Movimento dei Focolari

Notizie

Tutti responsabili di tutti: una formazione in rete

A partire da oggi, 20 novembre 2023, sono disponibili le nuove Linee Guida per la Formazione in materia di Tutela dei Minori e Persone in situazione di Vulnerabilità elaborate dal Movimento dei Focolari. Margarita Gómez ed Étienne Kenfack, Consiglieri del Centro Internazionale del Movimento per l’aspetto Vita fisica e natura, ci offrono alcune delucidazioni.

Un patrimonio da approfondire

Un patrimonio da approfondire

Il 10  e l’11 novembre 2023 a Bologna (Italia) si è svolto il seminario  “Scrivere di Dio. Chiara Lubich e la tradizione mistica femminile dal medioevo al Novecento. Un percorso a più voci”. Padre Gianni Festa, OP, tra i promotori dell’evento ne traccia bilanci e prospettive.

TVLUX Slovacchia intervista Jesús Morán

Dalla spiritualità dell’unità alla pastorale generativa della Chiesa; dall’incontro tra i giovani e Gesù al ruolo da protagonista dello Spirito Santo nel Sinodo sulla Sinodalità. Sono queste alcune delle tematiche che Jesús Morán, Copresidente del Movimento dei Focolari, ha affrontato durante un’intervista alla televisione slovacca TVLUX il 6 ottobre 2023.
Le immagini ci sono state gentilmente concesse da TVLUX.

Bruxelles: nello spirito della solidarietà

Un impegno che coinvolge forze politiche, istituzioni, movimenti ecclesiali, organizzazioni della società civile e, in prima linea, i giovani. È questo il clima che si è respirato durante il Convegno “Corpo europeo di solidarietà e servizio civile in Europa” il 24 ottobre 2023 a Bruxelles (Belgio). Jesús Morán, Copresidente del Movimento dei Focolari presente all’incontro, condivide le sue impressioni.

Vangelo Vissuto: a Dio il primato nella nostra vita

Nella frase “Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio” (Mt 22, 21), c’è la richiesta imminente di vivere radicalmente la nostra fede, e amare significa proprio questo: fare la volontà di Dio che tutto ci dona e farlo senza mezze misure; riconoscere nel rumore assordante del mondo la Sua voce e sceglierla come strada maestra nella quotidianità.

CHIARA LUBICH: L’amore reciproco è la nostra divisa

Vivere esperienze di fraternità, generare rapporti di unità, creare legami di reciprocità sono tra gli obiettivi della relazioni che quotidianamente intrecciamo.  Ma dove nasce quella scintilla di luce che ci spinge ad osare e ad andare incontro all’altro? Chiara Lubich suggerisce una risposta raccontando un episodio della sua vita.  

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno