Notizie
Chiara Lubich: Solenne sterzata
Il 14 marzo 2008, 15 anni fa, Chiara Lubich concludeva la sua vita terrena. Qualche anno prima, in un Collegamento mondiale citava il breve ma intenso versetto del Salmo 15 (16) “Sei Tu Signore, l’unico mio bene” e invitava le comunità del Movimento nel mondo ad accostarsi a questa preghiera dandole centralità nella vita di tutti i giorni.
Grazie Papa Francesco
In occasione dei 10 anni di Pontificato di Francesco, Margaret Karram, Presidente dei Focolari, ha fatto giungere al Papa un messaggio a nome di tutto il Movimento, che pubblichiamo qui di seguito.
Assemblea continentale asiatica: una Chiesa in ascolto e discernimento
Si è recentemente conclusa a Bangkok (Thailandia) l’Assemblea continentale asiatica per il Sinodo che ha definito il prezioso contributo del continente più vasto e popolato al mondo. Abbiamo intervistato Vanessa Siu-Wai Cheng, focolarina cinese presente all’evento.
In dialogo con Silvina Chemen: la missione delle religioni è scomodarsi
Il 1 febbraio 2023 il Centro Internazionale del Movimento dei Focolari, ha avuto la gioia di accogliere la Rabbina argentina Silvina Chemen, amica di lunga data impegnata nel dialogo interreligioso. In un dialogo aperto e fraterno ha raccontato della partecipazione al Forum dei leaders religiosi in Indonesia (R20) svoltosi poco prima del G20 e di un pellegrinaggio in Terra Santa con un gruppo di ebrei e cristiani.
EcoGive: la App che misura le azioni green e aiuta i Paesi in difficoltà
Dare per salvaguardare. La nuova APP insegna a giovani e adulti, attraverso azioni quotidiane, come prendersi cura del pianeta e delle comunità ferite dai cambiamenti climatici
Guerra in Ucraina: un anno durato un’eternità
365 giorni di guerra nelle parole e nell’esperienza di Mira Milavec, Focolarina slovena che da alcuni anni vive in Ucraina dove lavora per Caritas Spes.
Terra Santa: “Dare to care” a Nes Ammim
Nes Ammim in ebraico significa il “miracolo dei popoli”. Un luogo nato per favorire il dialogo e la conoscenza tra cristiani, ebrei e musulmani.
Vangelo Vissuto: strumenti per la grazia di Dio
Dio ha voluto veicolare la grazia che salva l’uomo attraverso l’uomo stesso. Ha scelto, cioè, di salvarci anche per mezzo del nostro amore reciproco, per la carità e la cura che abbiamo nei confronti del prossimo. E quando sembra di non aver nulla da offrire, di non essere utili, la strada che ci indica è “bussare” alla Sua porta da figli, chiedere e fidarci.
Tre donne contro la tratta degli esseri umani
[:en]Diana, Argia and Jane donate their time every day to help other women escape the repulsive phenomenon of human trafficking and slavery. Their stories were told for this year’s International Day of Prayer and Awareness Against Human Trafficking.[:es]Diana, Argia y Jane donan su tiempo todos los días para ayudar a otras mujeres a salir del abominable fenómeno de la trata de personas y la esclavitud. Sus historias contadas con motivo del día internacional contra la trata.[:fr]Diana, Argia et Jane donnent chaque jour de leur temps pour aider d’autres femmes à échapper à l’abominable phénomène de la traite des êtres humains et de l’esclavage. Leurs histoires racontées à l’occasion de la Journée internationale contre la traite des êtres humains.[:pt]Diana, Argia e Jane, todos os dias doam o próprio tempo para ajudar outras mulheres a saírem do abominável fenômeno do tráfico e da escravização de seres humanos. As suas histórias, contadas durante o Dia Internacional contra o tráfico.
Progetto DialogUE: praticare l’arte del dialogo
Immergersi nel senso del dialogo e confrontarsi per poterlo vivere concretamente ogni giorno. È questo l’obiettivo principale degli 8 webinar promossi dal progetto “DialogUE: Diverse identità alleate aperte per generare un’Europa unita”. Un percorso per approfondire e cogliere la bellezza di questa arte, aperto a tutti.
Giulio e Pina: ri-innamorarci giorno per giorno
Amarsi nel matrimonio è una grande sfida. Vuol dire perdersi nei sentieri dell’altro, condividere vita, seminare pazientemente e raccoglierne i frutti; significa scegliersi ogni giorno anche quando non ci si riconosce, se necessario, imparare a rallentare per andare al passo dell’altro.
Perù: Feliciano, un nuovo ospite dell’Hogarcito
La missione dell’Hogarcito “Chiara Lubich”, il Centro per Anziani nella foresta amazzonica peruviana, è quella di accompagnare gli anziani e coloro che vivono la malattia. Un luogo dove il servizio è mosso dall’amore, dove si trovano persone che fanno del bene, capaci di mettere tutto nelle mani di Dio.
Pensiero del giorno
Essere misericordiosi
Essere misericordiosi