Notizie
Figline (Italia): “OLTRE LA BARRIERA. Una partita da vincere!”
II Edizione: competizione sportiva, integrazione interculturale e sociale.
Africa: famiglie tra Vangelo e tradizione
Storie di coppie che nel superare – per amore – gli obblighi delle tradizioni tribali, scoprono un nuovo modo di essere fidanzati e sposi nella libertà. Anche quando i figli sembrano non arrivare.
Vangelo e inculturazione
Il Vangelo vissuto sine glossa – alla lettera – illumina le diverse culture restituendo loro dignità nella verità. È la convinzione di Klaus Hemmerle (1929-1994), già vescovo di Aachen (Germania), espressa in un discorso inedito del 1993 di cui riprendiamo alcuni brani.
Cuba: promuovere alternative al capitalismo
A L’Avana un partecipato incontro di lancio dell’Economia di Comunione. Il progetto si presenta adatto per la congiuntura socio-economica che vive l’Isola.
Slovacchia – Scuola internazionale post GMG
Scambi, workshop, gite, riflessioni e momenti di approfondimento come continuazione dell’esperienza della GMG.
GMG Polonia – XXXI Giornata Mondiale della Gioventù
«Beati i misericordiosi perché troveranno misericordia».
AIPEC, per un’economia “per”
L’Associazione Italiana Imprenditori per un’Economia di Comunione (AIPEC), riunisce chi orienta la propria attività economica secondo i valori del progetto EdC. La parola a Livio Bertola, attuale presidente.
[:de]Die Mönche von Tibhirine[:]
[:de] Von Iso Baumer. Meditieren mit Christian de Chergé. Prior der Mönche von Tibhirine[:]
Basma e gli amici cristiani
Tunisina, musulmana, da 18 anni in Italia. La storia di un’amicizia “interreligiosa”, dai problemi quotidiani, fino al dolore della morte del marito: una condivisione che coinvolge l’intera comunità.
Kenya: la cittadella “Mariapoli Piero” oggi
A 27 km da Nairobi, su 18 ettari di terra verde. Parola chiave: inculturazione. Maria Voce e Jesús Morán visitano la cittadella.
Alla scoperta dell’inculturazione
Dal 17 al 20 maggio si svolge a Nairobi (Kenya) l’11ª Scuola per l’Inculturazione promossa dal Movimento dei Focolari, dal titolo “Famiglia e inculturazione nell’Africa sub-sahariana”. Ne parliamo con Maria Magnolfi e Raphael Takougang.
Volontariato giovani: progetto MilONGa
Un progetto internazionale che il Movimento dei Focolari propone ai giovani che vogliono allenarsi sul campo, da protagonisti. Si comincia in America Latina e Caraibi, con periodi da 1 a 6 mesi.
Pensiero del giorno
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.