Notizie
Lublino (Polonia) – Conflitto, dialogo e cultura dell’unità
Conferenza internazionale interdisciplinare in occasione del 20° anniversario del conferimento del dottorato h.C. a Chiara Lubich in scienze sociali dall’Università Cattolica di Lublino “Giovanni Paolo II”. Pubblicato il call for papers.
Claretta Dal Rì e l’avventura dell’unità
È scomparsa il 25 febbraio una delle prime amiche di Chiara Lubich. Da Città Nuova online un suo articolo di qualche anno fa, in cui racconta dell’incontro con l’ideale dell’unità. Il funerale sabato 27 febbraio alle 10.30 presso il Centro Mariapoli di Castel Gandolfo.
Rifugiati sulle mie mountain bike
Di fronte agli atteggiamenti contrastanti verso i numerosi rifugiati che arrivano in Europa, il gesto di accoglienza di un impiegato italiano che offre quello che ha e crea amicizia, come invita a fare la Parola di Vita del mese di febbraio.
Parola di vita – Marzo 2016
“È giunto a voi il regno di Dio” (Lc 11, 20)
As multinacionais do bem
ONGs, política e mercado.
Vescovi: Chiesa che genera unità
«Tenere sempre vivo il carisma dell’unità». È l’invito di papa Francesco ai 60 Vescovi amici dei Focolari durante l’udienza del 24 febbraio.
Perché proprio in Siria
L’imperversare di raid aerei e distruzioni, non ferma Maria Grazia, focolarina italiana, nell’imminente suo trasferimento a Damasco per condividere le sorti di chi, nonostante tutto, decide di rimanere.
Una salvezza a misura dell’universo
A cura di Giovanni Ibba. Scritti dedicati al biblista Gérard Rossè
8° anniversario della morte di Chiara Lubich
22 gennaio 1920-14 marzo 2008: sono le date che segnano l’esistenza terrena di Chiara, al secolo, Silvia Lubich. Il giorno della sua morte migliaia di persone si sono riversate sulle strade di Rocca di Papa (dove ha sede il Centro Internazionale del Movimento dei...
Svizzera: Basilea, una città controtendenza
Una città con il 34% di abitanti emigrati, dove l’accoglienza sta diventando paradigma della convivenza.
In India, con il movimento Swadhyaya
Abbiamo ripercorso a tappe il lungo viaggio di Maria Voce e Jesús Morán nel sub continente indiano, sotto il profilo del dialogo interreligioso. Un cenno a parte merita l’incontro con 50mila seguaci e simpatizzanti del movimento Swadhyaya, a Kolhapur.
Unità: lievito per la società
Klaus Hemmerle era un innamorato della Parola di Dio. Proponiamo un brano sull’unità tratto dall’omelia della sua consacrazione episcopale ad Aachen (Aquisgrana), l’8 novembre 1975.
Pensiero del giorno
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.