Cile: Abitare le vulnerabilità

Cile: Abitare le vulnerabilità

In una dimensione frammentata e divisa come quella nella quale viviamo, spesso siamo chiamati a dirigerci verso un altrove ignoto, verso le periferie; siamo chiamati ad “uscire”, anche da noi stessi a volte, per entrare nelle ferite di questa umanità. È la testimonianza che ci arriva dal quartiere di Yungay, a Santiago del Cile.

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno