Notizie
Igino Giordani e la sua Tivoli
Giordani nasce in una cittadina del Lazio, ricca di storia e di cultura: Tivoli, Tibur Superbum, come era chiamata nell’antichità. Una lettura di Alberto Lo Presti, direttore del Centro Igino Giordani.
Buon mese di Ramadan
In questo mese sacro di digiuno per i musulmani, dove si intensificano la preghiera e le opere di misericordia, con una particolare cura a chi più soffre, chiediamo a Dio Misericordioso una speciale benedizione per tutti, implorando insieme il dono della Pace.
Slotmob: intervista a Carlo Cefaloni
Tg2000 il Post:”Se questo è un gioco” di Alessandra Camarca
Polonia: dal conflitto all’unità, passando per il dialogo
A 20 anni dalla consegna a Chiara Lubich del dottorato h.c. in Scienze Sociali, un convegno interdisciplinare promosso da Università Cattolica di Lublino Giovanni Paolo II, Istituto Universitario Sophia, Centro del dialogo con la Cultura dei Focolari.
Corea del Sud: per amore della città
Tra le contraddizioni delle metropoli, un piccolo gruppo di volontari costituisce una fitta rete di sostegno ad una delle fasce più svantaggiate della città di Seongnam: le famiglie immigrate.
Collegamento CH
Le comunità del Movimento dei Focolari nel mondo si danno appuntamento per il Collegamento Ch. È possibile seguire la diretta dalle ore 20 alle ore 21 (GMT+01) in 7 lingue dalla pagina http://collegamentoch.focolare.org/
Terra Santa: un’amica ebrea al di là del muro
Vera Baboun, sindaco cristiano di Betlemme, racconta del suo impegno in politica, motivato da una forte carica spirituale per il bene del suo popolo.
Aux sources de la Miséricorde
Patrice Chocholski. Préface du cardinal Philippe Barbarin
Ungheria: tra consapevolezza ambientale e sfide sociali
Convegno internazionale di EcoOne a Budapest. 80 responsabili di ONG, docenti universitari, funzionari, ambientalisti e studenti di paesi diversi. Premio Piero Pasolini a 5 giovani ricercatori.
La Chiesa delle donne
Lucetta Scaraffia in dialogo con Giulia Galeotti su: ‘La condizione femminile nella società occidentale contemporanea’.
Giorgio Marchetti (Fede)
Uno dei primi focolarini si è spento il 29 maggio 2016. Medico, psicologo, sacerdote, teologo. Nato a Padova il 16 ottobre 1929, ha formato centinaia di giovani di tutto il mondo.
Filippine: i 25 anni dell’Economia di Comunione
Al centro del progetto le persone, per ridurre povertà e disuguaglianze. Le parole di Luigino Bruni e il messaggio di Maria Voce, presidente dei Focolari.
Pensiero del giorno
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.